Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Seconda Guerra Mondiale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scoppio delle ostilità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Negli anni del massimo splendore prende sede all'Idroscalo di

Vigna di Valle un prestigioso Reparto di volo, che va ad

aggiungersi ai già esistenti - l'88° Gruppo Autonomo Caccia

Marittima, e nel 1940 è presente alla Base anche la

148ª Squadriglia da Ricognizione Marittima Lontana.

 

L'Idroscalo viene di conseguenza classificato "Aeroporto Armato

di 1ª Classe"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Corriere della Sera nell'edizione speciale pomeridiana del 10 giugno

1940:

"Vittorio Emanuele ai soldati: ‘Unito a voi come non mai, sono sicuro

che il vostro valore e il patriottismo del popolo italiano sapranno

ancora una volta assicurare la vittoria alle nostre armi gloriose' - La

parola d'ordine: Vincere".

 

La storia dirà ben altro, sia sulla guerra che sul piccolo "Re

Imperatore…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le armi segrete di Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle, l'aeroporto di più antico d'Italia inaugurato

nell'autunno 1908, nel corso della Seconda Guerra Mondiale

vedrà Reparti e velivoli avvicendarsi, ma la Base continuerà la sua

attività primaria di "Centro Sperimentale" e in modo particolare

proseguiranno ora, anzi si intensificheranno, le sperimentazioni

segrete di armi aero-navali.

 

La popolazione civile della zona ne fantastica su basandosi sulle

pochissime notizie che, nonostante tutto, riescono a trapelare

dall'Idroscalo, riportate in confidenza dalle maestranze locali. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 La Motobomba "F.F.F."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In effetti a Vigna di Valle, già sul finire degli Anni Trenta, si

sperimentano armi aero-navali efficacissime.

 

Una delle più conosciute - la Motobomba "F.F.F." o "3F", la prima

"fire-and-forget" italiana che, pur ottenute brillanti prestazioni e

dimostrata con successo alla presenza del Re e di Mussolini nel

1939, non verrà mai messa in considerevole produzione di serie 

per una questioni di costi.

 

Poi probabilmente venduta ai Tedeschi, questi la impiegheranno

in azioni belliche con eccezionali risultati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Motobomba "3F" durante le segretissime prove di collaudo nel

Lago di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentata per la prima volta ai massimi Vertici politici ed

aeronautici dell'epoca, Benito Mussolini compreso, nel 1935 a

Vigna di Valle, è un'arma innovativa, studiata specificatamente per

affondare navi nemiche all'ancora nei porti, e si dimostra

estremamente efficiente.

 

Si tratta di un siluro di 50 centimetri di diametro e del peso di 360

chilogrammi, dei quali circa 1/3 (quindi 120 chili) esplosivo, con

motore elettrico, a traiettoria preimpostata e paracadutabile, che

può essere sganciato da un bombardiere ad un'altezza fra i 4.000

e i 5.000 metri.

 

 

Nei primi modelli la caduta viene frenata da un solo paracadute

di circa 6 metri quadrati di superficie, agganciato alla parte

centrale della bomba, il quale si apre automaticamente a circa

130 metri dall'acqua.

 

Nei modelli successivi la motobomba verrà perfezionata con

l'aggiunta di un paracadute addizionale, cosiddetto "pilota", di

circa 1,5 metri quadrati di superficie, entrambi agganciati alla coda

del siluro, che ne riducono la velocità di caduta fino a 100 metri al

secondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La motobomba, qui recuperata e "attraccata" presso la riva, mostra

ancora l'asta dell'aggancio centrale del paracadute

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Motobomba "F.F.F." deve il suo nome alle iniziali dei suoi tre

progettisti, il Tenente Colonnello Prospero Freri, il Colonnello

Amedeo Fiore ed il Capo Disegnatore Carlo Filpa, un'arma

innovativa senza equivalenti né nell'arsenale dei Nazi-Tedeschi né

in quelli degli Anglo-Americani, le cui intelligence subito dopo

l'armistizio di Cassibile si si dimostreranno molto interessate ad

entrarne in possesso.

 

 

Una volta in acqua, la motobomba si stabilizza alla profondità

di circa 1 m, gli interruttori a mercurio ne attivano la propulsione

elettrica ed inizia a compiere un percorso rotatorio a spirale

crescente per 15-30 minuti (ma anche 45-60 minuti secondo fonti

ben informate) alla velocità di circa 15-20 chilometri orari, fino a

centrare un qualsiasi bersaglio sulla sua rotta e la spoletta ad

impatto la farà esplodere contro l'opera viva della nave.

 

Il tentativo di dotare la motobomba di una spoletta ad acciarino

magnetico non ha esito felice, così l'arma verrà invece provvista di

un sistema di autodistruzione, che entra in azione alla fine della

corsa elicoidale o a 50 minuti dall'impatto con l'acqua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Motobomba FFF" poi dalla Luftwaffe nazi-tedesca ribattezzata

"Fugzeugtorpedo LT 350" , cioè "Siluro aerotrasportato LT 350", come

qui riportato su un Manuale d'uso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo una convincente dimostrazione al poligono sperimentale

di Travemünde, alle 500 unità già ordinate dalla Regia Aeronautica

la Luftwaffe ne aggiungerà altre 2.000 (secondo alcune fonti

sembra che in seguito la "Motobomba FFF" venga "ceduta" alla

Germania Nazista, di sicuro però ceduto sarà il diritto di utilizzo

del brevetto, se l'Alleato ne produrrà in proprio per la Luftwaffe,

e impiegandola con

grande successo).

 

 

Nel 1940 e 1941 gli Italiani la utilizzeranno contro le basi navali

britanniche di Gibilterra ed Alessandria d'Egitto, poi in Albania e

in Libia, nel 1942 invece contro convogli navali alleati a Sud di

Capo Spartivento in Sardegna, tutti attacchi portati a termine con 

Savoia-Marchetti SM 82 "Marsupiale" da Basi Aeree sarde (capaci

di 80 "FFF Mod. 2"), siciliane (50 unità) e nordafricane (50 unità),

unico limite d'impiego operativo il raggio d'autonomia dei

bombardieri.

