Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

I luoghi

Cosė erano 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni Orsini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

Editing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le cartoline del Vocabolario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano com'era

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Cinquanta del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama di una Bracciano come uscita dalla

Seconda Guerra Mondiale, ancora non totalmente

deturpata dall'edilizia selvaggia iniziata alla fine

degli Anni Cinquanta del secolo scorso, ma

comunque giā avviata con il palazzo all'estrema

sinistra della cartolina, localitā che corrisponde

a Via Giuseppe Palazzi.

 

 

Dietro l'oliveto in primo piano, il grande complesso

dell'Universitā Agraria dove - fino all'avvento della

ghigliottina, che sarā posizionata sulla Piazza del

Pratoterra - hanno luogo le esecuzioni capitali per

impiccagione.

 

A seguire verso l'alto, le case medievali e

rinascimentali del Fossaccio e dei Monti fanno da

piedistallo all'imponente mole del Castello Orsini-

Odescalchi e della Chiesa Collegiata, dedicata a

Santo Stefano Protomartire.

 

 

Completa il paesaggio un lembo del lago,

sormontato dal Monte Rocca Romana con i suoi

612 metri slm.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Principe di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano, "Via dei Cappuccini" - giā "Via di Borgo

Flavio" ed oggi "Via Principe di Napoli" - nei primi

anni del XX sec.

 

 

Sulla destra lo storico Albergo, Ristorante e Caffč

"Sabazio", che fin dal Seicento (allora sotto il nome

di "Osteria di Bracciano") rappresenta non solo un

degno e rassicurante rifugio per il viandante che

arriva in paese, ma anche il punto d'incontro per

concludere un affare o per scambiare quattro

chiacchiere con gli amici dopo il lavoro, nonché la

sede per festeggiare i principali eventi.

 

All'angolo con Via Traversini spicca l'accattivante

insegna di ferro colorato che raffigura un vispo

galletto intento a cantare, con sotto un rubicondo

oste che srotola una pergamena con l'insegna

"Sabazio".

 

 

A fine Ottocento l'attivitā č gestita dal Cav. Giuseppe

Savelli, mentre successivamente e fino alla sua

chiusura, negli Anni Sessanta del secolo scorso,

dalla Famiglia Ferranti.

 

Sia l'esterno che soprattutto l'interno dell'edificio,

uno dei pių importanti del 1600, subiscono notevoli

cambiamenti.

 

 

Sulla facciata resta immutato il monumentale

ingresso ad arco, ed il lato loggiato su Via

Traversini, mentre il muro perimetrale di facciata su

Via Principe di Napoli, con le due finestre a grata,

risulta oggi completamente sventrato con due

moderni ingressi squadrati di locali commerciali

(giā negozio di calzature, al momento "Bar del

Corso")...

 

Per non parlare delle non sempre felicemente

riuscite trasformazioni interne, che, stravolgendo la

planimetria dell'originale piano lasciano (ancora?)

pressoché intatti solo due bellissimi camini in

peperino, monumentali quanto l'ingresso, e il

rialzamento di diversi piani che falsa completamente

le proporzioni del palazzo.

 

Quasi inalterate le facciate degli altri palazzi, cosė

come lo sfondo fino a "Piazza del Ponte" (oggi

Piazza I Maggio 1945) - "Via Santa Maria Novella"

(oggi Via Umberto I) e Piazza Giardino (oggi Piazza

Mazzini).

 

 

Una piccola curiositā.

 

Il medaglione metallico posto sul palazzetto

all'angolo con Via XX Settembre č la pubblicitā

dell'Albergo-Ristorante concorrente del Sabazio, vale

a dire l'"Albergo della Posta", la cui originaria

ubicazione si sviluppa - non visibile in questa

cartolina - alle spalle del fotografo, sulla sinistra,

fino all'angolo con Via Ettore Latini, continuando su

questa fino al cortiletto dell'ex-maniscalco, oggi...

 

Ma questa č tutta un'altra storia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Flavia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Flavia - ora "Via Agostino Fausti" - ai primi del

Novecento, vista da "Piazza del Ponte" (poi "Piazza

Mariano Catena" ed oggi "Piazza I maggio 1945").

 

 

Qui si svolge il mercato di frutta, verdura e pesce,

che successivamente verrā spostato in Via Ettore

Latini e Via S. Francesco d'Assisi, poi in Via XX

Settembre ed infine a La Praterina, dove ancora si

trova con ormai, in veritā, poche bancarelle.

 

 

La grande porta del locale sulla destra č l'ingresso di

un'osteria che diventerā caffč, gestito, fino alla sua

chiusura negli Anni Settanta del secolo scorso, dalla

Famiglia Tondinelli, mentre nel negozio attiguo

- oggi la Gioielleria Dominici - c'č una Tabaccheria-

Cartoleria.

 

Il primo negozio sulla sinistra di Via Flavia č la

Macelleria F. Sala, chiamata "Beccheria Romana", e

sulla tenda si possono intravedere polli o abbacchi

esposti in bella mostra.

 

 

A seguire - e dove si trova ancora oggi - l'unica

Farmacia all'epoca, gestita nella seconda metā

dell'Ottocento dal Dr. Marzio Casetti e, ai primi del

Novecento, dal Dr. Anatolio Tracchia.

 

Oltre ad occuparsi della preparazione e vendita di

medicinali, il farmacista aveva anche il compito di

riferire ai due medici del paese - ad inizio secolo i

Dottori Federico Federici e Giuseppe Palazzi - delle

visite a domicilio che i concittadini richiedono suo

tramite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Principe di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primissimi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano agli inizi del secolo scorso con "Via dei

Cappuccini" - oggi Via Principe di Napoli - e parte di

Piazza Dante.

 

 

Il muro in primo piano sulla sinistra delimita una

vasta superficie di proprietā del Principe Odescalchi,

chiamata "Imposto", dove arriva e viene ammassato

il legname tagliato nei molti boschi limitrofi di

proprietā, per essere poi inoltrato a destinazione

tramite la adiacente ferrovia.

 

Detta area di stoccaggio č compresa inizialmente fra

le attuali Via Principe di Napoli, Via Ettore Latini, Via

San Francesco d'Assisi, Viale Odescalchi.

 

 

Il palazzo sulla sinistra - originariamente "Albergo

della Posta", immutato ai giorni nostri seppure

ristrutturato - viene chiamato dalla popolazione

dell'epoca "Le case nove", mentre la prima tenda

parasole di fronte, sulla destra, č quella del primo

negozio di ferramenta della "Ditta G. Bresciani" di

Giuseppe Bresciani, gestito dalla moglie, Camilla

Ercoli (oggi "Vicolo dei Colonna").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Flavia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Beccheria Romana"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Macelleria F. Sala

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci - Venti del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Macelleria Sala, giādetta "Beccheria Romana"

all'inizio dell'allora Via Flavia, ora Via Agostino

Fausti.

 

 

Il termine "beccheria", tuttora in uso nel Meridione

d'Italia, ma non pių nella nostra zona, č un

francesismo che deriva da boquerie, che significa

appunto "macelleria".

 

Un'altra storica beccheria del paese era quella di

Giovanni Tarquini, di fronte alla Chiesa di Santa

Maria Novella, rimasta aperta fino agli Anni Settanta

del secolo scorso, gestita dalla Signora Liliana

Tarquini.

 

 

Per quanto riguarda la databilitā dell'immagine,

quella paglietta in testa all'uomo che posa elegante

all'ingresso del negozio, ci fa pensare che siamo tra

gli Anni Dieci e Venti del Novecento.

 

In questi anni infatti, la "maggiostrina" - il famoso

"cappello di paglia di Firenze", anche cosė chiamato

perché indossato da maggio fino al periodo della

vendemmia - č un accessorio molto in voga nella

moda maschile estiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama del lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Quaranta del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama del lago dalla strada Settevene-Palo in

direzione Trevignano Romano.

 

La doppia curva ad "S" della Via del Lago č quella

ancora esistente, appena passata la Chiesa della

Madonna del Riposo verso il lago, sotto a destra

l'edificio costruito su una delle ferriere (oggi sede

dello Studio del Dott. Fanton).

 

 

Di fronte, nell'ansa della seconda curva, un terreno

triangolare perfettamente coltivato dove oggi regna

l'incuria, e, sempre proseguendo verso il lago, a

sinistra, il mulino Ramella come davvero era,

all'angolo con Via Ponte Vecchio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Mercato in Piazza del Ponte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni [?] del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Piazza del Ponte", oggi Piazza Primo Maggio, il

mercatino delle verdure e degli ortaggi con le tipiche

ceste ed i banchetti, nello stesso luogo fino al

Secondo Dopoguerra prima di essere trasferito a

tratto basso di Via S. Francesco d'Assisi, tra Via

Ettore Latini e Via XX Settembre.

 

In alto a sinistra, verso il Castello, l'ingresso di Santa

Maria Novella, mentre in alto a destra nell'immagine

le insegne originali dei tabacchi e de "er Forno de

Lisa la Fornara", questa ancora oggi esistente e

perfettamente preservata:

il forno verrā gestito dalla Famiglia Coccioni fino agli

Anni Settanta del secolo scorso.
 

 

Bracciano aveva molti forni, tra cui il pių antico

quello dell'Arcipretura ai Monti, nel tratto superiore

di Via di Piazza Padella, verso Via del Moretto, poi

passato alla Famiglia Canini, dove Clara, figlia de "la

Moretta", cuoce ancora oggi la sua porchetta

braccianese.

 

 

Altri forni storici di Bracciano erano quelli della

Famiglia Pauselli, panettieri da generazioni, cui

apparteneva anche il pių noto, "'r Forno de Biacio":

 

- "'r Forno de Ggino, patre de Biacio", in Via del

Pratoterra, in funzione fino alla fine degli Anni

Sessanta - inizi Anni Settanta, oggi chiuso

(attualmente di proprietā di Ivano Michelangeli,

detto "'r Picchio")

 

- "'r Forno de Biacio, fijo de Ggino", in Via Girolamo

Tamburri (scendendo gli scaloni, il primo locale a

destra, sotto la Chiesa della Misericordia), in

funzione fino alla fine degli Anni Settanta, dove

molte famiglie braccianesi puntualmente anno

dopo anno andavano a cuocere le pizze di Pasqua,

purtroppo distrutto in pochissimi anni, se non

addirittura mesi, per adibire il locale a ristorantino

 

- "'r Forno de Argentina, moije de Ggino e matre de

Biacio", in Via Fioravanti, in funzione fino a metā

Anni Sessanta, il quale potrebbe ancora esistere in

quella che si presenta esterioremente come una

cantina (la proprietā potrebbe essere

dell'Arcipretura, che lo ha affittato).

 

 

Ulteriori forni della Bracciano di una volta:
 

- "'r Forno de Fortini" poi "de Antonelli", in Via

Principe di Napoli, all'altezza della Caserma

Cosenz, distrutto negli Anni  Ottanta per problemi

ambientali e per creare un locale abbastanza

grande da poter affittare

 

- "'r Forno de Rosina" Piccioni, in Via Gabriele

D'Annunzio

 

- "'r Vapoforno de Sodano", anche Pasticceria, in Via

Principe di Napoli, anche questo distrutto a fine

Anni Ottanta - primi Anni Novanta, nel locale a fine

Ottocento adibito a fabbrica di ghiaccio, poi giā nel

Primo Dopoguerra sede iniziale del negozio di

Ferramenta della "Ditta G. Bresciani - Bracciano",

oggi negozio di abbigliamento "Vicolo dei

Colonna".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una antica foto ritoccata a lapis del Centro di

Bracciano, con evidente l'asse di Via Principe di

Napoli, da Piazza Primo Maggio a Santa Lucia degli

Agricoltori.

 

Da notare l'idilliaco isolamento del boschetto di

Santa Lucia ed il passaggio a livello della nuova

ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, approvata con

Regio Decreto nel 1889 ed inaugurata nel 1894.

 

 

In alto dell'immagine, a sinistra di Via Principe di

Napoli, il grande triangolo della Caserma Cosenz con

di fronte l'antica Cartiera, mentre in basso l'altro

caratteristico triangolo delle Carceri con agli angoli

le torrette di guardia ed all'interno il cortile.

 

A sinistra della caserma "Villa Rosi" e a destra

l'antica Cartiera al limite del Paese, mentre sopra le

Carceri spicca il palazzo oggi di Fedeli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via del Lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con Castello Odescalchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

giā degli Orsini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Quaranta del Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via del Lago dalla curva vista all'incirca dall'attuale

incrocio con la Circumlacuale.

 

In alto a sinistra il Castello Odescalchi, mentre al

centro dell'immagine si intravede "Villa Maria".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Garibaldi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Villino "Rosi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci del Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Villino Rosi", un edificio terrazzato tanto originale

quanto elegante, a cuneo tra Viale Regina d'Italia e

Via Garibaldi, presso il ponte sulla ferrovia, proprio

davanti alla stazione degli autobus di "Piazzale" o,

meglio, Via dei Pasqualetti.

 

Costruito tra fine Ottocento e inizi Novecento dalla

Famiglia Rosi, negli Anni Quaranta acquistato dal

marchigiano Tommaso Dominici, anche lui allevatore

di ovini, il cui notevole gregge compie la

transumanza fra la vallata marchigiana di Visso e la

zona di Maremma della non lontana Cerveteri.

 


Il primo rifacimento degli interni č del 1958, quando

la pavimentazione originale va purtroppo quasi

completamente perduta, mentre al 1999-2000 risale la

ristrutturazione esterna, questa volta per fortuna con

vincolo delle Belle Arti.

 

Il Villino Rosi viene edificato e trasformato a tappe,

usando tecniche e materiali diversi e con il

contributo di pių architetti:

ad esempio l'attuale portone principale era cento

anni fa il passaggio l'ingresso delle carrozze.

 

 

Durante la Seconda Guerra Mondiale la grotta, che lo

attraversa in tutta la sua lunghezza, si rivelō prezioso

rifugio anche sotto i bombardamenti alleati.

 

In tutte le cartoline d'epoca, nella ancora rada

urbanizzazione del centro di Bracciano il Villino Rosi

spicca per il suo originale sviluppo volumetrico

piramidale a terrazzamenti e per il suo torrino,

questo proprio come il Palazzo Fedeli e il Villino

Bresciani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panoramica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con la ferrovia da Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fine Ottocento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno scorcio di Bracciano fine Ottocento con in

primo piano il tratto ferroviario che precede il Ponte

del Pratoterra.

 

 

La strada ferrata Roma-Viterbo, con la diramazione

Capranica-Ronciglione, viene inaugurata il 29 aprile

1894 ed aperta al pubblico il giorno successivo.

 

Il percorso inizia dalla vecchia Stazione di Roma

Trastevere in Piazza Ippolito Nievo, un'edificio oggi

purtroppo in forte degrado, ma che si puō ancora

vedere, fino a qualche anno fa sede dell'Istituto

Sperimentale delle Ferrovie.

 

 

Oltre Roma Trastevere - che nel 1911 viene spostata

all'attuale ubicazione - le altre stazioni dell'intero

percorso sono:

 

- Roma San Pietro

 

- Roma Sant'Onofrio, oggi "Roma Monte Mario"

 

- La Storta-Formello

 

- Cesano

 

- Anguillara

 

- Crocicchie

 

- Vigna di Valle

 

- Bracciano

 

- Manziana

 

- Oriolo

 

- Bassano-Sutri

 

- Capranica

 

- Vico Matrino

 

- Vetralla

 

- Tre Croci

 

- Viterbo Porta Romana.

 

Solo in seguito il percorso verrā prolungato fino a

Viterbo Porta Fiorentina, stazione che fin dal 1886 č

al servizio della tratta per Attigliano.

 

 

Il progetto originario della nuova ferrovia prevede in

effetti che la Stazione di Bracciano venga realizzata

all'altezza di Santa Lucia-Cappuccini, ma per volontā

e forti interessi economico-commerciali-turistici del

Principe Odescalchi, in questo supportato anche

dall'Onorevole Tommaso Tittoni, se ne modifica il

tracciato.

 

Cosė si verrā a meglio "servire" sė anche il paese,

evitandone disaggi ai viaggiatori, ma principalmente

il famoso "imposto" degli Odescalchi, tra appunto le

attuali Viale Odescalchi, Via Principe di Napoli, Via

Ettore Latini e Via San Francesco d'Assisi / Giardini

Pubblici, cui affluisce il legname dei rigogliosi

boschi dell'intero circondario per essere di lė

inoltrato a destinazione via ferrovia.

 

 

L'onere della variante costerā all'Amministrazione

Comunale circa 20 mila lire dell'epoca, versate alla

Societā Italiana per le Strade Ferrate del

Mediterraneo incaricata dallo Stato dei lavori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fine Anni Venti del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama del quadrante nord-occidentale del Lago,

fotografato nel periodo anteguerra dalla curva

antistante la Chiesa della Madonna del Riposo.

 

 

Sulla ripida salita di Via del Lago, quando ancora

non asfaltata e interamente percorribile in entrambi i

sensi di marcia, ansima un povero cavallo che tira su

un calesse con una coppia a bordo (lei si ripara con

un ombrellino da sole), molto probabilmente

benestanti terrieri che tornano dalle proprietā.


Sullo sfondo a destra, seminascosta dall'albero,

svetta la cima di Rocca Romana, alta 612 metri.

 

 

Da notare all'estrema sinistra come l'unica

costruzione presente all'epoca sia l'hangar in

Localitā "La Sposetta", allora sede della "Costruzioni

Aeronautiche Bracciano", societā fondata nel 1926

dall'imprenditore piacentino Giuseppe Rossi, per la

realizzazione e manutenzione di idrovolanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carri e buoi per i turisti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in visita al Castello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primissimi anni del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano agli inizi del secolo scorso:

due "barrozze", trainate ciascuna da una "vetta" di

buoi, trasportano alcuni turisti - con ogni probabilitā

invitati alla Caccia al Daino - in visita al complesso

del Castello Orsini-Odescalchi.

 

La barrozza č un carro a trazione animale,

caratteristico della Campagna Romana, usato per

trasportare fieno, legname e comunque materiali

vari, ma non certo persone:

singolare pertanto il fatto che la comitiva sia fatta

salire su questo tipo di carro (accento pittoresco

voluto?).

 

 

La foto - che risale ai primissimi anni del Novecento -

č scattata davanti al fabbricato del "granaio" del

Castello, in effetti con tale funzione solo nei locali

del primo piano, mentre al piano terra serve da

scuderia.

 

 

A lato del muraglione di sostegno del primo

bastione, si intravede l'arco, opera di Jacopo del

Duca, che immette nel prato antistante la facciata

nord del Castello, decorato con grosse bugne in

pietra alternate a rose orsine.

 

Nella chiave dell'arco - qui non visibile - lo stemma

Orsini con lateralmente incisa l'iscrizione latina

"P. Iordanus Urs. D. Aragonia", cioč "Paolo Giordano

Orsini Duca d'Aragona".

 

 

Paolo Giordano I Orsini, primo Duca di Bracciano nel

1560 e Capitano nella Battaglia di Lepanto del 1571,

sposa Isabella de' Medici, figlia del Granduca di

Toscana Cosimo I, che cerca cosė di neutralizzare la

tradizionale politica filofrancese degli Orsini.

 

Paolo perō la strangolerā, spinto da morbosa

gelosia, nel 1578 per poi innamorarsi di Vittoria

Accoramboni, il cui marito, nipote di Papa Sisto V,

farā assassinare nel 1583.

 

 

Ricercato dalla Giustizia Pontificia e inseguito dai

sicari del Granduca di Toscana per i suoi misfatti,

sarā costretto a fuggire nel Nord Italia con l'amante,

poi sua sposa nel 1585.

 

Il medesimo anno anche lei assassinata, da

Ludovico Orsini di Monterotondo, per vendicare la

morte del fratello Roberto, salvo venire lui a sua

volta rapidamente eliminato per ordine delle Autoritā

Veneziane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giardini Pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e Castello Odescalchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Cinquanta del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, in

una cartolina di metā Anni Cinquanta del XX sec con

una veduta del Castello e del Giardino Pubblico.

 

In primo piano, in basso a sinistra, ancora presente

il cosė detto "bottaccio" - vascone con fondo ad

imbuto di raccolta dell'acqua necessaria come forza

motrice per le antiche ferriere settecentesche degli

Odescalchi, sulla cui area e al cui posto anni dopo

verrā ricavata la struttura in cemento dapprima usata

come pista di pattinaggio e poi come campo di

pallacanestro, ancora oggi esistente.

 

 

Alle sue spalle, l'assenza delle enormi future

costruzioni di Via Cavour e di Via del Fornaccio, cosė

come dell'Ufficio Postale - edifici che sorgeranno

tutti nei disastrosi Anni Sessanta - consente

all'occhio di poter ancora spaziare fino al Lago ed i

Monti Sabatini, al di sopra degli alberi del giardino

del Castello.

 

Al centro verso destra, la facciata posteriore o di

cortile delle abitazioni di "Palazzo Bresciani" su Via

San Francesco d'Assisi (proprio al centro

dell'immagine, in corrispondenza del Castello,

edificio fine Anni Venti - inizio Anni Trenta realizzato

appunto da Mastro "Peppe" Bresciani).

 

 

Al di sopra di questi edifici - sempre sulla destra - si

staglia il seicentesco complesso conventuale,

progettato dall'Architetto Orazio Turriani e

successivamente adibito a civili abitazioni.

 

In origine si estende lungo gran parte di Via XX

Settembre - qui ne resta ancora oggi a metā strada la

Chiesa della Visitazione - e Via Ettore Latini, con

l'ingresso per carri ad un bel cortile interno, fino a

poco tempo fa ancora con reminescenze di orticelli e

"gallinari" vari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viale Odescalchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella scelta del tracciato della nuova ferrovia Roma-

Viterbo sono determinanti le pressioni esercitate dal

Principe Odescalchi e da Tommaso Tittoni, che

riescono a far prevalere il percorso circumlacustre.

 

A Bracciano da Via Principe di Napoli verso quelli

che saranno e sono ancora oggi i Giardini Pubblici

si sviluppa l'"Imposto del Principe", luogo di

raccolta e stoccaggio del legname dei boschi

circostanti a ridosso della Via della Stazione, poi

"Viale Odescalchi", per essere poi spedito su lunghi

treni merce.

 

Nella foto, guardando la Stazione dall'incrocio del

passaggio a livello, a sinistra il muro di

delimitazione della ferrovia e, a destra, l'alto muro di

selce di tale imposto.

 

 

Č nel 1900 che il costruttore Giovanni Perugini,

realizza Via della Stazione, poi ribattezzata Viale

Odescalchi in onore del Principe, proprio perché

realizzata su terreno di sua proprietā.

 

Di fatto il Principe č all'epoca proprietario di molte

delle terre, alcune delle quali espropriate, su cui

andrā realizzata detta ferrovia - ma č nel suo stesso

interesse cederle.

 

 

Mentre i platani sulla sinistra ancora oggi resistono,

quelli sulla destra verranno gradatamente prima

potati ad appiattirli sul lato verso il muro, infine

abbattuti - gli ultimi negli Anni Cinquanta del XX sec

- per dare spazio alla costruzione dei nuovi palazzi,

soprattutto il famoso "Albergo Splendore" della

Famiglia D'Achille.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veduta del lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primi Novecento (1906)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano agli inizi del secolo scorso.

 

Un foto del lago con ogni probabilitā scattata in

occasione dei Campionati Nazionali di Nuoto tenutisi

a Bracciano il 16 agosto 1906.

 

Nell'immagine, infatti, posano in acqua alcuni atleti,

cosė come a bordo di una barca a chiglia piatta posa

un'intera famiglia.

 

 

Sulla piattaforma a palafitta in legno e tetto in paglia

- caratteristica costruzione del nostro territorio

lacustre, la cui tipologia era presente fino a qualche

decennio fa - alcuni militari in divisa estiva - forse

del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana -

assistono alla scena.

 

La bandiera bianca sulla sommitā della struttura

rappresenta quasi certamente la segnalazione del

Punto Sanitario Assistenziale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Trenta del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano agli inizi del secolo scorso con uno

scorcio del lago visto dal Pratoterra.

 

Sullo sfondo Monte Tonico, l'Universitā Agraria, i

grandi edifici in alto a sinistra, e Via Carlo Cattaneo,

dai Braccianesi chiamata "Lo Stradone", Via Cupetta

del Mattatoio e Via Claudia, che si intravede proprio

al di sopra dei tetti come strada alberata di

campagna, in quanto all'epoca la via d'accesso al

Paese provenendo da Roma č ancora la Via Flavia.

 

 

In primo piano le facciate di cortile dei palazzi di fine

Ottocento e primi Novecento che fiancheggiano la

Via Flavia, oggi Via Salvatore Negretti, salendo verso

"Villa Floridi", dal 1912 nuova sede conventuale delle

Suore Agostiniane del "Divino Amore".

 

Il tetto perpendicolare agli edifici che si scorge in

basso a destra č quello del vecchio Cinema Virgilio

di proprietā di Virgilio Sala, realizzato nel 1922 dal

fratello Aristodemo e dal di lui figlio Aluterio.

 

 

La facciata del palazzo che si intravede solo in parte

in basso a sinistra, sull'altro lato di Via Flavia, č

quella del vecchio "Comando Tenenza e Stazione dei

Carabinieri".

 

L'edificio verrā poi demolito a metā Anni Sessanta

del XX sec perché pericolante e a fine Novecento

sull'area verrā costruito il nuovo palazzo i cui locali

commerciali al piano terra sono oggi sede di un

supermercato.

 

 

Da qui il Comando Carabinieri, presente a Bracciano

fin dal 1872, si trasferirā prima per circa 40 anni in

Via Principe di Napoli nel seicentesco palazzo del

dismesso Albergo, Ristorante e Caffč "Sabazio".

 

Dopodiché, nella nuova ed ancora attuale Sede

(sempre in affitto!) in Localitā Cappuccini, proprio di

fronte ad una estesa area con caserme semivuote

tuttora di proprietā demaniale...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Borgo Flavio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano, veduta dei primi anni del Novecento

dell'allora intera Via Flavia, la cui toponomastica

verrā in seguito suddivisa in due tratti:

 

- quello compreso tra il Convento del "Divino

Amore" e Piazza Roma verrā intitolato alla Medaglia

d'Argento Salvatore Negretti - Sottotenente di

Fanteria - caduto durante un combattimento a Farla

di Majano, in Provincia di Udine, il 30 ottobre 1917

 

- quello tra Piazza Roma e Piazza del Ponte (oggi

"Piazza I Maggio 1945") verrā intitolato alla

Medaglia D'Oro Agostino Fausti - Sergente

Maggiore Pilota - caduto il 4 luglio 1940 nei cieli di

Tobruk.

 

Si noti sulla sinistra e fino a Vicolo del Pratoterra

- dai Braccianesi chiamato "'R Vicoletto" - la

completa assenza di palazzi, che verranno edificati a

partire dai successivi Anni Venti.

 

 

Sulla destra la proprietā Colantuoni, oggi purtroppo

in totale abbandono:

il cancello in primo piano dava accesso ad un ampio

verdeggiante parco che confinava con le attuali Via

Viroflay, Via Flavia ed arrivava fino a Via Trieste.

 

A seguire, l'attiguo palazzetto ed il successivo

imponente edificio - purtroppo abbattuto alla fine

degli Anni Cinquanta del secolo scorso - giā sede

del Comando Tenenza e Comando Stazione

dell'Arma dei Carabinieri, presente a Bracciano fin

dal 1872.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fine Anni Venti del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panorama del lago dalla curva della Madonna del

Riposo lungo la Via del Lago.

 

I tre contadini a destra tornano probabilmente dal

lavoro negli orti "Sotto Rocca", ignari del fotografo,

mentre un bambino in pantaloncini corti, a sinistra

del cancello al centro della foto, ha aspettato

pazientemente lo scatto appoggiandosi all'albero, in

posa.

 

 

Le tre figure, le quali salgono dalla scorciatoia che

taglia fino a "Villa Maria", sul rettilineo prima

dell'odierno semaforo sulla Circumlacuale, mostrano

evidente stanchezza nel passo, fa caldo, le giacche

sono tolte e appese sulla spalla destra, il primo ha

un cappello a tesa, gli altri due sembrano ripararsi il

capo con il classico fazzoletto annodato ai quattro

angoli.

 

Interessante il cancello centrale perché da su un

terreno ripidissimo, ma ancora pių affascinante il

non vedere un solo edificio gių verso il Lago fin

dove lo sguardo arrivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'antica osteria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni [?] del secolo [?]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui c'č decisamente bisogno di aiuto...

 

Meraviglioso l'ambiente, meravigliosi i personaggi,

le loro pose, i volti, gli abiti - incredibili i ventagli!

 

 

Ma chi sono?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via Principe di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I cancelli a rombi del vecchio passaggio a livello,

una "signora" su un asinello, due bambini al

seguito, una donna in abito chiaro - non certo il

traffico di oggi...

 

 

Su Via Principe di Napoli a sinistra l'imbocco del

Viale della Stazione, poi nulla (Via Armando Sala

ancora non esiste).

 

Quindi l'antico edificio dove oggi troneggia il

palazzone costruito dal Geometra Ennio Panunzi &

Alfredo Granatelli detto "Persichella", mentre a

destra nulla di nulla, dove poi verrā edificata la

scuola, fino all'edificio all'angolo verso il Castello di

Piazza Dante.

 

 

Ancora nel Secondo Dopoguerra i cancelli del

passaggio a livello erano tali e quali.

 

Per puro spasso i ragazzini ogni tanto se ne

facevano una "svolta", agganciati con le mani alla

cornice superiore, spingendo coi piedi per prendere

velocitā fino a saltarvi su, vale a dire fino a che -

sbatti una volta sbattene un'altra, il gioco non

venisse regolarmente interrotto dalle grida alte e

minacciose e, a volte, l'inseguimento (pur

simbolicamente intimidatorio!) del casellante, la cui

abitazione ben si vede a sinistra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edificio Scolastico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con panorama del lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Venti del secolo scorso (1924)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova Scuola Elementare "Tommaso Tittoni" - in

onore dell'uomo politico cui in gran parte si deve la

realizzazione della Ferrovia Roma-Viterbo, Deputato

del Regno, da Giolitti chiamato a reggere il Ministero

degli Esteri, poi Presidente del Senato - sta per

essere ultimata.

 

Nel cortile, verso Via Regina d'Italia, rimangono

ancora copiosi i materiali e le attrezzature del

cantiere.

 

 

A metā altezza di immagine, gli unici edifici allora

esistenti da Via Principe di Napoli fino ai Giardini

Pubblici, da sinistra a destra:

 

- il nuovo "Villino Bresciani", che Giuseppe

Bresciani e sua moglie Camilla Ercoli stanno

ultimando (intorno al torrino ben visibili le ultime

impalcature)

 

- l'antico ex-Convento della Visitazione ristrutturato

in appartamenti, l'edificio angolo Via S. Francesco

d'Assisi-Via XX Settembre (oggi all'angolo il "Bar

della Posta")

 

- il Municipio

 

- il torrino dell'edificio su Piazza Dante (oggi di

Secondo Fedeli)

 

- il campanile di S. Maria Novella.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piazza e Palazzo del Comune

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anni Dieci del secolo scorso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano agli inizi Novecento, "Piazza del Comune"

- oggi Piazza IV Novembre - con in primo piano la

settecentesca fontana, qui affollata di bambini in

bella posa.

 

La fontana, voluta per abbellire l'allora "Piazza del

Palazzo Priorale", viene commissionata nel 1741 dal

Consiglio della Comunitā di Bracciano all'Architetto

della Famiglia Odescalchi, Mario Asprucci, che si

avvale per la sua realizzazione dello scalpellino

Ottavio Pierini.

 

 

La vasca, con due protuberanze opposte, poggia su

due gradini e un balustro sostiene un catino ovale

dal cui centro zampilla acqua.

 

Ancorché il travertino di Tivoli usato fosse di

seconda scelta (la scarsa qualitā del materiale

comporterā fino ai nostri giorni continue

manutenzioni) il costo dell'opera nel biennio

necessario alla realizzazione lievita dagli iniziali 400

scudi ai 1.660 finali.

 

 

Nulla di nuovo sotto il cielo italiano!

 

Nella foto la fontana č ancora circondata da una

serie di colonnine in pietra collegate da sbarre in

ferro, struttura che viene immotivatamente eliminata

a fine Anni Cinquanta del XX sec per essere poi

abbandonata al Giardino Pubblico, dove in piccola

parte ancora resiste.

 

 

Fa da sfondo il Palazzo Comunale, eretto tra il 1619

ed il 1636.

 

La realizzazione della facciata č del 1730 su progetto

del 1630 dell'Architetto Orazio Turriani, che

costruisce anche il palazzetto sulla destra, utilizzato

come sua residenza quando da Roma - dove lavora -

torna a Bracciano.

 

Da notare la chiara e luminosa scala cromatica della

facciata, oggi "scientificamente" deturpata e affogata

nel grigio dopo il suo restauro!

 

 

Oltre alla Sala Consigliare e ai vari uffici

amministrativi l'edificio comunale ospita nel tempo

anche la Scuola Elementare, l'abitazione del

Segretario Comunale, dei granai, un piccolo teatro,

purtroppo demolito nel 1876, l'Ufficio Postale e la

Centrale Telefonica.

 

Al suo interno ulteriori rimaneggiamenti, soprattutto

interni, sopravvengono nel corso dei secoli, ma per

maggiori e pių approfondite notizie, rimandiamo

volentieri a "Il Palazzo fuori della Porta, Municipio di

Bracciano" di Bruno Panunzi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina