|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Tutelare e valorizzare la propria terra "La Tuscia Romana" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luca Bellincioni |
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Progetto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
per la valorizzazione turistica |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del paesaggio della Tuscia" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torre Alfina, Acquapendente, Viterbo - Il Castello Cahen Foto © Luca Bellincioni |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Da molti anni ormai si parla di un rilancio turistico della Tuscia Laziale, vale a dire del territorio della Provincia di Viterbo e della porzione confinante della Provincia di Roma.
Un territorio fra i pił ricchi d'Italia (e probabilmente non solo) dal punto divista ambientale, paesaggistico, culturale, artistico, storico ed
archeologico. etrusca, donde deriva una parte fondamentale della stessa identitą culturale e civile del nostro Paese..."
Luca Bellincioni |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un turismo colto e selezionato |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La presenza di siti straordinari e conosciuti in tutto il mondo (citiamo soltanto il Parco dei Mostri di Bomarzo, la Civita di Bagnoregio e le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, quest'ultime Patrimonio UNESCO) da decenni fa di questa zona una meta di richiamo internazionale, fra le pił "classiche" in Italia nell'ambito del turismo culturale.
Eppure, il turismo qui non č certo quello cosiddetto "di massa", anzi.
Mentre in molte zone della Toscana e dell'Umbria sono ormai i pullman a portare i visitatori, nella Tuscia il turismo rimane attivitą di piccoli gruppi (quasi sempre famiglie) o singole coppie, in ogni caso perņ di utenti di un livello culturale medio-alto.
Un turismo colto e selezionato, quindi, ma non sufficiente a far sģ che le attivitą turistiche siano per la Tuscia un volano di consistente sviluppo economico.
Il turismo di qualitą si addensa attorno a quei 4-5 siti rinomati (e pure con rilevanti insufficienze), mentre attorno ai laghi resiste un "turismo" spesso di infimo livello e deleterio per l'ambiente, quello legato cioč alle seconde residenze, come nel caso soprattutto del Lago di Bracciano, e sempre pił anche intorno al Lago di Bolsena. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nulla č mai stato fatto |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A differenza della Toscana e dell'Umbria, quel che č mancato qui č stata la valorizzazione turistica del territorio nel suo complesso, che nell'immaginario collettivo appare semplicemente come un contenitore "anonimo" in cui si inseriscono siti pregevoli che vale la pena di visitare.
Tutto ciņ che viene attraversato per raggiungerli passa dunque in secondo piano, non perché non abbia valore in sé ma perché non č stato mai adeguatamente descritto né dalla letteratura guidaristica né tantomeno celebrato al pari di aree italiane anche vicine e con un'identitą propria molto marcata (il Chianti, la Valdorcia, la Valle Umbra, ad esempio).
Nulla, ma proprio nulla, č mai stato fatto in decenni e decenni dalle Amministrazioni Provinciali, Regionali e Comunali per dare un'identitą turistica a questo territorio in ambito nazionale; per far sģ che quando si nomini il termine "Tuscia" un Piemontese, un Valdostano, un Emiliano o un Siciliano sappiano bene di cosa si stia parlando.
Per esempio, molti turisti che vengono dal Nord (da dove proviene la mole maggiore del turismo culturale ed ambientale italiano) "passano" nella Tuscia per vedere questo e quello ma poi vanno a dormire a Roma, oppure in Umbria e in Toscana.
Non ci si inoltra mai fuori dalle strade principali (l'Aurelia, la Cassia e L'A1) e si perde cosģ l'essenza di questo territorio, con i suoi magnifici paesaggi etruschi che proprio sulle strade secondarie (o meglio a piedi) appaiono in tutta la loro bellezza. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paesaggi unici al mondo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La valorizzazione delle strade secondarie nella Tuscia appare come uno degli aspetti principali e pił urgenti del rilancio turistico, anche perché sappiamo bene, purtroppo, quanti e quali scempi sono stati perpetrati sulla Via Cassia e sulla Via Aurelia (ma anche sull'Ortana e sul tratto a valle della Cimina), dove si addensa larga parte dello sviluppo urbanistico della Tuscia e dove la bellezza del paesaggio č ormai percepibile solo a tratti.
Eppure, chi osa avventurarsi nei "meandri" dell'Etruria meridionale spesso finisce col ritornarci; a parte gli splendidi laghi, che colpiscono immediatamente il turista (anche quello meno colto), gli orizzonti immensi della Maremma e della Tolfa (con i ruderi antichi un po' dappertutto), oppure il paesaggio misterioso delle forre del Treja, della Teverina o della Valle del Biedano, sono immagini che rimangono stampate nella mente dei visitatori, anche perché si tratta di paesaggi unici al mondo.
E tuttavia, la stragrande maggioranza dei turisti non sa nulla della bellezza del "paesaggio etrusco" e finisce - come abbiamo detto - col considerare la Tuscia quale mera "terra di transito".
La cosa pił straordinaria č perņ che tale atteggiamento sia proprio pił degli Italiani in visita nel Lazio che degli stranieri.
Nell'area del Lago di Bolsena, infatti, si assiste ad un ridimensionamento del "mordi e fuggi" grazie a molti turisti stranieri (Olandesi e Tedeschi soprattutto) che scelgono questi magnifici luoghi per soggiorni prolungati, usufruendo per lo pił dei camping; allo stesso tempo, anche gli agriturismi della zona vedono uno sviluppo sicuramente pił alto della media della Tuscia.
Ancor pił incredibile č l'incontrare turisti stranieri che si avventurano con guide (nella loro lingua) fra i rovi di Norchia e di altri luoghi impervi, oltre che sconosciuti anche agli stessi abitanti dell'Alto Lazio... |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un problema culturale di fondo |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C'č quindi anche un problema culturale di fondo, che non permette a molti turisti italiani (soprattutto da Roma in gił) di apprezzare le particolaritą di un territorio che non presenta le Dolomiti o i faraglioni di Capri.
Se si fa eccezione dei laghi e della Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, che - come abbiamo detto - colpiscono un po' tutti, gli altri paesaggi della Tuscia lasciano un po' indifferente il turista di media e bassa cultura.
Un po' per la mancanza di elementi "grandi" e di immediato impatto visivo (le citate cime dolomitiche, ad esempio), un po' per la mancanza di promozione turistica, per cui la bellezza del paesaggio etrusco, in realtą magniloquente, non č nemmeno percepita dal turista meno colto, poiché mancante di un'identitą forte e radicata nell'immaginario collettivo.
Anche per questa lacuna, dunque, ossia la scarsissima valorizzazione del territorio nel suo complesso e la mancanza di un'immagine forte della Tuscia a livello nazionale, il turismo nella Tuscia non č mai riuscito a divenire un settore economico sufficientemente sviluppato e trainante.
Il turismo della Tuscia si qualifica tutt'oggi come un "mordi e fuggi"; fenomeno che, pur caratterizzando ormai anche altri territori turisticamente molto pił sviluppati, qui assume tonalitą ancor pił marcate.
I turisti non sanno - e probabilmente non se lo chiedono nemmeno - il perché si dovrebbe soggiornare nella Tuscia piuttosto che altrove.
Quali sono le sue peculiaritą, quali i motivi su cui fondare la scelta? |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manca una valorizzazione turistica del territorio nel suo complesso |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Senza entrare nel merito delle varie posizioni assunte da amministratori e operatori del settore turistico locali - opinioni spesso assurde, superficiali e mistificatorie (ho sentito parlare addirittura della mancanza di infrastrutture in un territorio che viceversa oggi č minacciato proprio da uno sviluppo sconsiderato dell'asfalto e del cemento!) - il concetto che mi pare debba esser chiaro č il seguente: alla Tuscia manca una valorizzazione turistica del territorio nel suo complesso, con particolare riferimento alle sue risorse paesaggistiche ed ambientali, nei confronti di cui ancora non č stato fatto niente o quasi.
Di luoghi stupendi ce sono a decine, e sotto tutti i punti di vista (i laghi, le forre, i siti archeologici, i borghi, le ville, i castelli, i boschi secolari, ecc...), alcuni gią rinomati (Bracciano, il Parco dei Mostri di Bomarzo, le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, Civita di Bagnoregio, Vulci, ecc.), altri da far conoscere meglio (Tuscania, Bagnaia, Trevignano, Anguillara, Bolsena, Caprarola, ecc.), ed altri ancora da promuovere del tutto (Tolfa, Monterano, Barbarano Romano e Marturanum, Blera e Luni sul Mignone, Selva del Lamone, Norchia, Civitella d'Agliano, Tenuta di Respampani, Valle del Vezza, ecc.).
Ma tutti questi attrattori sono inseriti in un territorio turisticamente ancora "anonimo", senza un'identitą ben definita nell'immaginario collettivo.
Č questo lo sforzo che si chiede a chi amministra la Tuscia: uno sforzo di marketing insomma, di promozione turistica ad altissimi livelli, come si addice alle valenze di un territorio cosģ straordinario, senza perņ tralasciare l'importanza di tutelarlo e valorizzarlo meglio; consapevolezza, quest'ultima, che anzi si pone come conditio sine qua non per uno sviluppo turistico di lunga durata. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una zona da "Terzo Mondo del turismo" |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A nostro modesto parere, sarebbero indispensabili alcuni interventi rivoluzionari nei confronti dei modi con cui la Tuscia č stata gestita finora, ossia - salvo eccezioni sporadiche - come una zona da "Terzo Mondo del turismo".
Va da sé, allo stesso tempo, che il presente progetto č - lo ripetiamo - strettamente collegato alle istanze di tutela dello stesso patrimonio paesaggistico ed ambientale, oggi pił che mai minacciato da numerosi progetti violentemente impattanti che andrebbero proprio a cancellare le basi sulle quali dovrebbe invece fondarsi la rivalorizzazione turistica dell'intero territorio dell'Alto Lazio etrusco.
Citiamo, ad esempio, il nuovo aeroporto di Viterbo, il ripristino della ferrovia Civitavecchia-Capranica, la riconversione a carbone della centrale di Civitavecchia, la creazione di una superstrada a scorrimento veloce fra Viterbo e Civitavecchia (una cittą che č un vero tiranno per tutta la Tuscia), l'Autostrada Tirrenica e infine i parchi fotovoltaici a terra che spuntano come funghi e le demenziali centrali eoliche in corso di approvazione nell'area maremmana.
Quest'ultima appare - alla luce dei fatti - la porzione pił indifesa della Tuscia, eppure quella forse pił ricca di bellezze paesaggistiche ed archeologiche, e che per questo meriterebbe ben altra considerazione.
Tutti questi progetti producono erosione di territorio e degrado del paesaggio, e quindi un ridimensionamento del potenziale turistico, ma anche della qualitą ambientale, della Tuscia. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quattro tipologie di paesaggio |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Premettiamo che con la nozione di "paesaggio" introdotta in questo lavoro, intendiamo quattro tipologie:
1. paesaggio urbano storico
2. paesaggio suburbano
3. paesaggio agricolo tradizionale
4. paesaggio naturale.
Peculiaritą della Tuscia č la compenetrazione delle varie tipologie, in particolare del paesaggio rurale e di quello naturale, che spesso formano - in stretta simbiosi - un unico ambiente.
Nei seguenti paragrafi sono esposte alcune idee finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del paesaggio della Tuscia Laziale, che l'Autore auspica possano essere prese in considerazione dall'opinione pubblica e dalle Amministrazioni Locali. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Il Parco Nazionale |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Maremma Etrusca |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panorama da Allumiere sulla Maremma Viterbese Foto © Luca Bellincioni |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno degli interventi pił urgenti ed importanti da effettuare č rappresentato dall'istituzione di un Parco Nazionale della Maremma Etrusca (per maggiori informazioni si legga il mio articolo 'Ipotesi per un Parco Nazionale della Maremma Etrusca'), a tutela del cuore dell'Etruria, ove pił si addensano le testimonianze del popolo etrusco.
Un'area di straordinaria importanza non solo sotto il profilo paesaggistico, naturalistico, artistico, storico ed archeologico, ma anche per la conservazione di una parte fondamentale delle pił profonde radici culturali del nostro Paese.
Tale iniziativa favorirebbe un rilancio immediato dell'immagine della Tuscia e dell'Etruria meridionale.
Un territorio oggi ancora semisconosciuto in Italia, e indurrebbe allo sviluppo inaspettato di un turismo culturale ed ambientale. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La perimetrazione del parco dovrebbe comprendere sostanzialmente tre ambiti geografici:
1. i Monti della Tolfa, i Colli Ceriti (Comuni di Cerveteri, Tolfa, Allumiere, Canale Monterano, Oriolo Romano) e la Valle del Biedano (Comuni di Vejano, Barbarano Romano, Villa San Giovanni in Tuscia e Blera)
2. la Maremma interna viterbese (o Altopiano della Tuscia) e la cosiddetta "regione delle necropoli rupestri" (Comuni di Vetralla, Monte Romano, Viterbo, Tarquinia, Tuscania, Arlena di Castro, Tessennano, Canino, Montalto di Castro, Cellere)
3. la Maremma interna grossetana nel triangolo delle cosiddette "cittą del tufo" (Comuni di Pitigiliano, Sovana, Sorano).
Essendo un territorio estremamente complesso, caratterizzato dall'alternanza di aree agricole ed altre eminentemente naturali e selvagge, le porzioni pił ampiamente e spiccatamente rurali (pensiamo ad esempio alle zone pił prossime alla costa o all'altopiano fra Tuscania e Vulci) potrebbero essere tutelate con il sistema di un "Parco Agricolo", evitando cosģ le ristrette forme di protezione proprie di un'area naturale protetta vera e propria (in primis il divieto di caccia).
Nel caso della Tolfa - la cui tanto agognata tutela appare come l'intervento forse pił urgente in fatto di conservazione ambientale dell'intero Lazio - occorrerebbe puntare su un serio progetto di sentieristica, per rendere fruibile al turismo escursionistico un territorio dalle potenzialitą immense (pensiamo al recupero e alla valorizzazione del tracciato dell'antica Via Clodia); del resto, al di lą del "Parco Nazionale dell'Etruria", i Monti della Tolfa meritano di essere protetti e valorizzati quanto prima, almeno come "Parco Regionale". |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|