Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La difesa

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aree di particolare pregio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

naturalistico e paesaggistico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nel Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ancora in attesa di tutela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lazio è caratterizzato da una

stupefacente varietà di paesaggi,

nonché da una straordinaria ricchezza

di testimonianze artistiche e storiche

e di espressioni culturali.

 

In tempi recenti, dalla fine degli Anni

Settanta, molte zone del nostro

territorio sono state interessate da

progetti di tutela ma soltanto alcune

di esse hanno favorito effettivamente

dell'istituzione di parchi o riserve

naturali.

 

 

Ad ogni modo, si è venuto a formare

un sistema di tutela ambientale che ha

rappresentato un primo concreto passo

in avanti al fine della salvaguardia

dell'ambiente della regione.

 

Se è vero che il sistema dei parchi nel

Lazio è uno dei più importanti d'Italia

in quanto al numero di aree protette

effettivamente istituite, molto c'è

ancora da fare, comunque, sul piano

della qualità nella gestione delle

stesse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In molti casi, infatti, assistiamo al degrado di zone

"formalmente protette", come ad esempio, per citare

il caso più eclatante, il Parco Regionale dei Castelli

Romani, una sorta di "parco fantasma" che non è

stato in grado di contrastare il degrado suburbano

costituito dall'avanzata del cemento,

dall'inquinamento, dalle discariche abusive e dalla

proliferazione esponenziale di antenne e ripetitori.

 

Anche il restyling dei centri storici dovrebbe essere

una priorità ed una peculiarità dei Comuni inseriti

nelle aree protette.

 

 

Recentemente è stato approvato il nuovo Piano

Territoriale Paesistico Regionale, finalizzato alla

salvaguardia delle aree di maggior pregio del Lazio e

ad uno sviluppo urbanistico sostenibile:

il piano, tuttavia, mostra grosse lacune soprattutto

nell'individuazione delle zone su cui imporre più o

meno vincoli, in particolare negli ambiti rurali, per

cui paradossalmente alcuni dei comprensori più

pregevoli sotto l'aspetto del paesaggio agrario

rimangono privi di una tutela assoluta, con la

possibilità di subire trasformazioni di tipo

residenziale e produttivo, pur in qualche modo - si

legge - "compatibili" con l'ambiente circostante (ma

vorremmo capire come).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In questa sede, ci proponiamo di argomentare

schematicamente sulla necessità di intervenire con

misure di tutela ambientale in aree del territorio

laziale di particolare pregio naturalistico e

paesaggistico che ne sono ancora escluse, la

maggior parte delle quali, peraltro, già inserita

nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e

delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) redatto

dall'Unione Europea.

 

 

Oggi è innanzitutto la crescita di Roma e della sua

"area metropolitana" (che ormai già interessa decine

di comuni limitrofi) a rappresentare la maggiore

minaccia per una regione, quella laziale, che dal

Dopoguerra ha subito profonde trasformazioni,

spesso purtroppo assai negative, a causa di una

gestione del territorio irrazionale e spesso

speculativa da parte delle amministrazioni.

 

Tuttavia, rischi non meno gravi sono individuabili

pure nella scarsissima "identità regionale" che, per

svariate ragioni storiche, continua a

contraddistinguere gli abitanti del Lazio.

 

 

Lacuna, questa, che costituisce nei fatti un limite

fondamentale alla diffusione di quell'indispensabile

"sensibilità comune" nei confronti di argomenti

come la tutela dei beni artistici ed ambientali che

invece è presente in altre realtà della Penisola (ad

esempio la Toscana e l'Umbria) ove tale sentire è

forte.

 

Oggi, infatti, il trinomio "tutela-valorizzazione-

promozione" del territorio appare come l'unica carta

vincente per il futuro dei piccoli centri in Italia.

 

 

Del resto, l'ormai palese insostenibilità e l'imminente

crisi di settori turistici "tradizionali" come quello

balneare e quello sciistico (basati sullo sfruttamento

cieco e indiscriminato di una materia prima assai

limitata quale il territorio), e di contro la diffusione

di un turismo non solo eno-gastronomico, ma anche

escursionistico e culturale, spingono a tenere

sempre più in conto le potenzialità di un nuovo tipo

di turista attento, critico ed esigente che vede

nell'integrità del paesaggio e nella qualità

dell'ambiente uno dei maggiori stimoli al viaggio,

alla visita e al soggiorno.

 

Un nuovo modo di essere turista che alla forma

preferisce il contenuto, che cioè non concorre alla

manomissione del territorio ma che al contrario

prescrive il suo mantenimento razionale,

contribuendo anzi alla sua stessa riproducibilità.

 

 

Il nostro fine è dunque quello di

sensibilizzare il lettore nei confronti di

un argomento, quello della tutela del

territorio e della promozione del

turismo sostenibile, che riteniamo di

fondamentale importanza per il futuro

della nostra splendida regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Ernici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Monti Ernici

Esperienza di Highlands Scozzesi a poca distanza da Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Complessa e tormentata è la questione

della tutela della natura e del

paesaggio in Ciociaria.

 

Una forte resistenza locale ai progetti

di parchi e riserve fomentata dalla

speculazione e da una diffusa

ignoranza, la grande diffusione della

caccia, la mancanza totale di una

cultura ecologistica, e spesso

addirittura una certa tendenza ad auto-

sottovalutare le risorse turistiche del

proprio territorio, sono solo alcuni

degli aspetti su cui occorre riflettere,

nell'analizzare il gravissimo degrado

ambientale e paesaggistico, a partire

dal Dopoguerra, di una delle aree più

belle del Lazio e del Italia centrale.

 

 

La pianura e le colline a nord di Frosinone, infatti,

a causa della presenza di numerosi poli industriali

sparsi (a cui sono legati i gravissimi problemi

d'inquinamento delle acque del Sacco) e della

massiccia ed incontrollata espansione edilizia degli

ultimi decenni (soprattutto intorno a Fiuggi, Anagni,

Alatri, Ferentino e, ovviamente, alla stessa

Frosinone), conservano oggi soltanto alcuni lembi

del tradizionale paesaggio agricolo e dell'originario

ambiente naturale, in particolare nella zona di

Fumone e del Lago di Canterno, grazie all'istituzione

di una riserva naturale (tuttavia assai velleitaria in

quanto a qualità di gestione).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una situazione sicuramente drammatica, questa,

ma comunque migliore se confrontata con quella,

deprimente ed irreversibile, del territorio

direttamente a Sud del capoluogo, ove esso forma

un'imponente, disordinata e devastante

conurbazione con decine e decine di abitati:

un fenomeno cancrenoso derivante in gran parte

dalla speculazione e dall'abusivismo edilizi, e che

inizia purtroppo a coinvolgere anche zone a lungo

rimaste integre, come la bellissima Val di Comino.

 

 

Poste a dominio del caos urbanistico del Frusinate,

le aree montane degli Ernici, viceversa,

costituiscono ancora un'emergenza ambientale e

paesaggistica di estremo valore.

 

Compresi tra il sottogruppo simbruino dei Càntari e

i Monti della Meta, i Monti Ernici sono caratterizzati

da amplissime e magnifiche formazioni forestali e da

una flora ricchissima.

 

 

Nella zona di Collepardo, in particolare, l'ambiente si

fa spettacolare e si assiste ad eccezionali fenomeni

carsici come la celebre Grotta dei Bambocci e il

Pozzo d'Antullo, l'impressionate voragine ai piedi

dei Monti La Monna e Rotonaria (tra le più grandi e

allo stesso tempo meno conosciute d'Europa),

mentre presso Veroli si trova il suggestivo Prato di

Campoli, circondato da fitte faggete e dominato dalle

vette principali della catena:

il Monte Ginepro (2.004 mt), il Monte del Passeggio

(2.064 mt) e il Pizzo Deta (2.041 mt).

 

Nel vicino, selvaggio Vallone Lacerno, è stato più

volte avvistato l'orso bruno marsicano.

 

 

Situati tra il Parco Regionale dei Monti

Simbruini a Nord (al quale negli Anni

'80 parevano dover essere collegati) e

il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e

Molise a Sud, i Monti Ernici attendono

ancora di essere protetti come

meriterebbero.

 

Un intervento atto a salvaguardare

queste splendide montagne, tra le più

interessanti dell'Appennino Laziale,

rappresenta forse la maggiore urgenza

in fatto di tutela ambientale nella

nostra regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Valli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

del Mignone e del Biedano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e l'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle del Biedano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valle del Biedano - Le gole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le spettacolari forre scavate dal

Biedano e dai suoi affluenti

costituiscono uno dei paesaggi più

singolari della regione, ed ospitano

numerosissime emergenze

archeologiche, etrusche, romane e

medievali.

 

 

Mentre una parte della Valle del Biedano,

comprendente la Necropoli di San Giuliano ed altre

minori, è già protetta da tempo dal Parco Naturale

Regionale di Marturanum (uno dei più riusciti e

visitati del Lazio), il resto del canyon fuori dai

confini comunali di Barbarano Romano è rimasto

tuttavia privo di tutela, ciò che lo rende, assieme al

territorio circostante, una zona piuttosto indifesa nei

confronti di interventi speculatori o di vere e proprie

manomissioni ambientali:

si pensi al recentissimo progetto di installazione -

quasi sicuramente sventato, grazie alle proteste dei

cittadini e all'interessamento di alcuni amministratori

locali - di una gigantesca antenna di 150 metri nei

pressi di Blera.

 

La stessa non lontana area archeologica di Norchia,

considerata dagli studiosi tra le necropoli rupestri

più importanti del mondo, è da anni

scandalosamente abbandonata all'incuria, alla

delinquenza e al vandalismo, sebbene - in virtù della

sua estrema suggestione - continui a richiamare

molte visite anche da parte di "avventurosi" e

"coraggiosi" (è veramente il caso di dirlo) turisti

stranieri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Valle del Mignone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dai Monti Sabatini a Nord-Ovest del Lago di Bracciano il Mignone

attraversa i Monti della Tolfa e sfocia Tirreno tra Lido di Tarquinia e Civitavecchia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Discorso simile per la Valle del

Mignone, una delle valli più belle,

selvagge ed integre dell'intera regione,

formalmente vincolata dalla normativa

europea della rete "Natura 2000", ma

comunque soggetta a singoli e

preoccupanti episodi di abusivismo

edilizio e di inquinamento delle acque.

 

 

Il Fiume Mignone attraversa in buona parte i Monti

della Tolfa, esteso complesso di ondulazioni e rilievi

proteso verso il mare e legato strettamente al

Sistema Vulcanico Sabatino, che forma un unico

comprensorio con i Colli Ceriti (Agro Cerite-

Tolfetano).



Presenta un ambiente caratterizzato da colline di

selvaggia bellezza e da stupende campagne, in

massima parte adibite a pascolo e abitate da una

fauna eccezionale (numerose sono le specie di

uccelli, tra cui forse addirittura il rarissimo

capovaccaio), che si estendono tra Allumiere, Tolfa

e Cerveteri (celebre quest'ultima per la Necropoli

etrusca della Banditaccia), a formare un'area di

notevole pregio paesistico e (come le valli del

Biedano e del Mignone) ricchissima di testimonianze

archeologiche.

 

 

Un'area ancora, in buona parte, miracolosamente

integra, benché minacciata dallo sviluppo

tumultuoso di Civitavecchia (uno dei porti più

importanti del Tirreno) e dall'apertura di nuovi

collegamenti viari in sua funzione, dalla

speculazione edilizia, nonché da progetti di

manomissione ambientale come i recenti folli e

demenziali progetti relativi all'installazione di centrali

eoliche e al ripristino del vecchio (ed inutile) tratto

ferroviario Capranica-Civitavecchia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sviluppo sostenibile nel paesaggio culturale rurale

nell'Agro Cerite-Tolfetano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non conosciuti quanto meriterebbero,

i Colli Ceriti e i Monti della Tolfa -

nonostante l'interessamento da parte

di studiosi italiani e stranieri e

dell'Unione Europea - attendono da

troppo tempo la tutela tramite

l'istituzione di un parco che qui

aprirebbe certamente nuove

prospettive alla diffusione di un

turismo ecologico.

 

 

Una zona, del resto, dalle enormi potenzialità, anche

in virtù della vicinanza del mare (e cioè ad alcuni tra

gli angoli più suggestivi del litorale laziale, come le

oasi WWF di Palo e Macchiatonda e il Castello di

Santa Severa), ciò che costituirebbe un'attrattiva

ulteriore - soprattutto nel periodo estivo - per i

visitatori dell'area protetta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Parco delle Forre"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

o "Parco dell'Etruria Laziale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un eventuale "Parco delle Forre" (o un

"Parco dell'Etruria Laziale"), che

comprendesse le valli del Mignone e

del Biedano, i Monti della Tolfa e i Colli

Ceriti, andrebbe a tutelare un ambiente

unico in Italia, d'inestimabile valore

non solo paesaggistico ma anche

naturalistico (straordinarie qui la flora

e la fauna) ed ovviamente storico (in

virtù della presenza tanto

impressionante di testimonianze

relative al passato non solo etrusco ma

anche medioevale), e potrebbe avere a

nostro avviso, anche in considerazione

della vastità del territorio interessato,

un riconoscimento addirittura

"nazionale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Lepini e Ausoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Monti Lepini