 

I lanci di massa della Motobomba italiana proseguiranno con la

Luftwaffe nel 1943 quando bombardieri aerosiluranti "Junkers

Ju 88" e "Dornier 217" ne sganceranno oltre 70 contro il porto di

Tripoli in Libia e poi contro forze da sbarco alleate a Bona e Algeri

in Algeria e Siracusa in Sicilia nel luglio successivo, fino al

devastante attacco di oltre cento "Ju 88" contro il porto di Bari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due immagini originali che illustrano l'impiego della "Motobomba 3F",

in alto un disegno originale che ne mostra la versione sperimentale, a

sinistra, e la migliorata, a destra, di terza generazione, quest'ultima

con posizionamento verticale in caduta frenata, in basso il suo tipico

percorso preprogrammato elicoidale, dal punto di impatto con l'acqua,

al centro, ad allargarsi fino all'esplosione dell'ordigno - o per urto (in

caso di successo, come nella foto d'epoca degli effetti di un autentico

attacco) o per autodistruzione (in caso di fallimento del bersaglio)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tre elichette sulla parte anteriore sono in effetti "acciarini ad

impatto", o, meglio, dispositivi di innesco per caricare la molla di

scatto del rispettivo acciarino solo durante la traiettoria in acqua,

per evitare l'esplosione dell'ordigno all'impatto con la superficie

del mare, quindi piuttosto da chiamare elichette "di sicurezza",

che armano cioè gli acciarini ad impatto solo girando qualche

centinaio di volte dopo l'ingresso in acqua e (ben visibili gli anelli

attaccati a ciascun perno di sicurezza per rimuoverlo tirando,

proprio come su una bomba a mano!).

 

Sulla "Motobomba FFF" degna di nota anche la posizione stessa

degli acciarini, uno al centro del "muso" e due in basso a destra e

sinistra di circa 30 gradi, uno per il percorso in mare dell'ordigno,

che affiora quasi per metà, un secondo come dispositivo di riserva

e il terzo per l'innesco del dispositivo di autodistruzione (in effetti

si può osservare come due delle elichette siano identiche in forma

e dimensioni - quella centrale e una delle laterali - mentre la terza

si distingua nettamente per essere di diametro e passo inferiori

oltre che dalle pale p arrotondate).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla documentazione d'intelligence degli Alleati, sopra due foto

laterali di descrizione generica della struttura e dei componenti della

"Motobomba FFF", una delle quali capovolta, mentre sotto a sinistra

la foto e a destra l'illustrazione dettagliata in spaccato del congegno

di innesco delle tre spolette, marcata in rosso dalla Redazione la

parte visibile esternamente all'involucro, cioè ciascuna elichetta

caricamolla d'acciarino delle tre di cui alle precedenti illustrazione di

posizionamento e foto ravvicinata di confronto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra la copertina originale del Manuale d'uso in Italiano della

"Motobomba FFF", pubblicato nel 1942, e una foto d'epoca di sei

torpedini a rotta elicoidale "pronte per l'uso, sotto le meticolose

istruzioni di caricamento della bomba a bordo dei diversi bombardieri

allora in servizio nella Regia, qui ad esempio nell'ordine un "Cant Z

1007 bis" ("Alcione"), un "SM 79" ("Sparviero") e un "SM 84" (ultimo

aerosilurante della Regia)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 L'attacco a Gibilterra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I potenti fari della contraerea illuminano il cielo notturno di Gibilterra.

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale la Rocca di Gibilterra rimane al

centro di equilibri politici e bellici quale avamposto della Gran

Bretagna nell'Europa Continentale, bastione della Royal Navy a

controllo del traffico navale fra Mediterraneo e Atlantico, un grande

porto ben difeso riparo di convogli alleati per e da Malta e base di una

potente scorta navale, dentro la rocca quasi 50 chilometri di gallerie

a sicuro rifugio antiaereo di uffici, caserme e un ospedale.

 

Gibilterra diventerà quindi da subito obiettivo di bombardamenti aerei

sia da parte della Francia di Vichy che della Regia Aeronautica, più

operazioni di sabotaggio di sommozzatori della "Xª Flottiglia MAS"

della Regia Marina con i loro "maiali", i nostri bombardamente aerei

dal luglio 1940 fino al giugno 1944, dopo l'Armistizio siglato dal Regno

d'Italia ad opera dell'Aeronautica Repubblicana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I bombardieri italiani fanno la loro prima apparizione nei cieli di

Gibilterra il 17 luglio 1940 e gli attacchi si ripeteranno 5-6 volte, sia

a luglio-agosto del 1940 che nel giugno del 1941, senza peraltro

che i caccia britannici riescano a fermarli.

 

 

Il 17 luglio 1940 tre Savoia-Marchetti SM 82 "Marsupiale"

sganceranno ciascuno 4.250 kg di bombe ad alto potenziale

esplosivo nelle acque del porto, normalmente illuminato di notte,

perché i Britannici non sono ancora a conoscenza delle capacità

operative di questo trimotore (4.000 chilometri di autonomia e

4 tonnellate di bombe!) e negli attacchi viene impiegata con

successo la nuova arma segreta.

