Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Credo nella tradizione orale"

 

I suoi pochi scritti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano e gli Orsini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tramonto di un progetto feudale 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da "Il '400 a Roma e nel Lazio"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A. Mignosi Tantillo

Uomini famosi: committenze Orsini nel Lazio durante il  '400

 

B. Panunzi

Gentil Virginio Orsini: vita e imprese di un feudatario romano

 

A. Cavallaro

Gentil Virginio Orsini: vita culturale e committenze artistiche

 

R. Cantone

Il castello Orsini di Bracciano: equilibrio di architettura castellana e civile

 

P. N. Pagliara

Il castello Orsini a Bracciano: rapporti con altre esperienze fortificatorie

quattrocentesche

 

C. Conti

Ragguaglio tecnico sui dipinti presi in esame nel castello di Bracciano

 

A. Cavallaro

Il dipinto con scene della vita di Gentil Virginio Orsini

 

A. Cavallaro

Il fregio dei "Putti"

 

M. Calvesi

Due cicli di affreschi nel Castello di Bracciano: nota introduttiva

 

R. Siligato

Ciclo delle figure femminili

 

R. Siligato

Ciclo di Ercole

 

A. Uguccioni

Musica e danza nel ciclo delle figure

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Gentil Virginio Orsini:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

vita e imprese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di un feudatario romano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Prima parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella prima metà del XV sec da uno dei rami

principali della famiglia Orsini, quello di Tagliacozzo,

ebbe origine la casa feudale di Bracciano.

 

Al pieno possesso del paese e del territorio di

Bracciano gli Orsini erano giunti attraverso una

lunga serie di acquisti dai numerosi condomini che

secondo diritto longobardo, ancora presente nella

zona in epoca medioevale, avevano raccolto l'eredità

dei Prefetti di Vico, antichi signori del luogo.
 


Nello stesso tempo ne avevano ricercato l'investitura

formale, ottenuta per la prima volta nel 1419 da

Martino V che concesse a Francesco, Carlo e Orsino

Orsini "in vicariatum castrum Brachiani" per il censo

annuo di un avvoltoio.

 

 

Con l'acquisto di Bracciano gli Orsini avevano

completato la creazione di un enorme stato feudale

che partiva dalle contee di Tagliacozzo, Alba e

Carsoli nel regno di Napoli, scendeva per il

Sublacense fino a raggiungere il mare a Palo

attraverso la zona Sabatina, controllando le più

importanti vie d'accesso a Roma.

 

Primo fra i feudatari della chiesa e tra i maggiori di

Napoli, Napoleone Orsini elesse Bracciano a piccola

capitale del suo stato e verso il 1470 iniziò la

trasformazione della rocca dei Prefetti di Vico

nell'attuale castello concepito per essere ad un

tempo piazzaforte militare e palazzo di

rappresentanza.

 

 

Suo modello ideale sembra essere Federico da

Montefeltro, a cui fu legato da lunga amicizia, ed il

ricordo dell'inimitabile "domus" urbinate e forse tra i

motivi non minori che lo spinsero alla creazione del

palazzo-fortezza di Bracciano, monumento alle più

antiche e recenti fortune familiari.

 

 

Capitano generale della Chiesa sotto diversi

pontefici, Napoleone si distinse tra i piccoli

condottieri militari del suo tempo per la sontuosità

del modo di vivere che per le effettive doti militari,

ma seppe sfruttare appieno l'influenza politica che

gli derivava dall'importanza strategica delle sue terre

e che lo rendeva alleato prezioso per gli stati

confinanti, come appare chiaro dalle alleanze e dai

matrimoni che gli vennero offerti dai Medici o dagli

Aragona.

 

Dal suo matrimonio con Francesca Orsini di

Monterotondo nacque un unico figlio maschio,

Gentil Virginio, che aveva passato la giovinezza alla

corte di Napoli, allora una delle più fastose e colte

d'Europa, frequentando sicuramente la sua

famosissima scuola di armi e formandosi

culturalmente nel clima fervido dell'umanesimo

napoletano dominato dalla figura del Pontano.

 

 

Il matrimonio di Gentil Virginio con Isabella, figlia di

Raimondo Orsini principe di Salerno e di Eleonora

d'Aragona, rafforzò i legami con il ramo meridionale

della sua famiglia e con gli Aragona, presso i quali

fece le sue prime esperienze militari.

 

Nel 1463 agli ordini del duca di Calabria, affiancato

dalle truppe pontificie comandate dal padre

Napoleone, partecipò alla guerra contro Carlo

d'Angiò meritando per il valore dimostrato l'ordine

dell'Ermellino, che gli fu conferito da re Ferrante.
 


Sempre al seguito delle milizie napoletane, nel

giugno 1465 prese parte alla spedizione contro

Deifobo e Francesco d'Anguillara voluta dal papa

Paolo II, comandata dal padre e da Federico

d'Urbino.

