Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

Vigna di Valle

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia all'avanguardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una ricerca scientifica sistematica

alla base dei successi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1927 viene creato a Guidonia un "Centro Studi ed Esperienze",

una scuola teorico-empirica di conoscenze d'avanguardia ed un

incubatore di nuove idee da testare, limiti da oltrepassare, sfide da

accettare.

 

Come il progetto di lunghi raid organizzati scientificamente e

sistematicamente effettuati con un grande numero di aerei.

 

 

Le "crociere di massa" troveranno un entusiasta sostenitore in

Italo Balbo, Ministro dell'Aeronautica, e segnano il passaggio dal

periodo romantico dell'Aviazione a quello "moderno", fatto di

tecnologie testate ed affidabili, di efficace lavoro di gruppo con

conoscenze specializzate in sinergia, di grande organizzazione, di

programmazione seria e meticolosa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Città dell'Aeronautica"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Città Aeronautica" di Guidonia, è inaugurata il 27 aprile 1935

e comprende:

 

- la Direzione Studi ed Esperienze per prove e studi sui materiali

 

- il Centro Sperimentale per prove in volo di prototipi e

apparecchiature

 

- lo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche per fabbricazione e

perfezionamento di aerei.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La veduta aerea dell'imponente complesso della "Città Aeronautica"

di Montecelio-Guidonia a Nord-Est di Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Base Aerea coprirà quasi 250 ettari, "Guidonia" dal Generale

Alessandro Guidoni, che cade durante il collaudo di un

paracadute sul preesistente Aeroporto di Montecelio, già sede

della "Scuola Allievi Piloti Aviatori" della Prima Guerra Mondiale.

 

Costituitasi l'Aeronautica in Forza Armata Autonoma, la Direzione

Superiore del Genio e delle Costruzioni Aeronautiche di Guidoni

riesce a dare notevole impulso alle attività della base puntando

sulla formazione di corpi specialistici - Montecelio diventa

riferimento per le prove in volo degli aeroplani, Vigna di Valle per

lo sviluppo degli idrovolanti e Furbara per quello dell'armamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ingresso della nuova "Città Aeronautica" di Montecelio-Guidonia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui si lavora principalmente alla messa a punto di progetti di

nuovi velivoli, ma si contribuisce anche in modo decisivo al

progresso della tecnica aeronautica italiana, attraverso

un'importante progetti di gran lunga più ambiziosi, attività di

ricerca direttamente collegata a sperimentazione di volo con

l'ausilio di laboratori altamente attrezzati.

 

Fra i campi di nuove conoscenze derivanti da test eseguiti con

carattere sistematico, gli studi e le ricerche su sistemi di

ipersostentazione, idrodinamica degli scafi, stabilizzatori dei

velivoli, eliche, profili supersonici e fenomeni legati ai numeri di

Mach nel settore transonico, collegamenti radio, materiali

aeronautici, apparati ottico-fotografici e strumentazione di bordo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianti ed attrezzature di fama mondiale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1937 al "Reparto Alta Quota" viene affiancato uno dei tre

Centri Studi e Ricerche di Medicina Aeronautica, il cui compito

sono gli studi di fisiopatologia dell'uomo nel volo d'alta quota.

 

Accanto alla "Direzione Superiore Studi ed Esperienze" il

"Gabinetto Fisiopsicologico", dove una camera a depressione

della Direzione Sperimentale dell'Aviazione Militare si dimostra

determinante per le ricerche sulla respirazione e sul

comportamento psicofisiologico a quote estreme.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un idrovolante completo, un motore, ali a diverse sagomature, tutti

modelli originali in perfetta scala sottoposti a test aerodinamici nella

galleria del vento di Guidonia nel 1930!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Costruiti e impiegati scafandri, cabine stagne, inalatori di

ossigeno, miscele di emergenza per l'alimentazione di motori in

quota.

 

Decisiva agli studi ed alle ricerche futuri l'entrata in funzione di

una galleria stratosferica ultrasonica per lo studio delle alte

velocità ad alta quota.

 

 

Gli impianti italiani per la ricerca applicata nel campo aeronautico

raggiungono a Guidonia livelli di avanguardia mondiali, che

permettono studi di notevole e universalmente riconosciuta

importanza sulla dinamica del volo, sulla costruzione dei velivoli

e sulle eliche:

 

- pista in discesa di 1.300 metri per decollo di velivoli

sovraccarichi

vi partirà l'"SM 64" di Ferrarin e Del Prete, per la grande

trasvolata senza scalo con primati di percorso, carico e durata e

vi decolleranno anche Maddalena e Cecconi per il primato

mondiale in circuito chiuso

 

- impianto per prove di durata e resistenza su motori ed eliche

 

- impianto per le prove di fatica su fusoliere

 

- pendolo per taratura di inerziografi, cosiddetti "dromografi" o

misuratori di flussi e velocità

 

- impianto idrodinamico con vasca di mezzo chilometro, larga

6 metri e profonda oltre 4 metri

 

- impianto aerodinamico con 4 grandi gallerie del vento con

velocità fino a 70 metri al secondo

 

- galleria di alta precisione per indagini sistematiche a carattere

strettamente scientifico

 

- galleria verticale per il settore sperimentale

 

- galleria ultrasonica, con compressore assiale a 13 stadi azionato

da un motore di 300 hp per velocità di 2.500 km/h!

 

- reparto per prova di motori e prova a rottura di eliche

 

- reparto ottico-fotografico

 

- reparto strumenti di bordo

 

- padiglione per esperienze radio

 

- padiglione elettronico

 

- padiglione per prove chimiche e tecnologiche

 

- officina per aeromobili

 

- propria centrale elettrica

 

 

Il Secondo Conflitto Mondiale segnerà purtroppo la perdita quasi

totale dei preziosi impianti ed attrezzature del Centro di Guidonia.

 

I mirati bombardamenti alleati del 2 ottobre 1943 prima e le

devastanti distruzioni tedesche poi, vanno letti in diretta relazione

con la fama mondiale e l'importanza strategica del Centro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli Anni Trenta - studi ricerche volo

"Centro Studi di Guidonia

La galleria del vento"

 

Aeronautica Militare Italiana

 

6 min 59 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il capolavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'Ingegner Marchetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Savoia-Marchetti SIAI S 55

La leggenda, la propaganda e la storia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"S 55" è un velivolo eccezionale, progettato dall'Ingegner

Alessandro Marchetti e per sempre destinato alla leggenda per

rendere famosa nel mondo la giovane Aeronautica Militare

Italiana, anche se contribuirà a far chiamare - tutto da interpretare

- l'Aeronautica Fascista di Mussolini un'"aeroflotta di farfalle").

 

Con l'S 55 Marchetti crea infatti uno dei presupposti essenziali

per poter scrivere una pagina ineguagliabile della storia

aeronautica, cosa che poi renderà lui stesso il più autorevole

progettista aeronautico italiano del XX secolo, "padre"

dell'idroplano e illustre esempio di "genio italico".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una fantastica foto che esalta straordinaria bellezza e il design innovativo del "Savoia-

Marchetti S 55" - pura, essenziale, elegante e futuristica "ala volante" - qui nella più

famosa delle versioni, la "SM 55 X" della Crociera del Decennale del 1933!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"SM 55" nasce, su richiesta della Regia Aeronautica, come

velivolo "idrosilurante bombardiere plurimotore d'alto mare" da

destinare alle Squadriglie di Bombardamento Marittimo, ma la sua

formula innovativa, fuori da tutti gli schemi, dapprima non

convince e il progetto viene rifiutato.

 

 

Le obiezioni del committente sono molte: 

 

- per il suo design futuristico con una fusoliera mozza, quasi

inesistente, che non si prolunga fino alla coda

 

- il motore alloggiato all'esterno, in un castello sopra l'"ala"

(perché invece delle tradizionali un'elica e due ali il velivolo ha

una sola ala continua, tra l'altro unica struttura portante della

costruzione, e due eliche in asse…)

 

- la Commissione Ministeriale arriva a definirlo "un ozio

della mente"!