 

Anche tra il 13 e il 20 agosto 1941, sempre nel Porto di Gibilterra,

di nuovo la "Motobomba FFF" arriverà a segno, questa volta

riuscendo ad affondare 2 navi mercantili di grossa stazza, adibite

ai rifornimenti delle Truppe Alleate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, un SM 82 "Marsupiale" viene rifornito durante la Seconda

Guerra Mondiale prima di una missione e la drammatizzante copertina

della "Domenica del Corriere" su un attacco al porto di Gibilterra dal

mare, seconda ondata dopo il bombardamento e siluramento dal

cielo (come del resto sempre enfatizza i successi dell'Asse per terra,

mare e cielo), sotto, l'esemplare di "SM 82" conservato nel Museo

Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, Bracciano, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Purtroppo appartiene anche alla storia che, data l'imprecisione e

la precarietà dello sgancio con il paracadute, almeno due "FFF"

causeranno "danni collaterali", si direbbe oggi, in un villaggio

spagnolo provocando infatti morti e feriti civili sulla terra ferma,

erroneamente portate lì, inesplose e alla deriva, dal vento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una "Motobomba FFF" inesplosa e spiaggiata, anche se con tutte le

pale meno una delle tre elichette d'innesco sul muso distrutte, viene

incautamente ispezionata da parte di un gerdarma a Gibilterra

attraverso l'auscultazione di un improbabile ticchettio di un qualche

meccanismo timer all'interno dell'involucro (e se così fosse!?)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia della "Motobomba 3F" non termina però con la cessione,

come su accennato, del diritto di utilizzo del brevetto alla

Germania Nazista (che forse ne produrrà una variante ancora più

potente, il siluro "FLT 400", ovvero "Fugzeugtorpedo LT 400", da

400 chilogrammi), perché sopravviverà infatti alle vicende della

Seconda Guerra Mondiale divenendo addirittura oggetto di nuova

valutazione militare a Vigna di Valle così tardi come nel 1954, in

quanto ancora suscettibile di impiego operativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Daniele Lembo, "Le Armi segrete della Regia", "Aerei nella

Storia" #15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Cant Z 511"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'estate del 1943, quando le sorti del conflitto sono ormai

segnate per il Regno d'Italia e il Gran Consiglio del Fascismo

approva la "relazione Grandi", anche l'Idroscalo di Vigna di Valle

vive gli ultimi giorni quale Base Aerea della Regia Aeronautica.

 

 

Fino alla fine un ultimo, quasi folle, progetto del Regime morente

è ancora operativo presso il "Centro Sperimentale" di Vigna di

Valle, la creazione cioè del più grande idrovolante mai costruito,

un monoplano quadrimotore biscafo - il "CANT Z 511", ennesimo

gioiello della tecnica costruttiva idrovolantistica ad opera dei

Cantieri Aeronautici e Navali Triestini e del loro brillante capo

ingegnere progettista aeronautico Filippo Zappata.

 

Con un'estetica aerodinamica e fluida, linee di classico design

italiano e prestazioni eccellenti non è facile capire perché il

famoso CANT Z 511, il più grande idrovolante di tutti i tempi,

sia  stato ampiamente dimenticato negli ambienti aviatori, o forse

un motivo c'è - la questione è che… nella sua versione militare

questo superidrovolante avrebbe dovuto bombardare, tra le altre,

anche la città di New York, propagandisticamente dimostrando

agli stessi Americani come l'Aeronautica Militare Italiana potesse

colpirli in casa loro!

 

 

Il Cant Z 511 "Idrogigante", anche noto come CANT Z 511 A, nato

quindi come idrovolante di linea su rotte atlantiche (da cui la "A"),

rimane il più grande idrovolante a galleggianti mai costruito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno di costruzione:

 

1940

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tipo di velivolo:

 

Monoplano

Metallico

Idrovolante

Quadrimotore

Bigalleggiante

Transatlantico da trasporto e

bombardamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apertura alare:

 

       39,86 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Superficie alare:

 

     195,00 mq

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza fusoliera:

 

       28,50 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altezza:

 

       10,77 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peso a vuoto:

 

20.692 kg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peso a pieno carico:

 

34.200 kg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motore:

 

4 x PE Piaggio

P.XII R.C.35

1.500 CV

Radiale 18 cilindri a

doppia stella

raffreddato ad aria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità massima:

 

     424 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità di crociera:

 

     330-360 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Autonomia:

 

  4.352 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altitudine massima:

 

  7.550 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità di ascesa:

 

         4,16 m/s

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carico utile:

 

16 passeggeri e 2.000 kg

o max. 48 passeggeri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Equipaggio:

 

6 membri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Armamento:

 

10 x Mitragliatrici Breda-

SAFAT da 12,7 mm o

10 x Cannoni-Mitragliera

da 20 mm (Scotti) 20/77

posizionati su trave, in

due torrette superiori e

sotto la pancia

4× 450 mm aerosiluri

o siluri con equipaggio

"Maiale"

Bombe fino a 4.000 kg

in vano interno

e su punti di fissaggio

ala esterna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Maiale" o "Torpedine umana" o S.L.C. - "Siluro a Lunga Corsa"

piuttosto che "Siluro a Lenta Corsa", mezzo d'assalto subacqueo

delle Flottiglie M.A.S. -   Motoscafi Armati Siluranti della Regia Marina

inventato nel 1935 dai Capitani Genio Teseo Tesei ed Elios Toschi,

un siluro a bassa velocità con due sabotatori, respiratori autonomi e a

cavalcioni, portanti  cariche esplosive da applicare a navi nemiche

all'ormeggio in porti ben difesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"Idro-Gigante" Cant Z 511, in alto sul tavolo dei progettisti e, in

basso, ai primi test di volo 28 febbraio-1 marzo 1942, pilota

collaudatore Mario Stoppani, Asso della Prima Guerra Mondiale

 

Alla scissione delle Forze Armate Italiane dovuta dell'Armistizio del

1943 dei due prototipi realizzati, ora dell'Arma fascista "Aeronautica

Nazionale Repubblicana", il primo verrà già gravemente danneggiato

da caccia britannici, che lo mitraglieranno sul Lago Trasimeno

durante  le prove tecniche finali, e poi, trasferito all'Idroscalo di Vigna

di Valle, sarà ulteriormente preso di mira da bombardamenti alleati 

finendoautosabotato e affondato da parte del personale militare della

Base Sperimentale, per evitare che cada nelle mani degli ex-alleati, i

Nazi-Tedeschi ora occupanti, o dei nuovi alleati, gli Anglo-Americani,

invasori, l'altro prototipo, ancora presso la fabbrica dei Cantieri Riuniti

dell'Adriatico a Monfalcone, verrà lì trattenuto dalle Forze dell'Asse

fino alla sua demolizione.

