Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e società

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"L'Industria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Architetta Arianna Plutino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ponte ad arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sul Rio Vicano a Ronciglione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia e tecnica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di un ponte ferroviario in ferro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tesi di Laurea specialistica in Architettura

Progettazione Strutturale e Riabilitazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università degli Studi "La Sapienza"

 

Facoltà di Architettura

Corso di laurea in Architettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro qui presentato - testi e immagini - fa parte della tesi

universitaria di Laurea specialistica in Architettura - Progettazione

Strutturale e Riabilitazione "Il ponte ad arco sul Rio Vicano a

Ronciglione - Storia e tecnica di un ponte ferroviario in ferro",

sostenuta da Arianna Plutino con pieno e lodevole successo

nell'Anno Accademico 2011-2012 presso l'Università "La

Sapienza" di Roma, Relatore Prof. Francesco Romeo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura di presentazione dei risultati

La serie delle Tavole

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La presentazione dei risultati dello studio è stata sintetizzata

dall'autrice in 9 Tavole a supporto, illustrazione e completamento

della discussione.

 

Nel necessario adattamento del materiale originale per questa non

prevista versione online, la Redazione ha cercato di rispettare il

più fedelmente possibile le intenzioni dell'autrice, nel numero,

nell'ordine e nei contenuti delle Tavole.

 

 

L'elenco a seguire dei rispettivi titoli è interattivo e può quindi

direttamente collegare a ciascuna delle Tavole, a seconda

dell'interesse del visitatore e nell'ordine scelto.

 

La Redazione ne consiglia comunque una prima lettura lineare,

anche se veloce, per ottenerne completo il contesto, passando poi

liberamente ad una più personalizzata lettura ipertestuale.

 

 

Data la natura tecnica, oltre che storico-sociale, del tema e la

relativa terminologia specialistica usata, la Redazione ha ritenuto

opportuno inserire alcune [Note esplicative] in particolari contesti

ed aggiungere una separata serie di [Note di approfondimento] a

piè di pagina delle Tavole.

 

 

Munite di propri controlli, anche le note di approfondimento

potranno essere similmente lette una di seguito all'altra,

"sfogliando" le pagine, o un argomento a scelta per volta.

 

Per chi preferisca, cliccando la miniatura di Tavola ad inizio di

ciascuna pagina, se ne aprirà la rispettiva riproduzione in alta

risoluzione, per offrirne lettura completa e senza filtri.

 

 

In allegato un approfondimento che contestualizza e definisce il

lavoro accademico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 1 - La tratta Civitavecchia-Capranica-Orte

Localizzazione e funzione

Caratteristiche della tratta

 

Tavola 2 - Storia della tratta

 

Tavola 3 - Localizzazione area di studio

 

Tavola 4 - Riferimenti storici

 

Tavola 5 - Confronto con ponti simili

 

Tavola 6 - Rilievo del ponte sul Rio Vicano a Ronciglione

 

Tavola 7 - Dettagli costruttivi 

 

Tavola 8 - Analisi e verifiche agli stati limite

 

Tavola 9 - Analisi struttura reticolare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Civitavecchia-Capranica-Orte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Localizzazione e funzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta, in funzione dal 1929, è molto importante per gli scambi

commerciali tra Mar Tirreno e Mar Adriatrico.

 

Infatti le merci che arrivano al porto di Civitavecchia vengono

smistate nell'entroterra italiano grazie ai collegamenti ferroviari

che partono da Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con la tratta Civitavecchia-Orte e la creazione di un interporto

nella città di Orte, le merci possono circolare più velocemente e

con costi ridotti in Italia, sfruttando la breve distanza che c'è tra i

due porti con un collegamento ferroviario, e limitando il trasporto

su gomma.

 

Il primo tronco Civitavecchia-Capranica non è più in uso dal 1960

a causa di problemi dovuti alla cedevolezza del terreno, che ne

rendono difficile l'adeguamento ai criteri delle nuove normative

antisismiche, mentre il secondo tronco Capranica-Orte è stato

attivo fino al 1994.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Numerose sono le stazioni lungo il tracciato, caratterizzate dal

loro disegno Liberty e decorazioni in stile romano

classicheggiante.

 

Alcune stazioni costruite prima degli Anni '20, come quelle di

Civitavecchia, Capranica, Madonna del Piano, Ronciglione e Orte

hanno una linea classica ottocentesca.

 

 

La particolarità di questa tratta sta nel fatto di avere opere di

architettura del ferro:

vi sono più ponti, costruiti unendo le tecniche consolidate del

laterizio e le più moderne del ferro.

 

Tra i più importanti ricordiamo il ponte ad arco di Ronciglione e

il ponte sul Mignone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche della tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza complessiva:

 

    85,809 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza primo tronco

Civitavecchia-Capranica:

 

    48,949 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza secondo tronco

Capranica-Orte:

 

    29,299 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza della bretella Capranica

-Ronciglione (realizzata nel 1984):

 

      7,561 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Binario, singolo con raddoppio per

precedenze solo in stazioni e fermate,

costituito da rotaia da:

 

    36 kg/m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti in curva:

 

    28 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti in curva raggio minimo di 300 m:

 

      7 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratti rettilinei:

 

    50 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gallerie:

 

    11

 

 

 

 

per un totale di:

 

      3,725 km

 

 

 

 

la più lunga:

 

      1,367 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponti di grandi dimensioni

 

    12

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cavalcavia:

 

    17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponti a singola campata di 10 m:

 

    60

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponticelli e tombini di 1 m:

 

  145

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passaggi a livello con barriere:

 

    14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passaggi a livelli senza barriere:

 

    40

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota minima - Civitavecchia :

 

    20 m slm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota massima - Ronciglione :

 

  404 m slm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pendenza massima:

 

    25%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunghezza rampa alla massima

pendenza:

 

    18 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dislivello:

 

  331 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stima di segnali:

semaforico ad ala, 2ª Categoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sistema di comunicazioni tra stazioni:

telefonico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Omologazione linea:

9ª Categoria UIC per 1000 t rimorchiate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Velocità massima:

 

    60 km/h

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sede del Dirigente Unico:

fino agli Anni '60 a Ronciglione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia della tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1892

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi è una prima proposta ufficiale del Regno d'Italia di progetto che

collegasse Civitavecchia e il Mar Tirreno con le nuove sedi

industriali di Terni.

