Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo gli idroplani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

arrivano gli idrovolanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"idroplano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo lo sviluppo dei "più leggeri dell'aria" e l'impresa con il

"terrestre" di Savoja, si affaccia sulla scena di Vigna di Valle una

nuova macchina, che è destinata ad essere la vera protagonista

della ricchissima storia dell'Aeroporto per molti anni a venire:

l'"idrovolante".

 

 

Dal 1906 gli Ingegneri Crocco e Ricaldoni ed il pilota Munari

portano avanti sul Lago di Bracciano con successo esperimenti

con un prototipo di apparecchio "idro-plano", predecessore tra

l'altro del moderno "aliscafo".

 

Le loro prove, non esistendo ancora un "tunnel del vento" (il

primo verrà costruito molto più tardi alla Città Aeronautica di

Guidonia), mirano in effetti a testare l'"aerodinamicità" della

navicella del futuro dirigibile militare "N1" sull'acqua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei primissimi "idroplani" il barchino "Crocco-Ricaldoni n. 2", qui

durante una prova sul Lago di Bracciano con alla guida Munari, parte

di un programma di test segreti, preparatori alla costruzione del primo

dirigibile militare italiano, di cui il barchino costituirà la navicella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il barchino originale "Crocco-Ricaldoni n. 2", oggi conservato ed

esposto nel Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna

di Valle, Bracciano, Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"idroplano idrovolante"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un'intervista rilasciata nel 1910 l'Ingegner Enrico Forlanini, che

separatamente testa e sviluppa la sua macchina "idrovolante" sul

Lago di Garda, parla dell'idroplano in questi termini:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'apparecchio è stato brevettato sotto

il nome di apparecchio 'idrovolante';

 

infatti esso eseguisce un vero volo

idraulico, essendo sostenuto

dall'acqua in modo analogo a quello

con cui si sostengono nell'aria gli

uccelli

 

[…]

 

rimane completamente fuori

dell'acqua."

 

 

Enrico Forlanini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla documentazione fotografica di uno dei più riusciti tentativi

dell'ingegner Forlanini con il suo "idroplano idrovolante" (molto simili

a quelli effettuati già anni prima sul Lago di Bracciano dagli Ingegneri

Militari Crocco e Ricaldoni ),  l'inventore in posa al centro della foto in

alto prima del test

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Dall'idrottero di Forlanini a Luna Rossa"

 

Museo Nazionale

della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

2021

 

40 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se siamo arrivati a far "volare" le barche a vela e raggiungere velocità record nelle

competizioni sportive come l'America's Cup è anche merito dell'ingegnere del

Politecnico di Milano Enrico Forlanini, tra i massimi esperti di fluidodinamica dei primi

Novecento, sua una strana imbarcazione a fondo piatto dotata di speciali alette in grado

di produrre una spinta verticale abbastanza potente da sollevare lo scafo e farlo volare

fuori dell'acqua.

 

Durante i suoi esperimenti sul Lago Maggiore nell'estate 1911 l'"idrottero", riducendo

drasticamente l'attrito con l'acqua, raggiungerà velocità molto superiori a quelle di

imbarcazioni a scafo solcante, sfrecciando a oltre 72 km/h con la versione "N7".

 

Il Museo conserva e valorizza un restaurato piccolo modello dell'idrottero N7 in legno e

leghe metalliche leggere di Forlanini, esponendolo nel Padiglione Aeronavale accanto

al catamarano "AC72 - Luna Rossa", suo discendente, entrambi frutto dei suoi studi di

idrodinamica, insieme ad altri materiali storici di sperimentazioni, dall'elicottero del

1877 ai dirigibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luna Rossa" è la denominazione di una serie di imbarcazioni a vela da competizione

italiane, schierate prima da "Prada Challenge" e poi "Luna Rossa Challenge", la prima

varata nel 1999 e col medesimo nome molte altre conformi a diverse classi veliche, le

più importanti quelle della Louis Vuitton Cup/Prada Cup e dell'America's Cup.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto appunti autografi di Forlanini dalla documentazione della

richiesta di brevetto dell'"Idrottero" o "Idroplano Idrovolante", oggi

chiamato "aliscafo", imbarcazione a motore dotata di superfici

idrodinamiche immerse, che all'aumentare della velocità generano

una spinta verso l'alto simile alla "portanza" delle ali di "aeroplani"

con conseguente sollevamento dall'acqua dello scafo e netta

diminuzione della resistenza all'avanzamento che consente, a pari

potenza motori, di raggiungere velocità nettamente superiori a quelle

delle imbarcazioni convenzionali.

 

Forlanini lavora a questa idea dal 1897, ma ne testa i primi prototipi

solo dal 1905, la brevetta nel 1906 e ne realizza la prima versione nel

1910, vendendone purtroppo il brevetto ad Alexander Graham Bell

nel 1911 che ne sposterà la produzione negli Stati Uniti d'America.

 

A Enrico Forlanini è stato assegnato anche il premio assoluto a lui

intitolato "Forlanini", il più importante dei 13 Foiling Awards, "per aver

inventato i primi 'foil' con gli  esperimenti sul suo 'idrovolante'".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quello di Forlanini non è però un "idrovolante" nel senso poi

comunemente accettato della parola.

