Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nasce qui anche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la meteorologia italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sede dell'"Osservatorio Aerologico Aeronautico" di Vigna di Valle Alta da dove sono

partiti gli studi sull'atmosfera e sulla climatologia, un laboratorio a cielo aperto che gli

esperti della WMO - Organizzazione Meteorologica Mondiale hanno definito "unico al

mondo nel suo genere", qui evidentemente già ridenominato "Stazione Aerologica

Sperimentale", quindi in una foto posteriore al 1923

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché un Osservatorio Aerologico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima Stazione Meteorologica in Italia, quella di Vigna di Valle,

sul Lago di Bracciano a 260 metri sul livello del mare, costruita

nel 1909 ma già nel 1905 auspicata dal Maggiore Maurizio Mario

Moris, Comandante della Brigata Fotografica, 3° Reggimento

Specialisti del Genio, è ultracentenaria.

 

Già agli albori dell'aviazione l'assistenza meteorologica cruciale

per la navigazione aerea, si sente il bisogno di un "Centro

Aerologico Aeronautico" e il Lago di Bracciano con le sue

esperienze aerostatiche è il luogo perfetto, così nel 1907 la

realizzazione del primo "Osservatorio per lo Studio della

Atmosfera" viene affidato all'allora Tenente Attilio Cristofaro

Ferrari, futuro capo del Genio Aeronautico.

 

 

Le iniziali osservazioni in atmosfera vengono infatti effettuate a

supporto delle pionieristiche attività di volo presso il "Cantiere

Aeronautico Sperimentale" per dirigibili, oggi Aeroporto "Luigi

Bourlot" con incluso il Museo Storico dell'Aeronautica Militare.

 

Il primissimo passo addirittura dello storico 6 novembre 1902, con

il lancio di palloni dotati di strumenti per registrare pressione e

temperatura dell'aria e osservazioni sulla visibilità del sole e

posizione delle nuvole.

 

 

Quindi ci vogliono otto anni per arrivare nel 1910 all'Osservatorio

tanto voluto da Moris, con un'attività regolare che segna di fatto

l'inizio della storia del Servizio Meteorologico in Italia, già

riorganizzato nel 1911 in modo che nel 1912 l'"Osservatorio

Militare" di Vigna di Valle viene ridenominato "Regia Stazione

Aerologica Principale" con un ruolo di primo piano nel "Regio

Servizio Aerologico Italiano" istituito nel 1913.

 

Alla costituzione della "Regia Aeronautica" come forza autonoma

il 28 marzo del 1923, l'Osservatorio di Vigna di Valle diverrà poi

"Stazione Aerologica Sperimentale", alle dipendenze delle

"Sezione Aerologica Sperimentale" e sotto la "Direzione Superiore

del Genio e delle Costruzioni Aeronautiche".

 

 

Da quel momento vi verranno condotte e registrate regolari

osservazioni meteorologiche al suolo e in quota per lo studio del

clima locale e l'assistenza alla navigazione aerea, interrotte solo

durante la Seconda Guerra Mondiale, tra fine Anni Sessanta e

inizio Anni Settanta anche la misurazione dell'ozono.

 

Dopo svariati cambi di denominazione l'Osservatorio diventerà nel

2015 "Centro Tecnico per la Meteorologia" o CTM, un condensato

di storia, tradizione e innovazione oggi operante nella 4ᵃ Brigata

Telecomunicazioni Sistemi DA/AV di Borgo Piave, Latina, struttura

principale della 3ᵃ Divisione del Comando Logistico Aeronautica

Militare.

 

 

Riconosciuto "Osservatorio Storico" nel 2018 dalla WMO - World

Meteorological Organization, conduce ancora oggi l'osservazione

dei parametri atmosferici standard al suolo e in quota con la

propria stazione meteorologica e si occupa inoltre di misurazioni

speciali come dell'ozono, torbidità atmosferica e radiazione

solare.