 

 

Inoltre il primo "S 55" è indiscutibilmente sotto-potenziato,

troppo lento come aereo da guerra con i suoi 160-170 km/h di

velocità massima, così la Savoia Marchetti e il suo progettista

ne producono una versione civile - l'"SM 55 C" - con 10 posti

passeggeri (5 per ogni scarpone!), la quale raggiunge un buon

successo commerciale, trovando tra gli acquirenti Stati Uniti,

Unione Sovietica, Spagna, Romania e Brasile, dove oggi si trova

l'unico "S 55" ancora esistente al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "SIAI Marchetti S 55 X"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi strutturali della costruzione dell'"S 55", oggi condotte con

i più moderni e sofisticati programmi computerizzati, hanno

dimostrato le eccezionali doti del velivolo, dall'Ingegner Marchetti

raggiunte con i molto più rudimentali e limitati mezzi dell'epoca.

 

Dopo il primo rifiuto e le conseguenti migliorie apportate, la Regia

Aeronautica cambia idea, lo riconsidera e lo ordina con un motore

che viene di volta in volta sostituito e potenziato.

 

 

La "X" della Crociera del Decennale del 1933 Orbetello-Chicago-

Roma - appositamente prodotta in una serie speciale limitata di

soli 25 esemplari - è l'ultima di una lunga serie di versioni,

ciascuna caratterizzata da una diversa motorizzazione e tipologia

di impiego.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Originario modello ad uso militare fra il 1927 e il 1930.

 

Inizialmente realizzato in 2 prototipi ed una prima versione di serie

di 88 velivoli, equipaggiati con due motori Isotta-Fraschini Asso

500 della potenza di 510 cavalli per raggiungere una velocità

massima di 190 chilometri orari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cui la "C" sta per "Commerciale", prima variante per uso civile,

utilizzata dalla "Aero Espresso" per la linea Brindisi-

Costantinopoli.

 

In tutto una serie di 8 velivoli fra il 1925 e il 1926, equipaggiati con:

 

- originariamente due motori Lorraine Dietrich della potenza di

400 cavalli

 

- successivamente con due Asso 500.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 P a Scafo Migliorato

o versione "Improved Housing"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cui la "P" sta per "Passeggeri", con corpo allargato e migliorato

cockpit ovvero abitacolo di pilotaggio chiuso.

 

La seconda versione di serie per un totale di 23 velivoli fra il 1928

e il 1932, equipaggiati con:

 

- originariamente due motori Isotta-Fraschini Asso 500

 

- poi via via con due Asso 550, Asso "Ru" e Fiat A.24 R della

potenza di 700 cavalli (3 velivoli esportati negli Stati Uniti

d'America e 5 nell'Unione Sovietica nel 1932)

 

- infine con due Asso 750 della potenza di 800 cavalli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cui la "A" sta per "Atlantico".

 

Una separata serie di 16 velivoli militari per la "Crociera Italia-

Brasile", equipaggiati con due motori Fiat A.22 R della potenza di

560 cavalli ciascuno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 M 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cui la "M" sta per "Militare", in cui la struttura lignea originaria

viene sostituita con una struttura metallica.

 

La Piaggio ne produce una serie limitata di 7 velivoli nel 1930,

equipaggiati con:

 

- originariamente due motori Asso 500 "Ri"

 

- successivamente due Fiat A 24. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 a Scafo Allargato

o versione "Enlarged Housing"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Simile all'"S.55 A" ma con scafo maggiorato e cabina di pilotaggio

chiusa in duplice serie:

 

- la Savoia-Marchetti ne costruisce 16 equipaggiati

8 con due motori Asso 500

8 con due Asso 500 "Ri"

 

- il Gruppo CANT ne doppierà esattamente la produzione con

identici 8 + 8. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 a Scafo Allargatissimo

o versione "Greatly Enlarged Housing"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Simile all'"S.55 A"  ma con scafo ulteriormente maggiorato e

cabina di pilotaggio chiusa in triplice serie:

 

- la Savoia-Marchetti costruisce la prima serie di 20 macchine fra

il 1932 e il 1933, equipaggiati con due motori Fiat A.22 R

 

- la Macchi ne produce la seconda serie di 16 velivoli nel 1933

 

- il Gruppo CANT ne completa la terza serie con 6 idrovolanti,

equipaggiati con con due Isotta-Fraschini Asso 500 "Ri".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S 55 X 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In cui la "X" sta per il dieci romano del "Decennale" della

Fondazione dell'Aeronautica Militare Italiana, una serie speciale di

25 velivoli forniti nel 1933 per le Trasvolate Atlantiche equipaggiati

con due motori Isotta-Fraschini Asso 750.

 

Dopo il rientro in Italia gli "S.55" della Trasvolata Nord-Atlantica

verranno armati ed utilizzati in servizio militare come ricognitori

d'alto mare e idrobombardieri/aerosiluranti fino al 1938

 

Quelli militari equipaggiati con:

 

- gli Asso 750 contraddistinti come S.55 "X"

 

- con altri motori designati come S.55 "N".

 

Le versioni civili "C" e "P" verranno inoltre impiegate dalla

"Società Aerea Mediterranea" e dall'"Ala Littoria" fino al 1937.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La scheda tecnico-commerciale

dell'"S 55 X"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, l'"S 55 X" di Balbo nella "Crociera del Decennale" e, sotto, il

suo motore "Asso" della Isotta-Fraschini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Principali caratteristiche tecniche:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ditta costruttrice:

 

SIAI Marchetti

una delle principali ditte

aeronautiche italiane,

famosa in tutto il mondo

dagli Anni Venti agli Anni

Quaranta del secolo

scorso come "Savoia-

Marchetti", nel 1997

acquisita dalla

"Aermacchi", oggi

"Alenia-Aermacchi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tipo:

 

Crociera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fusoliera:

 

Nessuna

cosiddetta "ala volante"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apertura alare:

 

    24,00 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza:

 

    16,75 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altezza:

 

      5,00 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peso a vuoto:

 

5.750 kg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peso massimo al decollo:

 

8.260 kg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motori:

 

2 x Isotta-Fraschini

"Asso" 750 da 930 hp (cv)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità massima:

 

   279 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota operativa:

 

5.000 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Autonomia:

 

3.500 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Principali imprese e successi:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Famoso per portare prima Francesco De Pinedo,

Carlo Del Prete e Vitale Zacchetti in Brasile e a

Terranova, battezzato "Santa Maria", nella epica

"Crociera delle Due Americhe" del 1927

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Famoso guidando poi il salvataggio del Dirigibile

"Italia" da parte di Umberto Maddalena, il quale per

primo riesce ad avvistarne i superstiti al Polo Nord

nel 1928

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora più famoso partecipando da protagonista in

pratica a tutte le leggendarie "Crociere Collettive", le

più celebrate quelle transatlantiche in formazione di

Italo Balbo, rispettivamente nel 1931 e nel 1933

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apprezzato assicurando infine, aspetto non sempre

ricordato, ma non per questo meno importante, i

servizi di linea delle prime compagnie di trasporto

aereo italiane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cartolina commemorativa del "Primo Volo Transatlantico in

formazione di stormo" Italia-Brasile del 1931, con le firme dell'intero

equipaggio, inclusa quella de "Il Generale Italo Balbo, Ministro per

l'Aeronautica Italiana"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"S 55" è uno dei pochissimi aerei ad aver attraversato l'Atlantico

prima del famoso volo solitario di Charles Lindbergh da New York

a Parigi, il 20-21 maggio 1927.

