|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da qui gli Etruschi... – Note di approfondimento storico Capire il passato per vivere meglio il presente pensando al futuro Chi siamo Roma città etrusca, eccome! Il materiale in questa pagina è redatto da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inascoltato monito della Tomba dei Saties a Vulci – Approfondimento
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'autentico genius loci (continua)
Lo "spirito" nell'antichità pre-cristiana Il concetto di "genio" La continuità della tradizione religiosa etrusco-italico-romana L'importanza degli affreschi della Tomba dei Saties a Vulci e delle tavolette bronzee di Lione
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
L'autentico genius loci (continua) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Il concetto di “genio” |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Al pari dei Greci i Romani hanno "geni" che accompagnano gli esseri umani e che "abitano" luoghi.
"Genio" potrebbe essere tradotto come "quello che c'è di divino in noi", quello che ci viene dall'origine del tutto, oppure chiamiamolo pure "principio vitale".
In tutti e tutto, nell'uomo come nel resto della natura - nell'uomo nel suo "luogo sacro" per eccellenza, la fronte, scrigno del cervello, sede del pensiero, parte del corpo dove più di ogni altra ci avviciniamo al divino (quando ancora oggi metaforicamente diciamo di una persona "è un genio", lo equipariamo in effetti ad un qualcosa di sopra-naturale per essere così "illuminato" in un ambito del sapere umano!).
Il genius corrisponde al γενέθλιον, genèthlion, o δαίμων, daìmon.
Genèthlion sta per "della stessa" razza ovvero "dello stesso sangue", e deriva a sua volta da γενέθλης (genèthles), che significa "della stessa origine" ed è la manifestazione fisica dell'anima di un individuo, sotto forma di animale che lo accompagna sempre, lo spirito guida della coscienza, avvicinabile all'angelo custode dei Cristiani.
In natura ritroviamo il genio in luoghi altrettanto "sacri", perché lì le manifestazioni e le espressioni di una cultura hanno le loro radici più profonde.
In altre parole sono questi i "luoghi di memoria collettiva", dove attingere alla linfa vitale della nostra "identità sociale": chiamiamoli pure i luoghi più "primitivi" o "primordiali", i luoghi più "veri", luoghi-chiave per la comprensione delle modalità di scambio tra quello che rende ricco l'uomo e le ricchezze della natura. |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|