 

Già nel 1860 vi era stata una prima idea da parte dello Stato

Pontificio, ma non fu mai messa in pratica per mancanza di fondi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1907

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo progetto ufficiale della tratta presentato da Valentino

Peggion e Nicola Petrucci.

 

Si costituisce il Consorzio dei Comuni interessati per la ferrovia

Civitavecchia-Orte-Terni, che passava attraverso la Valle del

Mignone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1917-1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approvazione, da parte del Consorzio, del progetto Peggion-

Petrucci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Società Romana Tramways Omnibus acquista la concessione

da Peggion per la Società Elettro Ferroviaria Italiana (S.E.F.I.).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1919

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Società Elettro Ferroviaria Italiana ottiene dal Governo la

concessione per la costruzione dell'esercizio a vapore.

 

Il Governo impone un vincolo progettuale con le pendenze al

venticinque per mille, poiché in seguito avrebbe voluto adottare

un sistema a trazione elettrica.

 

Ma, temendo il rialzo dei prezzi del Dopoguerra, i costi di

realizzazione rendevano la costruzione di questo tipo di tratta

ineseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1920

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto

 

Redazione dei preventivi per la realizzazione della tratta.

 

26 Settembre

 

È concessa la linea per la sola costruzione della sede stradale e

dei fabbricati per non eccedere nel limite massimo delle

sovvenzioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1921

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 Marzo

 

È accettato il preventivo per la sola costruzione della tratta, e si

costituisce un altro atto per la sovvenzione dei successivi lavori di

armamento della tratta.

 

Ottobre

 

Comincia la fase esecutiva dei lavori, ma la cattiva qualità e

accidentalità dei terreni attraversati dalla tratta, portano alla

progettazione di numerose e costose varianti che porteranno alla

modifica del progetto, con l'accorciamento della tratta di 1300 m,

modificando il percorso facendolo passare per terreni meno

franosi, e diminuendo le altezze che sarebbero state utilizzate per

trincee e rilevati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1922

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inizio dei lavori di costruzione della linea suddivisa in quattro

tronconi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1928

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Autorità dello Stato Italiano sono in viaggio inaugurale della

tratta con partenza da Orte. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1929

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta viene completamente aperta al traffico passeggeri e

merci, senza però elettrificazione della linea. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1940

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Italia entra in Guerra.

 

La tratta rimarrà chiusa fino al 1947 per l'alto rischio di

bombardamenti. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1950

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La tratta perde d'importanza visti i numerosi oneri di ricostruzione

post-bellica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1954

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proposta di elettrificazione della linea, che però non è accettata

visti gli alti costi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1961

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tratto Civitavecchia-Capranica è chiuso al traffico dei convogli

per numerose frane del terreno, e ancora nel 2012 non è rientrato

in funzione.

 

(Il secondo tronco Capranica-Orte, rimase stentatamente in

servizio fino al 1994, quando verrà chiuso al traffico.) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1981

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ministero dei Trasporti approva la concessione dei lavori per il

ripristino del tratto di linea ferroviaria Civitavecchia-Capranica

nell'ambito del programma delle Ferrovie dello Stato del 1981, che

prevede anche l'elettrificazione dell'intera linea Civitavecchia-

Capranica-Orte.

 

Il concessionario dei lavori è l'impresa Astaldi Costruzioni e

Lavori Pubblici S.p.A..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1994

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche il secondo tratto Capranica-Orte è chiuso al traffico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1998

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vengono stanziati 123 miliardi di Lire, da utilizzare per la

ricostruzione delle stazioni ferroviarie, esempi di architettura

liberty degli inizi del '900, ma a oggi non è stato aperto ancora

nessun cantiere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2007

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A favore della Civitavecchia-Orte di pronuncia la Comunità

Europea che considera la ferrovia strategica per il transito dal Mar

Tirreno al Mar Adriatico.

 

Così il Sindaco di Civitavecchia Giovanni Moscherini e la Giunta

Comunale chiedono all'Unione Europea di poter acquistare la

tratta ferroviaria, e l'U.E. accetta stanziando dei fondi per la

ricostruzione e il ripristino.

 

In totale saranno stanziati 2 milioni di Euro per la progettazione

preliminare dell'opera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Localizzazione area di studio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ronciglione è un Comune italiano di 3.945 abitanti della Provincia

di Viterbo, precisamente nella Tuscia, situato lungo il percorso ad

Ovest del Lago di Vico della Via Francigena.

 

Due fiumi attraversano Ronciglione terra:

Rio Vicano e Fosso Chianello, che scorre nel sottosuolo.

 

 

Ronciglione è una città ricca di storia:

il tessuto urbano è diverso perché ci sono molti livelli costruiti

attraverso i secoli.

 

Vi possiamo osservare costruzioni medievali e palazzi

rinascimentali, e vi possiamo ammirare opere di Jacopo Barozzi

da Vignola, come Fontana Grande e Porta Romana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti storici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Il facile rigetto della 'tradizione',

il disprezzo della accumulata maestria

non sembra a volte motivarsi

da virile desiderio di superamento,

ma anzi da insofferenza

d'un troppo lungo tirocinio di fatica."

 

[Carlo Emilio] Gadda

 

[Ingegnere, poi originale scrittore e poeta del

Novecento, cantore innovativo della complessità

dell'esistenza - NdR]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La frase di Gadda racconta di come sia facile distaccarsi dalla

tradizione a favore della sperimentazione, come gesto di ribellione

verso la fatica dello studio.

 

 

ll ponte di Ronciglione invece unisce i due aspetti, rispettando la

tradizione e inglobandola nella progettazione di un elemento

nuovo in cui la novità della tecnica poggia le sue basi sulla

tradizione costruttiva.

 

Le spalle in muratura sono il lascito di una tradizione di

costruzione di ponti in muratura, mentre la struttura in ferro è

espressione della tecnologia del ferro molto utilizzata agli inizi del

'900.

 

 

La forma del ponte è un unione di tecnologia "moderna",

applicata a un sistema costruttivo consolidato, che si adatta

facilmente agli spazi modificandoli e adeguandosi.

 

Citando Massimo Birindelli nel suo libro "Ordine Apparente -

Archittetura e simmetrie irregolari", Edizioni Kappa 1987,

possiamo dire che il ponte ha

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"[...]

 

il desiderio di arrivare, in un'unità

esemplare, ad un impianto simmetrico,

e al tempo stesso di assecondare gli

andamenti e le linee degli spazi [...] che

l'unità stessa avrebbe concorso a

definire.

 

[...]

 

E proprio per questo il risultato è un

organismo irrepetibile, un organismo

pensato per l'unicità di una soluzione

particolare, e pertanto inutilizzabile

altrove."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta

risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Interessante notare come fosse presente in un'opera di ingegneria

una ricerca della qualità architettonica e del vezzo decorativo.

 

Con l'avvento dell'architettura del ferro, vi era stato un mutamento

nella concezione degli spazi e delle luci, che è rimasto legato ad

una forma e a un decoro classico, derivante dalle opere in

muratura della tradizione architettonica Italiana.

 

 

Nel disegno vi sono i dettagli costruttivi utili per la comprensione

dei vincoli esterni del ponte:

come si nota nei cuscinetti d'appoggio la struttura è libera di

allungarsi e di muoversi sotto gli sforzi dei carichi e della

temperatura senza rinunciare alla sua integrità e alla sua forma.

 

Il dettaglio dell'appoggio dell'arco aiuta a far capire come questo

sia rastremato e inclinato rispetto a un ipotetico piano verticale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Confronto con ponti simili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'influenza dei vincoli sulle sollecitazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella progettazione degli archi per favorire la stabilità al fine di

avere tutte le sezioni compresse si tende a configurare la linea

mediana (linea d'asse) dell'arco secondo l'andamento della linea

delle pressioni.

 

La linea delle pressioni varia a seconda dell'effetto provocato dai

vincoli, che possono alterare lo stato di regime.

 

 

La scelta progettuale dei vincoli incide anche sull'aspetto estetico

di un ponte, non solo quello statico.

 

Prendiamo il caso di un arco parabolico con carico costante e

formuliamo 3 esempi di vincoli:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La linea delle pressioni e la linea d'asse coincidono, perché l'arco si

può abbassare sotto il peso del carico senza impedimenti dei vincoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La linea delle pressioni si discosta [dalla linea d'asse] perché è

impedito l'abbassamento dell'arco e in chiave si avranno degli sforzi

di taglio e di momento flettente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La linea delle pressioni si discosta dalla linea d'asse e provoca un

regime flessionale lungo tutto l'arco, con spinta al piede ridotta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte ["San Michele"]

Paderno sull'Adda, Lombardia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ponte "San Michele", progettato nel 1887-1889 dall'ingegnere

svizzero Jules Röthlisberger (1851-1911) e realizzato dalla Società

Nazionale Officine di Savigliano, è lungo 266 metri, e si eleva a 85

metri al di sopra del livello del fiume.

 

È un ponte ad arco a via superiore, con arco incastrato e la sezione

dell'arco è maggiore all'incastro e più sottile in chiave.

 

L'impalcato è a due livelli:

nel più basso passa la linea ferroviaria che porta da Bergamo a

Seregno, mentre il livello più alto è destinato a una strada carrabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte "Garabit"

Ruynes-en-Margeride, Francia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ll Ponte "Garabit", progettato dall'ingegnere Gustave Eiffel nel

1880-1884, è lungo 565 metri e si eleva a 122 metri al di sopra del

livello del fiume.

 

È un ponte ad arco a via superiore, con arco a due cerniere e la

sezione dell'arco è maggiore in chiave e più sottile all'altezza delle

cerniere.

 

L'impalcato è destinato al passaggio di una ferrovia.

 

Fino al 2011 il viadotto era aperto al traffico (con un limite di velocità

di 10 km/h), ma il 15 giugno è stato chiuso per impegnativi interventi

di consolidamento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte "Nuovo" sull'Adige

Verona , Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ponte venne costruito nel 1885 su progetto dell'Ing. Tommaso

Donatelli e venne rinominato "Ponte Umberto I", era lungo 91 m, con

quota a 58,65 m.

 

Era completamente in ferro e ad arcata unica, senza piloni, con

viabilità intermedia.

 

Fu costruito a sostituzione del vecchio ponte del 1500, crollato a

causa di una piena dell'Adige.

 

Con l'allargamento del fiume, vista la fragilità del ponte, si decise di

ristrutturarlo.

 

Nel tempo il ponte si era dimostrato insufficiente, si decise quindi di

demolirlo e di costruirne un altro nel 1939, questa volta leggermente

più a valle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte "Dom Luís I"

Oporto, Portogallo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ponte "Dom Luís I", nel 1881-1886 progettato dall'ingegnere

Théophile Seyrig, che pochi anni prima aveva realizzato insieme a

Gustave Eiffel il vicino Ponte "Maria Pia", è lungo 385 metri e si eleva

a 45 metri al di sopra del livello del fiume.

 

È un ponte ad arco doppia via, con arco incastrato.

 

All'impalcato superiore è destinato la viabilità ferroviaria, mentre

sull'impalcato inferiore vi è una strada carrabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ponte [di "Ravedis"] sul Torrente Cellina

Montereale, Friuli-Venezia Giulia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ponte [di "Ravedis", che collega Maniago a Montereale] venne

progettatto intorno al 1880 ed era lungo 83 m, con un'altezza di

10,82 m.

 

Il ponte era completamente in ferro ed ad arcata unica [ribassata],

senza piloni, con viabilità superiore.

 

[Il vecchio ponte del 1878 andava a sostituire una molto precaria

passerella in legno, utilizzabile piene del Cellina permettendo,

un'opera solida in ferro e all'epoca avveniristica per gli arditi calcoli

strutturali.

 

Distrutto nel 1917 dai Genieri italiani in ritirata da Caporetto,

ricostruito in legno dagli Austro-Ungarici al loro inseguimento, questo

poi a sua volta sostituito primi Anni Venti con l'attuale ponte in

cemento armato, completato nel 1930.]

 

Il ponte da il nome alla diga costruita successivamente, la "Diga di

Ravedis"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rilievo del Ponte sul Rio Vicano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a Ronciglione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il ferro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura reticolare]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La falsa simmetria]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'immagine il ponte [in ferro] sembra perfettamente simmetrico,

ma in realtà questa simmetria è solo apparente, poiché l'impalcato

è in pendenza, con un dislivello di 1,60 m tra le due spalle in

muratura.

 

Questa asimmetria si riflette sui piloni che scaricano sull'arco.

 

L'arco invece è simmetrico con un diametro di 65 m e una freccia

di 22,8 m.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[L'impalcato] - Sezione A-A'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con "scartamento ferroviario" si intende la distanza intercorrente tra i

due lembi interni del fungo delle 2 rotaie di un binario, misurata 14

mm sotto il piano di rotolamento.

 

In Italia lo scartamento ferroviario è, per normativa, di 1.435 mm.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[L'arco] - Sezioni B-B' e C-C' 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le sezioni B-B' e C-C' mostrano come l'arco sia rastremato:

infatti, al piede, la sezione dell'arco ha una larghezza di 8 m, e in

chiave si rastrema fino a una larghezza di 4 m.

 

I montanti della struttura sono inclinati di 3 gradi rispetto a un

ipotetico piano verticale, e le travi resistenti sono curvate e continue.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La muratura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fondazioni e le "spalle"]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pianta della spalla 1-1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pianta della muratura al di sotto delle rotaie.

 

La massicciata del binario ferroviario soprastante è dotata di "ballast"

[materiale inerte stabilizzante di zavorra/massicciata, qui] uno strato

di pietrisco di media e grossa pezzatura su cui poggiano le traverse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pianta delle fondazioni 1-1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fondazioni del ponte sono in muratura, con alla base di ogni pilone

delle solette in calcestruzzo di pozzolana, sormontate da una

muratura di macigno del Lago di Vico.

 

I piloni, retti dalle fondazioni, sono costruiti con la tecnica del "muro

a sacco":

all'interno, infatti, hanno una muratura a secco di pietra di

Ronciglione, mentre all'esterno sono rivestiti con una muratura in

peperino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli costruttivi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il modulo reticolare dell'impalcato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Barriere

2. Rotaia UIC 60 e traverse poste a interasse 60 cm

3. Rinforzo strutturale del piano di camminamento

4. Longherine IPE340

5. Travi a T composte da 2 piastre bullonate con una coppia di L

6. Appoggio delle longherine coppia di travi a C280

7. Controventature doppia L 0,09x0,09 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il carrello della pila

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ancoraggio tra pile e impalcato, come si vede in foto, è un carrello,

ed è composto da dei cilindri che permettono alla struttura di

spostarsi lungo l'asse longitudinale del ponte.

 

[Questo accorgimento viene adottato come contromisura a

movimenti di scorrimento dell'impalcato dovuti alla cosiddetta

"dilatazione termica", fenomeno per cui un corpo aumenta di volume

all'aumentare della temperatura (nei corpi solidi triplice - cubica,

superficiale e lineare) e ad altre sollecitazioni strutturali, ad esempio

meccaniche, gravitazionali o di spinta.]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il posizionamento delle pile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le pile del ponte sono le strutture a prevalente sviluppo verticale che

danno sostegno alla travata in punti intermedi.

 

Il Ponte di Ronciglione ha 4 pile:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- le due pile più esterne sono posizionate alle estremità dell'arco sui

vincoli, e contribuiscono alla riduzione della spinta al piede

 

- mentre le due più interne sono posizionate ognuna a 16 m di

distanza rispetto alla cerniera centrale, questa posizione

determinata dal fatto che le deformazioni dell'arco, dovute al solo

peso proprio, in quei punti sono quasi nulle, perchè vi è un

inversione del'andamento delle deformazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ancoraggio alla fondazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'ancoraggio dell'arco alle fondazioni in questo tipo di collegamento a

cerniera, poggia su un cuscinetto di posa inclinato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il modulo dell'arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schema tipo di un modulo dell'arco, in cui è possibile vedere sia la

rastremazione che l'inclinazione delle travi resistenti.

 

L'arco è rastremato, con il modulo in prossimità della cerniera sulla

fondazione di larghezza di 8 m, mentre il modulo in chiave dell'arco

ha una larghezza di 4 m.

 

Il modulo dell'arco risulta inclinato di 3° rispetto a un ipotetico piano

verticale.

 

 

Nella parte centrale del modulo c'è una passerella per la

manutenzione ordinaria della struttura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Travi resistenti "a doppia T" curvate composte da 3 piastre saldate

insieme.

 

Sistema di controventature "a doppia L" nelle 3 dimensioni dell'arco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Sella Gerber"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[La cosiddetta] "Sella Gerber", forma un vincolo a cerniera interna

lungo l'impalcato, che rende l'impalcato un sistema isostatico.

 

Si usa quando si vuole realizzare un semplice appoggio di una trave

su un'altra trave, contenendo l'altezza delle strutture in

corrispondenza della zona di appoggio.

 

 

Usualmente l'altezza delle Selle Gerber è pari a circa metà della trave.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come si vede nella foto, la Sella Gerber è un sistema di travi

collegate tra loro mediante dei vincoli interni, generalmente cerniere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Nella Scienza delle Costruzioni e nella Meccanica l'"isostaticità",

indica che un corpo nello spazio possiede tanti gradi di vincolo quanti

i suoi gradi di libertà.

 

Esemplificando con il corpo umano, una gamba o un braccio tenuti

tesi e fermi in aria, costituiscono delle strutture spaziali isostatiche.

 

 

Entrambi possono essere a tutti gli effetti considerati "elementi

strutturali", la prima incastrata all'altezza del bacino, il secondo idem

all'altezza della spalla.

 

Che bacino e spalla siano "immobili" rispetto al suolo, implica

semplicemente che le loro rispettive tre coordinate spaziali siano

fisse e di fatto lavorinono muscoli e tendini a mantenere  gli angoli -

"azimutali", orizzontalmente sull'asse verticale, e "zenitali",

verticalmente sull'asse orizzontale - fra busto e rispettivamente

gamba e braccio rimangano invariati.