 

Il "Savoia Marchetti SM 55" costituisce senza dubbio uno degli

aeromobili - se non "L'Aeromobile" - simbolo dell'Aviazione

Italiana degli Anni Trenta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni manifesti celebrativi delle due Crociere Transatlantiche ed un

curioso segnalibro, distribuito in omaggio alle casalinghe da una ditta

italiana produttrice di filati in lana in occasione della "Crociera del

Decennale" del 1933

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un vero successo per questo idrovolante fuori di ogni regola, nato

perdente, che poi non solo riesce a superare lo scetticismo degli

esperti, ma fa entusiasmare un'intera generazione di pubblico in

ogni angolo del mondo, al di là di fatti e confini politici, vince il

più profondo e ammirato rispetto degli aviatori di tutto il mondo

ed è tuttora ritenuto uno dei classici, più inconfondibili e riusciti

esempi di design aeronautico.

 

Ancora oggi e più che mai entusiasti amatori lo riproducono in

splendidi modelli da collezione, ricreano, grazie alle più moderne

tecnologie informatiche, fedelissime simulazioni interattive delle

sue più grandi imprese volando poi in formazione via Internet.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni esempi di pregiate riproduzioni digitali dell'"S 55" in diverse

simulazioni di volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Marchetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Neolaureato realizza il progetto del suo primo velivolo nel 1910, il

"Chimera", un biplano ad elica spingente, e nel 1917, ora come

Direttore Tecnico della Vickers di Terni, l'"MVT" - un biplano da

caccia metallico.

 

Ma è nel 1922 che arriva l'occasione decisiva per l'Ingegner

Alessandro Marchetti:

chiamato alla S.I.A.I. - Società Idrovolanti Alta Italia di Sesto

Calende come Capo Progettista, ne diventerà successivamente

comproprietario.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra un "S 55" sullo scivolo (probabilmente quello dell'Idroscalo di

Orbetello), sotto due foto del suo ideatore, l'Ingegner Marchetti, a

sinistra, in un ritratto giovanile e, a destra, in un rarissimo contesto,

mentre posa orgogliosamente sul suo gioiello, la leggendaria "ala

volante" nella sua prima versione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già lo stesso anno realizza l'"S 51" per la Coppa Schneider e nel

1923 l'"S 55" - l'idrovolante protagonista della "Crociera Atlantica

delle Due Americhe" del 1927, delle "Crociere del Mediterraneo

Occidentale e Orientale" degli anni immediatamente successivi,

della "Crociera Sud-Atlantica" del 1930 e di quella "Crociera del

Decennale" del 1933.

 

Il suo "S 64" pilotato da Ferrarin e Del Prete conquista il primato

di distanza nel 1928 e l'"S 79" sarà uno dei grandi protagonisti

nella Seconda Guerra Mondiale.

 

 

Molti progetti nati durante la guerra - "SM 91", "SM 92" e "SM 93"

- rimangono allo stadio di prototipi, invece l'"SM 95", prodotto in

serie, sarà dopo la guerra l'aereo di linea dell'Alitalia e della LATI.

 

L'"SM 102", un bimotore da trasporto leggero per 9 passeggeri del

1949, sarà l'ultimo progetto firmato dall'Ingegner Marchetti, ma la

SIAI-Marchetti continuerà la sua creazione di nuovi modelli fino

agli Anni Ottanta, anche se dalla fine degli Anni Sessanta sotto il

controllo dell'Agusta, poi nel 1997 acquisita dalla Aermacchi, oggi

Alenia Aermacchi.

 

 

Tanto ancora più grande l'opera ingegneristica dell'Ingegner

Marchetti se si pone la creazione del suo capolavoro nel contesto

storico - tecnologico e tecnico-produttivo - del tempo, Anni Venti

del secolo scorso.

 

Legno di pioppo, faggio, betulla e peccio, dettagli strutturali

critici in alluminio, rivestimenti in compensato e tela, il tutto

tenuto assieme con colle, chiodi e spaghi, protetto con

impregnanti, lacche e catrame (!), come si può ben constatare nel

seguente, preziosissimo muto, documento di archeologia

industriale dell'Archivio Storico dell'Istituto Luce.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Come si costruisce un idrovolante"

 

Documentario dell'Istituto Luce

 

3 min 37 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risultato di un design senza alcuna esagerazione ed in ogni

senso "epocale", la cui formula rivoluzionaria del prototipo nel

1925 fa la sua apparizione in un mondo aeronautico ancora

dominato da biplani, un "monoplano a sbalzo", una vera e propria

"ala volante":

 

- con i piloti fianco a fianco in una cabina di guida nel bordo

anteriore della sezione alare centrale

 

- capienti scafi gemelli con liberi volumi di trasporto persone e

cargo

 

- esili bracci a sostenere impennaggi di coda del tutto a sé stanti

 

- stabilizzatore ed equilibratore unici su cui si immettono una

doppia deriva e timone triplo     

 

- motori a tandem opposti e con eliche invertite, separati per

sicurezza dall'acqua su aerodinamico castello a traliccio...

 

 

Progettazione di avanguardia dapprima bocciata e derisa, poi

successo industriale di esportazione ed insuperata fama globale.

 

Questo attraverso tutta una serie di spettacolari voli a lunga

percorrenza della prima "armada aerea", a palesi fini altamente

propagandistici, da Balbo "nazional-fascisticamente" osannata

come "Centuria Alata".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"In uno studio recente svolto dalla

Facoltà di Ingegneria Università degli

Studi di Napoli 'Federico II', i dati

costruttivi del velivolo sono stati

analizzati con le tecniche più avanzate

e con l'ausilio di moderni computer.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I risultati ottenuti sono stati

sorprendenti ed hanno confermato

valida la formula del doppio scafo per

le particolari caratteristiche acquatiche

che l'idrovolante doveva avere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hanno inoltre confermato al 90% tutte

le soluzioni tecniche alle quali

Alessandro Marchetti era giunto

ottanta anni prima con mezzi molto più

primitivi e strumenti molto meno

evoluti!"

 

 

Dal documentario "Gli Atlantici"

Archivio Storico Istituto Luce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Jahú" - L'ultimo S 55

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'unico "SM 55" oggi esistente - ancora registrato "I-BAUQ" - si

trova in Brasile, dove viene orgogliosamente raccontata una

pagina di storia sui primi anni del volo mondiale, molto diversa

da quella comunemente a noi conosciuta in Europa e nel Nord

America.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, una fedele ricostruzione digitale dell'"S 55" brasiliano, in Patria

celebrato protagonista della "Prima Traversata dell'Atlantico", e sotto,

le caratteristiche tecniche dello "Jahú" meglio evidenziate nelle

proiezioni ortogonali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"A Verdadeira História da travessia

Aérea do Atlântico

 

Enquanto Charles Lindberg testava

seu famoso 'Spirit of St. Louis', João

Ribeiro de Barros, Newton Braga, João

Negrão e Vasco Cinquini - quatro

brasileiros - já haviam concluído a

travessia do Atlântico, sem escalas,

do arquipélago de Cabo Verde até

Fernando de Noronha, com seu Savoia

Marchetti S 55 apelidado de 'Jahú'."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La storia veritiera della traversata

aerea dell'Atlantico

 

Quando Charles Lindberg testava

il suo famoso 'Spirit of St. Louis',

João Ribeiro de Barros [Comandante],

Newton Braga [Navigatore],

João Negrão [Secondo Pilota]

e Vasco Cinquini [Meccanico]

- quattro Brasiliani - già avevano

concluso la traversata dell'Atlantico,

senza scalo, dall'Arcipelago di Capo

Verde [Isola Santiago, al largo delle

coste del Senegal] a quello [brasiliano]

di Fernando de Noronha, con il loro

Savoia Marchetti S 55 ribattezzato

'Jahú'."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo unico esemplare al mondo di "S 55" sopravvissuto è uno

degli 8  esemplari della versione "C", cioè ad uso "Commerciale",

oggi esposto presso il "Museu TAM", già "Museu Asas de um

Sonho" o "Museo Ali di un Sogno", a São Carlos, stato federale

brasiliano di São Paulo.

