|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da qui gli Etruschi... – Note di approfondimento storico Capire il passato per vivere meglio il presente pensando al futuro Chi siamo Roma città etrusca, eccome! Il materiale in questa pagina è redatto da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inascoltato monito della Tomba dei Saties a Vulci – Approfondimento
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'autentico genius loci (continua)
Lo "spirito" nell'antichità pre-cristiana Il "genius loci" La continuità della tradizione religiosa etrusco-italico-romana L'importanza degli affreschi della Tomba dei Saties a Vulci e delle tavolette bronzee di Lione
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
L'autentico genius loci (continua) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Il “genius loci” |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Il "genius loci" della religione "romana" fa parte della grande frode storica del "Made in Rome", in altre parole la pseudo-romanità della nostra cultura, perché anche questo direttamente derivante dalla credenza etrusca!
Quest'entità soprannaturale legata a luoghi ed oggetti di culto, è l'interazione tra la dimensione fisica e quella metafisica di uno spazio, vuoto o no che sia - nullus locus sine genio, cioè "nessun luogo è senza un genio" ovvero "nessuno spazio è senza spirito", leggi volentieri "senza valori".
Ma come interpretare l'espressione "spirito": lo "spirito dei luoghi" o i "luoghi dello spirito"?
La tarda assimilazione del "genio" con i "Lari" - o Lares dal Latino lar, cioè "focolare", a sua volta (guarda caso...) derivato dall'eEtrusco lar, che significa "padre" - durante la prima Età Imperiale trasfigura e corrompe il concetto originario etrusco: il genius loci non è assolutamente il Lare!
L'autentico genius loci è invece la spiritualità "intrinseca" del luogo, la "sacralità" che questo spazio acquisisce solo quando e perché a lungo e regolarmente frequentato o permanentemente abitato dall'essere "umano", questi come espressione del "divino".
A riprova, il genius loci è l'unica entità spirituale da invocarsi nella cosiddetta "preghiera", da praecàri, raccomandarsi, a sua volta da prèx, voce - atto linguistico magico e religioso insieme - precisando "sive mas sive foemina", cioè "maschio o femmina [che sia]", perché non è dato di conoscerne il genere, in quanto non ne ha.
In questo contesto la divinità-bambino (non-uomo, non-donna!) etrusca Tagete non "esce" dalla terra, ma è ragionevolmente interpretabile come "lo spirito stesso della terra" che parla all'uomo! |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|