 

L'indebolimento degli Anguillara, che pure erano

legati agli Orsini da strettissimi vincoli di parentela,

consentirà a questi ultimi di impadronirsi dopo

pochi anni delle loro terre, raggiungendo così la

massima espansione territoriale dello stato di

Bracciano.
 


L'elezione a pontefice di Sisto IV, favorita in modo

determinante dal cardinale Latino Orsini, che pure

era uno dei maggiori candidati alla tiara, guadagnò

alla famiglia Orsini la riconoscenza papale per tutto il

lungo pontificato roveresco.

 

Gentil Virginio visse in quegli anni più spesso a

Roma presso il padre, nominato nel 1477

Gonfaloniere della Chiesa, ospitando più volte il

Papa, a causa delle pestilenze ricorrenti, a

Campagnano ed a Bracciano, dove Sisto IV

soggiornò dal luglio al settembre del 1478 nella

nuova rocca di S. Giacomo ancora in fase di

trasformazione.
 


Si era al culmine dell'antico contrasto tra il papa e

Lorenzo de' Medici, riacceso dalle sanguinose

repressioni seguite alla fallita congiura dei Pazzi e i

due Orsini, stretti congiunti dei Medici, dando prova

di notevole disinvoltura politica ospitarono nelle

stesse settimane i rappresentanti di Venezia, Milano,

Ferrara e del re di Francia che stilarono un

documento ufficiale di condanna del comportamento

di Sisto IV firmandolo il 1° agosto "in dom.

Napoleonis de Ursinis et in palatio sive fortitio dicti

oppidi Bracchiani".
 


Il 5 dicembre re Ferrante, dimenticando di essere il

principale alleato del Papa contro Firenze, accolse a

Napoli Lorenzo de' Medici con il quale firmò un

trattato di pace che, si disse pubblicamente, era

stato possibile per la mediazione e l'influenza

goduta presso il re da Gentil Virginio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Seconda parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla morte del padre nel 1480, Gentil Virginio ereditò

la sua organizzazione militare e si trovò a capo della

casata e del partito guelfo di Roma.

 

Gli Orsini, spesso divisi da contraddittorie posizioni

personali, sempre però riconciliate dai prelati di

famiglia, avevano trovato nel guelfismo una costante

comune che, assieme ad opportune scelte

matrimoniali ed al tradizionale mestiere di uomini

d'armi, li aveva imposti sulla scena politica romana

come protagonisti delle principali vicende della città,

in contrapposizione ai Colonna, capi del partito

ghibellino.

 

 

Gentil Virginio aveva dunque il difficile compito di

mediare gli interessi della fazione guelfa con quelli

della sua famiglia divisi tra Roma e Napoli, non

dimenticando la sua personale carriera di capitano

d'arme.

 

Un ruolo che comportava necessariamente un

continuo adeguarsi ai precari equilibri politici del

tempo, e ciò va tenuto presente per comprendere i

numerosi cambiamenti di campo di Gentil Virginio,

che sarebbero altrimenti inspiegabili.

 

 

I suoi rapporti con Sisto IV non si erano incrinati per

l'aiuto dato ai Medici, e nel 1481 ritroviamo il papa di

nuovo suo ospite a Bracciano, dove concede a lui ed

a sua moglie il privilegio, allora ambitissimo, di

possedere un altare portatile.

 

Sempre durante questo soggiorno Sisto IV il 13 o il

14 settembre del 1481 ebbe la notizia della

riconquista di Otranto, come attestano numerosi

brevi e lettere scritte da Bracciano al Cardinal

Fregoso legato della flotta crociata ed alle potenze

cristiane per annunziare la splendida vittoria.

 

 

La occupazione di Otranto concluse però la crociata

sistina, a causa tra l'altro della defezione della flotta

napoletana che si rifiutò di navigate verso Valona

aggiungendo nell'animo del Papa un ultimo e

pesante motivo di rancore contro re Ferrante, che già

lo aveva abbandonato nella guerra contro Firenze

obbligandolo ad una pace sfavorevole.

 

A questo si aggiungeva la personale avversione

contro gli Aragona di Gerolamo Riario, nipote

amatissimo del Papa e principale ideatore della

guerra contro Ercole d'Este, duca di Ferrara,

feudatario pontificio che ostentava troppa

indipendenza dalla Santa Sede e, per di più, genero

del re di Napoli.

 

 

L'amicizia di Gentil Virginio con Gerolamo Riario,

malgrado la fedeltà sempre dimostratagli dall'Orsini,

indusse re Ferrante a privarlo dei suoi feudi

abbruzzesi a favore dei Colonna e spingendolo,

secondo Sigismondo dei Conti, ad istigare Gerolamo

ad una guerra contro Napoli.

 

"Virginio esigeva da Ferrante le contee di Alba

Fucense e Tagliacozzo, che appartenevano al suo

retaggio paterno, mentre il re le aveva vilmente

vendute per 12.000 ducati a Lorenzo Oddone Colonna

ed al fratello di costui".

 

 

La perdita delle contee abruzzesi che garantivano,

secondo il Commynes, 20.000 scudi annui,

rappresentava un danno enorme per Gentil Virginio,

che soffriva di una perenne mancanza di denaro.

