|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da qui gli Etruschi... – Note di approfondimento storico Capire il passato per vivere meglio il presente pensando al futuro Chi siamo Roma città etrusca, eccome! Il materiale in questa pagina è redatto da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inascoltato monito della Tomba dei Saties a Vulci – Approfondimento
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La continuità della tradizione religiosa etrusco-italico-romana La Tomba dei Saties L'importanza degli affreschi della Tomba dei Saties a Vulci e delle tavolette bronzee di Lione
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
La Tomba dei Saties |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
La Tomba rappresenta senza dubbio uno dei più grandi patrimoni artistico-storico-culturali e rappresenta, almeno fino ad ora, la più importante testimonianza tramandataci dagli Etruschi quale l'unica pagina della loro storia narrata da loro in prima persona attraverso gli affreschi dell'ipogeo.
L'archeologo fiorentino Alessandro François la scopre "casualmente" nel 1857, poco prima di morire, mentre si dedica nelle vicinanze ad altri scavi per localizzare l’ingresso del Tumulo della Cuccumella, un incarico ricevuto dal Principe Alessandro Torlonia, neo-proprietario delle tenute di Canino.
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
Sopra, il vaso François e, sotto, un dettaglio della sua ricchissima decorazione a figure nere.
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
François è già famoso per avere scoperto nel 1843 a Chiusi il famoso vaso di Ergotimos e Kleitias, ormai appunto universalmente noto come “vaso François”. |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|