 

La sua macchina riesce a raggiungere una velocità massima di

circa 75 km/h dopo che il fondo della barca si è sollevato di circa

65 cm dal pelo dell'acqua - con la tendenza al sollevamento

dell'imbarcazione, diminuisce progressivamente la sua

immersione e quindi la resistenza all'avanzamento, cosa che

permette di far crescere la velocità.

 

Il termine "idroplano" è comunque ancora oggi più appropriato

per il concetto di una imbarcazione che scivoli sulla superficie

dell'acqua, mentre "idrovolante" connota un aeroplano capace di

decollare dall'acqua e ammararvi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'"idro-plano" all'"idro-volante"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo specchio d'acqua del Lago di Bracciano si rivela anche ideale

per la pionieristica sperimentazione dei primi, veri - anche se

rudimentali -  "idrovolanti" in forza alla Regia Marina Militare.

 

Nel 1912 il Tenente Manlio Ginocchio vi testa il primo di una

lunga serie.

 

 

A dire il vero, questo primo tentativo di Ginocchio non ha molta

fortuna, si alza in volo e raggiunge Anguillara Sabazia, ma, nel

rientrare a Vigna di Valle, il motore muore improvvisamente e

l'idrovolante compie un ammaraggio forzato:

i pescatori fanno battute e scherzano mentre trainano la strana

"modernità" con le loro vecchie barche…

 

Ma il ghiaccio è rotto e Vigna di Valle attira sempre maggior

interesse ed investimenti da parte dei militari, fino a diventare una

delle più importanti Basi Idrovolanti italiane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schematizzata l'evoluzione sperimentale delle cosiddette "alette

idroplane" da parte della Regia Marina Militare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale il Regio Esercito

schiera 58 velivoli terrestri, 3 dirigibili e 3 Sezioni Aerostatiche,

mentre la Regia Marina dispone di 15 "idrovolanti" e 2 dirigibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forse il più famoso degli idrovolanti nella storia della Regia Marina, il

Ro 43 - qui mentre viene imbarcato sull'Incrociatore "Giovanni delle

Bande Nere" poi affondato dai Britannici il 1° aprile 1942.

 

Idroricognitore leggero a galleggiante centrale più equilibratori,

biplano, biposto, imbarcabile e catapultabile, Anni Trenta, ad ali

ripiegabili e smontabili, standard di tutte le maggiori unità della

flotta, de facto "caccia" imbarcato, anche se assolutamente non

all'altezza dei caccia avversari.

 

L'unico esemplare di Ro.43 sopravvissuto, amorosamente restaurato,

è oggi esposto al M.U.S.A.M. - Museo Storico dell'Aeronautica Militare

di Vigna di Valle. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il modellino originale del prototipo (allora senza insegne) del Ro 43,

donato - molto probabilmente nel 1937 - dalla ditta produttrice I.M.A.M.

- Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali SpA di Napoli

"A Franco Russo per il collaudo in volo".

 

Il modello, completo di piedistallo e custodia originali, dopo essere

stato amorosamente e magnificamente restaurato a cura del MUSAM,

fa oggi parte delle Collezioni del Museo Storico dell'Aeronautica

Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano, Roma, dove può essere

ammirato, non solo a ricordo di mio padre, ma anche a preziosa

testimonianza di un'epoca.

 

Ho cercato di fotografarlo con la stessa angolazione del velivolo nella

foto sopra e la fedeltà dei dettagli è davvero impressionante:

vedi ad esempio il particolare della piccola elica della dinamo, che

alimentava il sistema elettrico di bordo, quasi al centro sull'ala

superiore, subito dietro il motore...

 

Il modellino è già di per sé un piccolo capolavoro!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'incredibile mito dell'idrovolante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrovolante nasce di sicuro in Francia e alcuni attribuiscono la

costruzione del primo esemplare funzionante al francese Gabriel

Voisin, datandola al 1905.

 

Contro questa affermazione il fatto che Voisin costituisce sì la

prima società commerciale di costruzioni aeree in Europa proprio

in quell'anno, insieme al poi famoso Louis Blériot.

 

Ma i due non vanno d'accordo e Voisin ne riscatterà la quota

ristrutturando immediatamente la società insieme insieme al

fratello Charles nella fortunata "Appareils d'Aviation Les Frères

Voisin", il cui primo riuscito prodotto risale comunque al 1907.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1906

Henri Fabre

padre dell'idro-aliante e dell'idro-volante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E c'è anche sulla data del primo volo di un idrovolante c'è una

certa incertezza - il 28 marzo o il 6 aprile 1910.

 

Ma di sicuro il primo idrovolante della storia viene realizzato

dall'ingegnere francese Henri Fabre, che dal 1906 collauda "idro-

alianti" trainati sullo stagno di Berre, e si alza a Marsiglia, dalla

Baia di La Mede, sulle bocche del Rodano. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"hydravion" di Fabre in una rara foto d'epoca durante i suoi riusciti

voli a Montecarlo nel 1910

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"hydravion" oggi esposto al Musée de l'Air et de L'Espace "Le

Bourget" di Parigi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studia intensamente la costruzione dell'aeroplano e dell'elica, g

nel 1909 costruisce un idrovolante con 3 galleggianti e 3 motori,

troppo pesante per decollare.

 

Ne progetta poi uno nuovo, sempre a 3 galleggianti, ma più

piccolo e con aerodinamica "canard" (come il "Flyer" dei Wright,

cioè con stabilizzatore e timone davanti alle ali portanti, simili alla

testa di un'anitra), azionato da un unico motore da 50 CV/hp.

 

 

Il suo idrovolante, poi brevettato, si alza in volo per la prima volta

nella storia dell'aviazione (sembra certo) il 28 marzo 1910.

 

Sia l'americano Curtiss che lo stesso Voisin lo contatteranno di lì

a poco e si avvarranno della sua invenzione proprio per lo

sviluppo dei propri idrovolanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il boom dell'idrovolante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A partire da questo primo volo, l'interesse per l'idrovolante cresce

rapidamente in tutto il mondo:

in Italia le prime prove importanti vengono condotte dagli Ufficiali

di Marina Mario Calderara e Alessandro Guidoni.

 

L'americano Glenn L. Curtiss fa alzare in volo il suo primo

idrovolante il 26 gennaio 1911 e partecipa nel 1912 al "Raduno di

Monaco" con il suo "Triad".

 

Sviluppa contemporaneamente il "Model F" a scafo centrale, poi

venduto in centinaia di esemplari alla Marina degli Stati Uniti ed

altre Marine Militari, compresa la Regia Marina Italiana. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle rare foto dell'idrovolante monoscafo "Triad" di Glenn L.

Curtiss

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È poi la volta dell'inglese Thomas Sopwith - appassionato velista,

pilota di motoscafi, aviatore, progettista e imprenditore - ad

esordire con le sue "Bat Boats" o barche volanti, cioè idrovolanti

progettati e costruiti dal 1912 al 1914.

 

Biplano monomotore, la Bat Boat modello "Hawker" è il primo

idrovolante e aereo "anfibio" di successo (testato dallo stesso

Sopwith e da un altro famoso aviatore, l'australiano Harry Hawker,

collaudatore della compagnia aerea Sopwith, forse l'aviatore più

famoso dell'epoca), dato che la nuova "Sopwith Bat-Boat Flying

Machine", è anche dotata di ruote per consentirne l'atterraggio,

record britannico di altitudine nel 1913, circuito della Gran

Bretagna, record mondiale per idrovolanti di 1043 miglia in 21 ore

e 44 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Bat Boat", con slitta/carrello e galleggianti, il primo aereo anfibio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1912

Jacques Schneider

ideatore della "Coppa Schneider"

la "Coupe d'Aviation Maritime

Jacques Schneider"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1912 Jacques Schneider, figlio del titolare di un'industria di

armamenti, istituisce la "Coppa Schneider", con l'intento di

promuovere l'idrovolante.

 

Schneider, e molti suoi contemporanei con lui, crede infatti

fermamente che questo particolare tipo di aereo sia destinato ad

una futura pressocché totale predominanza dell'aria.

 

 

Basano la propria convinzione sul fatto che ben sette decimi del

globo "terrestre" sono in effetti occupati dall'acqua, offrendo

possibilità di ammaraggio praticamente infinite, liberamente

accessibili e senza la necessità di particolari investimenti

economici.

 

L'altro argomento forte degli accesi sostenitori dell'idrovolante,

fondato su una presunta maggiore  sicurezza per uomini e mezzi

in un eventuale ammaraggio di fortuna, piuttosto che in un

atterraggio (vale a dire che la superficie dell'acqua sia più

"morbida" di quella terrestre all'impatto), si rivelerà più tardi del

tutto in-fondato, valendo anzi in realtà l'esatto contrario!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, allora e, sotto, ancora oggi, il famoso trofeo, gelosamente

custodito dai Britannici, ma che noi Italiani riteniamo, non senza

ragioni, "rubatoci" (una decisiva vittoria ci fu infatti tolta per fiscali

interpretazioni di regolamento!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Coppa Schneider" darà un impulso decisivamente accelerante

allo sviluppo dell'idrovolante.

 

Secondo il regolamento della Coppa Schneider, è il vincitore

dell'edizione precedente a decidere il luogo della gara successiva

e si aggiudicherà definitivamente il Trofeo quella nazione che lo

avrà vinto tre volte in cinque anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maurice Prèvost sul suo "Deperdussin Monocoque Seaplane Racer"

durante la sua vittoriosa prestazione di Montecarlo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima edizione si disputa nelle acque antistanti il Principato di

Monaco il 16 aprile 1913, con un circuito aereo lungo 10 km da

ripetersi 28 volte:

la vince Maurice Prèvost su un "Deperdussin Idro" 16 CV/hp.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Prima Guerra Mondiale

e la caccia ai primati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Prima Grande Guerra è un vero catalizzatore per lo sviluppo

dell'idrovolante, un mezzo ormai molto diffuso tra le Aviazioni di

Marina, sia per la ricognizione che pattugliamento, in modo

particolare nei Mari del Nord e Adriatico.

 

 

Anche se la guerra interrompe il regolare svolgersi della Coppa

Schneider, si tratta solo di una breve parentesi.

