Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"Il territorio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Marketing Territoriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché e come promuovere 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la Tuscia Romana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fuochi d'artificio e poi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 2005 (!) si svolge a Roma, nella magnifica cornice di Palazzo

Colonna, un importante "Forum Internazionale di Marketing

Territoriale", organizzato dalla Regione Lazio:

"I Territori nel nuovo mercato mondiale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il logo del Forum e due immagini delle sale dello sfarzoso Palazzo

dove si è svolto con una folta partecipazione di pubblico e di

rappresentanze di otto riusciti progetti a livello mondiale:

davvero peccato che non tutti i Comuni della Tuscia Romana siano tra

gli invitati...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cos'è il "Marketing Territoriale"?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sempre crescente competizione tra aree geo-culturali richiede

ormai attitudini e competenze così tipicamente imprenditoriali da

rendere inevitabile una ridefinizione del concetto di "governo" del

territorio e, cosa molto più ardua, di "governanti" di un territorio.

 

Tra le nuove, necessarie attitudini e competenze, due sono

assolutamente essenziali:

 

- l'approccio "strategico"

- l'approccio di marketing.

 

 

Strategia è l'analisi dell'evolversi di tendenze, in corso o

prevedibili in futuro, sui mercati ed la conseguente progettazione

e pianificazione di iniziative ed azioni aziendali con prospettive a

lungo termine.

 

Marketing è un metodo per definire, creare, proporre e vendere

all'esterno un "prodotto", inteso come risultato di qualsivoglia

processo aziendale - beni, servizi o conoscenze - che possa

essere offerto a soddisfare una domanda di mercato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per fare Marketing Territoriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

c'è bisogno di un "territorio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per formulare poi un Piano Strategico, di sviluppo socio-culturale

ed economico-occupazionale e insieme di valorizzazione e

promozione del territorio, c'è inoltre bisogno di largo consenso e

mobilitazione sinergica di Cittadini, pubbliche amministrazioni,

centri di studio e di ricerca, imprenditoria organizzata.

 

Lo scopo primario del Marketing Territoriale è far conoscere le

opportunità di insediamento nelle aree produttive e le

caratteristiche della rete di imprese del territorio.

 

 

Fornisce quindi informazioni:

 

- di natura socio-economica e infrastrutturale

 

- sulle imprese esistenti

 

- sulle aree a destinazione produttiva.

 

 

Offre anche servizi di consultazione per ricercare tra l'altro:

 

- le aree con imprese di un certo tipo

 

- i terreni con una certa destinazione d'uso

 

- quelli con certe superfici

 

- quale sia la loro capacità edificabile residua

 

- quali le aree oggetto di agevolazioni o contributi.

 

 

Una congrua definizione del Marketing Territoriale può essere

quindi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"una politica di organizzazione intenzionale

dell'offerta

 

- infrastrutture, vantaggi, incentivi economici,

ospitalità, permeabilità sociale, stabilità

istituzionale -

 

per attrarre investimenti e sostenere lo sviluppo

locale alla sua potenzialità".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il territorio come protagonista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il processo di ristrutturazione economica globale sta

riorganizzando e rilocalizzando le produzioni alla ricerca di nuovi

equilibri, imposti da una dimensione tempo-spazio in continuo e

drastico rimpicciolimento.

 

Non bastano più singoli attori per competere sui mercati, ma c'è

bisogno di sistemi, meglio ancora se legati a realtà territoriali ben

identificabili e quindi "comunicabili", di masse critiche minime per

generare un'adeguata innovatività, specializzazione, dinamicità e

reattività, in altre parole "competitività".

 

 

La sempre più dinamica mobilità di persone, prodotti e capitali

economici richiede la capacità di attrarre sul proprio territorio

attività strategicamente rilevanti - ad alto valore aggiunto e tasso

di crescita - in grado di generare prospettive di reddito ed

occupazione.

 

Tra i fattori che agevolano tali localizzazioni, quelli:

 

- materiali, quali accessibilità, risorse umane, reti produttive e

commerciali, governabilità

 

- immateriali, come qualità della vita e qualità dell'ambiente

naturale, sociale e culturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un nuovo modo di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"governare" il territorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questo contesto l'imprenditorialità delle aziende pubbliche - a

tutti i livelli - si dimostra necessaria quanto e più di quella delle

private.

 

I nostri politici, tutti i politici enfatizzano volentieri la creazione di

migliori presupposti per lo "sviluppo" di un'area:

davvero un eufemismo, per essere diplomatici, quando in realtà

sappiamo benissimo che è in gioco la "sopravvivenza" stessa di

molti territori, della loro identità e peculiarità culturale.

 

 

Non è difficile dedurre come le attuali politiche di

"amministrazione" del territorio (che brutto termine!) vadano

radicalmente trasformate in politiche di tutela, valorizzazione e

promozione del territorio, mirate ad attrarre attivamente visitatori

ed investimenti attraverso:

 

- sostanziali incentivi alle imprese locali e a quelle esterne al

territorio

 

- punti eccellenti di richiamo sul tessuto territoriale e promozione

di grandi eventi, anche mediatici

 

- coerente e veritiera creazione di forti immagini positive del

territorio, capaci di contrastare e sostituire quelle eventualmente

negative esistenti

 

- inserimento del "prodotto" territorio in reti finanziarie e

logistiche, nazionali e internazionali.

 

Riuscire ad attirare e legare a se capitali umani ed economici

esterni, idonei a "garantire" (se mai fosse possibile) un futuro al

territorio, richiede sì nuove competenze ma soprattutto nuovi

comportamenti.

 

 

In questo contesto il rinnovato ruolo delle Amministrazioni Locali

è cruciale:

da semplici "fornitrici di servizi" ai Cittadini, ad organizzazioni

"imprenditorialmente attive" nello sviluppo culturale ed

economico del terrritorio, pronte a soddisfare la domanda di attori

interni ed esterni, effettivi e potenziali, in grado di generare

ricchezza locale.

 

Le politiche del territorio vanno quindi reindirizzate verso una

sostenibile "crescita" sociale ed economica, attraverso adeguati

"arricchimenti" culturali e scientifici ed approcci tipici dell'impresa

privata, finalizzati a migliorarne il rendimento: sfruttando i punti di

forza, migliorando quelli di debolezza, focalizzando attenzione e

risorse su obiettivi selezionati, tra cui prioritaria la promozione

del proprio prodotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'analisi e la pianificazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

delle azioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La domanda e l'offerta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il territorio, protagonista del proprio sviluppo e nuovo

soggetto attivo sul mercato delle opportunità di investimento, fare

Marketing Territoriale significa riorganizzare la propria "offerta"

(infrastrutture, incentivi economici, ospitalità e permeabilità

sociale, stabilità istituzionale) per attrarre investimenti a sostegno

delle strategie di sviluppo locale, sempre più orientato alla

domanda e attento alla sua immagine.