 

Già soprannominato "Alcione" dall'asso italiano della Prima

Guerra Mondiale Eugenio Casagrande, verrà poi risoprannominato

"Jahú" dal suo ultimo proprietario, l'aviatore João Ribeiro de

Barros, che lo utilizzerà per compiere la vera "Prima Trasvolata

Oceanica Atlantica", quella del Sud Atlantico nel 1927.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In alto a sinistra João Ribeiro de Barros e, a destra, João Negrão, due

dei protagonisti della discussa impresa, e la rotta seguita nella loro

"Traversata Aerea Lisbona-Rio De Janeiro", il cui inizio è datato dagli

storici brasiliani al 28 aprile 1927 (mentre sulla cartina viene riportato

l'anno "1922"!), il che sarebbe ben 23 giorni prima del volo solitario di

Charles Lindberg.

 

Di seguito, il francobollo commemorativo emesso dal Brasile nel

1977 per le celebrazioni dei 50 anni dalla epica trasvolata oceanica

del Savoia Marchetti S 55 "Jahú".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima del restauro lo "Jahú" viene prima esibito al Museu Paulista

o Museu do Ipiranga, poi a fine Anni Cinquanta spostato

all'appena inaugurato Museu da Aeronáutica de São Paulo, sotto

gli auspici della Fundação Santos Dumont, nel Parco di

Ibirapuera, chiamato "Oca".

 

Vi rimane per circa 40 anni e, sfortunatamente, condizioni

ambientali inadeguate e mancata manutenzione, vale a dire elevata

umidità e ripetuti attacchi di termiti, metteranno a serio rischio la

sopravvivenza stessa del velivolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel che restava agli inizi del nuovo millennio dell'unico "S 55" 

preservato al mondo, lo "Jahú", allora accantonato nei magazzini di

un aeroporto militare brasiliano...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla chiusura del "Museo dell'Aeronautica" nel 2000, lo "Jahú"

sarà trasferito all'Aeroporto "Campo de Marte" in un hangar della

Polizia Militare dello Stato di San Paolo, dove se ne potrà

solamente constatare un tale stato di degrado da richiere il

completo restauro-ricostruzione.

 

Restauro poi realizzato grazie ad un accordo siglato tra la

fondazione Fundação Santos Dumont, la sponsorizzante Helipark

- specializzata in assistenza per elicotteri in America Latina e

riferimento mondiale per la manutenzione e personalizzazione di

aeromobili, il Comando dell'Aeronautica Militare Brasiliana e

l'Aeronautica Militare Italiana.

 

Quest'ultima già pianifica da tempo di ricostruire una propria

"replica" dell'"S 55" da esporre nel suo Museo Storico di Vigna di

Valle, Bracciano, Roma, tanto per leccarsi l'infetta ferita...

 

 

I lavori di restauro avranno inizio nel 2004 coinvolgendo un team

locale di una dozzina di professionisti:

entrambi i motori recuperati, la struttura ricostruita in dettaglio

con un essenziale contributo italiano - legno, metallo, tela,

tonalità rossa originale...

 

Il velivolo completamente restaurato verrà consegnato nel 2007

all'Helicentro Helipark, di Carapicuíba, poi prestato alla Città di

Jaú, quindi finalmente consegnato alla Città di São Carlos, Stato

di São Paulo, dove la Fondazione lo lascia esporre al "Museu

TAM".

 

 

Purtroppo per questo spazio di alta qualità, il più grande al

mondo gestito da una compagnia aerea, inaugurato solo a fine

2006, dal 2008 chiuso per oltre un anno, riaperto nel 2010, già di

nuovo in grandi difficoltà economiche nel 2013, la mancanza di

erogazione di fondi federali per la cultura da parte del Governo

Brasiliano lo porterà prima a cessare le attività nel 2016 e poi a

dichiarare fallimento, con conseguente chiusura definitiva, nel

2017.

 

Nel 2018 verrà annunciato il suo trasferimento vicino al Memoriale

aerospaziale brasiliano dell'Aeroporto di São José dos Campos,

mai avvenuto, e a fine 2019 l'IBA - Istituto Brasiliano dell'Aviazione

dichiara pubblicamente di voler preservare il Museo dell'Aviazione

"Asas de um Sonho", progetto mai iniziato, così come nel 2022

risulteranno false le notizie di una vendita di reperti all'Helisul,

compagnia di aerotaxi, poi esposti al "Centro Congressi di Foz do

Iguaçu".

 



Per quanto ne sappiamo il "Museu TAM" infine davvero riaperto

nel maggio 2023, ma nella sede originaria di São Carlos dove

rimane a tutt'oggi - 2024 - (attivo o inattivo alquanto dubbio) e,

con esso, il prezioso "S 55 Jahú" che custodisce, ma che torna ad

andare incontro a un futuro molto incerto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito dall'alto in basso e da sinistra a destra:

- quel che resta dell'ala portante prima del restauro

- la cabina di pilotaggio al centro dell'ala prima del restauro

- la struttura interna di uno degli scafi a metà restauro

- lo stabilizzatore e i tre timoni di coda appena ricostruiti ad opera e

da manodopera italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sì perché, mentre l'aereo originale di Balbo "I-BALB" (e non solo

quello) noi idioti faziosi italiani lo abbiamo letteralmente distrutto,

perché ritenuto in tutti i sensi "ingombrante", facendogli pagare a

caro prezzo la sua pur indiretta connessione al Fascismo (!?), le

opere più delicate di restauro del velivolo brasiliano vengono al

contrario "sponsorizzate" e con un bel "tutto pagato" da... l'Italia.

 

Congratulazioni senza ulteriore commento!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento #1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come promesso, pubblichiamo qui di seguito una più ricca

documentazione a restauro ultimato.

 

 

Il restauro degli scafi/"scarponi" dello "Jahú"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come è possibile vedere dalle foto del restauro, in questa prima

versione commerciale dell'"S 55" lo scarpone ha una morfologia

superiore "tozza", a zoccolo di legno olandese, nettamente

tagliata o tronca per un attacco all'ala "dal di sotto", "a pendere".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nelle successive versioni (qui sopra) diventerà tondeggiante ed

aerodinamico, con un attacco "ad incastro", cioè sia da sotto che

da davanti, totalmente ed elegantemente integrato in un tutt'uno

con il profilo superiore dell'ala.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il restauro di travature, stabilizzatore e timoni di coda dello "Jahú"

 

 

Le due travature, lo stabilizzatore ed i tre timoni di coda hanno

necessitato di un restauro molto speciale, un lavoro certosino,

che solo gli specialisti italiani del 10° Reparto Manutenzione

Velivoli hanno saputo eseguire, Direttore il Colonnello Ingegnere

Roberto Filippi, presso il 61° Stormo del "Fortunato Cesari",

l'Aeroporto Militare di Lecce-Galatina costituito nel 1931 dall'allora

Ministro Italo Balbo.

 

Ironia della sorte tocca proprio a noi Italiani essere chiamati a

contribuire al successo del restauro dell'ultimo sopravvissuto di

questa mitica specie estinta di idrovolanti, di un'Italia

all'avanguardia ricoperta di fama e di gloria attraverso le imprese

di Balbo e dei suoi compagni aviatori. 

 

 

Si tratta di un S 55 "C", cioè per uso "Civile" o "Commerciale",

come già accennato alla produzione battezzato "Alcione" in

fabbrica, equipaggiato con due Isotta Fraschini Asso 500 da

550 HP, poi modificato con due batterie di serbatoi combustibile

nel volume degli scafi, 16 in tutto, 8 in ciascuno scafo, in modo

da conferirgli una autonomia di volo tra le 14 e mezzo e le 16 ore,

necessaria per poter così effettuare, ad una velocità di crociera di

appena 166 km/h, la "Prima Trasvolata del Sud Atlantico" nel 1927.

 

Lo attraverserà ribattezzato appunto "Jahú" dal suo ultimo

proprietario, l'aviatore brasiliano João Ribeiro de Barros, e tale

verrà conservato a future generazioni dall'altra parte del mondo,

così lontano da casa sua, lasciandoci qui in Italia con il tardivo

rimorso di non aver saputo noi conservare un solo esemplare di

questo splendido aeroplano, che ha scritto alcune tra le più

importanti pagine della nostra storia aeronautica come di quella

mondiale...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dei poveri resti delle travi e dei piani di coda dello "Jahú" nulla è

riutilizzabile, una sfida impossibile vinta solo grazie a un

virtuosismo capace di ricostruzioni ex novo, con materiali - legno,

tele e metalli - e tecniche in uso 80 anni prima, con cura, pazienza

e calma tipiche di "uomini di altri tempi".

 

Il puntone fra i travi ricostruito, come il logo con la bandierina

della Savoia-Marchetti, il piano orizzontale fisso di coda rivestito

in tela, i fissaggi travi di coda, le derive, le cerniere dell'alettone,

tutto rifinito con il caratteristico colore rosso vivo già tipico dello

"Jahú".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il restauro di motori ed eliche dello "Jahú"

 

 

Il restauro dei gloriosi motori "Asso" della Isotta Fraschini, usati

per, tra le altre imprese, il raid di De Pinedo ancora nel 1927 e le

seguenti due Crociere del Mediterraneo, Occidentale e Orientale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1924 il Ministero dell'Aeronautica affida alle due maggiori

industrie di motori aeronautici dell'epoca, Isotta Fraschini e FIAT, la

realizzazione di nuovi potenti motori raffreddati a liquido, così già a

fine anno lo studio del 12 cilindri a "V" denominato "ASSO" verrà

iniziato e a metà anno seguente, 1925, verranno effettuate le prime

prove al banco, subito seguite da quelle di omologazione e la

conseguente messa in produzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"ASSO 500" ha architettura molto simile ai contemporanei FIAT:

cilindri indipendenti in acciaio con camicie saldate, biella madre e

bielletta con sezione ad "I", doppio albero ad eccentrici in testa per

il comando delle 4 valvole per cilindro, tra eccentrico e valvole

interposta levetta per ogni coppia di valvole con medesima

giunzione, basamento in quattro parti fuso in Electron, ma, e questo a

significativa differenza dai FIAT, con i quattro carburatori disposti

esternamente ai cilindri, non dentro la sezione a "V", di conseguenza

di molto più facile manutenzione e messa a punto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno dei due motori originali, recuperati nei magazzini del Parque de

Material Aeronáutico de São Paulo - PAMA-SP: prima del restauro il

suo stato è evidente...

 

Di seguito, entrambi i motori della coppia - sia l'anteriore (sopra) che

il posteriore (sotto, riconoscibile dal posizionamento della protezione

metallica sul taglio dell'elica), dopo un incredibile restauro, anche

rimuniti dei loro rispettivi propulsori in fedelissima replica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il restauro della cabina di pilotaggio dello "Jahú"

 

 

Comporta il restauro della sezione centrale della grande ala

assemblata in tre parti, quella portante al centro, con alloggiata

appunto la capiente cabina di pilotaggio a sedili accoppiati uno

di fianco all'altro e comandi sincroni, le "cloche" o barre di

comando, qui a volante d'auto, e pedaliera. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sopra, la cabina di pilotaggio ricavata nella sezione centrale dell'ala,

la prima in una foto dello "Jahú" antecedente al restauro e la seconda

in un rendering dai disegni originali.

 

Sotto, nell'attuale versione dell'"S 55", sulla sezione "portante"

dell'ala separata e vista dall'esterno durante e dopo il restauro, si

possono notare meglio i tre oblò di pilotaggio (soltanto due in altre

versioni) e l'apertuta del "tettuccio" innalzata e schermata a "testa

fuori ala".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'ultima fase di restauro, foto sotto, montata la sezione centrale

dell'ala portante agli scafi a struttura cellulare e, sul piano di

simmetria del velivolo, sopra la cabina nell'ala l'incastellatura a

traliccio portamotori - i due propulsori in linea contrapposti con eliche

controrotanti, cioè  rispettivamente l'anteriore traente e la posteriore

spingente - il modulo "falsa fusoliera" è completo e vi si possono

montare anche i travi di coda.

 

Da notare anche sulla sezione del modulo centrale dell'ala, ad 

estendersi sulla parete esterna dello scafo, i 6 rinforzi stellari in

alluminio sui punti di fissaggio dei due prolungamenti dei moduli

laterali, di fatto le "vere" ali del velivolo fino ad un'apertura alare di

24 metri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'assemblaggio dell'intera struttura dell'ala dello "Jahú"

 

 

L'assemblaggio finale dei due scafi sotto la sezione centrale

dell'ala, in pratica l'unico pezzo che ricordi, se pur lontanamente,

una "fusoliera", mostra l'attacco delle ali esterne, le due sezioni

laterali a formare, integrandosi perfettamente alla centrale

portante, la famosa "ala volante".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda i rinforzi in alluminio, 6 su ciascuna ala e a

vista, per la distribuzione a raggiera delle forze dell'ala appesa a

sbalzo su ciascun punto di attacco, esattamente lungo gli

elementi di legno portanti delle strutture sottostanti la tela di

copertura, risultano all'inizio a forma di "stella" più tardi

ulteriormente rafforzati in "circolari" (questi ultimi ben visibili a

destra nel dettaglio della versione militare "S 55 M" di Umberto

Maddalena)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l'assemblaggio finale di entrambe le sezioni esterne si 

completa così l'"ala volante", ora finalmente godibile in tutta la

sua elegante possenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'assemblaggio dei piani di coda e motori dello "Jahú"

 

 

Come la soluzione dei due motori contrapposti in linea anche

quella dell'"empennage" o impennaggio o piani di coda o

semplicemente "coda" è la parte dell'aeromobile con piani

orizzontali e verticali dalla funzione stabilizzante.

 

Nel caso dell'"S 55" i piani di coda sono separati dal corpo

dell'aereo, sorretti da due bracci fissati alla sezione portante

centrale dell'ala, lo "stabilizzatore" e l'"equilibratore" o "elevatore"

orizzontali nonché le due "derive" e i tre "timoni" verticali, tutti di

produzione artigianale ex novo da parte di maestranze e

manodopera specializzate italiane.

 

I piani orizzontali una parte fissa detta "stabilizzatore", che aiuta a

mantenere il velivolo in traiettoria di volo lineare immutata, ed una

mobile incernierata posteriormente chiamata "equilibratore" o

"elevatore" o "timone di profondità", per correzioni ristabilizzanti.

 

Quelli verticali - qui in numero di tre - i due esterni anch'essi

composti di due superfici, una fissa, denominata "deriva",  ed una

mobile, il vero e proprio "timone" (di direzione), mentre quello

centrale senza deriva, solo timone, i tre timoni naturalmente

collegati e sincroni.

 

 

Lo "Jahú", così finalmente restaurato e assemblato anche con

piani di coda e motori può venire finalmente esposto al Museu

TAM.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il completo restauro, i due motori originali "Isotta-Fraschini

Asso 500", anteriore e posteriore, sostituiti a bordo da due

repliche, vengono esposti a terra per poter essere meglio ammirati

nei dettagli.

 

L'"Asso 500" è infatti un motore aeronautico modulare a 12 cilindri

a V di 60° d'ampiezza raffreddato ad acqua, cilindri in acciaio con

testata monoblocco per fila in alluminio e passaggio del liquido

sul cielo dei cilindri, alla sede delle quattro valvole per cilindro,

comandate da albero a camme, e quattro carburatori, due per lato.