 

Fine 1939 l'Ingegnere Filippo Zappata, deluso dalla gestione della 

CANT - "Cantieri Aeronautici e Navali Triestini", lascerà la società e

inizio 1942 sarà nuovo capo ingegnere aeronautico presso la "Società

Italiana Ernesto Breda", inattiva dal fallimento della conversione

militare del suo bimotore "Ba 88" ad assaltatore "Lince",  il peggiore 

di tutti gli aerei italiani della Seconda Guerra Mondiale degradato ad

"aereo civetta".

 

Alla Breda Zappata proporrà diverse varianti del CANT Z 1018 "Leone"

- "BZ 301", "BZ 302", "BZ 303", "BZ 304" - e se la sua precedente

magnifica creazione, il CANT Z 511 "Gigante" non avrà mai occasione

di dimostrare appieno le sue qualità, quel lavoro servirà tuttavia da

preziosa risorsa di accumulata esperienza per il suo nuovo progetto,

la costruzione del bellissimo quadrimotore terrestre post-bellico

"Breda-Zappata BZ 308", dopo ritardi e boicottaggi anche questo

collaudato con successo da Mario Stoppani nel 1948.

 

Ma nonostante preordini da India, Argentina e Persia, il progetto

verrà letteralmente "ucciso sul nascere " dalle pressioni politiche

degli Alleati-Padroni anglo-statunitensi sul Governo della nuova Italia-

Colonia, perché si astenga dal competere a livello internazionale nella

produzione di grandi aerei civili da trasporto... (WOW e sempre viva il

Capitalismo e la Democrazia a stelle e strisce che ci hanno liberato!!!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Breda BZ 308 - Morte a Mogadiscio: la triste storia di un

bellissimo aereo passeggeri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"CANT Z 511 'Idrogigante'

o CANT Z 511 A 'Atlantico'"

 

Istituto Nazionale Luce

Archivio Luce Cinecittà

 

2 min 40 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"The Forgotten

Largest Floatplane of All Time

'CANT Z 511'"

"Il dimenticato superidrovolante di sempre

il 'CANT Z 511'"

 

Aviation Deep Dive

Istituto Nazionale Luce

Archivio Luce Cinecittà

 

13 min 13 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "CANT Z 511", idrovolante quadrimotore a lungo raggio progettato fine Anni Trenta da

Filippo Zappata per la CRDA - "Cantieri Riuniti dell'Adriatico", originariamente per rotte

passeggeri transatlantiche centrali e meridionali, successivamente adattato per ruolo

militare multitasking, dal trasporto di uomini e mezzi al bombardamento lontano ai raid

speciali.

 

Da un'idea del 1935, la progettazione del grande idrovolante monoplano quadrimotore

bigalleggiante inizierà fine 1937 su specifiche della LATI - "Compagnia Ala Littoria S.A.",

nata nel 1934, che lo richiedeva per trasporto a lungo raggio di passeggeri, merci e

posta in America Latina, piani sconvolti allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. 

 

Una versione militare dell'aereo verrà allora adattata per pattugliamento marittimo,

armata con oltre dieci mitragliatrici monomontaggio da 12,7 mm sui lati, in due torrette

superiori, nella pancia e in posizione di coda, più un cannone da 20 mm in torretta o

posizione anteriore vetrata.

 

Come bombardiere aerosilurante potrà trasportare fino a 4.000 kg di bombe in un vano

interno e sulle ali esterne, con fino a quattro rastrelliere di lancio per siluri da 454 mm,

anche tipo "Motobomba 3F", per attacchi di superficie, oppure siluri con equipaggio

tipo San Baltolomeo "Maiale" o sottomarini tascabili per operazioni speciali.

 

I motori originali relativamente sottodimensionati, prima della Seconda Guerra

Mondiale si cercherà inutilmente di acquistare dagli Stati Uniti d'America dei Wright

R-2600 Double Cyclones da 1.600 hp per la versione civile da trasporto 16 passeggeri

/oltre 5.000 chilometri, mentre sulla versione militare si utilizzeranno quattro Piaggio

P XII R.C. 35 da 1.500 hp dandogli un'autonomia fino a 34 tonnellate/4.500 chilometri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle teatro sconosciuto

dei tragici eventi del 1943

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle conosce nel tempo moltissimi nomi prestigiosi,

sia in ambito politico che aeronautico, personalità civili e militari

italiane e straniere.

 

Un drammatico episodio della storia dell'Idroscalo, avvenuto

proprio nei giorni che precedono la data cruciale dell'8 settembre

1943, è ai più probabilmente sconosciuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mussolini destituito e arrestato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella critica situazione dopo le sconfitte militari culminate nel

1943 con l'annientamento dell'8ª Armata "del Montello" ora

"ARMIR" nell'Unione Sovietica, le perdite territoriali in Nordafrica

e l'invasione alleata anglo-statunitense della Sicilia si vuole

raggiungere un armistizio.

 

 

La notte fra il 24 e il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio Fascista

sfiducia e destituisce il Duce da ogni incarico riaffidando al Re il

Comando delle Forze Armate, così caduto il Regime Fascista, il

25-26 luglio, lo stesso Mussolini viene arrestato e mandato al

confino, prima temporaneamente a Ponza, poi, dal 7 agosto, in

Sardegna sull'Isola La Maddalena.

 

Il Maresciallo Badoglio riceve dal Re tutte le cariche già del Duce

e, nonostante il 27 luglio il "Popolo d'Italia", massimo organo di

stampa fascista, annunci al Paese "La guerra continua - L'Italia

mantiene fede alla parola data", Badoglio, appena preso il potere,

aprirà negoziati con gli Alleati.

 

 

Infatti nonostante a Roma la folla scenda in strada per abbattere i

simboli del Regime e assalti le sedi del Partito Fascista, Badoglio

per non allarmare ulteriormente i Nazi-Tedeschi cercherà di fare

finta di mantenere l'alleanza dell'Asse, di fatto già trattando

segretamente con gli Alleati, un palese doppio gioco che né Adolf

Hitler nella sua Wolfsschanze, "Tana del Lupo", né nessun altro si

berrà.