 

Questo presuppone a sua volta la creazione di una "politica

dell'accoglienza" e la promozione attiva del "sistema territoriale",

il quale, se non c'è, va fatto!

 

 

Il Marketing Territoriale è dunque un mix di tre azioni:

 

- finalizzazione delle politiche territoriali alle esigenze delle

imprese locali e alle aspettative di operatori economici esterni da

attrarre

 

- ridefinizione delle procedure amministrative per soddisfare a

livello sia di quantità che di qualità tutti i potenziali fruitori del

prodotto "territorio"

 

- promozione attiva del prodotto "territorio", con caratteristiche e

prospettive ben definite, per renderlo sempre più conosciuto ed

appetibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'analisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pianificare il "futuro" del territorio senza conoscerne a fondo la

realtà, rischia di produrre solo astrazioni o, al meglio, azioni

cosmetiche senza impatto duraturo.

 

 

Oltre alla realtà interna del territorio, il lavoro di analisi comprende

anche quella del contesto esterno:

 

- l'analisi interna serve a posizionare il territorio sui potenziali

mercati, facendo leva su fattori come identità, caratteristiche e

capacità

 

- l'analisi esterna aiuta ad una visione del contesto in cui si va ad

agire, valuta situazioni, cambiamenti e tendenze, riferisce ad

esperienze simili di altri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pianificazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il recupero o la ricostruzione di un'"identità" porta a riscoprire e

valorizzare peculiarità ignorate e capacità dimenticate, rende il

territorio "comunicabile", aiuta a riconoscerne i limiti, cioè le reali

potenzialità:

 

- una mappatura delle iniziative di sviluppo progettate o in essere,

permette inoltre di non partire da zero, ma di integrare risorse

materiali ed immateriali già attive

 

- i risultati congiunti dell'analisi interna e di quella esterna

costituiscono la base per sviluppare obiettivi strategici

"prioritari", "realistici" e "quantificabili".

 

 

Una strategia di successo individua poi pochi segmenti di

mercato ed un target di riferimento, definisce le modalità delle

azioni con cui raggiungere gli obiettivi in rapporto alle risorse

disponibili e prevede sempre strategie di riserva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piano di Marketing Territoriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per poter parlare di "Marketing Territoriale" dobbiamo quindi dar

risposta a tre fondamentali domande:

 

 

1. È davvero possibile lavorare su un territorio come se fosse

un'impresa o una "merce"?

 

Sì e no:

 

- Sì, nel senso che anche un territorio è comunque "vendibile",

ha "valori" appetibili per potenziali "clienti"

 

- No, perché non è qualcosa di omogeneo e unitario, ma

composto da realtà ed attori i cui interessi possono essere

divergenti o addirittura conflittuali.

 

 

2. Analizzati e definiti struttura e punti di forza e di debolezza,

su cosa deve puntare una strategia di Marketing Territoriale per

avere successo?

 

Alla individuazione di pochi e definiti segmenti di mercato, un

target di utenti da raggiungere, alcuni precisi interventi primari

da attuare perché necessari per rafforzare l'offerta.

 

 

3. Qual'è lo strumento chiave di una eventuale azione di Marketing

Territoriale?

 

Il Marketing Territoriale "è" innanzitutto un'attività

comunicativa, rivolta tanto all'interno quanto all'esterno del

territorio, per potersi tradurre in azioni organizzative e di

cooperazione tra i soggetti locali, per poter riuscire ad attirare

potenziali utenti.

 

 

Un Piano di Marketing Territoriale nasce da una rilevante

mappatura stratificata del territorio e si orienta a soddisfare le

priorità della domanda.

 

Le peculiarità del Piano di Marketing Territoriale sono,

a differenza di normali piani di marketing per le imprese,

almeno tre, in quanto:

 

riguarda l'intero sistema produttivo di un territorio, focalizzando

la gamma selettiva di quei prodotti primari "tipici" del territorio

- beni, servizi, e competenze - che rendano l'offerta la più

competitiva possibile e di quelli, strumentali o secondari, che

meglio contribuiscano ad ottimizzare la fruibilità del territorio da

parte di potenziali utenti o clienti

 

non è modificabile a breve termine - ad esempio attraverso

classici mix di politiche di prodotto, prezzo o distribuzione, che

si adattino rapidamente a cambiamenti di mercato - in quanto si

basa sul processo a lungo termine di una successiva

specializzazione di un territorio e dei suoi Comuni, di una

paziente individuazione e conseguente modellamento di nicchie

di eccellenza, di una creazione di originale identità e quindi di

più incisiva e facilitata comunicabilità

 

- la sua azione più significativa è dunque la politica di

comunicazione, per far conoscere la presenza di villaggi

imprenditoriali connessi a reti produttive e commerciali di attività

simili, affini o complementari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli attori e l'azione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Tutto quello che porta frutto viene dal basso"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pianificazione strategica del territorio inizia con il creare un

clima interpersonale di reciproca fiducia, per poi far convergere

queste complesse interazioni in un unico sistema, capace di

condividere "visioni", implementarle e trasmetterle all'esterno.

 

Per dare identità ad un sistema produttivo locale occorre la

capacità, volontà e tenacia di costruire pazientemente un tessuto

di relazioni a vari livelli:

una rete della struttura produttiva, un'offerta organizzata di servizi

e validi contatti con la Pubblica Amministrazione (vedi il lavoro

iniziale dell'Unione).

 

 

Vera competenza è "saper fare", "voler fare" e "fare", quindi

dedicarsi ad un tale comune progetto già avvia la competitività del

sistema , pre-requisito indispensabile per qualsiasi azione di

Marketing Territoriale.

 

Se è fondamentale coinvolgere il più ampio numero di soggetti

locali possibile nel progetto, altrettanto importante è una funzione

centralizzata di coordinamento per:

 

- individuare rilevanti fonti di informazione

 

- definire il contesto generale degli interventi

 

- individuare le aree strategiche su cui focalizzare le risorse

 

- definire gli obiettivi prioritari da raggiungere

 

- definire le più opportune ed adeguate modalità di

implementazione

 

- definire il calendario di lavoro con uno stretto controllo delle

fasi e dei tempi stabiliti

 

- contattare, coinvolgere e mantenere il contatto con e tra tutti i

soggetti interessati

 

- individuare, affrontare e risolvere gli inevitabili conflitti.

