|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"Verso un museo del lavoro e dell'industria" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bruno Panunzi |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Così nasce |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il progetto museale di Bracciano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un'Azione di Recupero Culturale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dagli Anni Novanta ad inizi Duemila al "G. Bresciani Business Center" di Bracciano, Roma, si creano gruppi di lavoro nella costituenda UnionTuscia™ - L'Unione degli Imprenditori della Tuscia Romana.
A quello strategico di "Pianificazione turistica territoriale" contribuiranno attivamente Birgitt Becker, Bruno Panunzi, Stefano Principali e Luciano Russo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un impegno particolare verrà poi dedicato dai cugini Bruno Panunzi e Luciano Russo alla creazione di una rete museale locale, da integrare sul territorio con quelle di altri Comuni della Tuscia Romana, sia in Provincia di Roma che di Viterbo, iniziativa che andrà ad arricchire altre separatamente già in via di
realizzazione. conservazione di "una memoria collettiva" a e di Bracciano, la proposta di una triade museale - Musei Civico, Sacro e del Lavoro, al traguardo solo entusiasti rari nantes, ma così "tignosi" da andarli a realizzare uno ad uno - Bruno Panunzi, Massimo Perugini, Luciano Russo e Renzo Senatore. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bruno Panunzi |
Massimo Perugini |
Luciano Russo |
|
Renzo Senatore |
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "Museo Civico di Bracciano" è oggi una realtà, pur se sempre "altalenante" come il (dis)impegno della locale Amministrazione a ciascun passaggio di testimone, ed è aperto anche il "Museo dell'Opera del Duomo di Bracciano" poi, dopo la sua scomparsa, dedicato a "Bruno Panunzi", ma soltanto grazie all'impegno e alla dedizione di un Massimo Mondini e dell'Associazione "Forum Clodii".
Il "Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria", già idea progettuale di UnionTuscia, mai raggiunta la maggior età (come il suo sponsor...), rimane ancora in cerca di sede, e di noi spaiati "quattro moschettieri", Bruno Panunzi ha avuto l'imperdonabile fretta di lasciarci: traguardo arduo, non impossibile, a patto di continuare a crederci. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Museo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del Lavoro e dell'Industria |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice spesso che siamo "quello che mangiamo": siamo anche "quello che ricordiamo"!
Noi siamo quello che ricordiamo, come individui e come collettivo umano, e il "culto della memoria" è una parte centrale della nostra identità e presupposto per ogni ulteriore progresso umano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La memoria del lavoro e della produzione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lavoro e produzione sono alla base del benessere sociale e individuale di cui godiamo.
Agli inizi la peculiarità di questo museo era includere anche l'ambizione di voler fondere il luogo di "memoria del lavoro e della produzione" ad una "scuola di arti e mestieri" per le nostre nuove generazioni, integrando così passato, presente e futuro nel modo più naturale, organico e vivo possibile.
Il nostro concetto di "Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria 'della Tuscia Romana'" potrebbe inoltre - parallelamente e/o successivamente - andare a censire, stimolare e comprendere una rete di iniziative similari sull'intero territorio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le fasi di realizzazione del progetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Un museo virtuale divulgabile via Internet sul Web
2. Una sezione multimediale da inserire nei musei esistenti sul territorio della Tuscia Romana
3. Un museo fisico, con la riutilizzazione degli elementi multimediali già realizzati, arricchiti dei temi mancanti
4. Una rete museale - virtuale e fisica - dei "luoghi di memoria" del territorio, che metta in reciproca relazione dei singoli punti di eccellenza, ponendolo in un contesto storico-geografico- sociale e renda pienamente accessibile a tutti - scuole, cittadini, turisti, studiosi e ricercatori - l'immenso patrimonio culturale delle donne e degli uomini della Tuscia Romana. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"LABORIS ET HONESTATIS |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FRVCTVS™" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro"
Così inizia la nostra Costituzione, il primo Articolo di quell'atto ufficiale che dal 27 gennaio 1947 proclama i valori, definisce i concetti e stabilisce le regole della nostra vita sociale, del nostro vivere, lavorare e crescere insieme.
E l'Articolo 2 ribadisce:
"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."
Ma queste belle parole hanno ancora un significato?
Nella nostra società i trapezisti sono pochi, quelli che danno spettacolo lanciandosi nel vuoto in numeri da mozzare il fiato, perché in effetti siamo diventati un popolo di grandi equilibristi, dediti all'arte minore di destreggiarsi in situazioni molto instabili, cercando solo di non precipitare nel vuoto.
La paura è più che motivata: mentre altri Paesi, meno "creativi" del nostro, meno estrosi e meno ricchi di tutto, soprattutto meno "eroici", hanno inventato quel marchingegno chiamato "rete di sicurezza" - qui invece chi cade, cade (una verità relativa, perché corre voce che reti così esistano anche da noi, ma solo per pochi eletti...). |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lavoro e "non-lavoro" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In economia classica e nelle micro- economie il Lavoro è uno dei tre fattori base di una qualsivoglia produzione, insieme a Natura e Capitale.
La macro-economia invece lo sostituisce con il ben diverso concetto di "risorsa umana" - "sfruttabile" alla pari della risorsa "naturale" e quella "economica".
Fino a poco tempo fa il lavoro era, infatti, una delle misure più importanti delle attività umane, vuoi quello cosiddetto "intellettuale", in cui prevaleva la capacità della mente, vuoi quello "fisico", del resto del corpo.
E l'artigiano era "il" simbolo per eccellenza di pensiero e mano in perfetta sinergia!
Poi, poco prima della grande rivoluzione economico-culturale del "non-lavoro", "lavoratori" erano diventati il contadino e l'operaio.
Il primo "primitivo inconsapevole", incurante ed incapace di tuffarsi nei misteri profondi dell'esistenza, l'altro umanoide specie di robot, nato per timbrare un cartellino, spingere un bottone o tirare una leva, secondo precise istruzioni e ripetitivamente all'infinito, senza necessità di pensiero autonomo, programmato da menti "superiori". |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'unica vera |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
grande rivoluzione italiana |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma, finalmente, il salto di qualità nell'evoluzione sociale del Paese: la definitiva ed assoluta liberazione dalla "schiavitù" del lavoro!
Non è più necessaria "intelligenza", capacità di distinguere e scegliere, quello che occorre è "furbizia", l'abile arte dell'evitare, del far credere, trionfo dell'apparenza.
Nello specifico il "far finta" di lavorare, cioè di "produrre", facendo lavorare il più possibile "gli altri" pur ricavandone sempre e comunque il meglio per sé.
In altre parole, "impadronirsi dei risultati della produttività altrui".
Classica la patata, la lunga serie di anelli parassitari che ce la porta in tavola, poco o senza nulla aggiungere al "valore" del prodotto iniziale del contadino.
Solo che un tale sistema funziona fintantoché la maggior parte produce e pochi se ne approfittano.
Ma quando tutti si fanno furbi e non vogliono essere "più stupidi degli altri", questo ingegnoso macchinario collassa, dato che la produttività dei sempre meno alla fine non basta a sostenere il "parassitismo" dei sempre più.
Per nulla scoraggiati dalla nostra tendenza autodistruttiva, se ne inventa un'altra, ancora meglio!
Semplicemente si va tutti insieme a chiedere un prestito, a fare un debito da chi produce veramente o, ancora peggio, da chi parassita su chi non produce, prendendo in prestito di quello che non c'è... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A tutto c'è una soluzione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questo contesto "fare impresa" non è più "intraprendere", facendo forza sulle proprie capacità di produrre, lavorando insieme, quanto trovare in pochi il modo di "rifilare fregature" ai molti.
Di qui nuovi cieli e nuove terre, fino ad una smisurata ammirazione del "ricco" come sinonimo di "capace", miti inediti e grandi illusioni, nuovi modelli sociali a cui far riferimento e conformarsi.
Alla base l'obsoleto concetto "io vinco se tu perdi", perché tutti "non possono" star bene e fare buoni affari.
Non può esserci il "win-win", "io vinco tu vinci!", di questi pazzi Nordici per di più eretici Protestanti - si rischia altrimenti di far diventare anche la nostra società più giusta, senza più spazi per clientelismi e nepotismi, raccomandazioni e "favori", ricatti e baratti, dove andrebbe avanti chi lo merita, gente magari davvero capace...
La società dai mille cartelli di divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata che nessuno osserva e questo senza alcuna conseguenza, rischierebbe di diventare un'altra di quelle dove di cartello ce n'è uno solo ma rispettato...
Si finirebbe inesorabilmente per chiedere conto addirittura a politici, banchieri, amministratori e sedicenti "imprenditori" delle proprie azioni e alla fine non sarebbero solo i soliti poveri diavoli sempre a pagare... |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoro come creazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di "valore aggiunto" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In qualsiasi "filiera" produttiva ogni elemento e momento trova la sua ragione d'essere nella propria capacità di creare valore "aggiunto", arricchire cioè di proprio il prodotto finale.
Il concetto stesso di "produttività" sembra sfuggirci in Italia...
"Lavoro 8 ore al giorno!" è un modo classico di definire le proprie "prestazioni".
Quando verrebbe spontaneo chiedere:
Dimmi...
"Cosa hai prodotto oggi?"
"Potevi farlo meglio?"
"In più breve tempo?"
"Con meno risorse?"
La misura cioè del "risultato" del lavoro in rapporto alle risorse disponibili ed usate.
Di conseguenza i veri "centri di potere" non sono più quelli di produzione, ma di "controllo" della produzione, capaci di farti credere quello che vogliono, con una pseudo- o manipolata informazione, tale da farti agire e reagire come vogliono, suggerendoti visioni della vita, scale di valori e comportamenti che vanno solo e sempre esclusivamente a loro vantaggio.
