Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Regia Aeronautica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tra primati crociere e trasvolate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La famosa "Arma Azzurra"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo la costituzione della Regia Aeronautica come Arma

autonoma nel 1923, si registra in Italia un inverosimile impulso

allo sviluppo dell'Aviazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Fascismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia, una delle Nazioni vincitrici della Prima Guerra Mondiale, è

in pessime condizioni economiche alla fine del conflitto:

alla Conferenza di Pace a Versailles il governo liberale italiano non

riesce ad imporsi nella spartizione dei territori ed il malcontento

dei contadini cresce dopo la vuota promessa "la terra ai

contadini" dei generali italiani a Caporetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vittorio Emanuele III di Savoia,

detto "Sciaboletta", in tutti i sensi

un piccolo Re, qui insieme a quel

Pietro Badoglio, non certo figura

molto "eroica" del Primo Grande

Conflitto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel clima di profonda crisi economica e con lotte operaie che si

inaspriscono, negli strati della borghesia medio-alta si radicano

malcontento e sfiducia nelle Istituzioni, a favore della nuova realtà

del "Movimento Fascista" di Benito Mussolini, ex dirigente del

Partito Socialista.

 

I "Fascisti della prima ora" sono imprenditori borghesi, ricchi

latifondisti ed ex ufficiali combattenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Marcia su Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La letterale "presa" di potere di Mussolini si concretizza nel 1922

con la "Marcia su Roma" e la sua nomina a Primo Ministro da

parte din un arrendevole Re Vittorio Emanuele III.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una foto documentaria della Marcia su Roma il 28 ottobre 1922, data

fatidica che imprime all'Italia la "grande svolta" politica (a sinistra un

Italo Balbo autorevole "braccio destro" di Benito Mussolini e anche

"Quadrumviro" per l'occasione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il potere del Duce acquista sempre di più i connotati di una

dittatura, con limitazioni dei diritti civili - come libertà di stampa e

di parola - e azioni violente delle Squadre Fasciste contro ogni

tipo di opposizione.

 

 

Fino al 1926 si ha in Italia una forte ripresa economica, dovuta

anche alla crescente esportazione di prodotti italiani all'estero,

ma la criticità del 1926 porta il Fascismo a nuovi caratteri

dell'economia:

protezionismo, aumento della produzione interna, autosufficienza

soprattutto alimentare - la "Battaglia del grano", la "Bonifica

integrale".

 

Questi provvedimenti peggioreranno ulteriormente le condizioni

di vita dei lavoratori, andando però a migliorare il tenore di vita

della piccola borghesia risparmiatrice, conquistandola quindi

definitivamente alla "causa fascista".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cartolina commemorativo-propagandistica del "settennale" [?!]  

della presa di potere da parte del Fascismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"S[ua] M[aestà]

il Re Vittorio Em[anue]le,

e

il Duce

S[ua] E[ccellenza] B[enito] Mussolini

per una Italia

sempre più grande e forte

 

1929

A[nno] VII [dell'Era Fascista]"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I cosiddetti "Patti Lateranensi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E l'immagine dello Stato Fascista si rafforza ancor più grazie al

consenso della Chiesa Cattolica Romana, la cui fiducia Mussolini

vince abilmente con i "Patti Lateranensi" del 1929, anche detti

"Concordato" tra lo Stato Italiano e quello Vaticano, disegnandosi

come "Uomo della Provvidenza" contro il "pericolo bolscevico".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I "Patti Lateranensi" fanno di fatto risorgere il

Vaticano come "Stato", cioè "Stato della Chiesa",

sulla scena internazionale, qui satiricamente

interpretati da Erich Schilling, famoso caricaturista

inizialmente contrario al Partito Nazista ma poi

sostenitore del nuovo regime, per la copertina di

"Simplicissimus", rivista satirico-umoristica tedesca

fondata nel 1896 e pubblicata fino al 1967

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra l'edizione straordinaria de "Il Popolo d'Italia" parla de  "L'inizio

di una nuova era per l'Italia e la Cristianità. Una grande vittoria politica

e spirituale del Regime… Emozione in tutto il mondo" e La Gazzetta

del Mezzogiorno" con il comunicato ufficiale enfaticamente riportato

a regolare celebrazione del "genio" (non della subdola manipolazione

politico-religiosa...) di Mussolini e, sotto, la molto solita "cartolina

commerativa" in mancanza degli spot pubblicitari in televisione...

 

Qui sulla Bandiera del Regno d'Italia, privata dello Stemma Sabaudo,

al centro domina Mussolini e il suo Fascio Littorio, fiancheggiato, a

sinistra, dall'allora Pontefice Pio XI e, a destra, dal "Reuccio", leggi

quindi "il Duce come ponte fra Stato e Chiesa", con la ormai fatidica

data dell'11 Febbraio 1929-VII° ("VII°" puro errore, in Italiano come

aggettivo/pronome numerale ordinale rispettivamente "7°" con

numero arabo o "VII" con numero romano).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Regime ottiene così il via libera a modificare non solo l'assetto

politico ed economico dell'Italia, ma la stessa società:

intere generazioni nascono in un ambiente totalmente diverso da

quello dei genitori, in un mondo che fin dall'infanzia

sistematicamente le "educa" secondo principi di "superuomini",

dalle accresciute doti fisiche ed un incondizionato "amor di (Dio)

Patria (e Famiglia)", in un paese "moderno" (?!) e industrializzato.

 

È in questa prospettiva di superuomini moderni che l'aeroplano

diventa un'arma vincente, più che sul piano bellico su quello

della propaganda, entusiasma le folle, affascinate da questo

"misterioso" prodotto di un'evoluzione tecnologica a pochi

ancora nota... e nel mentre il lessico si arricchisce di un nuovo

termine ancora oltremodo attuale - "Catto-Fascismo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Arma del Regime

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Regia" Aeronautica è un'Arma nuova di zecca, così plasmabile

e plasmata a propria immagine e somiglianza dal potere politico,

verrà poi per questo a lungo reputata e chiamata l'"Arma del

Regime".

 

Anche l'estetica è massimamente curata su divise e gradi della

nuova Arma, i distintivi di ciascun grado raggruppati, sotto

dall'alto in basso, con fasce per berretto a visiera o lato sinistro

bustina, controspalline e paramani:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui per colonna berretto-spallina-manica da sinistra a destra:

- Maresciallo dell'Aria

- Generale d'Armata Aerea

- Generale designato d'Armata Aerea

- Generale di Squadra Aerea

- Generale di Divisione Aerea "Servizi"

- Generale di Brigata Aerea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre per colonna berretto-spallina-manica da sinistra a destra:

- Colonnello

- Tenente Colonnello "Commissariato"

- Maggiore

- Capitano "Specialisti"

- Tenente

- Sottotenente "Genio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra i distintivi, dall'alto in basso e da sinistra a destra:

- per cappello da Generale di Squadra Aerea a Maresciallo dell'Aria

- per cappello per tutti gli altri Ufficiali

- ali da Pilota

- ali da Osservatore

- passamani per giubba e cappotto da Generale del Personale di Volo

- passamani per giubba e cappotto da Ufficiali Superiori ed Inferiori

del Personale di Volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E da ultimo, da sinistra a destra:

- fascia per berretto a visiera da Maresciallo

- controspallina da Maresciallo di 1a Classe "Personale di volo"

- controspallina da Maresciallo di 2a Classe "Sanità"

- controspallina da Maresciallo di 3a Classe "Motoristi"

- manica da Sergente Maggiore

- manica da Sergente

- manica da Primo Aviere

- manica da Aviere Scelto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La giovane Arma Aeronautica diventa per Mussolini "lo"

strumento eccellente con cui reindirizzare a proprio favore il

potere militare nel Paese, contrastando cioè quello delle "vecchie"

Forze Armate, il Regio Esercito e la Regia Marina, entrambi per

tradizione appartenenti a Casa Savoia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Duce, in visita al Reparto Alta Velocità di Desenzano del Garda,

Brescia, sale sull'aereo del primato di Francesco Agello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un esempio eclatante è la "Scuola Alta Velocità" di Desenzano del

Garda, Brescia, trasformata poi in "Reparto Sperimentale Alta

Velocità", la quale mira direttamente ed esclusivamente a primati

di velocità in tempi convulsi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il molto suggestivo Monumento ai Caduti del "R.A.V. - Reparto Alta

Velocità", a Desenzano del Garda, nato 1928 "Centro Sperimentale

Idrovolanti" gemello di Vigna di Valle, per effettuare prove a terra e in

volo di macchine aeree veloci, studiare il comportamento di uomini e

mezzi e risolvere finora sconosciute problematiche di aerodinamica,

termodinamica e statica, alla fine però un addestramento di sette otto

piloti di cui, fallita la Coppa Schneider, paradossalmente proprio il

primato di Francesco Agello segna la fine, qualche ultimo corso per

non più attuali "velocisti", poi svilito a "scuola elementare per avieri

analfabeti" fino alla chiusura il 6 maggio 1940 - i soliti "eroici" fuochi

d'artificio italiani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli incidenti mortali si susseguono nel tentativo di portare uomini,

motori e velivoli "oltre i limiti", ma non fermeranno per questo

l'attività del Reparto, che deve continuare la sua agonistica solo

per ragioni di prestigio internazionale, strappare cioè "ad ogni

costo" il primato al corrispondente Reparto di Alta Velocità della

RAF britannica, cioè agli "Inglesi".

 


Il RAF High Speed Flight, anche questo formato negli Anni Venti

con piloti militari presso il Marine Aircraft Experimental

Constitutionment Felixstowe per essere competitivi nella "Coppa

Schneider", riservata ad idrovolanti da corsa, verrà sciolto dopo la

vittoria definitiva del trofeo nel 1931, ma, al contrario di quello

italiano, "the Flight" risorgerà nel 1946 per tentare nuovi record

mondiali di velocità dell'aria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Balbismo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma torniamo agli inizi della "grande corsa".

 

C'è fretta il 28 marzo 1923, perché alla nascita la "piccola" Regia

Aeronautica dispone soltanto di circa 70 velivoli obsoleti, così alla

consegna della "Bandiera di Guerra" alla nuova Forza Armata, il

4 novembre dello stesso anno, gli aerei saranno già 300!...

 

 

Nella prima ondata i piloti vengono arruolati tra le "teste calde"

dell'Esercito, nobili e ufficiali di cavalleria, "arditi" alla ricerca di

gloria, primati, sensazionali prestazioni, gente che vuole stimoli,

novità e cambiamenti, che sprezza il pericolo, "ragazzi" senza

paura e pieni di passione.

 

Saranno loro il simbolo vivente di quegli ideali di modernità,

dinamicità e vitalità propri del primo Fascismo e strumento

efficace per la "fascistizzazione" del Paese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Junkers Ju 87, detti "Stuka" (in tedesco Sturzkampfflugzeug, "aereo

da combattimento in picchiata") della Luftwaffe in servizio nella Regia

Aeronautica, bombardieri monomotore con tipiche ali di gabbiano

rovesciate,  costruiti in una decina di versioni per un totale di quasi

6.000 esemplari, destinati a tutti i fronti e dagli avversari fortemente

temuti come tra i più efficaci bombardieri in picchiata della Seconda

Guerra Mondiale, certamente i più "propagandati" del conflitto e della

aviazione bellica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed Italo Balbo riassume, simbolizza e sublima nella sua persona

tutte queste qualità ideologicamente fondamentali, quando viene

scelto alla guida dell'"Arma Azzurra", ormai nuova Arma Fascista

per eccellenza.

 

Il canale perfetto di propaganda, strumento innovativo in una

futura guerra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un Balbo da sempre davvero carismatico quando

parla ai suoi, prima "squadrista fra squadristi" e ora

"pilota fra piloti"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Balbismo" va così a colmare il vuoto di una dottrina militare.

 

Balbo prende il brevetto di pilota e "si integra" con gli uomini,

diventa sostenitore delle teorie strategiche di Giulio Douhet, Alto

Ufficiale di Artiglieria, teorico della guerra aerea e in particolare

del bombardamento strategico - al pari del tedesco Walther Wever,

Comandante di una Luftwaffe pre-conflitto, il britannico sir Hugh

Trencharde e lo statunitense Billy Mitchell, padri rispettivamente

della Royal Air Force e United States Air Force - pubblicatosi dal

1910 al 1928 in una serie di trattati fra cui, nel 1921, "Il dominio

dell'aria".

 

 

Il nascente astro dell'aria strumentalizzerà apertamente le teorie di

Douhet, per rivendicare l'"unicità" dell'Aeronautica, si batterà per

l'autonomia, anche operativa, dell'Arma, ottenendo sia consistenti

stanziamenti economici che un esplicito divieto per Esercito e

Marina di costituire propri reparti aerei

 

Questo divieto alla Marina di sviluppare unità porta-aerei,

provocherà nel Secondo Conflitto Mondiale innumerevoli ed

evitabili perdite ai convogli diretti in Nord-Africa, da una

Aeronautica non all'altezza del suo compito spesso lasciati del

tutto indifesi o solo a volte ed insufficientemente difesi contro i

massicci e continui attacchi della Flotta Britannica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Generale Balbo in uniforme di

gala a Chicago, USA, durante i

festeggiamenti in suo onore per la

storica Trasvolata Nord-Atlantica

nel 1933

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Senza una dottrina che porti a scelte strategiche e produttive,

Balbo non può imporre all'Industria Aerea Italiana commesse di

velivoli eterogeneamente idonee:

la particolare preferenza per gli idrovolanti è, ad esempio, una

scelta già all'epoca anacronistica.

