|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cultura siamo noi – Noi la parola La società siamo noi, noi la cultura e la nostra storia: la cultura non ha comparti né livelli - o c'è o non c'è. Proteggiamo la cultura popolare, madre di tutte le culture! Il materiale originale in questa pagina è © Luciano Russo salvo parte della citata corrispondenza elettronica, la quale è rispettivamente di Giulio Lucarini, Aldo Pedaletti e Francesco Stefani, tutti dell'Associazione braccianese Forum Clodii: la Redazione ringrazia l'autore per averne autorizzato la riproduzione, la rielaborazione, l'adattamento e la pubblicazione nel portale
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il “doppio mistero” fronte-retro come le Pale del Santissimo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Personalmente preferisco la "benedictio memoriae" Una censura che non finisce mai
Le secolari lotte fra "Welfen" e "Wibeling" Frammenti di memoria in una corrispondenza sparsa Personalmente preferisco la "benedictio memoriae" Una censura che non finisce mai
Bracciano – Museo dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi"
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Giovane "scapestrato" e "anarca" questo "Peppino", liberamente pensante, intollerante ad ogni regola imposta, anticlericale, controcorrente, ambizioso, innamoratissimo di letteratura, poesia anche dialettale, opera lirica, macchine innovative e progresso, qui orgoglioso accanto alla sua moto assemblata di propria mano pezzo per pezzo e con cui "terrorizza" questo paese assopito ancora attraversato esclusivamente da cavalli, asini e "barrozze"... |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Personalmente preferisco la “benedictio memoriae” |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Una censura che non finisce mai |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ultima mail citata porta la data del maggio 2011 - quindi ad oggi, maggio 2014, sono passati tre anni...
E ancora il sito, ormai nemmeno più tanto "nuovo", della Forum Clodii - à la "Braccianese nun se smente!" - riprende la medesima e immutata, documentatamente censurata storia riportata in "Parlando di Bracciano".
È proprio vero che, "fascista", "comunista" o "papalino", può cambiare il colore di moda di Partitelli e di Amministrazioncine, (o fare finta di!), ma quell'humus culturale di Provincia ha radici talmente profonde che richiederà tempi lunghissimi cambiarlo - se mai...
D'altronde non c'è più nulla che possa meravigliarmi, dato che, come mio nonno già circa un secolo fa, anch'io ho ben più di recente vissuto questo antico ma sempre attuale ostracismo sulla mia pelle d'imprenditore e, posso dire, tuttora lo vivo in molti subdoli modi da Braccianese D.O.C. solo che atipico.
Da sempre fuori e lontano il più possibile da mafie e mafiette, scambi di favori e favoreggiamenti, alternanti arroccamenti faziosi "ad escludere", aggrumati di quasi-intellettuali e pseudo-politici, i soliti "Welfen" e "Wibeling" anche se, in questo caso, di caratura scarsissima già in partenza, eppure inverosimilmente capaci di renderla ancora più svalutata.
Comunque sia, proprio come il buon “Mastro Peppe” mi ha insegnato fin da "moccioso", lo faccio con il suo medesimo orgoglio, di fatto prendendolo quale unico pubblico riconoscimento accettabile in cotanto contesto, decisamente la più apprezzabile medaglia al merito!
A proposito, quello nella foto sopra è il giovane "socialmente pericoloso" Giuseppe Bresciani circa all'epoca del famoso secondo "ritrovamento" delle Pale del Ss. Salvatore, mentre posa con una delle prime motociclette a Bracciano, i cui pezzi, ordinati attraverso un catalogo postale, monta pazientemente con le sue mani, pezzo per pezzo.
Un confronto con la figura centrale nella foto-ricordo dell'apertura della famosa cassa per l'imballaggio di lastre di vetro è dovuto e raccomandabile: in basso a sinistra, appoggiato su un paletto, si può anche vedere il suo cappello nero preferito, sì, certo, quello che indossa nell'altra foto, ma che qui si è tolto per l'occasione, solo per sostituirlo il tempo della foto, per vanitosamente "far scena" con tanto di berretto e occhialoni da spericolato "centauro". |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|