 

L'entusiasmo per la gara rinasce più vivo che mai tra i piloti, ma

entra anche in campo il prestigio nazionale che finalizza dei

successi a scopi fortemente politici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maurice Prèvost sul suo "Deperdussin Monocoque Seaplane Racer"

durante la sua vittoriosa prestazione di Montecarlo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad esempio la deludente sconfitta dell'Italia nel 1927 a Venezia, fa

istituire a Desenzano del Garda nell'Idroscalo privato di

D'Annunzio, la "Scuola di Alta Velocità della Regia Aeronautica",

con il preciso scopo di vincere la Coppa Schneider.

 

Anche il regolamento del trofeo si adatta alle nuove dimensioni

dell'evento che da ora in poi sarà biennale, proprio per permettere

la progettazione di velivoli sempre più tecnologicamente avanzati

e complessi

 

 

Nel 1928 l'Italia conquista con un'idrovolante il primato mondiale

di velocità a Venezia, dove Mario De Bernardi fa raggiungere ad

un Macchi M 52R i 479,29 km/h (il 30 marzo 1928 il Maggiore Regia

Aeronautica, pilotando un Macchi M.52 bis, stabilisce un nuovo 

record mondiale di velocità su percorso di 3 chilometri con

512,78 chilometri orari pari a 318,63 miglia all'ora, omologato dalla

FAI - Fédération Aéronautique Internationale - è lui il primo pilota

al mondo volare ad una velocità superiore a 300 miglia orarie, cioè

482,8 chilometri orari).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il mitico Macchi M.52 di De Bernardi, oggi esposto nel Museo

Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, Bracciano,

Roma, in un dipinto d'epoca, sotto, con le cappottature rimosse, ben

visibile il motore Fiat Aviazione AS.3 V-12 in una foto dagli archivi del

San Diego Air & Space Museum, Balboa Park, San Diego, California,

Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma nell'edizione del 1929 l'Italia deve ritirarsi al secondo giro.

 

La Gran Bretagna, che si è già aggiudicata le edizioni del 1927 e

1929, vince anche quella del 1931 divenendo campione assoluto.

 

 

L'Italia si consola con la Coppa Blèriot del 1933 e il record

mondiale di velocità del 1934, conquistato dall'allora Sergente

Maggiore Francesco Agello che con il suo idrovolante Macchi

MC 72 tocca i 709,20 km/h, record assoluto di velocità imbattuto

fino al 1939 e, per la classe idrovolanti, tuttora valido.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le due guerre un susseguirsi

di conquiste e di epiche avventure

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terminata la Prima Guerra Mondiale, le Forze Armate di tutto il

mondo propongono forse le più grandi imprese d'Aviazione della

storia, purtroppo poi triste preludio ad una nuova, ben più grande

e disastrosa guerra, "mondiale" non solo di nome, ma anche di

fatto.

 

 

Già nel 1919 la Marina degli Stati Uniti tenta la prima Traversata

Atlantica con tre Curtiss.

 

Partiti il 15 maggio dalla base di Terranova ed in collegamento

con ben 21 cacciatorpediniere dislocati lungo la loro rotta, si

propongono di raggiungere le Azzorre ed il Portogallo, ma, a

causa di una tempesta, un solo velivolo riesce ad ammarare il

27 maggio a Lisbona.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'imponente Curtiss NC 1 del 1918, qui nella sua versione iniziale

trimotore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulla rotta transatlantica dei tre Curtiss - un "NC 1", un "NC 3" ed un "NC 4" - da

Terranova alle Isole Azzorre, sono letteralmente disseminate unità navali di supporto,

qui in una mappa d'epoca a ricordo dell'impresa con gli orari in ora standard di New

York

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1923 l'Air Service dell'Esercito Americano organizza il giro del

mondo con quattro biplani anfibi "World Cruiser" (DWC) ciascuno

con a bordo un  equipaggio di due uomini:

i velivoli vengono adattati per l'impresa dalla Douglas

modificando l'aerosilurante DT-2.

 

Partiti da Seattle il 6 aprile 1924 ne tornano due a Washington

il 9 settembre, dopo aver coperto circa 43.000 km attraverso

l'Alaska, il Giappone, l'India, la Francia, la Gran Bretagna e

Terranova.

 

 

Poi nel 1925 è la volta di Francesco De Pinedo.

 

Lasciata la Marina entra a far parte della neoistituita "Regia

Aeronautica" e diviene anche lui acceso sostenitore

dell'idrovolante.

 

 

Comincia a studiare la sua grande impresa già nel 1924, con una

rotta di ben 55.000 km da Roma a Melbourne e Tokyo.

 

Sono circa 40.000 km lungo le coste, 8.000 km in mare aperto e

7.000 km sopra la terra ferma.

 

Il Tenente Colonnello De Pinedo decolla dal Lago Maggiore il

20 aprile 1925 e con il suo idrovolante Savoia Marchetti S 16ter,

ribattezzato "Gennariello", e ammara dopo mille peripezie il

7 novembre a Roma, sul Tevere, dove viene accolto da eroe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale alcuni soldati australiani

ammirano increduli il mitico "Gennariello" nella Città Aeronautica di

Guidonia, occupata dagli Alleati.

 

Sopravvissuto miracolosamente ai "nemici" - tempo, incuria,

intemperie e guerra - lo aspetta ora la più indecorosa delle fini:

il leggendario velivolo verrà infatti totalmente distrutto su quello

stesso campo, da noi "Italiani" usato come carcassa in prove di

addestramento antincendio (?!)...

 

Quale vergognosa barbarie!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E sempre De Pinedo il 13 febbraio 1927 s'invola, con il Capitano

Carlo del Prete ed il Maresciallo Motorista Vitale Zacchetti, verso

una nuova e più temeraria avventura, questa volta a bordo di un

Idro Savoia Marchetti S 55, da lui battezzato "Santa Maria".

 

Il raid parte dalla Sardegna, tocca America Meridionale, attraversa

l'Amazzonia, arriva agli Stati Uniti e, dopo la sostituzione dell'areo

accidentalmente incendiatosi, riporta a casa i tre ammarando

all'Idroscalo di Ostia il 16 giugno, lasciandosi alle spalle oltre

45.000 km.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Savoia Marchetti S 55 "Santa Maria" di De Pinedo sul Lago Michigan

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

De Pinedo viene promosso Generale, ma la rivalità  e i diretti

contrasti di visione strategica sullo sviluppo della nuova Arma

con il Ministro dell'Aeronautica Italo Balbo diventano sempre più

espliciti.

 

Questi deve più o meno costringerlo ad organizzare e comandare

le prime due Crociere in formazione del 1928 e 1929,  quelle del

"Mediterraneo Occidentale" e del "Mediterraneo Orientale".

 

 

Pianificata per il 1932, X Anniversario dell'ascesa al potere del

Fascismo, poi rimandata al 1933 e, di ripiego, fatta coincidere con

l'Esposizione Mondiale di Chicago, denominata World's Fair

"Century of Progress" o "Secolo di Progresso", e collegata alle

celebrazioni italiane del Decennale di fondazione della Regia

Aeronautica (da cui anche "Trasvolata del Decennale"), il Generale

Italo Balbo insiste per organizzare l'ormai mitico raid in

formazione dall'Italia agli Stati Uniti d'America.

 

Al comando di uno stormo di 25 "Savoia Marchetti S 55X"

equipaggiato con una vera "Centuria Alata", un centinaio di

uomini tra piloti e specialisti, parte da Orbetello il 1° luglio e

rientra il 12 agosto in Italia, all'Idroscalo di Ostia, con 23 dei suoi

25 idrovolanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Centuria Alata" di Italo Balbo nella foto ricordo a Orbetello, prima della storica

Trasvolata Nord-Atlantica, davanti ad uno dei 25 Savoia-Marchetti S 55 X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo gli enormi successi propagandistici ottenuti sia in Canada

che negli Stati Uniti d'America (lo scopo della trasvolata è

dichiaratamente politico), ad accoglierli è il Duce in persona, che li

farà poi addirittura marciare in trionfo attraverso l'Arco di

Costantino al Foro Romano, a mo' delle antiche Legioni Romane

vittoriose.

 

L'impresa colpisce a tal punto gli Anglosassoni che la parola

"Balbo" entra a far parte della terminologia aeronautica inglese e

vi rimane ad oggi quale sinonimo di "grande formazioni di aerei" -

come in "to form up in Balbo", cioè "volare alla Balbo" o  "volare

in formazione serrata".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I significativi investimenti

dell'industria leader aeronautica

nell'idrovolante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'italiana S.I.A.I. - Società Idrovolanti Alta Italia, che già dal 1919

produce idrovolanti per trasporto passeggeri, ne diventa uno dei

costruttori più importanti ed i suoi modelli vengono costruiti su

licenza in centinaia di esemplari anche in Spagna e Francia.

 

Anche la tedesca Dornier, produttrice nel 1922 del Dornier J Wal II,

è un'altra delle società aeree che acquista particolare prestigio sul

mercato europeo e mondiale nella costruzione di grandi

idrovolanti.

 

 

Impossibilitata a costruire in casa velivoli pesanti dalle clausole

imposte alla Germania con l'Armistizio di Versailles dopo la sua

sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, raggira questo divieto con

l'allestimento di linee di produzione prima nell'alleata Italia, a Pisa,

e, a seguire, in altri Paesi amici, anche fuori dell'Europa.

 

Con il Dornier "J Wal II" la Lufthansa istitusce nel 1934 un servizio

postale intercontinentale tra Europa e Sud America.

 

 

A questo primo velivolo seguono diversi altri modelli basati sullo

stesso concetto, l'ultimo dei quali il Dornier "Do X", nel 1939 il più

grande aereo del mondo.

 

Le sue prestazioni lo rendono precursore del trasporto aereo

moderno, con visioni davvero futuristiche, addirittura troppo

ambiziose dati i limiti tecnologici e tecnici di quegli anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra il Dornier J Wal II e, sotto, il Dornier Do X in decollo con i suoi

6 motori a pieno regime (da notare in entrambe le versioni il

particolare scafo centrale "alettato" a compensazione della mancanza

dei galleggianti alari)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad esempio, la sua progettata capacità di trasporto di oltre 100

passeggeri in voli transatlantici (come se non bastasse, con tutte

quelle comodità che l'alta società ha imparato ad apprezzare sia

nei lussuosi transatlantici che nei grandi dirigibili allora di moda),

cade dapprima miseramente con la scarsa potenza e la non

garantita affidabilità dei suoi motori.

 

Dopo aver sviluppato nuovi motori, si riuscirà comunque a

testare in volo una nuova versione del velivolo con il per l'epoca

fantastico numero di ben 170 passeggeri a bordo!