 

Eppure alla pur mitizzata "Arma Azzurra" non mancano certo,

oltre a Balbo, le personalità capaci e di spicco che potrebbero fare

dell'Aeronautica un organismo militare efficiente.

 

 

Invece solo primati e imprese arricchiscono sempre più un già

blasonato Albo d'Oro della Regia Aeronautica.

 

La "gloriosa" Aviazione Militare Italiana si presenta quindi

arretrata e disorganizzata sul drammatico teatro dell'Europa

scossa dai venti di guerra alla fine degli Anni Trenta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel bene e nel male una storia irripetibile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei due decenni del cosiddetto "Ventennale" fascista l'Aviazione

in Italia va a conoscere una fase irripetibilmente ricca e piena di

successi mediatici a livello mondiale.

 

Ma nonostante le competizioni internazionali vinte, i molteplici

primati conquistati, le spettacolari Crociere in formazione sugli

oceani, il Regime non sa cogliere i frutti del progresso

tecnologico al pari di altri Paesi come la Gran Bretagna.

 

 

Un esempio fra tutti, lo studio motoristico per le gare sportive

non si evolve in dirette ricadute industriali per una conseguente

produzione di motori più efficienti per aerei da combattimento.

 

Un'imperdonabile miopia porta a non perfezionare l'esperienza e

la tecnologia, acquisite dai progettisti e tecnici di Desenzano del

Garda, né ad applicare negli anni successivi i progressi e le novità

derivate dallo studio dei motori (ad esempio si sospenderà del

tutto illogicamente la progettazione dei motori in linea raffreddati

a liquido per continuare ad inerzia con motori radiali raffreddati ad

aria).

 

 

Direttamente all'opposto di Americani e Britannici, i quali entrambi

sapranno efficacemente individuare ed utilizzare le più moderne

novità tecnologiche prodotte copiose negli anni della Coppa

Schneider, specialmente cruciali nella motoristica.

 

Esempio clamoroso, il famosissimo caccia britannico "Spitfire", lo

"Sputafuoco", poi protagonista vittorioso della Battaglia

d'Inghilterra contro il "Messerschmitt 109" tedesco, una nuova

macchina da guerra interamente derivata dal civile idrocorsa

"Supermarine S 6", progettato per la Coppa Schneider del 1927!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

 

A sinistra, il "Supermarine S 6" della Coppa Schneider e, a destra, il

"Supermarine Spitfire", da idrovolante da corsa a caccia monoposto

monomotore ad ala bassa, uno degli aerei-simbolo della Seconda

guerra mondiale, efficace e decisivo il suo contributo alla vittoriosa

resistenza britannica all'aggressione nazi-tedesca, capolavoro

evolutivo, progettuale e costruttivo, del progettista Reginald Joseph

Mitchell, già padre del Supermarine S.5, S.6 e l'S6.B, realizzato in oltre

quaranta versioni e in questo superiore a qualsiasi altro aereo nella

storia dell'aviazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il trionfo delle apparenze creato dal Regime svilupperà un clima di

altissima esaltazione e autoesaltazione, sia degli aviatori che degli

aerei italiani da competizione, e l'effetto spettacolare dei raid e dei

successi personali di grandi piloti - come Agello, De Bernardi, Del

Prete, Ferrarin, Maddalena, per nominarne alcuni - farà maturare

nelle folle e, purtroppo anche negli stessi nei politici, in Italia e

all'estero, la purtroppo per noi del tutto "vuota" convinzione di

un'Arma Aerea Italiana efficiente e poderosa.

 

Ci penserà puntuale la Seconda Guerra Mondiale a mettere

improvvisamente e crudamente a nudo tutti i limiti della

tecnologia italiana ancora applicata nelle produzioni di serie,

ferma da anni ed inspiegabilmente obsoleta rispetto a quella di

tutti gli altri attori del nuovo conflitto. 

 

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Italia dei primati di velocità

si vedrà, ad esempio, costretta all'assurdità di dover comprare

dalla Germania motori Daimler-Benz, per poi farli costruire su

licenza dalla FIAT e montarli sui nostri caccia…

 

Alcune delle più memorabili imprese dell'Aeronautica Militare

Italiana ed altri significativi eventi dell'aria negli anni tra le due

Grandi Guerre nelle ulteriori pagine di approfondimento!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"