 

Nel 1926 questo modello assicura a velivoli Savoia-Marchetti ben

17 primati mondiali fra velocità, distanza ed altitudine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli appassionati, alcuni video sul glorioso Savoia-Marchetti

S 55 I-BAUQ "Jahú", primo aereo a trasvolare l'Oceano Atlantico

Meridionale nel 1927...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Jahú"

La notizia della Mostra

 

TG1 Brasiliano / Telegiornale Regionale

 

2 min 15 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TG1 - Portal de Notícias

Globo Comunicação e Participações S. A.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"EXPOSIÇÃO DA COLEÇÃO

SOBRE O JAHÚ"

 

"COLLEZIONE DELLA MOSTRA

SULLO JAHÚ"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione della speciale Mostra del TAM -

Museu Asas de um Sonho , "Il Museo Ali di un

Sogno", presso il TAM Airlines Technology Center,

São Carlos, Stato federale di São Paulo, Brasile,

sull'impresa dello "Jahú" in occasione del

completato restauro dell'idrovolante Savoia-

Marchetti S 55, unico esemplare originale integro

rimasto al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mostra speciale del TAM

su João Ribeiro de Barros

e il suo SM S 55 'Jahú'"

 

TVSBT Canal 4 de São Paulo

 

3 min 25 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SBT São Paulo

TVSBT Canal 4 de São Paulo S.A.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"MUSEU TAM ESPECIAL

João Ribeiro de Barros

Savoia-Marchetti S.55

'Jahú'"

 

"SPECIALE MUSEO TAM

João Ribeiro de Barros

Savoia-Marchetti S 55

'Jahú'"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Reportage del programma giornalistico "Fala

Cidade" della emittente SBT, São Paulo, Brasile,

sull'aviatore João Ribeiro de Barros (1900-1947), uno

dei pionieri dell'aviazione negli Anni Venti del secolo

scorso.

 

Storica la sua trasvolata dell'Oceano Atlantico

Meridionale a bordo dell'idrovolante Savoia-

Marchetti S 55, battezzato "Jahú".

 

 

Nel 2002 il velivolo è stato dichiarato Patrimonio

Storico dello Stato di São Paulo e può essere

ammirato completamente restaurato al Museo TAM

nella città di São Carlos, oggi unico esemplare di

S 55 rimasto al mondo, per la gioia di un crescente

pubblico brasiliano ed internazionale, di

appassionati e storici dell'aviazione.

 

Infine, è questo un chiaro esempio di come la

tecnologia, avanzando a passi da gigante, possa

infrangere ogni limite nelle sfide poste dalla società

umana.

 

 

Savoia-Marchetti S 55 "Jahú"

Dados técnicos:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Ano de fabricação:

 

1926

 

 

 

 

 

 

- Comprimento:

 

18,20

 

m

 

 

 

 

- Envergadura:

 

 24,00

 

m

 

 

 

 

- Altura:

 

 5,00

 

 

 

 

 

 

- Peso máximo:

 

4.500

 

kg

 

 

 

 

- Peso vazio:

 

 8.217

 

kg

 

 

 

 

- Número de lugares:

 

4

 

 

 

 

 

 

- Potência:

 

500

 

hp

 

 

 

 

- Velocidade de cruzeiro:

 

160

 

km/h

 

 

 

 

- Velocidade máxima:

 

279

 

km/h

 

 

 

 

- Motor:

 

2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

unidades Isotta-

Fraschini de 12

cilindros em V

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento #2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicata, come promesso, una ricca documentazione sull'opera

di restauro dell'S 55 brasiliano "Jahú" ed il suo risultato finale.

 

A quanto ne sappiamo lo "Jahú" rimane ancora ad oggi - 2024 -

l'unico esemplare completo e in buono stato rimasto al mondo,

questo anche dopo le notizie del nuovo ritrovamento in Siberia

dei resti di un "S 55" russo.

 

Infatti, pur se la notizia aveva fatto ben sperare, sembra che del

velivolo rimangano purtroppo soltanto "miseri resti" marciti e

qualche dettaglio in alluminio...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mistero dell'"S 55" sovietico, ritrovato soltanto nel settembre

2015, sembra risolversi dopo 80 anni, secondo il quotidiano locale

"The Siberian Times".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Savoia-Marchetti S 55 sovietico, probabilmente in missione

segreta per Stalin, sembra avesse a bordo 2 milioni di rubli al

momento del decollo quel 26 giugno 1935 da Alexandrovsk-

Sakhalinksy o Aleksandrovsk-Sachalinskij, in Russo

Александровск-Сахалинский, sulla costa pacifica del Mare del

Giappone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sua rotta verso Ovest, nell'entroterra, per raggiungere

Khabarovsk o Chabarovsk, in Cirillico Хабáровск, ad oltre 600

chilometri di distanza, altra città sovietico-siberiana estremo-

sudorientale, lungo la Transiberiana, 8.523 chilometri da Mosca e

765 km da Vladivostok, alla confluenza del fiume Amur con

l'Ussuri, e a meno di 30 chilometri dalla Cina...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un incidente immediatamente segretato all'epoca dalle Autorità

Sovietiche, ma del trasporto speciale sembra facessero parte tre

uomini di equipaggio e nove passeggeri, tra cui due agenti della

polizia segreta "NKVD" -  il "Consiglio dei Commissari del Popolo

della RSFS Russa", in Russo Совет народных комиссаров

РСФСР, Sovet narodnych komissarov RSFSR o, abbreviato, in

Sovnarkom o SNK della "R.S.F.S.R." - la Repubblica Socialista

Federativa Sovietica Russa.

 

I due agenti evidentemente come scorta armata a protezione del

denaro, ma delle dodici persone registrate a bordo vengono

ritrovati solo quattro scheletri, di tre uomini e di una donna,

mentre dei rimanenti otto nessuna traccia!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento #3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E l'Italia, patria dell'"S 55", rimarrà a guardare?

 

 

Magrissima consolazione l'aver "contribuito" con le competenze

dei nostri specialisti al restauro dello "Jahú" brasiliano...

 

Senza neppure un solo esemplare di uno dei simboli dell'allora

nascente Aeronautica Militare Italiana, numero due al mondo,

seconda solo alla RAF - Royal Air Force Britannica (come se loro

non avessero conservato neppure un solo esemplare del 

"Supermarine Spitfire")!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non un solo esemplare di uno dei simboli per eccellenza del

progresso tecnologico italiano nella prima metà del secolo

scorso (!?).

 

Una situazione assurda, paradossale, vergognosa, semplicemente

inaccettabile!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al MUSAM di Vigna di Valle questo è tutto quanto viene esposto del

glorioso "Savoia-Marchetti S 55 X", accompagnandolo con il seguente

testo:

"Cosa resta dell''S.55 X'

La storica impresa delle Crociere di massa non fu sufficiente a salvare

la vita di questi eccezionali velivoli che, a partire dall'immediato

Dopoguerra, furono completamente distrutti.

Oggi non [ne] rimangono che pochi pezzi, qui esposti:

un timone di coda, un motore 'Isotta-Fraschini Asso 750' ed un

troncone centrale dello scafo sinistro.

Questo pezzo era certamente di un 'S.55 X' di una delle 'Squadriglie

Rosse' (3ª stellata o 4ª cerchiata) protagonista della Trasvolata

Atlantica del 1933.

Le 'Squadriglie Rosse' erano formate dai velivoli con marche 'I-NANN',

'I-LIPP', 'I-ROVI', 'I-DINI', 'I-LEON', 'I-TEUC'.

Dopo la trasvolata gli 'S.55 X' furono assegnati ai Reparti Operativi.

Sul cimelio si nota infatti la presenza di tracce di un numero

identificativo appartenente alla '199ª Squadriglia' del '94° Gruppo' dello

'Stormo Sperimentale Bombardamento Marittimo' di Orbetello."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"ALI ANTICHE" n. 29, Aprile-Giugno 1993, pagg. 12-13

"C'era una volta... l'I-BALB" di Gregory Alegi

 

Un interessante articolo sulla misera e vergognosa fine del

mitico aereo del Trasvolatore Italo Balbo scritto da uno dei

più accreditati giornalisti di Storia dell'Aviazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al riguardo sussistono ancora oggi narrazioni contrastanti, alcune

delle quali fanno appunto sopravvivere l'aereo-icona al Secondo

Conflitto Mondiale, altre che al contrario lo danno conservato

all'Idroscalo di Orbetello fino al 1944, ma distrutto quando edifici e

hangar vengono minati e rasi al suolo dai Nazi-Tedeschi in ritirata.

 

Rimane comunque forte opinione di questa Redazione che l'attributo

"fascistissima" dato alla pur etichettata "Regia" Aeronautica inviti ad

una seria riflessione sullo strettissimo legame fra i vertici dello Stato

Maggiore dell'Aeronautica Militare Italiana e il Fascismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Arma Azzurra è infatti qualificata ipso facto "fascistissima" fin dalla

sua  costituzione, con una organizzazione "fascistissima" guidata da

un vertice "fascistissimo" con un "fascistissimo" spirito.

 

Documenti fotografici come quello che segue, in cui Achille Starace,

Segretario del  Partito Nazionale Fascista, guidato dal Ministro

dell'Aeronautica nonché Gerarca Italo Balbo e circondato da un nutrito

manipolo di altri Gerarchi, distribuisce tessere politiche a tutti gli

equipaggi atlanticiproprio all'Idroscalo di Orbetello, purtroppo non fa

che confermarlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La parte sana della sua anima libera dimostrerà ben altro, quando

ufficiali, sottufficiali e avieri all'indomani dell'8 settembre 1943

verranno chiamati a fare una cruciale scelta personale, civile e

militare, se continuare a combattere per il Re, a cui solo si è giurata

fedeltà, e il legittimo Governo Monarchico fuggito a Brindisi anche

unendosi ai Movimenti Partigiani o aderire alla nuova Repubblica

Sociale Italiana.

 

Processi di epurazione post-bellici di personale militare e pubblici

dipendenti, imputati anche i vertici della Regia Aeronautica, genererà

bassissimo interesse - se alcuno - o addirittura veri boicottaggi nel

(non voler) salvare "simboli di Regime", macchine volanti incluse,

questo dal punto di vista della conservazione del nostro patrimonio

storico-culturale un indiscutibile, imperdonabile quanto esecrabile

crimine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ne servirebbe almeno una replica dell'S 55 versione "X" del 1933

per la Crociera del Decennale della Regia Aeronautica:

 

- motori Isotta Fraschini "Asso 750" da 930 CV

 

- eliche tripala metalliche a passo variabile e dotate di ogive

 

- nuovo design dei radiatori

 

- migliorata aerodinamica dell'intero velivolo con conseguente

aumento della velocità massima fino a 280 km/h

 

- nonostante l'ulteriore allargamento degli scafi

 

- ridotto consumo di carburante con accresciuto raggio di azione

 

- notevoli miglioramenti della strumentazione di bordo, con

bussola magnetica, variometro, virosbandometro e anemometro

integrati, orizzonte artificiale, sestante girodirezionale oltre che

"tradizionale", apparato radio ricetrasmittente completo di

radiogoniometro...

 

 

Il grande sogno non riuscito a realizzarsi presso il Museo Storico

dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle sembra ora

riacquisire linfa vitale grazie ad un nuovo progetto, con addirittura

l'ambizione di ricostruire - sì "ri-costruire" - il trasvolatore

atlantico Savoia Marchetti S.55.

 

A quasi un secolo dalla originale progettazione del rivoluzionario

idrovolante e a mezzo secolo dalla scomparsa del suo ideatore,

l'Ingegnere Alessandro Marchetti, un gruppo di appassionati ed

ex dipendenti della SIAI Marchetti, decidono di far rivivere questo

magnifico velivolo che ha fatto la storia dell'Aviazione italiana,

reso famoso in tutto il mondo dalle epiche trasvolate in

formazione di Italo Balbo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Savoia Marchetti "S 55" viene infatti progettatto già nei primi

Anni Venti del Novecento - per essere precisi nel 1923, cioè ad

appena due decenni dal primo volo a motore della storia ad opera

dei fratelli Wright e lo stesso anno in cui viene costituita la Regia

Aeronautica, l'Aeronautica Militare Italiana.

 

Un bombardiere, aerosilurante marittimo, decisamente "non

convenzionale", con i suoi motori racchiusi in un unico blocco

centrale superiore, una "gondola", con un'elica traente ed una

spingente, due capienti scafi a struttura cellulare, in pratica

inaffondabili, nessuna fusoliera, ma un'"ala portante" ad ospitare

la cabina di pilotaggio, un altrettanto inedito sistema di coda del

tutto a sé stante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La coraggiosa ed arciottimisticamente ambiziosa iniziativa del

"Savoia Marchetti Historical Group" o Gruppo Storico Savoia

Marchetti parte nel 2015 con un annuncio mediatico del progetto

di realizzazione ex novo di un esemplare "volante" di "S 55 X".

 

 

Le difficolà ad ottenere un finanziamento milionario, i necessari

certificati di navigabilità ed un hangar adatto ad un velivolo di

24 metri di apertura alare e del peso di 5 tonnellate presso l'Aero

Club di Como (sull'omonimo lago, oggi unico idroscalo civile

rimasto in Italia, Vigna di Valle il suo corrispondente militare)

costringono a ridimensionare il tutto.

 

Alla fine si ripiega sull'unica alternativa realistica, quella di

costruirne un esemplare "statico", cioè una fedele replica da

esporre al Parco e Museo del Volo "Volandia" di Somma

Lombardo, Varese, il museo aereo a lato del Terminal 1

dell'Aeroporto Internazionale di Malpensa, in sinergia con il

"Gruppo Lavoratori Seniores SIAI Marchetti" e l'Associazione

"Amici di Volandia".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunque iniziativa ardita quanto encomiabile, come troppo

poche oggi in Italia, quella di voler creare una tale replica a

grandezza naturale, inoltre partendo praticamente da zero e con

disegni ormai ingialliti e semidistrutti.

 

Un'impresa di vero recupero culturale, di una delle pagine più

significative della storia dell'Aviazione Italiana, senza dubbio

legata al Regime, ciò nonostante storia incancellabile di capacità

inventiva, produttiva ed organizzativa centrata su un mitico

idrovolante, di cui oggi altro non resta in Italia che un misero

frammento, un troncone di scafo, al Museo di Vigna di Valle, già

usato come "cabina da spiaggia" e addirittura "pollaio"...

 

 

Anche perché il "no" netto del Brasile a cedere l'unico "S 55"

ancora esistente, quell'"Alcione" della Trasvolata dell'Atlantico

Meridionale nel 1927, poi dal suo acquirente, il pilota João Ribeiro

de Barros, ribattezzato "Jahú", significa che rimarrà al "Museu

TAM", il Museo della TAM, parte integrante del patrimonio

culturale dello Stato di São Paulo.

 

Fosse l'Italia stata un altro Paese, ora che però il "Museu TAM", un

museo privato che più volte ha incontrato difficoltà economiche,

chiude ad intermittenza i battenti e non riesce a vedere un futuro

certo, nuovi più seri tentativi di ottenerlo li avrebbe decisamente

fatti... - noi no!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un progetto impegnativo, che richiederà anni di paziente e tenace

lavoro, fatto soprattutto di migliaia d'ore di volontariato ed

autofinanziamenti!

 

I singoli risultati dei "lavori in corso" verranno man mano esposti

provvisoriamente nell'area "Officina Caproni", muniti di adeguata

segnaletica e con supporto video esplicativo.

 

 

Anche l'Ingegner Alessandro Marchetti e Luigi Capè, fondatore e

per tre decenni Direttore Generale della SIAI, poi SIAI-Marchetti,

trasformarono così, passo dopo passo, una semplice segheria in

un'industria aeronautica con oltre una decina di migliaia di

dipendenti.

 

D'altronde l'antica strategia militare dei piccoli passi, fatta propria

e coerentemente applicata anche dai Romani e da tutti gli "imperi"

di vario genere a arrivare fino ai nostri giorni, ottiene

documentatamente garantito successo!...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora si tratta in primo luogo di ritrovare, riparare e digitalizzare

la documentazione specifica dell'"S 55 X", soprattutto i disegni

tecnici di dettaglio, costruzione ed assemblaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disegni di dettaglio, costruzione ed assemblaggio di questa

specifica variante dell'aereo originali d'epoca - documentazione

ricca di circa un migliaio di separate unità, tutte da recuperare

pazientemente, restaurare con competenza e digitalizzare, per

permetterne l'utilizzo salvaguardandone l'integrità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come pure si tratta di andare a scovare tutti i possibili

componenti ancora esistenti, dell'"S 55" e non solo della versione

"X", per testare se siano riutilizzabili o adattabili.

 

Infatti dei circa 250 esemplari di tutte le varianti dell'"S 55"

prodotte dalla Savoia-Marchetti, di relitti e componenti quasi nulla

rimane, se non qualche minimo pezzo conservato al Museo

Storico dell'Aeronautica Militare Italiana di Vigna di Valle, e

probabili parti del relitto recentemente scoperto in Siberia.

 

 

Occorre riscoprire e riutilizzare materiali e tecniche d'epoca -

strutture in legno, tela, colla e pennello, spago e ago, chiodini e

martello, pochissimi elementi metallici, fedelmente realizzati con il

prezioso supporto di aziende specializzate in ricerca, restauro e

ricostruzione di velivoli storici.

 

Quindi materiali, tecniche e procedure di ricostruzione dell'aereo

gli stessi di falegnameria e meccanica Anni Venti del Novecento,

per lo più in autoproduzione, ad eccezione di particolari dettagli,

come i tre timoni direzionali, le due derive ed il timone di

profondità nell'impennaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per elevarsi all'altezza delle proprie ambizioni l'Associazione

"Gruppo Storico Savoia Marchetti" si è quindi progettualmente

organizzata in quattro gruppi di competenza - "Pianificazione",

"Costruzione", "Comunicazione" e "Finanziamento" - coordinati in

squadre di lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo 4 anni di lavoro ad oggi questi i progressi operativamente

fatti nella realizzazione del progetto.

 

Di seguito una prima panoramica dello stato di avanzamento dei

singoli macro-componenti - "motori" con "incastellamento" o

"gondola" di supporto e copertura, "eliche" complete di "ogive",

sezioni d'ala e scafi, impennaggio con bracci di coda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per gli appassionati due video pubblicati dal "Savoia Marchetti

Historical Group" sul proprio sito www.savoiamarchetti.com

riguardo le attività progettuali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Perché un aereo da museo?"

 

Gruppo Storico Savoia Marchetti

 

4 min 7 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La  ricostruzione dell'S 55 X"

 

Gruppo Storico Savoia Marchetti

 

1 min 9 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La presentazione dell'S 55 X"

 

Gruppo Storico Savoia Marchetti

 

13 min 7 sec

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'altra faccia della medaglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le perdite - Morire in volo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1930-1933 †

Caduti durante le due Crociere Atlantiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1931 †

Umberto Maddalena e Fausto Cecconi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Maddalena

 

Fausto Cecconi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appena tornati dal Brasile dopo la gloriosa "Prima Traversata

Atlantica", Maddalena e Cecconi, questi neopromosso Capitano,

insieme perdono la vita il 19 marzo 1931 a Marina di Pisa, durante

un banale volo di tasferimento da Milano a Montecelio di un

"S 64 bis", destinato al record di distanza in linea retta.

 

Umberto Maddalena è decorato di una Medaglia d'Oro al Valore

Aeronautico, di tre Medaglie d'Argento al Valor Militare e di due

Medaglie d'Argento al Valore Aeronautico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1933 †

Francesco De Pinedo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'eroe solitario, pioniere dell'Aviazione Italiana, Generale di

Squadra Aerea, muore il 2 settembre 1933 a Floyd-Bennet, New

York, USA, quando, nel tentativo di un ennesimo primato, il suo

aereo, stracolmo di carburante, non riesce a decollare e si

incendia.

 

De Pinedo si dimette già nel 1929 per la sua scomoda critica del

"Balbismo", per l'impatto negativo su uno sviluppo a lungo

termine più equilibrato della Regia Aeronautica, questo in diretto

contrasto con Mussolini.

 

Le nomine in rapida successione di Balbo sottolineano infatti

chiaramente il carattere sempre più politico che militare delle

clamorose manifestazioni aeree "fasciste", mentre a De Pinedo, il

vero artefice dei raid, si danno premi di consolazione, il

Marchesato di Casa Savoia e l'avanzamento a Generale di

Divisione Aerea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1940 †

Italo Balbo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nomina di Balbo a Governatore della Libia nel novembre 1933,

con insediamento nel 1934, sancisce la fine del suo diretto

comando dell'Arma, anche se ne rimarrà la massima figura di

riferimento per anni a venire (e per molti ancora oggi!).

 

Muore abbattuto da fuoco "amico" (ma non tanto) nei cieli di

Tobruk il 28 giugno 1940.

 

Nel dicembre 1972 la sua salma, già traslata dalla Libia al

"Sacrario d'Oltremare" di Bari, viene finalmente trasferita al

"Sacrario degli Atlantici" a Orbetello.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1941 †

Arturo Ferrarin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due edizioni della Coppa Schneider, nel 1926 a Norfolk, Stati Uniti

d'America, e nel 1927 a Venezia.

 

Con Carlo Del Prete record di durata e resistenza in circuito

chiuso su "S 64" il 31 maggio 1928 e record mondiale di distanza

in linea retta, 7.188 km Montecelio-Natal, Brasile, nel luglio 1928.

 

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fa volontaria

richiesta di essere impiegato in un Reparto Caccia, ma data la sua

esperienza lo assegnano alla sperimentazione di nuovi velivoli.

 

Trova la morte proprio durante il collaudo di un prototipo

all'Aeroporto di Guidonia il 18 luglio 1941.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1942 †

Francesco Agello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 23 ottobre 1934 su "Macchi MC 72" primato mondiale di velocità

per idrovolanti con 709,202 km/h, tuttora imbattuto, superando il

suo stesso primato dell'anno precedente.

 

Muore nel 1942 in un incidente di volo sull'Aeroporto di Bresso,

Milano, all'epoca campo della Breda, una collisione fra il suo

caccia Macchi M.C.202 in fase di collaudo e un altro dello stesso

tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1959 †

Mario De Bernardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo volo di Posta Aerea Italiana nel 1917.

 

Nel 1925 primo record significativo di velocità, alla media di

254 km/h, poi anche un record di velocità con il superamento per

la prima volta al mondo dei 500 km/h.

 

Nel 1940 primo volo a reazione.

 

Muore nel 1959 a Roma, colpito da un infarto a bordo di un

piccolo aeroscooter, riesce comunque ad effettuare un ultimo

atterraggio all'Aeroporto dell'Urbe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"AL SACRIFICIO

E ALL'ARDIMENTO

DEGLI AVIATORI

D'ITALIA"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Monumento agli Aviatori d'Italia", Bovolone, Verona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche in memoria

di tutti gli altri Aviatori

caduti in volo

 

"eroi" di tutti i tempi e Nazioni

quelli famosi nel mondo

ancora oggi ricordati e celebrati

 

ma soprattutto

quelli meno conosciuti o mai noti

gli anonimi e i dimenticati!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

- "Chi vola vale" - Un piccolo spazio personale

- Eppur si vola!

- Le origini con i dirigibili

- Nasce qui anche la meteorologia italiana

- Dopo gli idroplani arrivano gli idrovolanti

- Idroscalo Militare Sperimentale tra le due Guerre

- L'Era Balbiana e gli "Anni d'Oro" della Regia

- La Regia Aeronautica, fra primati, crociere e trasvolate

- L'Italia all'avanguardia

- La caccia ai Primati

- Le prime Crociere Individuali

- Le Spedizioni Polari

- L'epopea delle Crociere Collettive

- Bracciano - Aeroscalo nazionale, europeo e intercontinentale

- La Seconda Guerra Mondiale

- La Guerra di Liberazione

- La fine di un sogno che non finirà mai

 

Enzo Merlina

"Il Museo di Vigna di Valle - Un gioiello da valorizzare"