 

Il "CTM" di Vigna di Valle effettua anche la taratura dei sensori

della rete di stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica

Militare, a garantire gli standard WMO per sistemi di nuova

generazione come la "Standard Weather Station", e, dal 2010, in

collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e

Ambientale dell'Università di Genova, gestisce il "Lead Centre on

Precipitation Intensity 'Benedetto Castelli'", uno di tre centri

d'eccellenza al mondo per la misurazione delle precipitazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1910

L'"Osservatorio Aerologico Aeronautico"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In concomitanza con le attività del "Cantiere Sperimentale

Aeronautico", agli inizi del secolo scorso nasce a Vigna di Valle

Alta un'altra realtà fondamentale per lo sviluppo dell'Aviazione

Italiana:

la "Stazione Aerologica", che sarà poi intitolata ad un grande

studioso - "Giulio Elliot".

 

All'Atto della costituzione del "Genio Aeronautico" il 31 luglio

1923 vengono infatti assunti per concorso i primi "aerologi"

dell'Aeronautica:

i Maggiori Luigi Matteuzzi, già direttore del Regio Servizio

Aerologico, Roberto Songia e Giulio Elliot, a cui sarà appunto

intitolato l'"Osservatorio Aerologico Aeronautico".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sala strumenti dell'allora "Osservatorio Aerologico Aeronautico"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il particolare "micro-clima" della zona dei Monti e Lago Sabatini e

la sperimentazione con i primi dirigibili, nel 1909 fa iniziare a

Vigna di Valle la costruzione di un "Osservatorio Aerologico

Aeronautico", inaugurato nel 1910, sotto il comando del Tenente

Cristoforo Ferrari, il quale effettua i primi lanci di palloni sonda,

poi giornalieri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1912

La Regia Stazione Aerologica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Regio Decreto 25 febbraio 1912, n. 182, istituisce poi a Vigna di

Valle la "Regia Stazione Aerologica", la prima unità di quello che

diventerà il "Servizio Meteorologico dell'Aeronautica", come oggi

noi tutti lo conosciamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un particolare dello "pneugoniometro", detto anche

"pneumogoniometro", uno pneumometro collegato

a uno speciale goniometro che serve a indicare la

direzione di una corrente fluida intorno a un dato

punto, quindi strumento per misurare sia direzione

che velocità di un vento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'impianto di Vigna di Valle, anche se nel tempo con diverse 

denominazioni, è a tutt'oggi operativo e tra i più importanti centri

nazionali di studio di meteorologia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle Alta - Il personale della "Stazione Aerologica Sperimentale" alla sua

ridenominazione nel 1923, anno della costituzione della Regia Aeronautica come Arma

Autonoma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Servizio Aerologico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esigenza di un servizio aerologico nasce con l'Aviazione e si

rafforza con la costituzione dell'Arma Aeronautica, infatti già nel

1910 i dirigibilisti si creano un proprio "Osservatorio" nei pressi

del loro "Cantiere Aeronautico Sperimentale" di Vigna di Valle.

 

Con Decreto Commissariale 22 giugno 1923 si prevede una

"Sezione Aerologica", che sovrintenda al funzionamento delle

stazioni di osservazioni meteorologiche e all'emissione di regolari

bollettini meteo, ed una "Sezione Aerologica Sperimentale", alla

quale fa capo anche la "Stazione Sperimentale" di Vigna di Valle,

nella sede dell'originario osservatorio.

 

 

Nel 1925 verrà istituito un'"Ufficio Presagi" con le competenze già

della "Sezione Aerologica" del Genio e della "Sezione Presagi"

dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica, mentre l'"Ufficio

Traffico" assume la gestione della rete aerologica.

 

Con la costituzione del Ministero dell'Aeronautica l'Ufficio Presagi

e l'Ufficio Traffico saranno assorbiti dall'"Ufficio Aviazione Civile e

Traffico Aereo".

 

 

Il Regio Decreto 19 luglio 1929, n. 2172, affiderà poi alla "Direzione

Generale dei Servizi, dei Materiali e degli Aeroporti":

 

- direzione e sorveglianza della rete aerologica

- raccolta e trasmissione all'Ufficio Presagi delle osservazioni

meteorologiche

- diramazione dei presagi.

 

Costituiti a tal fine la "Sezione Servizio Aerologico" e l'"Ufficio

Presagi", Direzione Generale Servizi, nel 1931 ridenominato 

"Centro Informazioni Aerologiche", la cui organizzazione

territoriale farà capo alle "Direzioni dei Servizi di Zona Aerea" e ai

"Centri Meteorologici Regionali" cui si collegheranno oltre un

centinaio di "Stazioni Meteorologiche" sull'intero territorio

nazionale.