 

La storica crociera inizia il 2 novembre 1930 ma si conclude solo

dieci mesi dopo a New York, dopo innumerevoli inconvenienti

che causano dure critiche da parte della stampa.

 

 

La statunitense Pan American, con una posizione di monopolio

nei voli internazionali, si rivolge alla Sikorsky, casa produttrice di

ottimi anfibi da trasporto, per ottenere un un velivolo adeguato

agli crescenti volumi di passeggeri sulle sue rotte.

 

Nel 1929 nasce l'"S 40", poi noto come "Pan Am Clipper" o

"American Clipper", un anfibio quadrimotore capace del trasporto

di 40 passeggeri che entra in servizio nel novembre 1931.

 

Nel 1937 due seri incidenti inducono la Pan Am a sostituirlo sulle

rotte dell'Atlantico e del Pacifico dal 22 febbraio 1939, quando

entra in servizio il Boeing 314, forse il miglior idrovolante

commerciale, che rimarrà anche il più grande velivolo da trasporto

fino agli Anni Sessanta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'alto in basso, lo Sikorsky "S 40", il suo successore "S 42", il

Boeing 314 della Pan American Airways System e una cartolina con

una foto della moderna, funzionale e spaziosa cabina di pilotaggio o

"flight deck".

 

Anche la parola "deck", "ponte" in Inglese, fa davvero coerente

riferimento ad una "imbarcazione volante" o "flying boat", termine

con cui gli Anglosassoni hanno da sempre definito l'idrovolante:

per loro quindi più "barca", per noi definitivamente molto più "aereo",

come del resto assolutamente corretto, dato che è un velivolo, solo

che parte da e si posa o "ammara" sull'acqua invece che su una pista

appositamente preparata a terra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il super-idrovolante 'Umberto Maddalena'

sul Lago di Bracciano"

 

Archivio Storico Istituto Luce

 

13 min 54 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Regio Idrovolante "Umberto Maddalena", un "Dornier Do X" 1931, 12 motori radiali

Siemens-Halske Jupiter raffreddati ad aria, poi rimpiazzati da 12 Curtiss Conqueror

V-12, raffreddati a liquido,  sei traenti e sei spingenti (come il Savoia-Marchetti S 55),

interamente metallico, in volo la prima volta nel 1929 con ben 169 persone a bordo, qui 

in volo dal Lago di Bracciano a Napoli con rare immagini di Roma e della Città del

Vaticano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Secondo Dopoguerra

segna la fine dell'epopea dell'idrovolante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Seconda Guerra Mondiale ferma lo sviluppo commerciale

mondiale e mette fine all'epopea dell'idrovolante, che ormai si

dimostra essere definitivamente sorpassato e sostituito dai

velivoli terrestri, anche dal punto di vista economico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un vero "mostro" pre-bellico, l'idrovolante transoceanico "Caproni

Ca 60", "Transaereo" o "Noviplano" o  "Capronissimo", triplano con

ben 9 paia di ali e 8 motori sincroni (!) per trasporto di 100 passeggeri,

costruito in un unico prototipo e sperimentato senza successo, infatti

il secondo volo di collaudo si concluderà con la distruzione dell'aereo

mettendo fine ai sogni e le ambizioni dell'Ingegner Giovanni Battista

Caproni il 4 marzo 1921

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Con il Caproni Ca 60 'Transaereo'

sognando l'America"

 

Archivio Storico Istituto Luce

Archivio Industria Aeronautica Caproni

Scene da "Si alza il vento", 風立ちぬ, Kaze tachinu

film d'animazione di Hayao Miyazaki 2013

 

3 min 27 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine del conflitto i grandi quadrimotori sono infatti tutti

terrestri, sia perché più maneggevoli, sia perché proprio con la

guerra sono sorti un po' dovunque aeroporti militari in gran

numero, facilmente convertibili in aeroscali civili.

 

Solo in campo militare gli idrovolanti continuano a svolgere

compiti sì importanti, ma comunque "marginali", come il soccorso

marittimo, la ricognizione ed il pattugliamento.

 

 

Tra gli idrovolanti italiani più famosi, oltre all'"S 55", il "CANT Z",

un prodotto dei CANTieri di Monfalcone e del progettista

aeronautico italiano Filippo Zappata:

 

- Il CANT Z 501, del 1934, concepito come ricognitore e

bombardiere a lungo raggio, viene impiegato nella Guerra Civile

Spagnola e durante la Seconda Guerra Mondiale, rimanendo in

uso fino al 1948.

 

- Il CANT Z 506 è dell'anno successivo, il 1935, e nasce come un

diretto derivato della versione 505 postale, destinata al trasporto

passeggeri della "Compagnia Ala Littoria".

 

Nel 1937 la Regia Aeronautica ne ordina almeno una trentina per 

destinarli a missioni di bombardamento, ma, guerra in corso,

vengono reindirizzati a compiti meno rischiosi, data la loro

lentezza dovuta ad una scandalosa sottopotenza dei motori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In alto, il CANT Z 501 "Gabbiano", a scafo centrale, e, in basso, il

classico profilo del trimotore CANT Z 506 "Airone", con i caratteristici

"scarponi" laterali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il CANT Z 506 rimarrà comunque in servizio fino al 1960 con

esclusivi compiti di soccorso aereo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrovolante oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli ultimi idrovolanti dell'Aeronautica Militare Italiana, gli

"HU-16A" del Soccorso Aereo di Vigna di Valle, vengono radiati

nel 1978 e sostituiti da elicotteri.

 

I loro equipaggi passano agli ormai famosi Canadair, ideati nel

1965 ed in dotazione alla Protezione Civile, in uso per impieghi

antincendio in Italia e praticamente in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra un Grumman del Soccorso Aereo, S.A.R. - "Search and

Rescue", verso una delle sue ultime missioni, e, sotto, un odierno

Canadair per la lotta antincendio in piena azione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'idrovolante continua, nonostante tutto, a vivere, anche quello di

grandi dimensioni, e se ne producono tuttora, sia idrovolanti che

anfibi, destinati soprattutto per il trasporto civile e la lotta

antincendio.

 

Costruttori di ultraleggeri, sia italiani che esteri, li hanno in

catalogo in tutto il mondo (anche in versione fai-da-te di

relativamente facile assemblaggio) per impiego come mezzo di

trasporto altamente economico ed sicuro in servizi di aero-taxi,

aero-ambulanze, per fini turistici e di lavoro, per quei privati e

società che vogliano o debbano poter raggiungere località

altrimenti difficilmente raggiungibili.

 

 

Rimane infatti ancora oggi valido uno dei due criteri all'origine

dell'incredibile, iniziale sviluppo dell'idrovolante:

"Dovunque ci sia uno specchio d'acqua!".

 

Soprattutto in zone dove la densità di popolazione è bassa e non

basta a motivare gli investimenti necessari per un aeroporto, si

può arrivare con un idrovolante (o con un anfibio) senza speciali

accorgimenti - vedi le aree costiere e lacustri, le isole, le foreste e

le estesissime zone sub-artiche nel Nord dell'Europa, dell'America

e dell'Asia (lo Stato dell'Alaska ha, ad esempio, il maggior numero

di idrovolanti per abitante negli Stati Uniti d'America).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un moderno "ultraleggero idrovolante" adibito a servizio di taxi

turistico nel Pacifico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vengono ancora organizzate gare per idrovolanti e proprio nella

nostra Italia esiste tutt'oggi un idroscalo civile, l'Idroscalo

Internazionale di Como, unico ancora in funzione in Europa.

 

Per questo motivo l'idroscalo si trova addirittura a svolgere una

funzione vitale per gli Stati dell'intera Unione Europea come

"aeroporto di ingresso" in Europa, scalo obbligato per tutti quegli

idrovolanti che giungano da Paesi extra-CEE, appunto definito

"Internazionale" perché vi si svolgono funzioni sia di Polizia di

frontiera che di Dogana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mappa dell'Idroscalo Internazionale di Como oggi, con le rotte

obbligate per l'ammaraggio e le rispettive aree di rispetto e di

manovra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Idroscalo Internazionale di Como appartiene al Demanio, ma è

gestito, su delega del Ministero, dall'"Aero Club Como", con il

compito di incassare per conto dello Stato le tasse di atterraggio e

a garantire l'agibilità delle strutture.

 

Da non dimenticare che il glorioso Idroscalo di Vigna di Valle è

tuttora classificato quale "aeroporto militare", pienamente

operativo in caso di necessità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscali storici in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei primi decenni del XX sec, con gli idrovolanti strategicamente

utilizzati come velivoli militari, ciascuna base navale disponeva di

di un idroscalo e anche per specifici usi civili, laddove mancasse,

vengono create apposite strutture per traffico aereo passeggeri e

merci con idrovolanti.

 

Entrambe le tipologie abbinando caratteristiche di porto marittimo

o fluviale e di aeroporto, verranno a volte distinte con i termini

"idroscalo" propriamente detto, se utilizzato esclusivamente o

principalmente per attività militari, altrimenti "idroscalo civile" o

"aeroscalo" se per usi civili.

 

 

Questa l'articolata rete di ben una trentina di Idroscali in tutta

Italia alla sua massima espansione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo

 

Località

 

Regione

 

ICAO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Napoli

 

Nisida-Coroglio, Napoli

 

Campania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Porto Corsini"

 

Canale Candiano,

Porto Corsini, Ravenna

 

Emilia-Romagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gorizia

 

Isola di Gorgo,

Laguna di Grado, Gorizia

 

Friuli-Venezia Giulia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Oscar Cosulich"

 

Trieste

 

Friuli-Venezia Giulia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viterbo-Lago Bolsena

 

Bolsena, Viterbo

 

Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma-Lago Bracciano

 

Bracciano,

Lago di Bracciano, Roma

 

Lazio

 

LIRB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Carlo Del Prete"

 

Lido di Ostia, Roma

 

Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luigi Bourlot"

 

Vigna di Valle,

Lago di Bracciano, Roma

 

Lazio

 

LIRB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Genova

 

Genova

 

Liguria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rapallo

 

Rapallo, Imperia

 

Liguria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sanremo

 

Sanremo, Imperia

 

Liguria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Internazionale

"Giuseppe Ghislanzoni"

 

Como, Lago di Como

 

Lombardia

 

LILY

attivo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Desenzano del Garda

 

Desenzano del Garda,

Lago di Garda, Brescia

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ternate

 

Lago Comabbio, Varese

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Milano

 

Milano

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pavia

 

Pavia

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Montecolino

 

Provaglio d'Iseo,

Lago d'Iseo, Brescia

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Sant'Anna"

 

Sesto Calende, Varese

 

Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Sanzio Andreoli"

 

Ancona

 

Marche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torino

 

Torino

 

Piemonte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Orazio Pierozzi"

 

Brindisi

 

Puglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ivo Monti"

 

Cagnano Varano, Foggia

 

Puglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luigi Bologna"

 

Taranto

 

Puglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cagliari Elmas

 

Cagliari,

Stagno di Cagliari

 

Sardegna

 

LIHS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Fausto Noce"

 

Olbia, Sassari

 

Sardegna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alghero

 

Porto Conte, Alghero

 

Sardegna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luigi Spagnolo"

 

Augusta, Siracusa

 

Sicilia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enna

 

Enna, Lago Nicoletti

 

Sicilia

 

LICE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marsala Stagnone

 

Marsala, Trapani

 

Sicilia

 

LIFM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Arnaldo De Filippis"

 

Siracusa

 

Sicilia

 

LICK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luigi Zoni"

 

Livorno, Porto Mediceo

 

Toscana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pisa

 

Marina di Pisa, Pisa

 

Toscana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Agostino Brunetta"

 

Orbetello, Grosseto

 

Toscana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perugia

 

Passignano sul

Trasimeno,

Lago Trasimeno, Perugia

 

Umbria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vignole

 

Isola delle Vignole,

Laguna di Venezia

 

Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sant'Andrea

 

Isola di Sant'Andrea,

Laguna di Venezia

 

Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Punta Sabbioni

 

Punta Sabbioni,

Laguna di Venezia

 

Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Circuito Idroscali Storici d'Italia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 2021, a seguito delle "Giornate sugli Idroscali Storici" dedicate

alle basi storiche degli idrovolanti nella Penisola l'associazione

AMI - Aviazione Marittima Italiana, propone il Protocollo Nazionale

per un Circuito degli Idroscali Storici d'Italia.

 

L'iniziativa mira a recuperare la memoria di almeno la trentina di

basi storiche degli idrovolanti in tutta la Penisola, da inizio

Novecento agli Anni Trenta e Quaranta, in città come Bracciano,

Desenzano del Garda, Orbetello, Varese, Brindisi, Taranto e le altre

che hanno scritto grandi pagine di storia dell'aviazione militare e

del trasporto aereo in Italia, che rischiano di venire dimenticate.

 

 

L'Aviazione Marittima Italiana invita quindi tutte queste città a

sottoscrivere un protocollo di iniziative comuni per il recupero dei

rispettivi idroscali e il loro impiego per la promozione di cultura,

anche aeronautica con musei, mostre, convegni, scuole di volo e

di restauro, stazioni di velivoli idro per un nuovo turismo

intermodale e sempre più sostenibile sostenibile.

 

Negli ultimi anni si va sviluppando un'ottima collaborazione con

Autorità civili e militari a livello locale e nazionale, mentre

crescono le manifestazioni di interesse delle città che hanno

ospitato idroscali storici, per la loro riqualificazione di

reintegrazione urbanistica, sociale e produttiva, divulgandone la

storia anche a livello turistico e tornando a renderli operativi per

idroturismo e collegamenti "da-costa-a-costa" con i Balcani, parte

del Progetto Europeo InterReg Greece-Italy "SWAN" - Sustainable

Water Aerodrome Network.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Alghero Porto Conte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Ancona "Sanzio Andreoli"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Augusta "Luigi Spagnolo"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Bolsena, Lago di Bolsena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Idroscalo Storico di Brescia Montecolino, Lago d'Iseo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Brindisi "Orazio Pierozzi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Cagliari Elmas "Mario Mameli"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Como

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Desenzano del Garda "Lionello Caffarati"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Enna, Lago Nicoletti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Foggia Cagnano "Ivo Monti", Lago di Varano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Genova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Isola di Gorgo, Laguna di Grado

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Livorno Porto Mediceo "Luigi Zoni"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Marsala Stagnone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Napoli Nisida

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Olbia Porto Romano "Ettore Anfossi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Orbetello "Agostino Brunetta", Laguna di Orbetello 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Ostia Lido "Carlo Del Prete"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Pavia, sul Fiume Ticino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Pisa Boccadarno, Marina di Pisa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Pisa Boccadarno, Marina di Pisa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Ravenna Porto Corsini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Sanremo Forte di Santa Tecla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Sesto Calende "Sant'Anna"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Siracusa "Arnaldo De Filippis"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Taranto "Luigi Bologna"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Ternate "Alfredo Carrera", Lago di Comabbio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Torino, sul Fiume Po

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Trasimeno Passignano, Lago Trasimeno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Trieste "Oscar Cosulich"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Venezia Isola Sant'Andrea "Giuseppe Miraglia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Venezia Laguna Isola delle Vignole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Venezia Sabbioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Viareggio, Lago di Massaciuccoli 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Storico di Vigna di Valle "Luigi Bourlot", Lago di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Idroscalo Civile Storico di Bracciano, Lago di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"