 

Il carattere esclusivamente fondiario del reddito degli

Orsini di Bracciano, con tutta la sua precarietà già in

quegli anni mostra i primi segni della rovina

economica che coinvolgerà la famiglia dopo due

secoli di continue ed inarrestabili vendite.

 

 

Le contee abruzzesi furono la vera causa della

ripresa a Roma delle lotte fra Colonna e Orsini,

riaccesa dallo scontro tra le famiglie Della Valle e

Santacroce loro fautrici.

 

Il 3 aprile 1482 i Santacroce con l'aiuto delle guardie

palatine mandate da Gerolamo Riario, assalirono e

distrussero le case dei loro avversari uccidendo

nella mischia Girolamo Colonna.

 

 

Malgrado la punizione durissima ordinata dal papa

per i Santacroce, il re di Napoli con il pretesto di

difendere i Colonna fece arrivare l'esercito in vista di

Roma già alla metà di aprile e chiese ufficialmente il

permesso di passaggio in territorio pontificio per le

sue truppe che andavano in soccorso del duca di

Ferrara.

 

Sisto IV rifiutò sdegnato ma il 30 maggio le milizie

napoletane riuscirono ad entrare in città anche se

furono ricacciate con molti sforzi da Girolamo Riario

e da Gentil Virginio a cui si erano affiancati il figlio

Gian Giordano e Niccolò Orsini di Pitigliano.

 

 

L'arrivo di Roberto Malatesta con un forte

contingente di truppe veneziane portò alla vittoria

dei pontifici nella battaglia di Campomorto il 21

agosto, con un gran bottino di cannoni.

 

Girolamo Riario, con il pieno consenso di Gentil

Virginio, organizzò l'ingresso dei prigionieri a Roma

nella falsariga degli antichi trionfi romani.

 

 

Fu questo uno degli episodi che più pesarono

contro gli Orsini per la casa Colonna e per molti dei

signori napoletani presenti nel corteo vittorioso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Terza parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roberto Malatesta, cui era stato affidato il compito di

eliminare le ultime resistenze nemiche, morì il 10

settembre probabilmente di malaria, lasciando al

Riario ed all'Orsini il compito di finire quella triste

guerra da soli, poiché le truppe veneziane, malgrado

le promesse e le preghiere del Papa, ripartirono

subito.

 

Nel difficile assedio di Cavi, importante piazzaforte

colonnese, Girolamo Riario si lasciò andare a

violenze incredibili, arrivando a distruggere la chiesa

di S. Stefano piena di gente che vi cercava rifugio,

con il pieno consenso del Papa che aveva ordinato,

se necessario, di uccidere tutta la popolazione.

 

 

Gentil Virginio, ben comprendendo che il completo

annientamento dei Colonna poteva essere fatale

anche per la sua famiglia, cominciò a prendere le

distanze dal Riario riservandosi a Cavi un ruolo di

tecnico militare e sperimentando per la prima volta in

grande l'uso delle artiglierie.

 

Per l'assedio si fece mandare da Roma 20 carri di

bombarde di travertino rotonde e due carri di torce

da bruciare per uso del campo, per dare battaglia di

notte e per seppellire i morti.

 

 

Le bombarde furono lavorate a Marmorata e

materiale si ottenne finendo di distruggere un antico

ponte romano sul Tevere chiamato di Orazio Coclite.

 

Il riavvicinarsi a Roma dell'esercito del duca di

Calabria unito alla scarsità di truppe, indussero

Sisto IV a trattare la pace, che fu firmata il 12

dicembre, concludendo la guerra di Ferrara con la

reciproca restituzione delle terre occupate.

 

 

In una delle clausole del trattato di pace si stabilì che

sarebbero state riconsegnati ai Colonna i loro feudi,

mentre il protonotario Lorenzo Colonna avrebbe

restituito agli Orsini le contee della Marsica contro il

rimborso dei 12.000 ducati da lui pagati a re Ferrante

per l'investitura.

 

L'applicazione di tale convenzione, male accettata

dalle parti, riaprì la guerra nei rispettivi feudi per

tutto 1483, aggravata da un arbitrato di Gerolamo

Riario partigiano a favore di Gentil Virginio in modo

insultante.

 

 

Nel maggio 1484 anche Roma cominciò ad essere

sconvolta dalle lotte fra le due fazioni ed il Papa,

tramite i più prestigiosi cardinali della Curia, invitò il

protonotario Colonna a presentarsi in Vaticano per

arrivare ad una composizione della vertenza.

 

I partigiani di Lorenzo, temendo per la sua sicurezza,

gli impedirono di recarsi dal Papa, dando cosi

pretesto a Girolamo Riario ed a Gentil Virginio di

assalire le case dei Colonna con quasi 4.000 uomini

che misero a sacco l'intero quartiere colonnese.