 

 

Particolari sforzi organizzativi assolutamente degni di menzione

quelli speciali in concomitanza con l'attività geofisica connessa

alla preparazione e lo svolgimento delle Esplorazioni Polari di

Umberto Nobile nel 1926 e 1928, lui progettista, costruttore e

pilota di dirigibili del Genio Aeronautico, delle due Crociere

Mediterranee del 1928 e 1929 e delle due Crociere Transatlantiche

nel 1930-1931 e 1933.

 

Nel frattempo, date le distanze e i lunghi tempi di volo, entra

prepotente sulla scena aviatoria il "servizio radio" e già nel 1937

è istituito l'"Ufficio Centrale per le Telecomunicazioni e

l'Assistenza al Volo", al quale passano le attività aerologiche e le

altre "assistenze" delle "Centrali Assistenza al Volo" costituite il

15 novembre 1935.

 

 

I più importanti centri di ricerca aerologica, fino alla Seconda

Guerra Mondiale, l'"Osservatorio Sperimentale" di Vigna di Valle e

l'"Osservatorio Meteorologico Geodinamico" di Messina, i quali

dal 18 settembre 1938 si fondono nell'"Osservatorio Scientifico

Sperimentale di Meteorologia Aeronautica".

 

Sempre nel 1938 saranno creati gli "Uffici Telecomunicazioni e

Assistenza al Volo di Zona Aerea Territoriale" e nel 1942 l'"Ufficio

Centrale" diverrà "Ispettorato delle Telecomunicazioni e

dell'Assistenza al Volo".

 

 

Nel dopoguerra, si inizierà 1949-1950 a sviluppare programmi di

previsioni a lunga scadenza, si tornerà alla grande collaborazione

internazionale, interrotta dalle attività belliche, e l'attività

scientifico-sperimentale verrà inserita nella "Divisione Aerea Studi

Ricerche e Sperimentazioni" dell'"Ufficio Studi di Fisica

dell'Atmosfera".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle Alta - Sopra, uno dei primi lanci di palloni pilota usati per le misurazioni

meteorologiche, sotto il personale della "Stazione Aerologica Sperimentale" prepara il

lancio di un piccolo pallone di avvistamento (o forse meteorologico) nel 1923

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Centro Tecnico per la Meteorologia"

di Vigna di Valle

 Centenario dell'Osservatorio Storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 22 marzo 2019 conferito il riconoscimento di "Osservatorio

Storico" al "Centro Tecnico della Meteorologia", sede della

stazione centenaria di Vigna di Valle, per il supporto fornito alle

pioneristiche attività di volo a partire dal 1910.

 

La cerimonia durante il workshop "Gli osservatori meteorologici

storici: dal recupero all'uso dei dati per gli studi sul cambiamento

climatico" di introduzione alla Giornata Meteorologica Mondiale.

 

 

Il certificato di "stazione centenaria" è stato consegnato da

rappresentanti della WMO - World Meteorological Organization,

l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, e ritirato dal Tenente

Colonnello Alessandro Galliani, Direttore del CTM - "Centro

Tecnico per la Meteorologia", da cui dipende anche la stazione

meteorologica di Vigna di Valle.

 

L'evento per sottolineare l'importanza delle centenarie serie

storiche meteorologiche, spesso costruite sulla dedizione per la

scienza di pochi osservatori / meteorologi come Giulio Elliot con

una visione lungimirante del futuro, aspetto che fa delle stazioni

storiche un patrimonio culturale e una risorsa per il futuro della 

climatologia e le scienze atmosferiche.

 

 

Il "Centro Tecnico della Meteorologia" di Vigna di Valle, le cui

attività di misurazioni atmosferiche, già di supporto ai primi voli

con dirigibili, stimolano alla continua sperimentazione di nuovi

metodi di misura e i primi aero-sondaggi, una vocazione

all'innovazione nei metodi e nella strumentazione ancora valida

oggi a supporto della Forza Armata nell'implementazione del

nuovo sistema SWS - Standard Weather Station.

 

Altri osservatori italiani riconosciuti "storici", il "Valerio" di

Pesaro, quello di Moncalieri, Torino, l'"Alessandro Serpieri" di

Urbino, lo "Ximeniano" di Firenze e quello del "Collegio Romano"

di Roma.

