Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Militare Sperimentale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tra le due Guerre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

42° 05' 06" N  012° 13' 10" E

L'Idroscalo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le due Guerre Vigna di Valle si specializza come Idroscalo

Militare Sperimentale numero uno, sia per idrovolanti che

armamenti, migliorato ed ampliato continuamente con nuove

strutture, arricchito di sempre nuove competenze.

 

Il 28 marzo 1923 è istituita, seconda Aeronautica Militare al

mondo, la "Regia Aeronautica" italiana (nell'aprile 1918 veniva

formata la prima - la "R.A.F." britannica, The Royal Air Force).

 

 

Nel 1926, un Savoia-Marchetti SIAI SM 59 decolla dal Lago di

Bracciano e ammara, senza scalo, ad Atene:

un vero record!

 

Durante gli Anni Venti Vigna di Valle si trasformerà, insieme a

Desenzano del Garda, in un "Centro di Sperimentazione

Idrovolanti", dove si testano e sviluppano mezzi, metodi e

standard.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Idroscalo di Vigna di Valle durante la sua fase di trasformazione ed

ampliamento Anni Venti, in basso i moderni idrovolanti (distinguibile

al centro il nuovissimo Savoia-Marchetti S.55) con i loro due bassi

hangar "austro-ungarici" (dei due hangar ceduti all'Italia come parte

della dovuta compensazione dei danni di guerra, quello a destra

incredibilmente demolito nel 1970 (!?), il sopravvissuto "Troster" oggi

il più antico edificio aeronautico d'Italia), ma, in alto a destra, ancora

ben visibili le imponenti strutture che hanno ospitato - e alla fine del

decennio riospiteranno con Nobile - sia lo sviluppo che la costruzione

di dirigibili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tanto orgoglio, coraggio e professionalità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La versione 1929 del Savoia-Marchetti S 55, l'aereo simbolo dell'Aviazione Italiana negli

Anni Venti e Trenta, al Centro di Sperimentazione Idrovolanti di Vigna di Valle - nel

riquadro il diciannovenne Aviatore Franco Russo, che, poco più che ragazzo, ha la

grandissima fortuna di parteciparne ai collaudi, visibilmente orgoglioso nella sua divisa

dell'Arma Azzurra

 

(Dall'album privato di Franco Russo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Si vive la nostra gioventù con

spensieratezza e una buona dose di

spavalderia, sufficiente ad affrontare

i rischi che ben conosciamo.

 

E a volte - troppo spesso - si muore,

troppi e troppo giovani, in nome del

progresso..."

 

 

Franco Russo

Pioniere dell'Aviazione Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulle colline vulcaniche intorno al Lago di Bracciano e nello

stesso lago, si schiantano macchine ed uomini, un prezzo che

viene comunque accettato, fatto pagare a questi giovani senza

troppi scrupoli e da loro pagato senza troppi rimpianti.

 

Ma si registrano anche casi di famiglie che, pur di recuperare

almeno le salme dei propri giovani e dar loro una degna sepoltura,

organizzano a proprie spese lunghe, costosissime ma, il più volte,

purtroppo infruttuose ricerche nelle acque nere e profonde del

lago.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste non sono illustrazioni, ma genuine fotografie documentali

Anni Trenta di palombari che si immergono per cercare di localizzare

uno dei tanti velivoli inabissatisi nel Lago di Bracciano, anche se le

acque profonde e melmose dei fondali restituiscono raramente - mai

verrebbe da dire - i resti di aerei e piloti

 

(Dall'album privato di Franco Russo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto-leggenda

di una piccola "NASA" degli Anni Venti-Trenta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In aria collaudatori imparano a conoscere prototipi di nuovi

velivoli portandoli al limite delle loro "teoriche" caratteristiche

tecniche e del "supposto" comportamento in volo e di molto oltre

quel limite di "sicurezza", monitorando, misurando e

documentando ogni prova nei minimi dettagli, fino a certificarne

le ottimali prestazioni di autonomia, raggio d'azione, velocità,

impennaggio, picchiata, tenuta di carico, armamenti...

 

Singoli piloti ed equipaggi si alzano in volo per battere record su

record in nome e per conto del Regime.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Miti, assi, eroi, leggende - aviatori e costruttori dell'Età d'Oro dell'Aviazione Italiana,

tra gli altri, in piedi, l'"Ing. Marchetti S.I.A.I." (terzo da sinistra), "S.E. Balbo" (quarto) e

"G. D'Annunzio" (quinto) e l'"Ing. Castoldi Macchi" (ultimo a destra) e, a sedere, il

neopromosso "Ten. Agello - Medaglia d'Oro - km/h 709,8" (secondo da sinistra).

 

Tutte annotazioni di proprio pugno, dettagliate e precise, del giovane Aviatore Franco

Russo, che li conosce personalmente e con alcuni dei quali è amico, condividendo con

loro entusiasmo, rischi, quotidianità e tempo libero, quasi un diario personale, a ricordo

e memento, con quella croce "†" accanto ai nomi dei colleghi caduti, la data della loro

scomparsa in incidenti di volo, in pace e in opeazioni di guerra, le medaglie al valor

militare riconosciute ai caduti, nel caso dell'amico Agello il suo record di velocità, in un

altro anche il tipo di aereo con cui l'aviatore è precipitato.

 

(Dall'album privato di Franco Russo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si sale e si scende, si vola spesso dalle Alpi alla Sicilia fino ad

esaurimento carburante, addirittura si fanno i propri bisogni

fisiologici in barattoli di vetro per non alterare minimamente il

peso come parametro di calcolo, si ammara dove e come si può...

 

Si torna alla base, si compilano rapporti, si mangia, ci si riposa, si

dorme, ci si incontra per confrontarsi su risultati e problematiche,

si discutono, si indagano, si avanzano ipotesi, si propongono

alternative e cambiamenti, si calcolano e si effettuano fisicamente

immediate modifiche su velivoli e motori - dall'idea ai calcoli, alla

realizzazione, alle prove in volo, alla ennesima valutazione tecnica

- e questo grazie ad una fitta schiera di maestranze e operai

altamente specializzati in ogni campo ed officine attrezzatissime.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fase di collaudo di "carico massimo" del famoso Cant Z 506, tra

la documentazione cartacea anche una "foto ricordo" della riuscita

prova di distacco al peso massimo, poi certificato, di 12,20 tonnellate

(peso a vuoto 8,20 tonnellate, quindi carico di 4 tonnellate - quello

"utile" l'armamento di caduta di 1.200 chilogrammi di bombe o un

siluro, per l'occasione rappresentato da oltre 100 sacchi di sabbia)

portata felicemente a conclusione sul Lago di Bracciano il 10 giugno

1936, "XIV dell'Era Fascista", ingrandito nel riquadro il giovane Franco

Russo membro dell'equipaggio

 

(Dall'album privato di Franco Russo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante i numerosissimi collaudi tecnici soprattutto, di velocità e

carico, eseguiti sul Lago di Bracciano, dalle torri di osservazione

intorno al lago cronometristi registrano i passaggi degli aerei con

i motori a pieno regime, fotografi militari documentano emozioni

ed entusiasmi, successi, incidenti e lutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lungolago di Bracciano Anni Trenta, sullo sfondo la parte superiore

dell'hangar della fabbrica di aerei dell'Ingegner Rossi e, subito alla

sua destra, le sagome delle due torrette della Regia, grandi strutture

metalliche a supporto di strisce orizzontali evidenziate in bianco e

rosso per l'esatto puntamento degli aerei secondo una traiettoria

"standardizzata" di calcolo, la loro velocità "lanciata" registrata  

cronometricamente al passaggio del punto di osservazione posto alla

fine della lunga passerella (la casetta bianca)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle strutture a traliccio restava ancor non molto tempo fa

quasi intatta, se pur arrugginita e in uno stato di deplorevole

abbandono, sulla Via Circumlacuale a Bracciano, nei pressi del

nuovo "Alfredo Hotel".

 

Una delle rare testimonianze di eccellenza dell'attività innovativa

che per mezzo secolo ha dato lustro e benessere economico al

territorio, un altro monumento da restaurare pietosamente,

preservare alle future generazioni, documentare e far conoscere

con orgoglio ai nostri giovani e ai turisti - al pari del Castello,

delle Chiese del Cinquecento, dell'acquedotto industriale sulla

"Via delle Acque" con la sua cartiera, i mulini, i frantoi, i magli, il

saponificio, gli orti, la prima centrale idroelettrica…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verso il momento critico del distacco dall'acqua del Cant Z 506 con

motori al massimo ma gli scarponi ancora "affogati" sotto l'estremo

peso - a bordo equipaggio al completo, serbatoi pieni di carburante

per un'autonomia di 2.300 chilometri e "carico utile" una zavorra entro

le 4 tonnellate - quindi un possente idrovolante a doppio galleggiante,

trimotore, ad ala bassa, multiruolo, quasi 20 metri di lunghezza e una

apertura alare di oltre 25 metri, qui documentato dal fotografo militare

Iovinelli

 

(Dall'album privato di Franco Russo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questi uomini, molti di loro non più che ragazzi, ciascuno nel

proprio ruolo, contribuiscono tutti a scrivere pagine di storia

gloriosa dell'Aeronautica Militare Italiana, anche quelle silenziose

e nascoste, forse meno conosciute, ma non meno eroiche!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"