 

I servizi segreti italiani vengono a sapere quasi in tempo reale di

due imminenti operazioni nazi-tedesche, "Student" (dal Generale

Luftwaffe Kurt Student) per occupare Roma e "Eiche" per liberare

Mussolini (già a La Maddalena un ricognitore tedesco "Heinkel

He 111" tenterà un primo colpo), la terza operazione "Achse" per

occupare tutta Penisola disarmando  le forze armate italiane in

Patria e all'estero.

 

 

Per questo l'8 settembre la risposta tedesca sarà rapida, accurata,

aggressiva, efficace già dalle 19.50, solo minuti dopo l'annuncio di

Badoglio, in Italia e in tutto il Mediterraneo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Re Vittorio Emanuele III a colloquio con il

Maresciallo Pietro Badoglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche con Mussolini prigioniero a La Maddalena, secondo i

servizi segreti italiani AISE - l'"Agenzia informazioni e sicurezza

esterna" persiste un rischio reale che i Nazi-Tedeschi possano

liberarlo con un colpo di mano (Hitler ne ha già approvato uno

ideato da Otto Skorzeny, Capitano austriaco delle Waffen-SS),

nasce così un piano per trafugare l'ex-Duce in gran segreto

dall'isola sarda ad un luogo sicuro, addirittura "imprendibile" (!),  

in Abruzzo, il Rifugio di "Campo Imperatore" sul Gran Sasso

d'Italia in una zona totalmente isolata a più di 2.000 metri di

altitudine e raggiungibile solo tramite funivia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Benito Mussolini, nonostante tutto ancora spavaldo, durante il suo

confino a La Maddalena dal 7 al 27 agosto 1943

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un primo momento si pensa di utilizzare il famoso "Jolly" - il

Cant Z 506 dei Servizi Segreti di stanza a Vigna di Valle - poi, per

timore che possa essere facilmente identificato, si ricorrerà ad un

altro idrovolante sempre dello stesso tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mussolini trafugato via Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il piano prevede il trasferimento in volo del Duce dall'Isola La

Maddalena all'Idroscalo di Vigna di Valle, per poi farlo proseguire

in auto verso il Gran Sasso.

 

L'indomani, alle 6 di mattina, un bianco idrovolante della Croce

Rossa, rimasto stazionato nella rada prospiciente "Villa Webber"

insieme ad un altro militare gemello per confondere, si alzerà in

volo con Mussolini a bordo e rotta sul Lago di Bracciano.

 

 

All'Idroscalo di Vigna di Valle solo il Comandante Tenente

Colonnello Fisicaro e pochi uomini fidati sanno del piano, perché

c'è un Reparto di volo Nazi-Tedesco nella Base - questi militari

potrebbero scoprire tutto e liberare Mussolini.

 

Nell'Hangar Badoni un'ambulanza e due vetture di scorta

aspettano nascoste, poi Fiscicaro fa suonare le sirene d'allarme

aereo e dagli altoparlanti ordina a tutto il personale di prendere

immediato riparo.

 

 

Per rendere ancora più verosimile e credibile il falso attacco, fa

anche aprire il fuoco alle batterie contraeree, e, ignari di quanto

stia realmente accadendo, il personale tutto, militari e civili,

Italiani e Tedeschi corrono ai rifugi antiaerei.

 

Il "Cant Z 506" potrà così avvicinarsi fino allo scivolo di fronte

all'Hangar Badoni dove il prigioniero Mussolini verrà consegnato

a funzionari di polizia, che, in tutta fretta, lo caricheranno

sull'ambulanza partendo poi immediatamente per Campo

Imperatore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'alto, Villa Webber, utilizzata per la permanenza agli arresti del

Duce sull'Isola La Maddalena, i due Cant Z 506 in attesa di ordini sul

mare antistante, la contraerea dell'Idroscalo e l'ambulanza...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sera dell'8 settembre 1943, quando gli Alleati rendono pubblico

l'Armistizio firmato dal Regno d'Italia con gli Anglo-Americani, per

paura di essere catturati dai Tedeschi, il Re e le più alte Cariche

Militari, Badoglio in testa, fuggono da Roma a Brindisi, senza

neppure trasmettere alle Forze Armate le disposizioni del caso,

consegnando in pratica l'Italia in mano ai Nazi-Tedeschi, i non più

"alleati" che, presenti su tutto il territorio nazionale, diventano di

fatto Forze di occupazione, dando inizio ad una serie infinita di

rappresaglie, saccheggi, distruzioni ed eccidi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mussolini liberato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Creati dal Re e da Badoglio in fuga tutti i più nefasti presupposti

per un'epica tragedia nazionale, da ora in poi gli eventi si

susseguiranno con incredibile rapidità, ad aprire uno dei capitoli

più oscuri, tristi e vergognosi della nostra storia - una guerra

militare mista a una guerra civile.

 

A soli quattro giorni dalla proclamazione dell'Armistizio, il

12 settembre 1943 parà nazi-tedeschi, aiutati da Ufficiali fascisti

dei Carabinieri, riescono a liberare Mussolini con un blitz.

 

 

Nome in codice "Operazione 'Quercia'", in Tedesco "Unternehmen

Eiche", all'operazione militare per la liberazione di un Benito

Mussolini prigioniero "guardato a vista" parteciperanno sia mezzi

che settantotto uomini della 2ª Fallschirmjäger-Division nazi-

tedesca e organizzata da Kurt Student su diretto ordine del Führer,

con ai regolari parà militari Fallschirmjäger aggregati sedici agenti

dell'SD - Sicherheitsdienst, il Servizio di sicurezza politico delle

"SS - Schutzstaffel", al comando del Capitano Otto Skorzeny,

comandante dell'"SS-Jägerbataillon 502".

 

Ne nascerà un racconto di propaganda nazi-fascista di "successo

senza colpo sparare" molto autocelebrativo, fatto sta che rimane

la (quasi?) totale mancanza di reazione delle Forze Italiane messe

a custodia del prigioniero Mussolini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al di là di ogni ragionevole dubbio, Mussolini ha di che sorridere

mentre "posa" circondato dai suoi "liberatori", nazi-tedeschi

"Fallschirmjäger" e agenti "SD - Sicherheitsdienst" delle "SS", così a 

camareratamente misti ai suoi "carcerieri per finta", compiacenti

Carabinieri e Poliziotti italiani che, portandogli addirittura la valigia, lo

accompagneranno poi - come si fa con un amico per augurargli buon

viaggio - all'aereo degli incursori, che lo trasferirà purtroppo solo ad

ancor peggiori destini - comunque per ora il combinato blitz aria-terra

di "consegna merce" ha funzionato (tutte le foto dal Bundesarchiv,

l'Archivio Federale tedesco)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l Nazi-Tedeschi stimano le difese italiane ad un centinaio tra

Carabinieri e Poliziotti al Rifugio e un altro centinaio ad Assergi,

stazione della funivia per il Gran Sasso e freschi dell'esperienza

dei combattimenti di Roma, si aspettano una dura resistenza

all'incursione, ma occupare Assergi sarà facile come per gli alianti

atterrare a Campo Imperatore.

 

Nel frattempo a Rocca delle Caminate i Nazi-Tedeschi, senza

neppure lì degna resistenza, preleveranno Rachele Mussolini e i

figli minori Romano e Anna Maria all'aeroporto di Rimini e poi a

Vienna.

 

 

Benché in numero sufficiente e ben armati i militari a guardia di

Mussolini si limiteranno a guardare gli gli alianti, il Tenente

Alberto Faiola, comandante dei Carabinieri del presidio, l'Ispettore

Capo di Polizia Giuseppe Gueli e il suo vice, Osvaldo Antichi,

ordineranno di non sparare e così nessuno degli Italiani opporrà

resistenza, addirittura tornarono alle proprie stanze.

 

Tutto finito in dodici minuti esatti da che gli alianti toccano terra,

poi, come da copione, fotografi e operatore Cinegiornale "UFA"

tedeschi al seguito inviteranno fuori dall'albergo Mussolini per

foto-ricordo circondato da euforici Tedeschi e sorridenti Italiani

(molti ancora nascosti, altri gettate le armi, uno che addirittura

aiuterà il Duce con la sua valigia al "Fieseler Fi 156" in attesa) -

missione compiuta!

 

 

A Pratica di Mare quindi trasferimento su un "Heinkel He 111"

per Vienna e già il giorno successivo potrà Mussolini incontrare a

Monaco donna Rachele e i figli, poi il 14 settembre anche Hitler

nella "Tana del Lupo" insieme ai Gerarchi rifugiatisi in Germania,

Otto Skorzeny promosso Sturmbannführer mitico "eroe nella 

Germania nazista" e "temerario avventuriero per gli Alleati", mitico

nella propaganda di Goebbels come "l'uomo più pericoloso della

Germania".

 

 

Figura e ruolo di Skorzeny "liberatore di Mussolini" documentato

falso storic, se gli Italiani avessero offerto resistenza sul Gran

Sasso molto probabilmente l'azione nazi-tedesca non sarebbe

riuscita, ma la precipitosa fuga della famiglia reale e del Capo del

Governo verso Pescara concentrati solo sul salvare la propria

pelle, lasciano Gueli a gestire la prigionia di Mussolini, quando

l'articolo 29 dell'Armistizio firmato da Badoglio preveda nero su

bianco anche la consegna del Duce agli Alleati.

 

Il 10 settembre Radio Stoccolma annuncia addirittura che il

dittatore italiano sarebbe stato consegnato agli Alleati in

Nordafrica, e la mattina del 12 settembre Gueli viene a sapere dal

Prefetto dell'Aquila che i Nazi-Tedeschi stanno per attaccare il

Rifugio per cui o può prioritare la sorveglianza del prigioniero

o salvaguardarne la vita, optando a conti fatti per la seconda

ipotesi e condividendo Faiola di non usare le armi contro i Nazi-

Tedeschi né di uccidere Mussolini secondo gli ordini ricevuti.

 

 

Quindi quando gli alianti compaiono nessuno neppure abbozza

una reazione e quando i parà armati fino ai denti escono dai

velivoli né Carabinieri né poliziotti cercano di contrastarli, tutti

indistintamente sollevati dalla fine dell'incubo di dover tenere

Mussolini in custodia (armi automatiche in cantina, munizioni

chiuse a chiave, cani da guardia legati, rifiuto di altri cinquanta

uomini e un cannone leggero alla base della funivia...).

 

Alla fine, troppe le circostanze anomale per definirle "casualità" e

onestamente chiunque, anche senza la sua esperienza, avrebbe

potuto far di più e di meglio di Gueli, così nel bel mezzo della

catastrofe nazionale non basta appellarsi al "nobile" principio di 

"evitare spargimenti di sangue", perché proprio la consegna del

deposto dittatore ai Nazi-Tedeschi aprirà le porte dell'Inferno a

un'orrenda guerra civile durata due anni, ma le cui conseguenze 

ci perseguitano ancora oggi, ottanta anni dopo.

 

 

Parafrasando Agatha Christie, un solo fatto dei sopra descritti

potrebbe essere considerato come una coincidenza, un secondo

desta senz'altro dei sospetti, ma il terzo costituisce prova!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La liberazione di Mussolini

a Campo Imperatore"

 

Archivio Storico Istituto Luce

 

5 min 18 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagini originali della propaganda del Terzo Reich sulla liberazione del Duce girate

in loco sul Gran Sasso al seguito dei liberatori e poi fino all'incontro con Hitler a Monaco

dagli operatori del nazi-tedesco "Die Deutsche Wochenschau", "Il cinegiornale tedesco"

- già Ufa-Tonwoche, Deulig-Tonwoche, Tobis-Woche e Fox-Tönende Wochenschau, per

la Germania e territori occupati e annessi, come Austria e Granducato di Lussemburgo,

più "Auslandstonwoche", per paesi militarmente occupati o "neutrali" come la Svezia -

potente veicolo di propaganda nazista sulle attività del Nazismo nella società tedesca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mussolini's Rescue a Nazi Sham"

"La liberazione di Mussolini una farsa nazista"

 

Smithsonian Channel

 

2 min 36 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Propagandata dal Terzo Reich come "una delle missioni più pericolose e audaci della

Seconda Guerra Mondiale", la liberazione del Duce non fu altro che una amichevole

"foto-ricordo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Operation 'EICHE'

The Rescue of Benito Mussolini

or 'The Gran Sasso Raid'"

"Operazione 'QUERCIA'

La liberazione di Benito Mussolini

o 'l'incursione del Gran Sasso'"

 

Military Weapons

 

4 min 8 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il raid del Gran Sasso riferisce all'Operazione "Quercia", cioè la liberazione del dittatore

italiano Benito Mussolini da parte delle truppe di terra e dei paracadutisti tedeschi del

Maggiore Harald Mors accompagnati da agenti delle Waffen-SS nel settembre 1943,

durante la Seconda Guerra Mondiale, un'operazione terrestre e aviotrasportata ordinata

personalmente da Adolf Hitler, pianificata dal Maggiore Harald Mors e approvata dal

Generale Kurt Student

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mussolini Arrives in Germany

after Being Liberated by Hitler"

"Mussolini arriva in Germania

dopo essere stato liberato da Hitler"

 

Critical Past

 

1 min 49 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ex Primo Ministro italiano Benito Mussolini arriva in Germania su un aereo nazista

dopo la sua liberazione il 12 ottobre 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale, a

salutarlo tra gli altri il Cancelliere tedesco Adolf Hitler, il Ministro degli Esteri tedesco

Joachim von Ribbentrop e il Presidente tedesco del Reichstag Hermann Göring

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passano tre giorni e il 15 settembre 1943 la radio fascista

comunica che "Benito Mussolini ha ripreso oggi la suprema

direzione del Fascismo in Italia", ma perduto ormai il controllo

delle Forze Armate, completamente allo sbando, viene dato ordine

a tutte le Organizzazioni del Partito di appoggiare attivamente

l'Esercito Germanico.

 

Mussolini, letteralmente nelle mani dei Tedeschi e ormai così

lontano da potere, splendore e scenica di un tempo, è già in

viaggio verso Monaco di Baviera, ospite di Hitler.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mussolini con un Ufficiale della da ora in poi sua guardia del corpo

nazi-tedesca assegnatagli da Hitler con il doppio scopo di difenderlo

da eventuali attentati (lui ne stesso ne ha esperienza) e allo stesso

tempo tenerlo sotto controllo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora tre giorni dopo, il 18 settembre 1943, in un discorso

radiofonico da Monaco, lo stesso Mussolini, annuncia la rinascita

di uno Stato Fascista, esortando gli Italiani a "riprendere le armi al

fianco della Germania" e del Giappone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un visibilmente provato e dimagrito Duce accoglie il Führer a Feltre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un nuovo tentativo, disperato questo, di onorare l'ormai infranto

"Patto d'Acciaio", l'Alleanza di "eterna solidarietà" tra Italia e

Germania, solennemente sottoscritta da Galeazzo Ciano e

Joachim von Ribbentrop il 22 maggio 1939 (a cui però già

all'epoca si oppone anche lo stesso firmatario Ciano!).

 

Il Patto è fondato sull'assunzione che la guerra non scoppierà fra

prima di tre anni, cioè nel 1942, così quando la Germania Nazista

la inizerà provocandola già di lì a quattro mesi con la pretestuosa

invasione della Polonia, nel settembre 1939, l'Italia non sarà

pronta a tener fede ai suoi impegni (entrerà infatti nel conflitto

solo a giugno 1940 e con una fallita invasione della Francia

Meridionale…).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nasce la "Repubblica Sociale Italiana"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 23 settembre 1943 si costituisce così il nuovo Governo della

Repubblica Sociale Italiana, con sede nel Comune di Salò,

Brescia, per cui anche detta in senso riduttivo e di scherno

"Repubblica di Salò" e Mussolini se ne autoproclama Capo di

Stato e di Governo oltre che Duce del nuovo "Partito Fascista

Repubblicano".

 

In effetti il nuovo Stato - legittimo erede del Regno d'Italia o non

legittimo e secessionista che sia - nei suoi neppure due anni di

esistenza prenderà ben tre diverse denominazioni ufficiali, cioè

"Stato Fascista Repubblicano d'Italia" dal 23 al 28 settembre 1943,

"Stato Nazionale Repubblicano d'Italia" fino al 30 novembre 1943

e infine "Repubblica Sociale Italiana" dal 1° dicembre 1943 al

2 maggio 1945. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atmosfera di euforia alla costituzione della nuova Repubblica Sociale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I nuovi inediti tricolori, in alto la bandiera del nascente "Stato

Repubblicano", quindi senza lo stemma reale sabaudo di Casa

Savoia, e, in basso, invece con l'aquila ed il fascio romani, la bandiera

di guerra della Repubblica Sociale Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Pavolini, Segretario del neocostituito Partito Fascista,

al "Congresso di Verona" il 14 novembre 1943 rilancerà in grande

stile lo "squadrismo" fascista degli Anni Venti esortando i

Miliziani "repubblichini" a non avere pietà dei Partigiani.

 

Ma il Generale Rodolfo Graziani, il cui compito è riorganizzare

l'Esercito con armi e istruttori tedeschi, di fatto in regime di

occupazione militare, dei 180 mila giovani chiamati alla leva se ne

vedrà presentare soltanto 87 mila.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Duce" Benito Mussolini, Capo di Stato e di Governo, e il Generale

Rodolfo Graziani, Ministro della Difesa, fotografati davanti al Comando

Generale della "Repubblica di Salò"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli altri 93 mila "chiamati alle armi", quindi ben più della metà

sceglieranno la macchia e la montagna per arruolarsi in nascenti

"Formazioni Partigiane" - le principali appartenenze la Liberale, la

Cattolica e quella Operaia da cui, anche se di opposti orientamenti

ideologico-politici, raggruppamenti monarchici, liberali, azionisti,

democristiani, repubblicani, socialisti, comunisti, anarchici, misti 

e militari, tutti uniti da un comune spirito di "Antifascismo").

 

Questo fatto che segnerà l'inizio di una durissima resa dei conti,

un decisivo e spietato conflitto fratricida, la guerra militare e civile

poi detta "Guerra di Liberazione" in un'Italia geograficamente,

politicamente e socialmente divisa, anzi, letteralmente spaccata in

due.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Idroscalo occupato

parla prima Tedesco e poi Inglese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo l'8 Settembre le truppe di occupazione tedesche da Viterbo

scendono rapidamente, tra l'altro lungo la Via Braccianese-Clodia,

con la Divisione Corazzata "Göring".

 

Un Reparto di Pionieri Tedeschi occuperà facilmente sia l'abitato

di Bracciano che l'Idroscalo di Vigna di Valle.

 

 

All'arrivo dei Nazi-Tedeschi la Base è deserta, fatta evacuare 

alleprime concitate voci di possibili rappresaglie, la lasceranno

da ultimi il Tenente Colonnello Pilota Sebastiano Fisicaro,

Comandante l'Idroscalo e il "Reparto Sperimentale Idrovolanti",

con alcuni dei suoi Ufficiali e Sottufficiali, non prima però di

essersi accertati di aver fatto affondare tutti gli aerei ancora

efficienti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le truppe corazzate nazi-tedesche scendono da Viterbo seguendo la

Via Braccianese-Clodia e la Via Cassia fino al Lago di Bracciano, per

occupare l'Idroscalo di Vigna di Valle, e oltre, senza in pratica

incontrare resistenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le insegne della Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", poi

aggruppata con la Fallschirm-Panzer-Division 2 "Hermann Göring" in

Fallschirm-Panzer-Korps, una unità d'élite della Luftwaffe, l'aviazione

militare nazi-tedesca, da maggio 1943 a maggio 1945, di fatto una

qualunque divisione corazzata come quelle della Wehrmacht o delle

Waffen-SS a cui la definizione di "paracadutista" verrà data, senza

alcun addestramento né qualifica, a puri scopi propagandistici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unico idrovolante di stanza a Vigna di Valle, che tenterà di

raggiungere in volo le linee alleate al Sud, verrà abbattuto in mare,

al largo dell'Isola di Capri il 14 Settembre 1943.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All'Idroscalo di Vigna di Valle, in primo piano un "Cant Z 506" della

Regia Aeronautica e, sullo sfondo, un "Dornier Do 24 T1" della

Luftwaffe Nazi-Tedesca, in una foto antecedente all'8 settembre 1943

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Regno d'Italia si arrende

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'occupazione nazi-tedesca dell'Idroscalo di Vigna di Valle si

protrarrà per lunghi nove mesi, dal settembre 1943 fino al giugno

1944, quando le Truppe Alleate occuperanno Roma incalzando i

Nazisti nella loro ritirata verso Nord.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La notizia a tutta pagina dell'Armistizio con l'Italia, annunciato dal

Generale in Capo delle Truppe Anglo-Americane "Ike" Eisenhower,

nei giornali americani - "L'Italia si arrende! Combatterà i Tedeschi!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopodiché per più di un anno, dal giugno 1944 all'ottobre 1945, il

Centro Aereo rimarrà sotto il Comando delle Truppe Inglesi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovani partigiani, al seguito di un carro armato leggero britannico,

festeggiano euforici l'arrivo delle Truppe Alleate di "Liberazione", di

fatto solo una nuova "occupazione" - militare, economica, politica -

solo che questa volta durerà però molto più di un "Ventennio" e

ancora oggi, sempre di più...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo il 21 ottobre 1945 la Base dell'Idroscalo di Vigna di Valle

verrà ufficialmente restituita alla Regia Aeronautica, aprendo

ancora un nuovo capitolo della sua storia, l'era del "Soccorso

Aereo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Statistiche di guerra della Regia Aeronautica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione di aerei per anno e totale fino all'Armistizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione 1940

 

3.257

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione 1941

 

3.503

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione 1942 

 

2.818

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione 1943

 

1.930

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Produzione totale 1940-1943

 

11.508

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Operazioni belliche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Numero di piloti della Regia

caduti in azioni belliche

 

22.693

 

piloti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ore di volo effettive compiute

dagli aerei della Regia

 

525.000

 

ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Distanza di volo coperta da aerei

della Regia

 

44.000.000

 

km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aerei nemici abbattuti in

combattimento da aerei della

Regia

 

2.522

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aerei nemici distrutti a terra da

aerei della Regia

 

398

 

aerei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Navi militari nemiche affondate

dalla Regia con il supporto della

Luftwaffe

 

100

 

navi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Navi mercantili nemiche

affondate da aerei della Regia

 

196

 

navi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voli di trasporto effettuati da

aerei della Regia

 

56.178

 

voli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Persone trasportate da aeri della

Regia

 

518.962

 

persone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Medaglie d'Onore attribuite a piloti della Regia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Africa Orientale "Italiana"

(leggi "territori occupati" dal

Regno d'Italia)

 

26

 

medaglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guerra Civile di Spagna

(non proprio un "onore"...)

 

56

 

medaglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda Guerra Mondiale

Periodo dal 1940 al 1943

 

140

 

medaglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda Guerra Mondiale

Periodo dal 1943 al 1945

("Guerra di Liberazione")

 

26

 

medaglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Tribute to the Royal Italian AirForce"

"Tributo alla Regia Aeronautica"

 

Archivio Storico Istituto Luce

 

7 min 45 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"