 

 

Il sistema SWS è integra sinergicamente le diverse competenze

dell'Aeronautica Militare - meteorologiche, informatiche, 

telematiche, manutentive di supporto tecnico-procedurale

all'automatizzazione delle reti osservative e dei servizi per la

navigazione aerea.

 

Nell'odierno "Centro Tecnico per la Meteorologia" di Vigna di

Valle sul Lago di Bracciano viene quindi riconfigurata la

centenaria attività del Re.S.M.A. - Reparto Sperimentazioni di

Meteorologia Aeronautica, per lo studio e la verifica sperimentale

della strumentazione meteorologica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigna di Valle Alta - La "Stazione Aerologica Sperimentale" nel Secondo Dopoguerra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il particolare micro-clima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della sottozona Sabatina e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nella Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le medie dei dati relativi ai 12 mesi dell'anno, rilevati durante gli

30 anni a cavallo tra fine Novecento prima decade Duemila dal

Servizio Meteorologico Nazionale di Vigna di Valle sul Lago di

Bracciano, mostrano quanto favorevoli siano le condizioni

climatiche di questa particolare zona del Mediterraneo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le temperature

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valori medi delle temperature massime

(In gradi centigradi durante il mese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le temperature massime variano tra i 10°C del mese di Gennaio e

i 29°C del mese di Luglio.

 

Le temperature massime hanno le medie stagionali:

 

- primaverile di 17-18°C

- estiva di 27-28°C

- autunnale di 20-21°C

- invernale di 11-12°C.

 

La media annuale della temperatura massima è quindi di ben

19-20°C.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valori medi delle temperature minime

(In gradi centigradi durante il mese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le temperature minime variano tra i 7°C del mese di Gennaio e

gli 11°C del mese di Luglio, tutte quindi abbondantemente al di

sopra dello 0°C.

 

Le temperature minime hanno le medie stagionali:

 

- primaverile di 9°C

- estiva di 11-12°C

- autunnale di 8°C

- invernale di 6-7°C.

 

La media su base annua della temperatura minima è comunque

intorno agli 8-9°C.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forcelle medie delle escursioni termiche

(In gradi centigradi durante il mese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo comporta escursioni termiche molto ridotte, che possono

solo variare tra un massimo di 17°C nel mese di Luglio ad un

minimo di 3°C nel mese di Gennaio, tutte quindi contenute in

valori modesti e molto gradevoli per la relativa stagione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le luce diurna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata media del soleggiamento

(Ore di sole durante la giornata nell'arco del mese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La luce diretta del sole varia tra le quasi 4 ore del mese di

Dicembre e le 11 ore del mese di Luglio.

 

Il soleggiamento raggiunge le medie stagionali

 

- primaverile di circa 7 ore giornaliere

- estiva di oltre 10 ore

- autunnale di più di 6 ore

- invernale di circa 4 ore.

 

La media annuale della diretta esposizione ai raggi solari è quindi

di quasi 7 ore al giorno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pioggia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Precipitazioni medie

(Millimetri di pioggia per mese)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le piogge cadono in media tra i 20 mm del mese di Luglio e

i 130 mm del mese di Novembre.

 

Le precipitazioni hanno il loro periodo più intenso in autunno-

inverno con estati decisamente povere di pioggia e medie

stagionali:

 

- primaverile di circa 210 mm

- estiva di 110 mm

- autunnale di oltre 300 mm

- invernale di circa 320 mm.

 

La totale precipitazione annua è in media di poco meno di

1000 mm, con una media mensile di pioggia pari a 80 mm.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il clima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il clima del Lago di Bracciano è dunque "temperato", perché la

presenza del grande bacino d'acqua - una vera e propria pompa di

calore, formidabile "assorbitore" di temperature eccessive nell'aria

e riserva di calore quando l'aria tende a raffreddarsi - evita

escursioni troppo violente della temperatura tra massima e

minima.

 

Raramente si raggiunge lo 0°C, con conseguenti gelate in inverno,

e questo favorisce intorno al lago una vegetazione in alcuni casi

di carattere addirittura tropicale - aranci e limoni fruttificano

abbondantemente e le Bouganvillae, indicatori estremamente

sensibili, raggiungono la piena fioritura.

 

 

Decisamente una "terra benedetta dagli dei"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"