Vai al sito Redazione e informazione

 

 

Vai al sito Cultura e societą

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

La difesa

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La distruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dell'ambiente e del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fra neocolonialismo tecnologista,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

incompetenza politica e

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

degrado della cultura nazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inquietanti e demenziali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"progetti"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Bolsena, Viterbo - L'Isola Bisentina

Foto © Luca Bellincioni  

da "Il Lazio dei misteri", illaziodeimisteri.wordpress.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Transitando nei dintorni del Lago di

Bolsena, da qualche mese č possibile

constatare quale cieca follia distruttiva

ai danni dell'ambiente e del paesaggio

si sia impossessata della nostra

societą e della nostra politica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enormi torri eoliche, alte circa 100 metri, svettano

sulle dolcissime colline occidentali del quinto lago

per grandezza d'Italia e del pił grande bacino

vulcanico d'Europa.

 

 

Ci troviamo nel cuore dell'Etruria, la quale assieme

alle vestigia della civiltą etrusca custodisce una

parte essenziale dell'identitą culturale del nostro

Paese.

 

Il Lago Volsino, con le sue due isolette (la Bisentina

e la Martana), fu sacro agli Etruschi e ha conservato

un paesaggio agreste e naturale di rara bellezza,

caratterizzato dallo splendido alternarsi di boschi,

pregiati vigneti (celebre il doc "Est! Est! Est!" di

Montefiascone), uliveti, frutteti, pascoli e campi

coltivati, in cui si inseriscono armoniosamente

borghi medievali e rinascimentali e siti archeologici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un paesaggio che ricorda da vicino gli antichi

scenari della Campagna Romana che tanto

affascinarono i viaggiatori del Grand Tour, e che per

la sua integritą e per l'eccezionale interesse geo-

morfologico (il vulcanismo) qualche anno venne

interessato da un progetto (poi misteriosamente

abbandonato) di candidatura a Patrimonio Mondiale

dell'UNESCO.

 

Purtroppo, a causa di una scellerata vicenda locale,

che incredibilmente non č riuscita a smuovere

l'opinione pubblica nazionale né alcuno degli

intellettuali italiani "che contano", fra ottobre e

novembre del 2011 sono state innalzate numerose

pale eoliche che hanno gravemente alterato questo

delicato contesto paesistico nonché quelli limitrofi,

in quanto le torri sono visibili sin da grandi distanze

ed incombono sulla vicina magnifica Tuscania.

 

 

Nei dintorni, come se non bastasse, nel giro di due

anni č esploso il business del fotovoltaico a terra, il

quale, approfittando della crisi di un'agricoltura

ormai abbandonata a se stessa dalle Istituzioni, ha

"consumato" ulteriore paesaggio e terreno fertile,

addirittura (e non si sa come) all'interno di zone

protette da SIC o ZPS (la Conca di Latera,

antichissima caldera vulcanica dal fondo coltivato,

ne č l'esempio pił triste).

 

Ebbene, se non era questo un paesaggio da

salvaguardare assolutamente, allora non sappiamo

proprio quale altro potrebbe esserlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se č stato possibile sfregiare in questo

modo barbarico il Lago di Bolsena,

come qualche anno prima accadde per

il Castello di Montepņ presso

Scansano, regno del "Morellino", allora

ormai possiamo aspettarci che le pale

eoliche invadano ogni luogo d'Italia,

dalle Dolomiti alle colline toscane,

dalla Valle Umbra alla Costiera

Amalfitana.

 

Magari a braccetto col sempre

incombente cemento.

 

 

E i progetti ci sono!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La Repubblica

tutela il paesaggio e il patrimonio

storico e artistico della Nazione"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Piccolo" impianto fotovoltaico a terra...:

uno dei nuovi business speculativi del "rinnovabile",

a distruggere ulteriore paesaggio, terreni agricoli,

addirittura zone protette da SIC - Siti di Importanza Comunitaria

e ZPS - Zone di Protezione Speciale!

Foto © Luca Bellincioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto, vien da pensare, potremmo

tranquillamente abrogare l'Articolo 9 della

Costituzione, visto che assistiamo all'ennesimo suo

sbeffeggiamento, all'ennesima conferma della sua

inapplicabilitą reale.

 

Del resto un conto č una trasformazione, lenta,

graduata e soprattutto guidata del territorio, ben

altro č il discorso di un territorio completamente

stravolto "dal giorno alla notte" nei suoi tratti

essenziali e nelle sue vocazioni consolidate o in fieri,

come accade con l'eolico o il fotovoltaico a terra.

 

 

La vicenda del Lago di Bolsena č forse al momento

il caso pił esemplare in Italia di alterazione

improvvisa e violenta di un territorio dalle peculiaritą

ben marcate, fra l'altro nella fattispecie di un

territorio improntato su un'economia sostenibile di

agricoltura, pesca, artigianato e turismo.

 

Ma non č certo l'unico esempio di questo tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assistiamo infatti oggi ad

un'aggressione senza limiti del

paesaggio italiano, con interventi di

cementificazione o di modificazione a

fini energetici che probabilmente non

ha precedenti come tempi e come

rapporto opera/danni sul territorio.

 

Infatti se negli Anni Sessanta i primi

interventi di trasformazione radicale

del territorio, spesso irragionevoli ma

in alcuni casi in qualche modo

comprensibili, avvenivano su un

territorio a livello ambientale e

paesaggistico sostanzialmente

immacolato, oggi al contrario i nuovi

progetti edificatori, energetici ed

infrastrutturali, vanno letteralmente ad

"infierire" su un territorio, quello

italiano, per larghi tratti compromesso,

andando per giunta a concentrarsi

sulle aree rimaste pił intatte, con il

risultato, alla lunga, di non lasciare pił

nulla di integro alle generazioni future.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Meglio restare a piedi o al buio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

che senza qualcosa da mettere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sotto i denti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le letteralmente

"mostruose" proporzioni di un generatore a turbina eolica:

l'omino in basso siamo tu ed io!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma cos'altro č a bene vedere questa devastazione

del paesaggio, se non il risultato di una nuova e pił

subdola forma di "colonialismo", non dissimile per

certi versi a quella perpetrata degli Spagnoli ai danni

degli Indiani d'America nel XV-XVI secolo?

 

Sicché noi Cittadini saremmo gli "Indios", mentre gli

specchietti e i campanelli del passato sarebbero gli

odierni nostri cellulari, i nostri palmari, i nostri

televisori a schermo piatto;

e dall'altro lato, i "Conquistadores" sarebbero le

grandi multinazionali industriali, gli speculatori

dell'energia e del cemento, gli immobiliaristi;

tutti, come allora, sorretti dalle banche.

 

 

E come accadde in quel tempo lontano, anche oggi

ci viene sottratta la terra, e con essa la nostra cultura

e la nostra identitą.

 

Oggi come allora č la tecnologia spicciola, quella

inutile e frivola, a far breccia nell'ignoranza della

gente, che per ottenerla dą tranquillamente via la

propria fonte di vita, ossia come detto il territorio.

 

 

Tutti ormai hanno in bocca parole come "ecologia"

e "ambiente", ma nessuno si lamenta se nelle

campagne vicino casa costruiscono l'ennesimo

centro commerciale.



Anzi se ne felicitano:

ci andranno a passare il tempo libero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insomma, oggi come allora i colonizzati cedono in

cambio di niente il proprio territorio, il quale per

prima cosa dovrebbe dare loro le risorse primarie e

indispensabili della vita, ossia acqua, cibo e aria

buona.

 

E come č sempre accaduto, il colonialismo si tinge

di giustificazioni etiche.

 

 

Come per le guerre che dovrebbero "portare la

civiltą", cosģ si ricopre di cemento un territorio non

perché ci si vuol speculare, ma perché vi si vuole

"portare lavoro";

si impiantano pale eoliche su un territorio non per

sfruttarlo, ma perché lo si vuole aiutare a livello

ambientale (!?).

 

Al danno si aggiunge dunque la beffa.

 

 

Manca solo che ci rendano schiavi anche

giuridicamente.

 

Ma del resto, diminuendo la terra fertile e la

possibilitą di coltivarci il cibo in loco, non ci viene

sottratta allo stesso tempo una fetta non

indifferente della nostra libertą individuale?

 

 

Se "per assurdo" qualche Paese estero non ci

vendesse pił il grano o altri prodotti che ormai

importiamo dall'estero, noi Cittadini - che non

sappiamo nemmeno pił coltivare due patate -

non verremmo praticamente affamati?

 

A livello logico č strano constatare come dai mass

media si gridi continuamente allo scandalo per il

fatto che l'Italia - povera di materie prime - importi

energia dall'estero (cosa peraltro vera soltanto per il

gas e il petrolio, visto che con l'impennata di eolico

e fotovoltaico, favorita da incentivi statali esorbitanti,

abbiamo abbondantemente superato la soglia di

supporto della rete elettrica), ma che nessuno si

sconvolga del fatto che il nostro Paese - il pił ricco

e vario di possibilitą di produzione alimentare al

mondo - importi sempre pił cibo da Stati anche

lontanissimi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ogni persona di buon senso dovrebbe

concludere che č molto meglio

dipendere dall'estero per l'energia che

per mangiare.

 

Al limite, per fare una battuta e

portare il ragionamento all'estremo,

meglio restare a piedi o al buio che

senza qualcosa da mettere sotto i

denti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nostro futuro si gioca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sulla qualitą, non sulla quantitą

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fotomontaggio di una centrale eolica

sul Colle di San Pietro a Tuscania,

per avere un'idea pił precisa delle reali dimensioni di un generatore.

Foto © Luca Bellincioni da "Salviamo la Tuscia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di questo sempre pił evidente

"neocolonialismo tecnologista" non ci

siamo ancora accorti e continuiamo a

considerare la cura dell'ambiente come

un argomento secondario, non

essenziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A meno che la "cura dell'ambiente" non sia

concepita appunto a livello tecnologico, ossia nella

convinzione che alterandolo tramite alcune

tecnologie esso possa essere "aiutato" (č questa la

grande menzogna dell'ideologia delle rinnovabili

"senza se e senza ma").

 

 

In realtą l'ambiente per essere risanato ha bisogno

esclusivamente di riconquistare "ampi spazi di

naturalitą e biodiversitą" sottratti in decenni di

sciagurato sfruttamento.

 

Sfruttamento che troppe volte in Italia si č associato

agli sprechi o alla criminalitą organizzata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A tal proposito potremmo interpretare la furente

lotta dei "No-TAV" in Val di Susa, ossia come un

segno tangibile di una Cittadinanza, quella italiana,

che inizia ad essere stufa della retorica e della

politica delle "grandi opere", in un Paese nel quale

essa ha provocato pił danni che vantaggi.

 

Gli stessi treni ad alta velocitą cominciano ad essere

visti non come un nuova opportunitą di mobilitą e di

lavoro, ma come un mero business che finirą col

depauperare ulteriormente il servizio dei treni dei

pendolari e comunque come uno spreco di ingenti

somme di denaro ragionevolmente utilizzabili per

servizi ben pił importanti, quali la sanitą e la scuola

o, appunto, la tutela del territorio.

 

 

La gente ha ormai le scatole piene di sentirsi dire

che non ci sono pił soldi per niente, per poi veder

miracolosamente comparire miliardi di euro per le

solite "grandi opere":

cosģ, se fino a qualche anno fa la protesta dei

"No-TAV" concerneva piuttosto il tracciato prescelto,

ora punta direttamente al rifiuto dell'opera tout

court.

 

Le "grandi opere", insomma, almeno nel nostro

Paese (complice la storia degli ultimi sessant'anni),

sono sempre pił sinonimo di spreco, degrado

ambientale, o addirittura mafia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Certo, il mito dello sviluppo

"quantitativo", del progresso

positivista insito nella tecnologia ha

ancora presa nella maggior parte della

popolazione, ma una porzione sempre

pił vasta di Cittadini inizia ad

accorgersi che non sulla quantitą,

bensģ sulla "qualitą", non sulla

trasformazione di principio

dell'esistente, ma sulla sua

riqualificazione e valorizzazione, non

sul cieco modernismo, ma sul recupero

del meglio delle tradizioni si gioca il

nostro futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'era una volta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  il "Bel Paese"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piansano - un futuro non sostenibile!

(da "Rete della Resistenza sui Crinali"

Coordinamento dei Comitati dell'Alto Appennino

contro l'eolico-industriale selvaggio 

reteresistenzacrinali.wordpress.com)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In ogni caso, il nuovo "governo tecnico", per quanto

tale, fra le tante idee e promesse non ha ancora

proferito parola alcuna sulla necessitą,

oggettivamente improcrastinabile, di operare opere

di bonifica e restauro del territorio italiano.

 

Si parla di crescita, di liberalizzazione, e giammai

di tutela-valorizzazione del nostro patrimonio

ambientale, paesaggistico e culturale.

 

 

Eppure siamo quello che un tempo era chiamato il

"Bel Paese" e molti all'estero ancora continuano a

considerarci tale, reiterando le proprio presenze

turistiche nonostante un'offerta ricettiva, di tutela

dei beni e di servizi correlati, sempre pił scadente

quanto a rapporto qualitą/prezzo.

 

Ad ogni modo niente:

neanche i nostri "tecnici" al governo riescono a

comprendere l'urgenza di recuperare il territorio,

anche con scelte coraggiose e drastiche.