 

 

Le circostanze della cattura del protonotario sono

particolarmente importanti per comprendere la

personalità di Gentil Virginio, che si dimostrò dotato

di un non disprezzabile intuito politico ed umano

che gli farà adottare, in quella come in diverse altre

circostanze, una equilibrata misura di

comportamento.

 

Anche se non volle o non riuscì ad evitare la morte

atroce di Filippo Savelli e di altri colonnesi, si

oppose alla uccisione di Lorenzo Colonna con una

sorta di rispetto cavalleresco per un uomo in cui

riconosceva i medesimi connotati di casta, e con una

sfumatura di calcolo politico per mantenersi una via

aperta alla conclusione ancora non sicura

dell'episodio.
 


Scrive l'Infessura

 

"Et trovaro lo protonotaro incluso in una camera,

assiso sopra una cassa, et ferito in una mano

alloquale dissero che andasse presone;

et lui li rispose:

'ammazzateme prima'.

 

Alhora li disse lo Signor Virginio:

'arendite a me, et non havere paura'.

 

Et allhora disse: 'Io sono contento'; et così lo

menaro... et lo protonotaro, sotto la fede dello ditto

Virginio, fu menato allo Papa in iuppetto avvengo che

dopo lo fosse prestato una cappa de nero et quando

se menava, lo conte Hieronimo li disse:

 

'an, an, traditore, che come iongi che te impicco per

la gola'

 

et lo Signor Virginio li rispose:

 

'Signore, impicarai inanti me, che lui';

et più volte cacciò lo conte Hieronimo lo stocco, et

ammennollo per volerlo occidere et lo ditto signor

Virginio sempre se contrapose, et non volle mai che

li facesse male".

 

Sisto IV, ormai sofferente da più di un anno, non

seppe opporsi al nipote, e malgrado le suppliche di

parecchi cittadini e l'intervento indignato del

cardinale della Rovere, ordinò la decapitazione del

protonotaro che fu eseguita a Castel S. Angelo il 30

giugno.

 

 

Gentil Virginio, non sappiamo con quali sentimenti,

presenziò all'esecuzione con il Riario quindi ripartì

subito per guerreggiare contro i Colonna e pose

l'assedio a Paliano.

 

Le notizie delle difficoltà incontrate a Paliano e

l'aggravarsi della sua malattia, il 12 aprile portarono

alla morte il Papa, provocando lo sbandamento delle

truppe pontificie che abbandonarono l'assedio;

Girolamo Riario si rifugiò nel castello Orsini di Isola,

mentre sua moglie Caterina Sforza, mostrando

tutt'altro coraggio, si impadroniva di Castel

S. Angelo che rivendette tardi al collegio dei

cardinali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Quarta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell'ultimo anno del pontificato di Sisto IV che tanti

avvenimenti, e non sempre felici, aveva prodotto per

gli Orsini di Bracciano, era avvenuta la pacificazione

tra Gentil Virginio e re Ferrante, che il 20 giugno

1484 lo investì unitamente al figlio Gian Giordano dei

contesi feudi marsicani assegnandogli una ulteriore

pensione di 6.000 scudi da esigersi sulla tassa del

sale.

 

La consegna dei feudi da parte del commissario

reale avvenne il 1° agosto e, data l'assenza di Gentil

Virginio impegnato nella guerra colonnese, agirono

come suoi rappresentanti il figlio Gian Giordano e la

moglie Isabella che ricevettero subito dopo il

giuramento di fedeltà dei vassalli.

 

 

È da quel momento che il signore di Bracciano,

chiusa definitivamente la parentesi delle

incomprensioni con gli Aragona, divenne il naturale

rappresentante del re di Napoli alla corte pontificia

ed in tale veste assolverà incarichi diplomatici o

militari, mischiando però a questi gli interessi della

sua casata in situazioni dove non sempre è facile

distinguere gli uni dagli altri.

 

Nei giorni della sede vacante i cardinali riuscirono a

convincere i capi delle diverse fazioni ad uscire da

Roma e Gentil Virginio si ritirò con i suoi a Viterbo,

dove il 19 agosto lo raggiunse la notizia dell'elezione

del cardinale Cibo con il nome di Innocenzo VIII.

 

 

Grande elettore del nuovo papa era stato il cardinale

della Rovere, notoriamente ostile agli Orsini, a cui fu

affidato il governo dei maggiori affari della chiesa.

 

Ma già ai primi di febbraio del 1485 il futuro Giulio II,

che pure era il patrono degli interessi francesi a

Roma, ebbe modo di misurare la potenza degli Orsini

quando, avvicinandosi alla città il corteo del

cardinale legato di ritorno dalla Francia, parecchi

cardinali gli andarono incontro aspettandolo nel

castello di Bracciano ed il giorno successivo,

insieme all'ambasceria francese condotta da Gilbert

de Bourbon, conte di Montpensier "introrno con

grandissimo tronfo nella Casa di Campo dei Fiori

delli signori di Casa Ursina e furono circa cento

cavalli".

 

 

Nel marzo 1485, sparsasi la voce di una grave

malattia del Papa, Gentil Virginio con il cugino,

Paolo Orsini di Lamentana, tentarono di

impadronirsi di Roma ma furono respinti ed i

Colonna, che si erano sentiti minacciati da

quell'attacco, riaprirono la guerra nella campagna

romana occupando le terre dei d'Estouteville e

facendo prigioniero Girolamo cognato di Gentil

Virginio e capo di quella famiglia che avrebbe poi

tanto contribuito alle scelte francesi degli Orsini.

 

Malgrado gli inviti di Innocenzo VIII ad una tregua,

dopo aver occupato Civita Lavinia, Gentil Virginio si

ritirò a Vicovaro, il più importante dei suoi feudi

dopo Bracciano, e lì ricevette le truppe mandate da

re Ferrante ormai in guerra aperta con il Papa per

l'aiuto dato da quest'ultimo ai baroni napoletani, che

sotto la guida dei Sanseverino, si erano riuniti nella

celebre e sfortunata congiura.

 

 

A Vicovaro giunsero nel novembre 1485 1.000

cavalieri e 700 pedoni inviati dal re d'Ungheria Mattia

Corvino, genero del re di Napoli, 12 squadre di

cavalieri comandate dal duca di Calabria, un buon

numero di fanti fiorentini ed appena 100 cavalieri

milanesi che erano però latori di un prezioso

diploma con il quale Gian Galeazzo Maria Sforza,

duca di Milano, nominava Gentil Virginio

governatore delle sue truppe e gli inviava il vessillo e

le insegne sforziane dichiarando che la famiglia

Orsini di Bracciano occupava il principato fra le più

nobili d'Italia.

 

L'esercito della, lega, comandato da Gentil Virginio,

occupò ponte Nomentano e pose campo di fronte a

Roma, mentre in città il Cardinale della Rovere

scatenava le rappresaglie contro gli Orsini.

 

 

Narra il De Vaschi

 

"ricordo in questo dì primo di decembre, come la

mattina fu veduto Monte Giordano, Casa degli Ursini

abbrugiare, e questa fu che il cardinale di S. Pietro in

Vincoli et il cardinale Savello, et il cardinale Colonna

la notte con molta gente andarono in detto luogo e

mesero fuoco per dispetto di Casa Ursini perché

questi erano soldati della lega del re e del duca di

Milano e di Fiorentini et per odio che havevano col

papa per causa di questo cardinale di S. Pietro in

Vincula il qual foco, quando il papa lo scelse, mandò

a smorzarlo".

 

 

A Gentil Virginio, sprovvisto di sufficienti artiglierie

per poter tentare un assalto alle mura di Roma non

rimase che rispondere alla distruzione del suo

palazzo facendo circolare libelli infamanti contro il

"marinaro genovese" falso pontefice e promettendo

di far girare per le strade entro pochi giorni la testa

del cardinale della Rovere infissa ad una picca.

 

Nella città in preda ai saccheggi arrivò il 24 dicembre

Roberto Sanseverino, appena nominato gonfaloniere

della chiesa, che rioccupò lo stesso giorno ponte

Nomentano e costrinse alla ritirata le truppe di Gentil

Virginio mentre i Colonna invadevano i feudi

orsineschi mettendo a sacco Bracciano e Galeria ed

occupavano le contee della Marsica.

 

 

Visti i successi dei pontifici, il cardinale

Giovanbattista Orsini si recò a Roma per riconciliarsi

con il Papa ed il duca di Calabria si rifugiò a

Pitigliano facendo precipitare le sorti della lega ed

impedendo a Gentil Virginio di contrattaccare.

 

La pace fra re Ferrante e Innocenzo VIII fu firmata

solo dopo diversi mesi, l'11 agosto 1486 e fu

preceduta di qualche giorno da un armistizio tra

Gentil Virginio ed il pontefice concluso ad Isola dai

cardinali Rodrigo Borgia ed Ascanio Sforza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Quinta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante i dieci anni successivi, tranne che per alcuni

episodi militari di secondaria importanza sempre al

servizio di Napoli, Gentil Virginio si dedicò

all'organizzazione ed al consolidamento del suo

immenso patrimonio acquistando terre,

commissionando nuove costruzioni ed entrando in

relazione con alcuni dei più importanti artisti del

momento.

 

Particolare cura dedicò al completamento del

castello di Bracciano, sua residenza ufficiale e sede

degli oratori delle maggiori corti italiane presso di

lui, che arricchì con decorazioni e affreschi e dove

ospitò i personaggi più in vista dell'epoca.

 

 

La riconoscenza degli Aragona verso Gentil Virginio

portò al matrimonio tra suo figlio Gian Giordano e

Maria Cecilia d'Aragona, figlia naturale di re Ferrante,

celebrato a Napoli il 15 aprile 1487.

 

Dopo la celebrazione del matrimonio il re concesse a

Gentil Virginio il diritto di assumere cognome ed

arma di Aragona e la iscrizione per la sua famiglia

alla nobiltà napoletana al sedile di Porta Capuana.

 

 

Le trattative matrimoniali erano state condotte

dall'oratore degli Orsini a Napoli Antonello Sinibaldi,

autore, insieme a Bartolomeo di Bracciano, di

moltissime relazioni sugli avvenimenti romani e

napoletani del tempo che sono, con il ricco

epistolario di Gentil Virginio tuttora in gran parte

inedito, le principali fonti di notizie sul nostro

personaggio ed i suoi famigliari.

 

Sempre nel 1487 fu deciso il matrimonio tra

Franceschetto Cibo, figlio del papa, e Maddalena de'

Medici, nipote di Gentil Virginio che, rientrato

l'8 agosto di quell'anno per la prima volta a Roma, fu

ricevuto dal papa "cum magna gratia et

benevolentia".

 

 

La splendida comitiva nuziale che condusse

Maddalena a Roma nel novembre 1487, ricca di

centinaia di cavalieri guidati dalla madre Clarice

Orsini e dal fratello Piero, sostò a Bracciano

ricevendo accoglienze fastose da Gentil Virginio.

 

L'avvenimento fu ricordato in un dipinto celebrativo

nel Castello.

 

Durante il soggiorno braccianese Piero de' Medici

offrì allo zio l'investitura di Cerreto in Toscana

decisa dal governo fiorentino e perfezionò con lui le

trattative per il suo matrimonio con Alfonsina, figlia

di Roberto Orsini, che avvenne il 20 gennaio

dell'anno successivo a Napoli, alla presenza del re e

della corte.

 

 

Le nozze di Piero riconfermarono l'alleanza degli

Orsini con i Medici, già da tempo consolidata,

ponendo Firenze e la Toscana come polo di interessi

culturali e politici a cui i signori di Bracciano si

rivolsero sempre più spesso.

 

Durante l'estate del 1488 morì l'ultimo conte di

Anguillara, Domenico, e malgrado avesse lasciato

per testamento il feudo alla sorella, duchessa

d'Ascoli, il papa in mancanza di eredi diretti

rivendicò il possesso di Anguillara alla Camera

apostolica per poi investirne il figlio Franceschetto a

cui già appartenevano Monterano, Viano, Rota ed

Ischia di Castro.

 

 

Era per Gentil Virginio un fatto inaccettabile poiché,

non solo significava la costituzione di uno stato

feudale dei Cibo all'interno delle sue terre, ma

rendeva inutili tutti i suoi tentativi di impadronirsi

della contea che duravano da anni.

 

Le lettere sulle vicende della successione del Conte

Domenico speditegli in quei mesi a Napoli dal figlio

Giangiordano rivelano infatti che quest'ultimo da

Bracciano organizzava scorrerie ed incitava alla

rivolta gli abitanti di Anguillara per preparare il

terreno all'acquisto da parte degli Orsini.

 

 

La fermezza mostrata da Innocenzo VIII nel far

occupare Anguillara dalle truppe pontificie ed il

desiderio di non guastarsi con i Medici legati al Cibo

dalla recentissima comune parentela gli fecero

abbandonare per il momento il progetto anguillarino,

anche se la partecipazione in quei giorni di Luca di

Tarlo, suo famigliare, ad una congiura contro il

Papa, mostrò subito che quella decisione non

sarebbe stata definitiva.

 

Il 5 settembre 1489 re Ferrante nominò Gentil

Virginio capitano generale dell'esercito napoletano

ed il diploma ufficiale nomina gli fu consegnato a

Bracciano il 27 ottobre da alcuni rappresentanti della

corte aragonese al termine di una sfilata delle 14

squadre di cavalieri e pedoni che costituivano le sue

milizie personali.

 

 

Nel luglio 1492, morì Innocenzo VIII e dopo un

rapido conclave fu eletto il cardinale Borgia con il

nome di Alessandro VI.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Sesta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle prime visite di congratulazioni al nuovo

pontefice il 15 agosto fu quella di Gentil Virginio,

nella sua doppia veste di primo tra i domicelli romani

e di rappresentante ufficiale del re di Napoli, di cui

veniva ad attestare i poco sinceri sentimenti di

"buono ed ubbidiente figliolo".

 

Dopo pochi giorni, il 3 settembre, Franceschetto

Cibo ora senza l'appoggio del Papa, e troppo isolato

tra la nobiltà romana per poter resistere alle

pressioni degli Orsini, vendette a Gentil Virginio la

contea di Anguillara e le sue terre e castelli di

Cerveteri, Monterano, Viano, Rota ed Ischia per

40.000 scudi, stipulando l'atto di vendita nel palazzo

del cardinale della Rovere davanti al notaio

Beneinbene.

 

 

L'acquisto era stato possibile grazie all'appoggio di

Piero de' Medici presso cui stava per ritirarsi il Cibo,

e di re Ferrante, che quasi certamente aveva fornito

la somma necessaria all'Orsini, sempre a corto di

denaro liquido.

 

La reazione di Alessandro VI a questo ulteriore

accrescimento dello stato di Bracciano, che

rappresentava una diretta minaccia per il potere

pontificio, fu immediata:

dichiarò la vendita nulla a causa del suo mancato

consenso;

in realtà il papa non accettava l'intervento di Firenze

e Napoli nelle terre della chiesa, realizzato attraverso

il più potente e temibile dei baroni romani.

 

 

Accusò quindi in un Concistoro pubblico re Ferrante

di aver anticipato i denari per l'acquisto ed il

cardinale della Rovere, ora divenuto amico degli

Orsini, di fare gli interessi dei nemici della Chiesa.

 

Quelle terre erano veramente, come dice il

Guicciardini, "un osso in gola" del Papa.

 

 

Il re negò oltre l'evidenza il suo intervento e,

assicurato Gentil Virginio del suo appoggio, si

preoccupò soltanto di giustificare il suo

comportamento presso Ferdinando il Cattolico, il

cugino spagnolo interessato, in modo sempre più

preoccupante, agli affari di Napoli.

 

Gli Orsini, con l'aiuto di molti altri baroni romani,

compresi i Colonna, si prepararono per la guerra che

sembrava inevitabile, ma trovarono schierati a fianco

del papa Venezia, Ferrara, Mantova e Ludovico il

Moro uniti dalla comune inimicizia per gli Aragona.

 

 

Ludovico il Moro, usurpatore del potere di

Giangaleazzo Sforza legittimo duca di Milano e di

sua moglie, nipote di re Ferrante, iniziò un serrato

lavoro diplomatico presso Carlo VIII di Francia,

invitandolo a rivendicare i diritti ereditari che vantava

sul regno di Napoli, e cercandone nello stesso

tempo il consenso per la sua nomina a duca di

Milano.

 

Il pericolo di un intervento francese, ugualmente

sgradito al papa e a re Ferrante, li portò ad

accordarsi con la mediazione di Firenze e di

Ferdinando di Spagna sull'acquisto dei feudi fatto

dal signore di Bracciano, che il 15 agosto 1493 ne

ottenne l'investitura contro il pagamento di 40.000

scudi alla Camera Apostolica.

 

 

Il 24 luglio il Cardinale della Rovere e Gentil Virginio,

lasciata Ostia dove avevano atteso la conclusione

del Trattato, rientrarono a Roma quasi in trionfo e

furono trattenuti a cena in Vaticano dal Papa, che

ordinò di ritirare la guardia dalle porte della città.

 

Ma, come commenta l'Infessura, "haec pax simulata

fuit, et ideo parum duravit".

 

 

Per rafforzare il nuovo accordo tra Alessandro VI e

gli Aragona fu deciso il matrimonio del figlio del

Papa Jofré Borgia con la figlia di Alfonso di Calabria

Sancia.
 


Dopo il matrimonio, celebrato per procura a Roma

nell'aprile 1494 con un corteo imponente guidato da

Gentil Virginio, Jofré arrivò a Napoli, dove si stava

preparando l'incoronazione del suocero Alfonso

succeduto a re Ferrante.

 

 

La cerimonia, avvenuta l'8 maggio, fu l'ultimo e il più

splendido atto pubblico della dinastia aragonese di

Napoli, e rappresentò il culmine del favore e della

riconoscenza verso gli Orsini di Bracciano.

 

Il 15 maggio, nella cappella di Castelnuovo, dopo

una solenne messa pontificale officiata dal vescovo

di Nicastro, re Alfonso consegnò a Gentil Virginio le

insegne di Gran Connestabile del regno di Napoli.

 

 

Mentre ancora duravano i festeggiamenti per

l'incoronazione di Napoli, Carlo VIII di Francia,

malgrado gli sforzi del papa per dissuaderlo, iniziò la

sua discesa in Italia con quello che era considerato il

miglior esercito d'Europa.

 

Alessandro VI e re Alfonso si incontrarono il 14

luglio nel Castello Orsini di Vicovaro, ed affidarono

comando dei loro eserciti, che dovevano opporsi ai

Francesi, al duca di Calabria Ferrandino affiancato

da Virginio Orsini, Giangiacomo Trivulzio e Niccolò

Orsini di Pitigliano.

 

 

L'avanzata del re di Francia, accolta amichevolmente

da tutti i signori italiani, fu rapidissima ed il papa, in

dicembre, cominciò a trattare il suo passaggio per le

terre della chiesa, sperando che almeno Roma

sarebbe stata difesa dalle truppe degli Orsini.

 

In realtà Gentil Virginio, conoscendo a fondo la crisi

della dinastia napoletana e non fidandosi di

Alessandro VI, aveva già cominciato a trattare in

segreto con Carlo VIII, a cui inviò il figlio Carlo con

l'incarico di offrirgli pieno appoggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Settima ed ultima parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricorda il Commynes

 

"il re andò a Nepi e poi nelle terre del Signor Virginio

Orsini, consegnate tutte dal signor Carlo, figlio di lui,

che diceva aver ricevuto quest'ordine dal padre.

 

Questo era al soldo del re Alfonso, ma diceva che,

fintanto che don Ferrante era in Roma, o nelle terre

della chiesa, gli avrebbe fatto compagnia e non oltre.

 

Così i signori capitani vivono in Italia sempre in

maneggi coi nemici e in gran timore di trovarsi tra i

più deboli.

 

Il re fu ricevuto in Bracciano, principale piazza del

suddetto signor Virginio, bella, forte e ben fornita di

viveri.

 

Sentii poi che il re faceva gran conto di questa e

dell'accoglienza che gli era stata fatta".

 

Il 19 dicembre Carlo VIII entrò in Bracciano, dove

soggiornò vari giorni, ed il 24 l'esercito napoletano

abbandonò il Lazio e si ritirò verso Napoli da cui era

fuggito re Alfonso dopo aver abdicato in favore del

figlio Ferrandino.

 

 

Gentil Virginio e gli altri capitani, constatata

l'impossibilità di difendere Capua, ultima piazzaforte

rimasta in loro mano, mandarono a chiedere a

Carlo VIII dei salvacondotti per rientrare nelle loro

terre.

 

A Nola, feudo di Niccolò di Pitigliano, furono

arrestati da un capitano francese che li trasferì

prigionieri presso il re di Francia, già entrato in

Napoli, con la promessa del re di liberarli ad Asti

quando avesse deciso di rientrare in Patria.

 

 

Durante la battaglia di Fornovo, i due Orsini

riuscirono a liberarsi, e Gentil Virginio raggiunse

Bracciano, dove si recò Piero de' Medici a chiedere il

suo aiuto per riconquistare Firenze, ma le difficoltà

dell'impresa dopo alcuni preparativi indussero

l'Orsini a rinunciare.

 

Pochi giorni dopo la lega antifrancese che si era

formata nel frattempo, inviò il vescovo di

Conversano a proporgli di ritornare a combattere per

gli Aragona, ma ebbe un deciso rifiuto, motivato in

gran parte dall'invasione delle contee della Marsica

da parte dei Colonna, ora al soldo di Napoli, con il

tacito consenso di re Ferrandino.

 

 

La speranza di recuperate le contee e la fiducia nella

potenza francese decisero invece Gentil Virginio ad

entrare a servizio della Francia insieme al figlio

Giangiordano ed al genero Bartolomeo d'Alviano,

trovandosi quasi subito coinvolto nella disfatta

francese.

 

Catturati dopo la capitolazione di Atella malgrado la

promessa di un salvacondotto, Gentil Virginio ed il

figlio furono rinchiusi nella prigione di Castel

dell'Ovo, mentre Bartolomeo d'Alviano si rifugiava a

Bracciano.

 

 

Approfittando delle difficoltà degli Orsini,

Alessandro VI il 2 giugno 1496 pronunziò contro di

loro una solennissima scomunica ed ordinò al figlio

Juan Borgia, duca di Gandìa, capitano generale della

chiesa, l'invasione delle loro terre.

 

Il duca di Gandìa, insieme a Guidobaldo da

Montefeltro e Fabrizio Colonna, dopo aver occupato

una serie di paesi raggiunse Bracciano ed iniziò

l'assedio del castello difeso da Bartolomea Orsini,

figlia di Gentil Virginio, e da suo marito Bartolomeo

d'Alviano.

 

 

Il lungo assedio di Bracciano si colorì di episodi

eroicomici e dette tempo agli Orsini di raccogliere

uomini ed armi con cui affrontarono e sconfissero

l'esercito pontificio a Soriano il 24 gennaio 1497.

 

La gravità delle perdite subite dal papa e l'intervento

di Venezia a favore degli Orsini, fecero iniziare delle

trattative di pace che si conclusero il 5 febbraio con

la mediazione del Cardinale Sanseverino.

 

 

Gli Orsini pagarono alla Camera Apostolica 50 mila

ducati e le cedettero per un certo periodo Cerveteri

ed Anguillara, ricevendo in cambio dal papa il

completo perdono.

 

Alcuni giorni prima era giunta a Roma la notizia

"como el signor Virginio Orsini era morto a Napoli in

Castel dell'Uovo de cataro, et multi judicorono fosse

manchato de morte violenta".

 

 

L'odio di Alessandro VI per il più potente dei baroni

romani, e quello degli Aragona per il partigiano della

Francia, era stato causa più che sufficiente per la sua

eliminazione.

 

Il corpo di Gentil Virginio fu sepolto

provvisoriamente nella chiesa di S. Maria alle grotte

fuori Napoli, ed il 22 aprile trasferito per mare a

Roma, dove rimase una sola notte nella basilica di

S. Paolo fuori le Mura.

 

 

Da Roma, i figli Giangiordano e Carlo lo fecero

trasportare a Bracciano forse nella tomba di famiglia

della chiesa di S. Maria Novella, fondata dal

Cardinale Giordano Orsini, e due mesi più tardi a

Cerveteri, per la sepoltura definitiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Avanti

     

Inizio

pagina