Il lavoro, quello vero, crea un "benessere" materiale e immateriale distribuito, si basa su una "imprenditorialità" diffusa, espressione delle vere capacità della gente, il presupposto per ogni altro tipo di benessere: "ben-essere", il "vivere bene"! |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La gente vive finché |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
se ne conserva la memoria! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia del lavoro è la storia della gente che ha contribuito e continua a creare il benessere di tutti, la "nostra" storia.
Ma dov'è il "Museo della Gente", il luogo di memoria del loro lavoro, tenacia, ingegnosità e abilità, delle loro privazioni, sfruttamenti, gioia e solidarietà, e quali sono i "valori" alla base di tutto questo, vale a dire "ciò che vale" trasmettere alle future generazioni?
Questa storia esiste, invisibile perché mai raccolta in musei civici o sacri, frammentata nel "privato" delle nostre memorie, di case, botteghe e officine.
Ricordi che svaniscono, lettere, documenti e foto forse già a stento comprensibili, vestiti, oggetti di vita quotidiana e arnesi a testimoniare "tradizioni" e "produzioni" da tempo scomparse - in cassetti e scatole, vecchie valige e casse aperti sempre più di rado, dimenticati o quasi, in angoli nascosti, nella polvere di una soffitta o nell'umidità di una cantina, finché un bel giorno finiranno per essere gettati via per far spazio al nuovo...
Ognuno di noi ha una sua storia personale e familiare mai ancora raccontata, la cui importanza è inestimabile, che acquista valore collettivo nel momento in cui va a riunirsi a quelle di tutti gli altri, posta in un contesto sociale "storico", di una determinata epoca.
Di fatto ciascuno di noi, ogni famiglia, ogni Comunità è in possesso di un frammento unico ed insostituibile della storia "vissuta" della sua comunità, del territorio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cos'è un "museo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del lavoro e dell'industria"? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono musei scientifici o di storia delle tecnologie industriali, cosiddetti "musei della scienza e della tecnica".
Ci sono "musei del lavoro contadino", di meccanizzazione del lavoro della terra, della industrializzazione e/o scientificizzazione dell'agricoltura.
Ci sono "musei di cultura operaia", dedicati alle condizioni di vita di lavoratori/lavoratrici di fabbrica e le loro famiglie.
Tra i principali modelli di rappresentazione di quest'ultima categoria, quelli:
- sorti per influsso dell'archeologia industriale
- legati alla storia della tecnologia
- ispirati al movimento operaio e alla storia del lavoro
- attenti alla quotidianità piuttosto che all'innovazione.
Si va comunque affermando un modello "europeo" di museo del lavoro e dell'industria, che pone lo sviluppo e l'adozione delle tecnologie su un forte asse storico-sociale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perché un "museo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del lavoro e dell'industria"? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esiste un ritrovato interesse per la cura e la divulgazione di questa parte pur essenziale del nostro patrimonio culturale di valori e competenze - da riscoprire, documentare e trasmettere - che si manifesta attraverso musei cui viene affidata la memoria del vivere, lavorare e produrre "insieme", "migliorarsi e crescere insieme", ormai o a breve "superati" dall'avanzare della nuova "altamente tecnologica economia globalizzata".
I piccoli artigiani, i contadini, gli operai di fabbrica, appartengono tutti ad un "mondo che abbiamo perso" o che stiamo per perdere definitivamente.
Non è quindi un caso che negli ultimi anni sia stata registrata una spinta diffusa verso musei "spontanei", solitamente a livello locale, dedicati al lavoro in tutte le sue manifestazioni, i suoi ambiti ed i suoi aspetti: l'iniziativa appassionata di Massimo Perugini a Bracciano, Roma, ne è un chiaro esempio.
Integrare poi il museo, luogo di "memoria del lavoro e della produzione" ad una "scuola locale di arti e mestieri" farebbe uno degli obiettivi del progetto museale anche quello di creare ulteriori sbocchi professionali qualificati e qualificanti per le nuove, preziose competenze anche nell'area della conservazione dei beni culturali, oggi ben rappresentate da quei giovani formatisi, ad esempio, presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (vedi tra gli altri gli studenti di Luciano Osbat), gli atenei della capitale ed i vari centri di formazione professionale della zona. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Su che impostare un "museo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del lavoro e dell'industria"? |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano si presterebbe in modo straordinario ad un tale impianto, con una serie di "componenti" davvero invidiabili nella loro unicità, tra cui:
- il Ducato di Bracciano come base e punto di partenza scontato, con tutta la sua più che documentata ricchezza storica e la "Via delle Acque" - Acquedotto Traiano/Acqua Paola, Acquedotto Orsini-Odescalchi con cartiera, mulini, ferriere, frantoi, saponificio, conceria, orti e centrale idroelettrica in parte ancora discernibili e/o addirittura funzionanti - un modello avanzato di sistema produttivo industriale integrato
- il sistema industriale aeronautico di Vigna di Valle, Centro di Sviluppo Dirigibili, Idrovolanti e Armamenti, Idroscalo e Aeroscalo, prima Stazione di Meteorologia, splendore e vanto nazionale e interna |