 

 

Le caratteristiche di tale soggetto coordinante possono essere

scelte secondo due modalità complementari:

 

- la creazione di una "super-authority" che inglobi tutte le

competenze, eliminandone duplicazioni ed autonomia a livelli

inferiori

 

- una libera collaborazione intercomunale e interprovinciale,

normalmente sotto forma di Consorzio (vedi ISI - Impresa

Sviluppo Innovazione) che attui una programmazione negoziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R.S.V.P. - Répondez, s'il vous plaît

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora, l'analisi dei rari casi di successo di progetti di cooperazione

interistituzionale con obiettivi di sviluppo locale, prova ancora

una volta che le risorse primarie non sono né quelle economiche

né quelle di potere, ma piuttosto quelle tecnico-progettuali.

 

In altre parole, alla base manca una cultura di buona

amministrazione e la necessaria capacità di relazionarsi con le

potenziali forze esterne (di fatto questi agglomerati, altamente

ibridi pubblico-privati, vengono purtroppo usati come strumenti

politici e centri di potere amministrativo).

 

 

Una cosa è comunque sicura: non è possibile sviluppare

l'"imprenditorialità" di un territorio senza coinvolgerne quanti più

possibile imprenditori in forma organizzata, soprattutto

integrandone libere associazioni già attive sul territorio invece di

ostracizzarle e combatterle come fossero "concorrenti" o, ancora

peggio, "nemiche"!

 

La neo-costituita associazione di imprese UnionTuscia, ad

esempio, rimase con i suoi circa trecento iscritti per anni in

impaziente attesa di conoscere ufficialmente le vere ragioni del

perché gli venisse categoricamente negata l'adesione ad ISI, di cui

aveva più volte pur fatto richiesta ai vertici, con una

rappresentanza permanente (anche senza diritto di voto) nel suo

Consiglio di Amministrazione...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli strumenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La complessità degli strumenti operativi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La complessità delle azioni, ma anche degli strumenti operativi

utilizzabili nelle moderne politiche di promozione territoriale è

grande:

di seguito alcuni dei principali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incentivi alle imprese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su un mercato - regionale, nazionale ed europeo - in cui l'offerta

dei territori supera di gran lunga la domanda da parte delle

aziende, la competizione sulle localizzazioni imprenditoriali

diventa sempre più "aggressiva".

 

 

Tre le formule finora usate per attrarre investimenti:

 

- incentivi economici per la creazione d'impresa, come contributi a

fondo perduto, esenzioni fiscali, mutui a tassi agevolati

 

- semplificazione burocratica, veri processi

di de-burocratizzazione, una certa semplificazione delle

normative nei rapporti con le Amministrazioni Locali o almeno

l'apertura di cosiddetti "Sportelli Unici" per le imprese (vedi sul

territorio presso l'ISI di Bracciano, ecc.)

 

- de-regolamentazione, la costituzione, cioè, su scala micro-

territoriale di speciali aree prioritarie dedicate ad insediamenti

imprenditoriali, con regole più vantaggiose rispetto al resto del

territorio.

 

 

Un esperimento a verifica di quanto un'economia locale

- industriale o terziaria - sia "stimolabile" attraverso l'eliminazione

di oneri fiscali e la semplificazione o accelerazione degli iter

burocratici sono le cosiddette "Enterprise Zones":

 

- drastica semplificazione o, addirittura, soppressione di vincoli e

regolamentazioni urbanistici

 

- quasi automatica concessione a edificare

 

- esenzione fiscale

 

- concessione di incentivi finanziari.

 

 

Ad esempio in contesti urbani, l'iniziativa comunitaria dei

programmi "Urban" ha testato - anche in Italia - l'erogazione di

servizi e contributi finanziari alle micro, piccole e medie imprese,

ottenendo consistenti "ritorni" o rilocalizzazioni di attività

imprenditoriali commerciali ed artigianali in più centri storici ormai

devitalizzati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Strutture ed eventi di richiamo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Frequentemente usate sono anche le strategie per accrescere il

gradi di "attrattività" di un territorio:

 

- nuove strutture di alto richiamo, come la creazione di musei di

rilevanza territoriale, il decentramento di sedi istituzionali, la

costituzione di parchi tematici di intima relazione alle

caratteristiche fondamentali del territorio

 

- grandi eventi, come la promozione di gare sportive di risonanza,

di periodici avvenimenti culturali nazionali o internazionali,

eventi a carattere religioso ecc.

 

 

La realizzazione di una o più strutture di alto richiamo - sempre

nel contesto di più vasti progetti urbanistici, architettonici,

ambientali, archeologici o artistici di eccellenza - può decisamente

contribuire a migliorare l'immagine di un territorio aumentandone

la visibilità ed attraendo importanti flussi di visitatori, cui proporre

in breve tempo una nuova, positiva percezione del luogo.

 

Lo stesso processo di preparazione ad eventi di questo livello,

implica la mobilitazione simultanea e sinergica di risorse locali

pubbliche e private ed aggiuntive da parte di Autorità Provinciali e

Regionali, flussi finanziari notevolmente al di sopra della norma e

l'accelerazione prioritaria di ogni procedura autorizzativa e

realizzativa.

 

 

La forte concorrenzialità ormai esistente tra città e territori per

quanto riguarda proprio questi interventi dimostra la diffusa e

radicata convinzione che strategie come queste possano produrre

(e producano!) effetti di rapido posizionamento del territorio sui

mercati e di innesco di processi a breve, medio e lungo termine di

sviluppo e rivitalizzazione del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'accesso alle risorse comunitarie e nazionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pressoché ordinaria assenza o carenza di risorse economiche

da destinare a infrastrutture e migliorie sul territorio, porta ad una

ricerca, più che sistematica non di rado esasperata, di "contributi"

di ogni tipo, cioè risorse aggiuntive - Regionali, Statali,

Comunitarie.

 

Tali finanziamenti di interventi territoriali sono comunque e

sempre legati a procedure competitive, basate su qualità e

realizzabilità della proposta, che richiedono seri studi di fattibilità

dei progetti presentati.

 

 

Tutti i moderni strumenti di riqualificazione o recupero urbano e

di sviluppo sostenibile del territorio abbandonano infatti la

vecchia logica di interventi settoriali, preferendo operare in

sinergia su più dimensioni:

 

- sviluppo economico-occupazionale

 

- consolidamento delle infrastrutture

 

- miglioramento della qualità della vita.

 

 

Prima dell'accesso ai contributi, già la richiesta di finanziamenti è

possibile solo se si dispone di una serie di competenze:

 

- monitorare la pubblicazione di bandi nazionali e comunitari

 

- proporre progetti credibili in tempi ristretti

 

- produrre documentazione formalmente conforme alle modalità

richieste.

 

 

I fattori vincenti per l'accesso ai finanziamenti sono:

 

- la capacità di mobilitare risorse finanziarie, gestionali e di

conoscenza

 

- la coerenza tra intervento proposto e più vasti programmi, anche

urbanistici, della Locale Amministrazione

 

- la capacità intrinseca dell'azione prevista di innescare a cascata

altri processi di sviluppo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comunicazione interna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qualora non si intenda con Marketing Territoriale un ulteriore

spettacolo per le gallerie, un ennesimo trionfo delle apparenze ed

un modo furbo per avviare caroselli inediti di profitto di parte,

qualsiasi la loro natura e qualsivoglia il destinatario, una sua

componente fondamentale riguarda senza dubbio la

comunicazione, sia esterna e promozionale, per attirare nuove

risorse, sia interna e motivazionale, per creare consenso e

coinvolgimento tra gli attori interessati.

 

La paziente, efficace e capillare divulgazione di un Piano di

Marketing Territoriale, che definisca anche gli aspetti solitamente

più "nascosti" della sua gestione, è la chiave alla partecipazione e

cooperazione di tutti i soggetti pubblici e privati, fondate su

condivisione di obiettivi, controllo attuativo, rapidità decisionale,

flessibilità e capacità di adattamento a normali ed inevitabili

modifiche in corso d'opera (modello ciclico di pianificazione con

ripetute fasi di decisione-attuazione-verifica-modifica).

 

 

L'"immagine" di un territorio non può essere intesa come

semplice proiezione all'esterno costruita artificiosamente per

sostenere quello che si vuole comunicare, ma deve

necessariamente rispecchiare le reali motivazioni, aspettative e

desideri di chi vuole trasformare il sistema economico locale.

 

In altre parole, prima va costruita una immagine interna di identità

collettiva in cui riconoscersi, con una semplice, chiara e

comprensibile visione del futuro ed una ininterpretabile

definizione dei traguardi verso cui far convergere consenso

collettivo e volontà di cooperazione.

 

 

Questo marketing "interno", rivolto a tutti i Cittadini, agli

imprenditori della zona e alle Amministrazioni Locali del territorio,

ispira e deve portare ad un coinvolgimento attivo nei processi

decisionali, ad un forte o più forte senso di appartenenza

territoriale, e rendere coesa la "Comunità", fattori che

automaticamente contribuiranno a rafforzarne l'immagine esterna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La comunicazione esterna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per raggiungere efficacemente attuali e potenziali interlocutori

esterni è anche necessario produrre immagini che comunichino

sinteticamente l'identità locale:

 

- valorizzazione delle specificità

 

- caratteristiche della sua unicità economiche, sociali, ambientali

e culturali.

 

 

La ricerca o il recupero di identità è quindi indispensabile per

poter ricreare e riuscire a presentare un'immagine del territorio

originale e suggestiva, insieme naturalmente ai vantaggi

competitivi di localizzazione:

va diffusa con continuità e coerenza l'immagine che il territorio ha

di sé - se vogliamo l'"anima" del territorio, sempre che ne abbia

ancora o se ne possa far risuscitare una...

 

Come fondamentale è una decisa strategia di apertura del

territorio verso le zone e Regioni limitrofe, l'intero contesto

nazionale e l'estero, inserendolo in reti nazionali ed europee di

stabile scambio socio-culturale ed imprenditoriale con sistemi

territoriali simili per caratteristiche, anche per quanto riguarda le

strategie di sviluppo scelte.

 

 

Sicuramente "Internet" o, meglio, "WWW" - the World Wide Web o

"ragnatela globale" - costituisce uno degli strumenti più

accessibili, economici ed efficaci per questo tipo di marketing,

offrendo un canale d'informazione interattiva, sia verso il pubblico

interno che esterno, sia le imprese locali e non, al fine di

comunicare l'offerta turistica e localizzativa del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Patti Territoriali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "partenariato" - dall'Inglese partner, socio - è una

pratica ormai diffusa tra soggetti pubblici e privati che operano a

livello locale:

esistono già in Italia oltre 60 "Patti Territoriali" e sempre nuovi

"Contratti d'Area" vengono promossi.

 

È in questo contesto che si inserisce lo strumento dello "Sportello

Unico", il quale dovrebbe contribuire, insieme ad una

programmazione negoziata, ad attrarre nuovi investimenti sul

territorio all'interno dei singoli territori comunali, attraverso

semplificate procedure amministrative ed efficace promozione del

territorio.

 

 

Già la normativa sulla programmazione negoziata prevedeva la

necessità di semplificare le procedure amministrative degli Enti

locali partecipanti ai tavoli di concertazione:

il Patto Territoriale veniva infatti inteso come strumento attraverso

il quale le Amministrazioni Locali avrebbero dovuto "accelerare e

semplificare le procedure autorizzative interne", ma in realtà

questa norma,  così vaga, lasciava alle singole Amministrazioni di

individuare le modalità di semplificazione, con conseguenti scarsi

risultati.

 

Ma è con i Decreti Legislativi 112 e 447 del 1998 che si prevede la

creazione di uno Sportello Unico ed una metodologia di

semplificazione delle procedure riguardanti le autorizzazioni per la

realizzazione o la ristrutturazione di un insediamento produttivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È uno degli strumenti per stimolare lo sviluppo locale, facilitando

i contatti delle singole imprese con Enti locali ed Autorità.

 

In effetti le funzioni dello Sportello Unico e quelle dei Patti

Territoriali o Contratti d'Area si intrecciano strettamente, mirando

a che una dia valore aggiunto all'altra, in quanto, almeno

teoricamente:

 

- nell'ambito di un Patto, lo Sportello Unico è comprensoriale e

offre i propri servizi a più Comuni di una medesima area

 

- stimola le diverse Amministrazioni Comunali a collaborare per

uniformare la semplificazione dei rispettivi procedimenti

autorizzativi

 

- le stimola anche, appartenendo ad un'area territoriale omogenea

dal punto di vista delle vocazioni produttive e dei bisogni

infrastrutturali, ad elaborare piani unitari di promozione del

territorio

 

- le stimola inoltre alla creazione di un cosiddetto "Marchio

d'Area", attraverso cui tutto il territorio servito dallo Sportello

Unico può essere più facilmente identificato da potenziali

investitori esterni.

 

 

Condividere la gestione di uno Sportello Unico nell'ambito di un

Patto Territoriale consente quindi a livello teorico un primo passo

verso la creazione di una "casa comune" a più Amministrazioni

Locali, tra l'altro per l'elaborazione di progetti di promozione del

territorio, presupponendo infatti:

 

- una forte volontà dei Comuni a collaborare in profondità e non

solo superficialmente

 

- la capacità dello Sportello comprensoriale di essere percepito

non solo come punto di raccolta o "front-office" di pratiche

amministrative e punto di informazione, ma anche come efficace

coordinatore dei "back-office" all'interno dei singoli Comuni.

 

Il semplice indicatore di come venga davvero concepito uno

Sportello Unico potrebbe essere la collocazione gerarchica del

responsabile di Sportello comprensoriale, se viene cioè posto su

un livello superiore ai responsabili del procedimento unico dei

singoli Comuni o meno.

 

Una ulteriore riprova di quale competenza venga realmente data

Sportello comprensoriale è la delegata o meno responsabilità

della fase di collaudo degli impianti di un'impresa, nei casi

previsti dalla vigente normativa.

 

 

La conclusione è dunque che uno Sportello Unico comprensoriale

gestito dal soggetto responsabile di un Patto Territoriale o di un

Contratto d'area, può avere successo solo se:

 

- la fase di concertazione tra i soggetti locali si basi su principi di

grande lealtà, con un forte spirito di coesione

 

- l'area territoriale d'intervento presenti rilevanti elementi di

omogeneità dal punto di vista socio-economico

 

- le singole Amministrazioni Comunali siano davvero disposte ad

adottare forme innovative di gestione

 

- gli Amministratori Comunali divengano fattivi sostenitori dello

strumento di programmazione negoziata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il boom dell'"incubazione"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un fenomeno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

che nasce in America

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I cosiddetti "incubatori d'impresa" e "programmi di creazione

d'impresa" non si contano più...:

l'incubazione, fenomeno che nasce nel Nord-America oltre mezzo

secolo fa, è diventata di per sé un grosso business!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un nuovo business

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a livello mondiale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l'attuale alto tasso di disoccupazione, i Governi di tutto il

mondo, senza distinzione sia nei Paesi industrializzati che in

quelli sottosviluppati, danno massima priorità alla creazione di

occupazione nell'ambito dell'auto-impiego con l'avvio di nuove

imprese di piccola scala.

 

Dopo aver per decenni penalizzato e quasi estinto l'artigiano ed il

piccolo imprenditore, la politica torna di nuovo a credere (anche o

soprattutto per propria convenienza!) in un "rilancio" della micro,

piccola e media impresa, quale motore di una rinnovata crescita

economica.

 

 

Purtroppo, invece di investire in incentivi che assicurino

sopravvivenza, consolidamento, sviluppo e crescita alle imprese

di piccola scala già esistenti - vero patrimonio nazionale - tutte le

iniziative focalizzano per lo più la creazione di nuove micro-

imprese e non tanto per il fattore "innovazione" - del tutto

motivato e legittimo - quanto semplicemente perché lì c'è "più da

pescare" (tanti voti) e "più da mangiare" (tanti soldi, soprattutto

comunitari), sia per i soliti branchi di vecchi volponi che intere

"nuove generazioni" di apprendisti politici e mini burocrati, non di

rado "figli di", "parenti di", "amici di", "conoscenti" di, "affiliati" a,

"protetti" da (la lista è lunga!...).

 

Di fatto però, come tutti ben sanno, la parte più difficile

dell'imprenditorialità non è affatto "creare" - lo si può fare molto

facilmente addirittuta speculandoci su - ma saper nel tempo

"gestire al meglio", "mantenere", anzi "accrescere" un valore

iniziale attraverso nuovo valore aggiunto!

 

 

Ad esempio, come può un sistema bancario essere più disposto a

investire nel nuovo, piuttosto che migliorarsi come partner

economico delle micro e piccole imprese già - e spesso da lungo

tempo - clienti?

 

La risposta è molto semplice:

gli incubatori d'impresa ed i programmi di creazione d'impresa

sono ormai un'industria ed un mercato in cui si muovono enormi

investimenti di capitale soprattutto pubblico, diventando in sé

uno dei più grandi business durante le attuali alterne fasi di

scarsa crescita ovvero stagnazione o, addirittura, recessione

globale!

 

 

Soltanto alcuni fra i tanti esempi del fenomeno "incubazione":

 

- National Business Incubation Association

Associazione statunitense che sostiene i propri membri nello

sviluppo e gestione di incubatori d'impresa, oggi "InBIA",

International Business Innovation Association

 

- CORDIS Business Incubator Service

La Community Research and Development Information Service

vuole essere interfaccia di tutti gli incubatori d'impresa europei

 

- UK Business Incubation

Punto focale di tutti i progetti di incubazione d'impresa nel

Regno Unito - Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, oggi

"UKBI"

 

- Self Employment Development Initiative

Sviluppo, test e fornitura alle Amministrazioni Locali di

programmi di informazione e formazione per aspiranti

imprenditori

 

- European BIC Network

Rete europea di 160 tra incubatori, centri di innovazione e di

impresa, punto di riferimento per ben 27 Stati Comunitari

 

- Business Incubator Development Program

Un programma USAID per creare opportunità d'impresa in

Ucraina attraverso una rete di incubatori

 

- Rural Business Incubators

Uno studio della NBIA dal titolo "Identificazione degli ostacoli al

successo degli incubatori di imprese agricole"

 

- ELAN - Réseau National des dirigeants de

Pépinierès d'entreprises

Una rete di dirigenti di strutture di incubazione d'impresa

francesi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incubatori come

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"acceleratori" d'impresa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Acceleratori di affari" (di chi?...) è un termine divenuto popolare

intorno all'anno 2000, sinonimo fantasioso di "incubatore

d'impresa", nel tentativo di distinguere commercialmente alcuni

programmi di incubazione "particolarmente efficaci" durante il

boom del "dot-com", cioè l'esplosione di Internet: pura aria fritta...

 

L'"efficacia" dei programmi di incubazione per le imprese di

piccola scala non va tanto misurata sull'avvio di nuova

imprenditorialità, quanto sulla capacità delle nuove aziende di

sopravvivere e, soprattutto, crescere.

 

 

Di sicuro un programma di incubazione è serio e valido se riesce a

far diminuire notevolmente la percentuale di fallimento di nuovi

progetti imprenditoriali:

studi internazionali mostrano come più della metà delle nuove

imprese non sopravviva il suo quarto anno di operatività.

 

Le cause di questo fenomeno sono principalmente due:

 

- mancanza di esperienza manageriale

 

- mancanza di capitale economico.

 

 

Un programma di incubazione in effetti altro non è che un

ammortizzatore tra la nuova impresa ed il suo ambiente, con una

missione di assistenza e supporto a lungo termine per quanto

riguarda la crescita delle capacità dell'impresa di focalizzare e di

affrontare fattori critici per la sua formazione, finanziamento,

sopravvivenza e successo.

 

Il più del lavoro viene tradizionalmente fatto sul periodo

"pre-natale" dell'impresa, ma i momenti più critici per una nuova

piccola azienda sono la nascita e il primo periodo "post-natale":

è ancora statisticamente provato come la maggior parte delle

nuove imprese di piccola scala cada proprio ai primissimi passi

nelle primissime fasi di vita.

 

 

Un vero incubatore d'impresa assiste nuovi progetti

imprenditoriali non solo a realizzarsi, offrendo servizi di supporto,

quale assistenza nello sviluppare e promuovere un business, nel

redarre piani di sviluppo e marketing, ma anche creando

competenze gestionali, ricercando e ottenendo capitale

economico e umano, creando accesso a una gamma di servizi e

consulenze specialistici.

 

Che poi un incubatore che ottemperi a quanto sopra possa inoltre

offrire - esclusivamente a nuove imprese - spazi flessibili,

macchine da ufficio condivise, servizi amministrativi, è chiaro, ma

normalmente due anni (massimo tre), per poi lasciarle rendersi

indipendenti, anche economicamente, ed autonome, uscendo

dal programma protetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veri incubatori e non

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'è una pericolosa tendenza da parte delle strutture di

incubazione, per lo più basata su "propri" interessi di

autofinanziamento:

 

 

- se un incubatore, al fine di autoconfermare l'immagine del

proprio ruolo e assicurare impiego al proprio personale, fosse

tentato di creare progetti non proprio rilevanti, non proprio

necessari, con prevedibili scarse possibilità di successo,

diciamo non proprio "veri" progetti, sostenuti da conferenze

autocelebrative e convegni e articoli e stampati solo in minima

parte divulgati e annunci pubblicitari...

 

Beh, questo va contro ogni principio fondante del sano uso di

denaro pubblico!

 

 

- se un altro principio, quello stesso della rigorosa selettività di un

incubatore, venisse messo da parte, e, pur di riempire i propri

locali (e la propria cassa!) si decidesse accogliere imprese non

affatto o non del tutto qualificate per l'incubazione, ad esempio

già formate ed operanti sul mercato, o continuare ad offrire anno

dopo anno prolungamenti di contratti agevolati, manipolando il

contesto competitivo locale dell'offerta di locali pubblici e privati

a uso imprenditoriale e creando inoltre seri scompensi

competitivi a svantaggio delle imprese "non incubate"...

 

Beh, questo andrebbe contro la missione stessa dell'incubatore

e contro ogni regola di mercato!

 

 

- se una terza "tentazione" dovesse farsi strada nei comportamenti

di un incubatore, avvalersi cioè di influenze politiche per imporre

di fatto un "monopolio" sovvenzionato con capitali pubblici,

contro spirito, principi, normativa e etica di libero mercato, a

sleale concorrenza e danno di "altri attori" che con capitali

umani ed economici esclusivamente privati cercassero anche

loro di operare a favore del consolidamento e lo sviluppo delle

imprese locali, offrendo consulenze e servizi altamente

qualificati...

 

Beh, questo in particolare, se non il resto, non sarebbe solo

"preoccupante", ma "scandaloso" - illegale e criminale!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un programma di incubazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fa la differenza?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quale sia la vera natura e dimensione degli effetti quantitativi e

qualitativi dell'incubatore d'impresa sulle nuove aziende non è

facile da dirsi.

 

E viene da domandarsi se gli incubatori siano realmente "tutti

uguali" o, in caso contrario, quale "tipo" di incubatore sia il più

efficace in un dato contesto imprenditoriale:

perché, al di là di ogni dubbio, questo degli incubatori è di per sé

un nuovo business e un'altro strumento da trasformare facilmente

in un piccolo o grande nuovo centro di potere - ancora un altro!

 

 

Chi valuta i risultati di un incubatore e secondo quali criteri e

parametri?

 

Le principali e più comuni finalità per un programma locale di

incubazione sono fin dai suoi inizi storici:

 

- la creazione di nuova occupazione in una Comunità

 

- la rivitalizzazione dello spirito inprenditoriale di una Comunità 

 

- il mantenimento in loco di attività che rischierebbero di essere

rilocate

 

- la crescita, l'accelerazione o il consolidamento delle attività di

industrie locali, anche attraverso l'introduzione di nuove

tecnologie

 

- la diversificazione dei processi produttivi locali.

 

Questi ultimi obiettivi vengono particolarmente prioritati per

quanto riguarda la diversificazione di economie prevalentemente

rurali, trasferendo nuove tecnologie innovative dalle università e

da industrie di avanguardia.

 

 

I primi programmi di incubazione comprendono e riguardano una

grande varietà di industrie altamente tecnologiche o una

combinazione di industria leggera, tecnologia e imprese di servizi

- oggi appunto definiti come "incubatori misti".

 

Più recentemente nuovi programmi di incubazione focalizzano

settori produttivi omogenei, come industrie alimentari,

farmaceutiche, aeronautico-spaziali o informatiche, oppure

ceramica, legno, vetro-cristallo, pietre e metalli  preziosi,

artigianato di diversi tipi.

 

 

Gli incubatori hanno poi finito per supportare soprattutto la

creazione di microimprese femminili e giovanili, con finalità di

cura o protezione dell'ambiente e di telecomunicazione o

telepromozione.

 

Di sicuro per avere successo un qualsiasi programma di

incubazione d'impresa deve poggiarsi su un qualitativo studio di

fattibilità, in modo da garantire che ogni progetto proposto abbia

a sua volta accesso ad un mercato solido, un sano finanziamento

ed un forte supporto da parte della Comunità - tutti fattori critici.

 

 

Una volta che l'azione dell'incubatore si sia ben integrata con i

piani di sviluppo locali, devono essere creati dei modelli di

incubazione d'impresa che facciano chiaro riferimento e prendano

ispirazione dalle "best practices", le "migliori esperienze", di

ottimizzazione gestionale , come sostenibilità finanziaria,

reclutamento di dirigenti qualificati, personale idoneo, una cultura

aziendale orientata alla gratificazione del cliente.

 

 

I principi e le best practices per un incubatore di successo, senza

differenza qualunque ne siano le caratteristiche, la peculiarità, il

contesto o la sua particolare missione possono esser i seguenti.

 

Due i principi base:

 

- l'incubatore deve esplicitamente aspirare ad un impatto, non

solo positivo, ma anche rilevante sull'economia della Comunità o

del territorio, ottimizzando il successo delle imprese  emergenti

 

- lo stesso incubatore deve essere un valido e dinamico modello

di sviluppo, un'operazione imprenditoriale sostenibile ed

efficiente.

 

 

E questo il modello gestionale di qualità cui tendere:

 

- attenersi ai due principi base dell'incubazione d'impresa

 

- ottenere consenso sulla missione dell'incubatore, che definisce

il suo ruolo nella comunità, e sviluppare un piano strategico

contenente chiari e quantificati gli obiettivi da raggiungere

 

- garantire una sostenibilità finanziaria sviluppando ed attuando

un "business plan" o "piano di affari" realistico

 

- reclutare e compensare adeguatamente dei dirigenti capaci di

raggiungere i risultati pianificati per l'incubatore aiutando le

imprese incluse nel programma a crescere

 

- costituire un Consiglio di Amministrazione fattivamente

coinvolto nella missione dell'incubatore e nel supporto ai

dirigenti che devono aiutare le imprese del programma a

crescere

 

- prioritare nella gestione dell'incubatore l'orientamento alla

gratificazione del cliente, questo con un tutoraggio ed una guida

proattivi, che risultino nel miglior successo delle imprese

incubate e nella loro capacità di creare benessere a vantaggio

della Comunità

 

- sviluppare un incubatore i cui locali, risorse, metodi e strumenti

possano davvero contribuire all'effettiva fornitura della migliore

assistenza aziendale alle imprese clienti, dando a ciascuna il più

idoneo sostegno personalizzato

 

- cercare di integrare il programma e le attività del programma di

incubazione nella crescita della Comunità, nei suoi più vasti

piani, obiettivi e strategie di sviluppo futuro non solo economico

 

- sviluppare una rete di risorse in grado di supportare

efficacemente le imprese clienti, la missione e le operazioni

dell'incubatore

 

- creare e mantenere un sistema di informazione gestionale per la

raccolta di statistiche e di ogni altra informazione necessaria per

una corretta valutazione del programma di incubazione in corso,

al fine di un continuo miglioramento dell'efficacia del programma

attraverso un successivo adeguamento all'evolversi dei reali

bisogni delle imprese clienti.

 

 

Tutto il resto è noia: di discorsi già sentiti, visioni vaghe o del

tutto vuote, promesse mai mantenute...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il principio di "sussidiarietà"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diritto-dovere costituzionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

non applicato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le origini storico-culturali  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "principio di sussidiarietà", prima ancora che un

principio organizzativo del potere, è un principio antropologico, il

quale esprime una basilare concezione dell'umano e della società,

in cui la persona - intesa sia come individuo che legame

relazionale - diventa fulcro dell'ordinamento giuridico.

 

Il principio emerge già nel pensiero di Aristotele a riguardo del

rapporto tra governo e libertà, di Tommaso d'Aquino, di Johannes

Althusius e di Dante, ma viene espressamente enunciato per la

prima volta nel XIX sec.

 

 

La sua prima definizione viene dalla Dottrina Sociale della Chiesa

- il complesso di principi, insegnamenti e direttive della Chiesa

Cattolica Romana intesi a risolvere, secondo lo spirito del

Vangelo, la questione sociale - di cui costituisce uno dei

fondamenti, come primo abbozzo nell'Enciclica "Rerum Novarum"

di Leone XIII del 1891, poi in modo compiuto ed esplicito nella

"Quadragesimo Anno" di Pio XI del 1931:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Come è illecito togliere agli individui

ciò che essi possono compiere con le

loro forze e l'industria propria per

affidarlo alla comunità, così è ingiusto

rimettere ad una maggiore e più alta

società quello che dalle minori ed

inferiori comunità si può fare

 

[...]

 

perché è l'oggetto naturale di qualsiasi

intervento nella società stessa è quello

di aiutare in maniera suppletiva

(subsidium) le membra del corpo

sociale, non già di distruggerle e

assorbirle."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine nelle Encicliche di Giovanni XXIII "Mater et Magistra" del

1961 e "Pacem in Terris" del 1963.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I significati essenziali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'espressione "principio di sussidiarietà" ha un valore cosiddetto

"polisemantico", cioè sta a significare cose diverse a seconda del

contesto in cui viene usato:

 

- sussidiarietà nel diritto civile, indica l'ordine con cui, in caso di

concorso di soggetti debitori con patrimoni separati, vari

soggetti debbano adempiere ad una prestazione riparatoria

 

- sussidiarietà nel diritto amministrativo, stabilisce che l'intervento

degli organi sovranazionali, statali, regionali, provinciali,

comunali e così via nei confronti dell'entità sottostante e del

cittadino in special modo, debba essere attuato esclusivamente

come sussidio (cioè come aiuto, dal latino subsidium) e solo nel

caso in cui non sia possibile agire per conto proprio.

 

 

Si parla inoltre di sussidiarietà:

 

- "verticale", quando i bisogni dei Cittadini sono soddisfatti da

Enti Amministrativi pubblici

 

- "orizzontale", quando tali bisogni sono soddisfattti dai Cittadini

stessi, in forma associata e\o volontaristica.

 

 

In conclusione, al singolo Cittadino e alle Associazioni non può

essere tolta la propria iniziativa, la quale va al contrario ricercata

attivamente, riconosciuta pubblicamente ed inclusa

pragmaticamente come competenza e capacità complementare

nell'azione sia sociale che amministrativa!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Costituzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Repubblica Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il principio di sussidiarietà, sostituisce il precedente "principio del

parallelismo", secondo cui spettava allo Stato e alle Regioni la

potestà amministrativa in tutti gli ambiti per i quali esercitavano la

potestà legislativa.

 

Il principio di sussidiarietà è recepito nell'ordinamento dello Stato

Italiano con l'Articolo 118 della nostra Costituzione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"[...] Stato, Regioni, Città

metropolitane, Province e Comuni

favoriscono l'autonoma iniziativa dei

cittadini, singoli e associati, per lo

svolgimento di attività di interesse

generale, sulla base del principio di

sussidiarietà."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tale principio implica che:

 

- le diverse Istituzioni, nazionali come sovranazionali devono

tendere a creare le condizioni che permettono alla persona e alle

aggregazioni sociali - i cosiddetti "corpi intermedi", famiglia,

associazioni, partiti - di agire liberamente, senza sostituirsi ad

essi nello svolgimento delle loro attività, cioè un'entità di livello

superiore non può agire in situazioni nelle quali l'entità di livello

inferiore - quindi, da ultimo, il Cittadino - è in grado di agire per

proprio conto

 

- l'intervento dell'entità di livello superiore, qualora necessario,

deve comunque essere "temporaneo" e teso a restituire

l'autonomia d'azione all'entità di livello inferiore, quindi, da

ultimo, al Cittadino

 

- l'intervento pubblico va sempre attuato quanto più vicino

possibile al Cittadino, garantendo cioè che ci sia la più

immediata prossimità del livello decisionale a quello di

attuazione.

 

 

Il principio di sussidiarietà deve quindi essere visto sotto un

duplice aspetto:

 

- in senso verticale, la ripartizione gerarchica delle competenze

deve essere spostata verso gli Enti più vicini al Cittadino e, di

conseguenza, ai bisogni del territorio

 

- in senso orizzontale, al Cittadino, sia come singolo che

attraverso i corpi intermedi, deve essere garantita la possibilità di

cooperare con le Istituzioni nel definire gli interventi che vanno

ad incidere sulle realtà sociali a lui più prossime.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Diritto Comunitario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'Unione Europea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il principio di sussidiarietà è anche entrato a far parte

dell'ordinamento giuridico italiano attraverso il "Trattato di

Maastricht" del 7 febbraio 1992, che lo ha qualificato come

principio cardine dell'Unione Europea.

 

Il principio di sussidiarietà viene così richiamato nel preambolo

del Trattato:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"[...] Decisi a portare avanti il processo

di creazione di un'unione sempre più

stretta fra i popoli dell'Europa, in cui

le decisioni siano prese il più vicino

possibile ai cittadini, conformemente al

principio della sussidiarietà."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il principio di sussidiarietà riguarda quindi i rapporti fra Stato e

società ed é un fondamentale principio di libertà e di democrazia,

cardine della nostra concezione dello Stato.

 

 

Il principio si articola in tre livelli:

 

- non faccia lo Stato ciò che i Cittadini possono fare da soli, cioè

le Istituzioni devono creare le condizioni che permettano alla

persona e alle aggregazioni sociali - come la famiglia, le

associazioni, i gruppi organizzati, in una parola i cosiddetti

"corpi intermedi" - di agire liberamente e non devono

sostituirvisi nelle loro attività, perché la persona e le altre

componenti della società vengono "prima" dello Stato, per cui,

essendo l'umano principio, soggetto e fine della società, gli

ordinamenti statali devono essere al suo servizio, anzi, proprio

per questo, le Istituzioni devono fare in modo che i singoli e i

gruppi possano impegnare la propria creatività, iniziativa e

responsabilità, impostando ogni ambito della propria vita come

meglio credono, risolvendo da soli i propri problemi, nel

massimo di libertà, di democrazia e di responsabilità, sia

personale che collettiva

 

- lo Stato deve intervenire solo quando i singoli e i gruppi che

compongono la società non sono in grado di farcela da soli, cioè

ogni intervento deve essere temporaneo, solo per il tempo

necessario a consentire ai corpi sociali di tornare ad essere

indipendenti, recuperando le proprie autonome capacità

originarie

 

- l'intervento sussidiario pubblico deve comunque essere portato

dal livello amministrativo più vicino al Cittadino, quindi, in caso

di necessità, il primo ad agire è il Comune, solo se questo non

può risolvere il problema, interviene la Provincia, quindi la

Regione, poi lo Stato centrale ed, infine, l'Unione Europea, una

gradualità d'intervento che garantisce efficacia ed efficienza,

libera lo Stato da sovraccarichi e consente al Cittadino di

controllare nel modo più diretto possibile, con uno Stato

davvero al servizio del Cittadino, attivo ed autonomo, non un

suddito passivo e sempre bisognoso di assistenza.

 

 

Il principio viene esplicitamente sancito dall'Articolo 5 del

"Trattato di Maastricht" - come modificato a seguito

dell'introduzione, il 1 febbraio 2003 del Trattato di Nizza - che

richiama la sussidiarietà come principio regolatore dei rapporti tra

Unione e Stati membri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un principio ignorato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando Amministrazioni Locali, Provinciali e Regionali, come

pure Consorzi Intercomunali, Interprovinciali e Inter-regionali ed

Enti ed Istituzioni pubblici o soggetti pubblico-privati, nel portare

avanti Piani di Sviluppo cosiddetto "imprenditoriale" (!?) sui i

rispettivi territori:

 

- hanno selettivamente scelto di ignorare l'esistenza di pur

consolidate realtà sociali di natura aggregativa in quell'ambito

 

- si sono mostrati totalmente disinteressati alle competenze, le

esperienze e le abilità rappresentate da singoli imprenditori o,

ancor peggio, associazioni di imprenditori a livello locale e

territoriale

 

- hanno escluso questi potenziali partner da una partecipazione

attiva ai loro lavori - neppure mai offerta, ma al contrario

esplicitamente richiesta

 

- hanno creato attività concorrenziali e circostanze direttamente

penalizzanti contro le attività svolte da tali imprenditori o da tali

associazioni di imprenditori sul territorio di competenza...

 

Tutti questi soggetti, pubblici o ibridi che siano, hanno agito in

diretto e consapevole contrasto con il diritto-dovere costituzionale

sancito nel principio di sussidiarietà!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina