|
||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anarchy is |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a State of Mind |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
“Un Popolo di anarchici...”
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sono falsi, e lo sapevamo. Sono ladri, e lo sapevamo. Sono esaltati, e lo sapevamo.
Sono cinici, e lo sapevamo. Sono razzisti, e lo sapevamo.
Perché in qualsivoglia altrimenti "diversa prospettiva", così temuta dal sistema proprio per quel suo taglio obliquo potentemente "fuori controllo", emergebbe impietosa e nitida la nostra "prassi anarchica" nella di lunga più significante quotidianità della vita, fuori dalle sacre liturgie di coercitivi rituali pubblici intellettualmente e culturalmente atrofizzanti ed ammassanti, quelle nostre molteplici profondamente radicate attitudini, approcci e comportamenti dalle caratteristiche genuinamente "anarchiche" cioè, senza aver alcun bisogno di aderire all'Anarchismo storico o ad una filosofia anarchica o a una dichiarata militanza sovversivamente liberatoria.
Prassi, pur individualmente, "collettiva" nelle sue dimensioni, di una gestualità spontanea, istintivamente anarchica perché autocollocatasi "altrove" rispetto all'apparato cosiddetto "Stato", alle sue inalterabili alla mala peggio segretate strategie e sempre ricamuffati ingannevoli approcci di apparente dialogo, prassi tessuta di informalità ed anonimato, intrisa di silenzio ed elusività, ricca di opacità ed extra-istituzionalità, fortemente capace nel suo piccolo eroico di contrastare tenace lo strapotere di quale che sia tirannia di turno, ad eroderne, lentamente ma inesorabilmente, gli spazi, in tutti i loro variegati, sempre più criminalmente loschi, vale a dire furbescamente ammiccanti e crescentemente subdoli, meccanismi di controllo, per definizione questo immutabilmente repressivo...
Un Popolo di anarchici ‒ senza neppure saperlo o volerlo, anche senza riconoscerlo né dichiararlo ‒ di natura! |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Tu arriverai prima dalle Sirene"... (Omero) |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
Σειρῆνας μὲν πρῶτον ἀφίξεαι... (Ὅμηρος) |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
... finché puoi! |
||||||||||||||||||