|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da qui gli Etruschi... – Note di approfondimento storico Capire il passato per vivere meglio il presente pensando al futuro Chi siamo Roma città etrusca, eccome! Il materiale in questa pagina è redatto da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inascoltato monito della Tomba dei Saties a Vulci – Approfondimento
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Tomba dei Saties (continua)
La continuità della tradizione religiosa etrusco-italico-romana Gli affreschi I miti e gli eroi della mitologia greca L'importanza degli affreschi della Tomba dei Saties a Vulci e delle tavolette bronzee di Lione
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
La Tomba dei Saties (continua) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Gli affreschi |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Nella splendida mostra "Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci", organizzata al Castello della Badia di Vulci nel 2004-2005 (ma all'inizio pianificata solo dal 26 giugno al 26 settembre 2004!), la Tomba dei Saties viene ricostruita in un modello al vero, con un contenitore di legno delle esatte misure e della medesima forma dell'ultima camera sepolcrale centrale, ad ospitare 18 pannelli autentici finemente restaurati su pareti a grandezza naturale.
L'operazione restituisce così agli affreschi dei Saties , rimossi dalla tomba già nel 1862-63, quindi conservati prima al Museo Torlonia e poi, dal 1946, a Villa Albani l'originaria articolazione attraverso un recuperato rapporto fra spazi e progetto decorativo, così come concepito anticamente dal o dagli artisti.
Il contenitore interno è sua volta protetto da una struttura metallica esterna ad ospitare, per la prima volta al grande pubblico, un ciclo pittorico unico nel patrimonio degli antichi Etruschi: i celebri affreschi funerari di una delle illustri famiglie dell'aristocrazia di Vulci.
A garantire l'ottimale temperatura, umidità, velocità e purezza dell’aria all’interno degli ambienti espositivi un sofisticato impianto studiato ad hoc per la migliore preservazione del reperto archeologico: obiettivo primario mantenere condizioni stabili secondo le schede conservative del Museo di Amburgo, dove gli affreschi sono stati già esposti sotto severo controllo della concentrazione di inquinanti aerodispersi e inquinanti biologici atmosferici.
Un primo ambiente di ingresso, dove i visitatori sostano per "raffrescare" la propria temperatura corporea, dal caldo estivo esterno fino ai 26°C o, d'inverno, ai 21°C interni, passando anche su tappeti antipolvere, poi nella zona espositiva, senza riguardo alla stagione, una temperatura di 21°C ad un'umidità relativa del 49%, con margini di tolleranza strettissimi. |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|