 

 

La vera particolarità di una struttura isostatica è che i vincoli sono

appena sufficienti per l'equilibrio statico, quindi, se un vincolo non

dovesse funzionare, la struttura diventerebbe "labile", cioè

suscettibile di movimento, a rischio collasso parziale o totale.

 

Tornando all'esempio del corpo, non appena dei muscoli e dei tendini

dovessero, per comando volontariamene o per trauma

involontariamente, "mollare", gamba e braccio tornerebbero

automaticamente in posizione di riposo, vale a dire "ricadrebbero"

lungo l'asse di postura, tutto secondo la legge di gravità.

 

 

Il grande vantaggio di una struttura isostatica è il suo modo di

sopportare le "sollecitazioni termiche" (dilatazioni dovute alle

escursioni termiche giornaliere e stagionali) senza generare stati di

co-azione interna, tipici delle strutture "iperstatiche".
 

L'"iperstaticità" caratterizza infatti che un corpo nello spazio possieda

gradi di vincolo superiori a quelli di libertà.]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Selle Gerber non possono più essere utilizzate per normativa. *

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[* Nota della Redazione  

La "famigerata" Sella Gerber

 

L'ingegnere tedesco Heinrich Gottfried Gerber brevetta questo

sistema costruttivo nel 1866, inventando cosí di fatto il ponte a travata

moderno e rendendo così possibili sublimi opere di ingegneria, un

genio quindi per la capacità di superare con lodevole semplicità i

limiti delle capacità analitiche e delle conoscenze scientifiche

dell'epoca.

 

Ed infatti per tutto un lungo secolo la Sella Gerber diventerà "lo"

standard produttivo, purtroppo troppo spesso impiegato con

insufficiente perizia e senza tenere assolutamente conto dei reali

campi di applicazione.

 

 

Nessuno, ad esempio, ha mai pensato che un ponte ferroviario in

ferro (questa la sua originaria e primaria applicazione!) potesse

richiedere prestazioni del tutto diverse da un ponte stradale in

cemento armato (come nelle sue ultime disastrose applicazioni dopo

l'invenzione del cemento armato, che ai tempi di Gerber non

esisteva!).

 

In merito alla regimentazione delle "acque di piattaforma", nel primo

caso del ponte metallico non esistono, al contrario nel secondo caso

del ponte in cemento armato sì, eccome se esistono.

 

 

Ecco cosa veramente porta oggi  a centinaia e centinaia di opere

danneggiate da fenomeni di degrado locale, spesso critico.

 

Le Travate "Gerber" sono state la palestra progettuale e la soluzione

più frequente di tante opere per cui sono state intese, per cui ciò che

oggi ne viene "proibito per normativa" ne è soltanto l'uso improprio.]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio #6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La cerniera centrale dell'arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerniera centrale dell'arco, composta da piastre bullonate e dei profili

"a doppia L".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche il collegamento centrale è bullonato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi e verifiche agli stati limite

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il cosiddetto] "Calcolo Gk2"

Carichi permanenti non strutturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le rotaie sono l'elemento fondamentale di un binario,

normalmente montate a coppia con uno scartamento di 1435 mm.

 

Le rotaie odierne sono costruite di acciaio di buona qualità e

quelle scelte per l'analisi sono [del tipo] "Rotaia 60 UNI Peso per

metro lineare della rotaia 60,36 kg/m"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le traverse [o comunemente e in gergo "traversine"] sono la

sottostruttura in legno [anche in ferro od oggi, più di solito, in

cemento armato precompresso o biblocco in ferro-cemento] del

binario alla quale sono fissate le rotaie.

 

Le traverse assolvono il duplice compito di assicurare il rispetto

dello scartamento delle rotaie e scaricare sulle longherine

sottostanti il peso del treno che vi transita, attraverso la loro

maggiore superficie, anziché su quella molto minore della base

della rotaia stessa.

 

 

Generalmente il passo tra le traverse è di 60 cm.

 

Le traverse scelte per l'analisi sono in legno di dimensioni 2,3 m x

0,25 m x 0,2 m, con peso pari a 0,75 t/m3.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il cosiddetto] "Calcolo Qk1"

Carichi mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il calcolo dei carichi mobili è stata presa come riferimento la

normativa delle Ferrovie dello Stato Istruzione I/SC/PSOM/2298

"Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari - Istruzione per la

progettazione, l'esecuzione e il collaudo", documento per il

recepimento della norma europea ENV 1991-3.

 

I carichi mobili previsti da normativa sono molto diversi da quelli

utilizzati nel 1920 per l'analisi del ponte, perciò sono stati utilizzati

nella modellazione dei tipi di treno "reali" che sono più leggeri

rispetto ai treni ideali previsti dalla norma stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treno utilizzato sulla tratta nel 1920, Locomotiva FS 835.040.

 

Questa locomotiva a vapore è utilizzata dalle Ferrovie dello Stato dal

1906, il peso in servizio era di 45.300 kg e poteva arrivare a una

velocità massima di 55 km/h.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treno merci con, nella tipologia di treno utilizzata per il calcolo, il

peso un carico distribuito di 22,5 t/m [massa per asse, mentre massa

per metro corrente 8,0] per il "Modello D4" , e di 20 t/m [massa per

asse, mentre massa per metro corrente 7,2] per il "Modello C3".

 

La velocità massima che può raggiungere è di 160 km/h e si compone

dalle 12 alle 20 carrozze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schema Statico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Combinazioni di carico

 

L'analisi è stata effettuata per gli SLU, gli SLS per il comfort  dei

passeggeri.

 

Per le combinazioni di carico, sono stati effettuati gli studi su 5 tipi

differenti di carico mobile:

 

1. singola carrozza di un treno "D4"

 

2. singola carrozza di un treno "C3"

 

3. treno "D4"

 

4. treno "C3"

 

5. treno "LM71"

 

SLU Gk1 x 1,3 + Gk2 x 1,5 + Qk1 x 1,5 + Qk2 x 1,5 x 0,5

 

SLS Gk1 + Gk2 + Qk1 + 0,6 Qk2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Definizioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"S.L.U." o "Stato Limite Ultimo"

 

In Ingegneria Strutturale la condizione, superata la quale, la struttura

in esame o uno dei suoi elementi non soddisfa più le esigenze per le

quali è stata progettata.

 

Gli Stati Limite Ultimi vengono quindi associati al valore estremo

della capacità portante o ad altre forme di cedimento strutturale, che

possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone.

 

 

Alcuni esempi delle cause che possono condurre agli Stati Limite

Ultimi:

 

- perdita di stabilità, di parte o dell'intera struttura

 

- rottura, di sezioni critiche della struttura

 

- trasformazione in meccanismo della struttura

 

- instabilità, in seguito a deformazione eccessiva

 

- deterioramento, in seguito a fatica

 

- deformazioni di fluage (viscose - fenomeno detto "reologico", degli

equilibri plastici in un materiale deformato da sollecitazioni sotto

carico continuo per lungo tempo) o fessurazioni, tali da cambiare la

geometria della struttura e richiedere la sostituzione.

 

 

Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si

definisce "collasso".

 

 

"S.L.S." o "Stato Limite di Servizio"

Nota della Redazione]

 

Poiché questo tipo di analisi è strettamente legato alla velocità dei

treni di carico e le velocità dei treni di carico presi in considerazione

sono troppo elevate per un ponte del 1920, progettato per dei treni a

vapore con velocità massima pari a 55 km/h.

[...]

Nel 1920 lo Stato Limite di Servizio per il comfort dei passeggeri non

era preso in considerazione, viste le ridotte velocità dei convogli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le linee di influenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono dei diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o

delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione

trasversale di una struttura piana, al variare del punto di

applicazione della forza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza degli spostamenti nelle Selle Gerber

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza del taglio sugli appoggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza dei momenti flettenti positivi nella mezzeria delle

travi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza dei momenti flettenti negativi sugli appoggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sollecitazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Le sollecitazioni esterne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Scienza delle Costruzioni, nelle strutture si individuano due tipi

di sollecitazioni, "interne" alle strutture stesse ed "esterne", cioè

applicate sulle strutture da fuori.

 

In pratica una sollecitazione interna è la risultante delle forze

elementari che si scambiano le due parti di un solido rispetto a

una determinata sezione, cioè lo "sforzo" interno cui è sottoposto

il materiale in quel punto.

 

Sollecitazioni esterne vengono invece definite tutte le azioni

indotte su un elemento strutturale dall'applicazione di un sistema

di forze e/o di momenti.

 

 

Nella realtà i "carichi" esterni che vadano ad agire su una struttura

potrebbero assumere caratteristiche completamente e

continuamente diverse, rendendo molto difficile prevederne ogni

effetto provocabile.

 

Per semplicità, quindi, la loro ipotetica azione viene sostituita da

quella di cosiddette "sollecitazioni tipo" equivalenti, riducendo

così qualsivoglia sistema esterno a casi ben determinati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associando alla sezione di una struttura una terna di assi

ortogonali a scomporre le forze e i momenti agenti nelle tre

direzioni, in quello spazio si otterranno sei componenti - vale a

dire tre forze e tre momenti, dette "caratteristiche di

sollecitazione".

 

A tali caratteristiche sarà riferibile qualunque sistema di forze

esterne che agiscano su quella sezione, in modo tale che, per

mantenere l'equilibrio della struttura, dovranno venire

"equilibrate" dalle tensioni interne alla sezione della struttura

stessa.

 

 

Individuare le caratteristiche di sollecitazione consente dunque di

procedere all'analisi di una struttura, distinguendo le

sollecitazioni "semplici" da quelle "composte".

 

Come "sollecitazione semplice" sarà intesa l'azione del solo

sforzo "normale" o della sola flessione o della sola torsione, e

mentre "sollecitazioni composte" tutte quelle dovute alla presenza

contemporanea di più sollecitazioni diverse.

 

 

Il punto di applicazione delle forze e dei momenti agenti sulla

sezione, la cui posizione viene individuata mediante metodi grafici

o analitici di composizione delle forze, viene detto "centro di

sollecitazione".

 

Analogamente "piano di sollecitazione" sarà la comune

disposizione spaziale di forze complanari agenti su quella

sezione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I diagrammi dello sforzo Normale "N", Taglio "T"

e Momento flettente "M" di strutture isostatiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto l'azione di forze esterne, in una struttura si sviluppano

quindi forze e momenti interni a renderla equilibrata.

 

L'insieme delle forze esterne direttamente applicate alla struttura,

con conseguenti Reazioni Vincolari, può generare stati di

sollecitazione di:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- sforzo normale "N" 

 

- sforzo tagliante "T"

 

 

- momento flettente "M"

 

(trazione/compressione lungo un asse)

 

(positivo verso l'alto

negativo verso il basso)

 

(che tenda a far ruotare).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Determinate le sollecitazioni interne i diagrammi rappresentano

graficamente tutte le informazioni deducibili dal calcolo delle

azioni interne utili per una corretta progettazione, rendendo

intuitivo lo stato tensionale delle strutture.

 

NdR]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deformata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLS freccia f

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

f = -0,0015 m

f = -0,0262 m

f = -0,0284 m

f = -0,0396 m

f = -0,0433 m

f = -0,0533 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N [Sforzo Normale]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU sforzi N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

N = -  0,561 kN

N = -  8,916 kN

N = -  9,531 kN

N = -11,189 kN

N = -12,057 kN

N = -14,028 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T [Sforzo Tagliante]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU sforzi T

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

T =      71,294 kN

T = 1.133,142 kN

T = 1.211,260 kN

T = 1.421,983 kN

T = 1.532,194 kN

T = 1.782,703 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M [Momento Flettente]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU sforzi M

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

M = -   325,9 kNm

M = -5.274,9 kNm

M = -5.642,6 kNm

M = -6.226,4 kNm

M = -6.700,4 kNm

M = -8.242,5 kNm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arco elastico a 3 cerniere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deformata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N [Sforzo Normale]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

N = -   313,77 kN

N = -2.119,53 kN

N = -2.234,43 kN

N = -2.979,55 kN

N = -3.190,00 kN

N = -3.708,56 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M [Momento Flettente]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU sforzi M

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

M = -  351,00 kNm

M = 4.079,57 kNm

M = 4.351,17 kNm

M = 6.112,17 kNm

M = 6.609,62 kNm

M = 7.835,44 kNm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RV  [Reazioni Vincolari]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

 

 

cC3

 

 

cD4

 

 

C3

 

 

D4

 

 

LM71

 

H1 =    165,499 kN

V1 =    272,142 kN

 

H1 = 1.428,187 kN

V1 = 3.563,003 kN

 

H1 = 1.497,997 kN

V1 = 3.755,080 kN

 

H1 = 1.950,739 kN

V1 = 5.000,701 kN

 

H1 = 2.078,611 kN

V1 = 5.352,523 kN

 

H1 = 2.393,684 kN

V1 = 6.219,428 kN

 

DEAD

 

 

cC3

 

 

cD4

 

 

C3

 

 

D4

 

 

LM71

 

H2 = -    165,499 kN

V2 =       272,142 kN

 

H2 = - 1.428,187 kN

V2 =    3.563,236 kN

 

H2 = - 1.497,997 kN

V2 =    3.755,322 kN

 

H2 = - 1.950,739 kN

V2 =    5.001,056 kN

 

H2 = - 2.078,611 kN

V2 =    5.352,900 kN

 

H2 = - 2.393,684 kN

V2 =    6.219,845 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dilatazione termica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli effetti della dilatazione termica - "Qk2", derivanti dalle

variazioni di temperatura dell'ambiente esterno, provocano delle

azioni meccaniche sulla struttura, soprattutto su un ponte in ferro,

che ha un coefficiente di dilatazione maggiore rispetto ad altri

materiali.

 

La particolare struttura dell'impalcato del ponte, che ha una

distanza dalle spalle in muratura - "GAP" - di 43 cm, sfrutta

l'utilizzo di carrelli e Selle Gerber, che gli permettono di dilatarsi

liberamente lungo il suo asse longitudinale.

 

 

Nell'arco a 3 cerniere, con l'azione della temperatura e la

conseguente dilatazione termica, si producono delle deformazioni

importanti, perché l'arco non ha la possibilità di allungarsi

liberamente, e queste deformazioni si riflettono sull'impalcato

attraverso le pile.

 

L'impalcato smorza le deformazioni provenienti dall'arco, perché

la sua struttura iso-statica le assorbe lungo la lunghezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1 = 0,041 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1 = - 0,053 m

U3 = - 0,015 m

 

U1 = - 0,039 m

U3 = - 0,021 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1 = 0 m

U3 = 0 m

 

 

 

 

 

U1 = 0 m

U3 = 0 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se si applicano gli spostamenti all'impalcato...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... possiamo notare come il GAP non si modifichi e rimanga identico a

quello degli sforzi della sola temperatura dell'impalcato...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1 = 0,041 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... e ciò significa che la struttura si adatta ai carichi e agli spostamenti,

senza perdere la sua integrità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'analisi non è stata presa in considerazione la combinazione

di carico agli Stati Limite di Servizio, poiché questo tipo di analisi

è strettamente legato alla velocità dei treni di carico.

 

Le velocità dei treni di carico presi in considerazione sono troppo

elevate per un ponte del 1920, progettato per dei treni a vapore

con velocità massima pari a 55 km/h.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impalcato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU Momento Flettente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU Compressione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalle verifiche effettuate a pressoflessione e compressione,

possiamo evidenziare che, nel caso della pressoflessione e della

compressione il treno LM71 non è mai verificato, questo perché è un

carico ideale che viene utilizzato per la verifica dei nuovi tracciati e

dei nuovi ponti.

 

I treni D4 e C3 sono invece i treni più lenti che circolano sulle tratte e

risultano quindi verificati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLS per il comfort dei passeggeri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In nessuno dei 4 casi di carico mobile è verificato.

 

Ciò è determinato dal fatto che nel 1920 lo "Stato Limite di Servizio"

per il comfort dei passeggeri non era preso in considerazione, viste le

ridotte velocità dei convogli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Compressione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Flessione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sull'arco sono state effettuate verifiche a compressione e a flessione

che risultano sempre verificate.

 

I carichi, essendo asimmetrici a causa della pendenza dell'impalcato,

tendono a gravare di più sulla parte dell'arco che guarda ad Orte, tutto

ciò è in linea con i risultati delle analisi dell'impalcato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

All'Indice delle Tavole

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tavola 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi struttura reticolare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca qui o sulla miniatura sopra per aprire l'immagine in alta risoluzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il cosiddetto] "Calcolo Gk2"

Carichi permanenti non strutturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le rotaie sono l'elemento fondamentale di un binario,

normalmente montate a coppia con uno scartamento di 1435 mm.

 

Le rotaie odierne sono costruite di acciaio di buona qualità e

quelle scelte per l'analisi sono [del tipo] "Rotaia 60 UNI Peso per

metro lineare della rotaia 60,36 kg/m".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le traverse [o comunemente in gergo "traversine"] sono la

sottostruttura in legno [anche in ferro o oggi, più di solito, in

cemento armato precompresso o biblocco in ferro-cemento] del

binario alla quale sono fissate le rotaie.

 

Le traverse assolvono il duplice compito di assicurare il rispetto

dello scartamento delle rotaie e scaricare sulle longherine

sottostanti il peso del treno che vi transita, attraverso la loro

maggiore superficie, anziché su quella molto minore della base

della rotaia stessa.

 

 

Generalmente il passo tra le traverse è di 60 cm.

 

Le traverse scelte per l'analisi sono in legno di dimensioni

2,3 m x 0,25 m x 0,2 m, con peso pari a 0,75 t/m3.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Il cosiddetto] "Calcolo Gk1"

Carichi mobili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il calcolo dei carichi mobili è stata presa come riferimento la

normativa delle Ferrovie dello Stato Istruzione I/SC/PSOM/2298

"Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari - Istruzione per la

progettazione, l'esecuzione e il collaudo", documento per il

recepimento della norma europea ENV 1991-3.

 

I carichi mobili previsti da normativa sono molto diversi da quelli

utilizzati nel 1920 per l'analisi del ponte, perciò sono stati utilizzati

nella modellazione dei tipi di treno "reali" che sono più leggeri

rispetto ai treni ideali previsti dalla norma stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treno utilizzato sulla tratta nel 1920, Locomotiva FS 835.040.

 

Questa locomotiva a vapore è utilizzata dalle Ferrovie dello Stato dal

1906, il peso in servizio era di 45.300 kg e poteva arrivare a una

velocità massima di 55 km/h.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treno merci con, nella tipologia di treno utilizzata per il calcolo, il

peso un carico distribuito di 22,5 t/m [massa per asse, mentre massa

per metro corrente 8,0] per il "Modello D4" , e di 20 t/m [massa per

asse, mentre massa per metro corrente 7,2] per il "Modello C3".

 

La velocità massima che può raggiungere è di 160 km/h e si compone

dalle 12 alle 20 carrozze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schema Statico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Combinazioni di carico

 

L'analisi è stata effettuata per gli SLU, gli SLS per il comfort  dei

passeggeri.

 

Per le combinazioni di carico, sono stati effettuati gli studi su 5 tipi

differenti di carico mobile:

 

1. singola carrozza di un treno "D4"

 

2. singola carrozza di un treno "C3"

 

3. treno "D4"

 

4. treno "C3"

 

5. treno "LM71"

 

SLU Gk1 x 1,3 + Gk2 x 1,5 + Qk1 x 1,5 + Qk2 x 1,5 x 0,5

 

SLS Gk1 + Gk2 + Qk1 + 0,6 Qk2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le linee di influenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono dei diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o

delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione

trasversale di una struttura piana, al variare del punto di

applicazione della forza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza degli spostamenti nelle Selle Gerber

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza del taglio sugli appoggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza dei momenti flettenti positivi nella mezzeria delle travi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linee di influenza dei momenti flettenti negativi sugli appoggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deformazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N [sforzo Normale]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T [sforzo Tagliante]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M [Momento flettente]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deformata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N [sforzo Normale]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

M [Momento flettente]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RV [Reazioni Vincolari]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

 

 

cC3

 

 

cD4

 

 

C3

 

 

D4

 

 

LM71

 

H1=    180,901 kN

V1=    294,811 kN

 

H1= 1.224,152 kN

V1= 3.120,554 kN

 

H1= 1.284,200 kN

V1= 3.286,600 kN

 

H1= 1.821,686 kN

V1= 4.686,449 kN

 

H1= 1.948,127 kN

V1= 5.026,484 kN

 

H1= 2.207,842 kN

V1= 5.737,447 kN

 

DEAD

 

 

cC3

 

 

cD4

 

 

C3

 

 

D4

 

 

LM71

 

H2= -  180,901 kN

V2=     294,811 kN

 

H2= -1.224,152 kN

V2=   3.120,984 kN

 

H2= -1.284,200 kN

V2=   3.287,042 kN

 

H2= -1.821,686 kN

V2=   4.687,459 kN

 

H2= -1.948,127 kN

V2=   5.027,571 kN

 

H2= -2.207,842 kN

V2=   5.738,654 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dilatazione termica

Deformazioni e spostamenti causati

dalla diversa temperatura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impalcato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le temperature applicate all'impalcato sono:

 

- una temperatura costante di +30°

 

- una temperatura differenziale di ±5° tra intradosso e estradosso

della struttura.

 

 

Lo spostamento orizzontale U1 è verificato, perché per l'impalcato

è previsto uno spazio per allungarsi di 43 cm, nella spalla del

ponte che guarda a Civitavecchia.

 

La rotazione flettente R2 risulta dalla temperatura differenziale

applicata, che provoca un momento flettente lungo la struttura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1

U3

R2

 

= -0,0429 m

= -0,0000 m

=  0,00072

 

 

 

radianti

 

 

 

= 0,041°

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T +30°C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1

U3

 

= -0,004141 m

=  0,013082 m

 

 

 

 

 

U1

U3

 

=  0,004141 m

=  0,013082 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T -30°C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1

U3

 

=  0,004141 m

= -0,017311 m

 

 

 

 

 

U1

U3

 

= -0,004150 m

= -0,017311 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T +10°C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T -10°C 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

U1

U3

 

=  0,003583 m

= -0,001116 m

 

 

 

 

 

U1

U3

 

=  0,003573 m

= -0,003113 m

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Controventature

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le controventature sono dei profili "a doppia L", che nel caso

della trazione si riducono a delle aste dove gli sforzi "N" sono

minori, mentre ritroviamo i profili a doppia L nei pressi degli

ancoraggi.

 

Questo accadeva per ridurre i costi dei materiali:

infatti un'asta in ferro costava meno di un profilo a L, perchè non

doveva essere formata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impalcato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le controventature più sollecitate sono in corrispondenza degli

appoggi centrali dell'impalcato.

 

In generale sugli appoggi la sollecitazione è maggiore, mentre gli

altri controventi hanno sollecitazioni molto basse.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 

 

 

 

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo sforzo assiale maggiore è quello a compresione.

 

Si ricorda che per il solo peso proprio - [chiamato] "DEAD",

[letteralmente "peso MORTO"] - i controventi più sollecitati non

sono in corrispondenza degli appoggi delle pile, ma al piede

dell'arco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 

 

 

 

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

N = -     23,163 kN

N = -   538,028 kN

N = -   567,905 kN

N = -   835,298 kN

N = -   898,205 kN

N = -1.027,428 kN

 

DEAD

cC3

cD4

C3

D4

LM71

 

N = -     23,072 kN

N = -   538,035 kN

N = -   567,911 kN

N = -   835,370 kN

N = -   898,284 kN

N = -1.027,504 kN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'analisi è stata effettuata per le sole controventature, poiché la

struttura è stata già studiata nel caso monodimensionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU Trazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SLU Compressione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impalcato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalle verifiche effettuate a trazione e compressione, possiamo

evidenziare che le controventature, nel caso di treno LM71 non

sono mai verificate, questo perché è un carico ideale che viene

utilizzato per la verifica dei nuovi tracciati e dei nuovi ponti.

 

I treni D4 e C3 non recano danni strutturali alle controventature,

perciò sono treni che potrebbero circolare sul ponte, anche se a

velocità ridotta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulle controventature dell'arco sono state effettuate verifiche a

compressione e a trazione.

 

È sempre verificato.

 

 

I carichi, essendo asimmetrici a causa della pendenza

dell'impalcato, tendono a gravare di più sulla parte dell'arco che

guarda ad Orte.

 

Tutto ciò è in linea con i risultati delle analisi dell'impalcato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina