|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
La cultura siamo noi – Noi la parola La società siamo noi, noi la cultura e la nostra storia: la cultura non ha comparti né livelli - o c'è o non c'è. Proteggiamo la cultura popolare, madre di tutte le culture! Il materiale in questa pagina è © Wu Ming1 - ovvero Roberto Bui, scrittore appartemente appunto al collettivo bolognese di narratori "Wu Ming" - sul suo blog Giap Wu Ming può significare in Cinese "senza nome" - in caratteri tradizionali 無名, semplificati 无名 e pinyin "wú míng" - oppure "cinque nomi" (l'originario numero dei componenti il collettivo), in Cina un modo frequente di firmarsi da parte di cittadini che chiedono democrazia e libertà di parola, quindi, nel contesto letterario, tanto tributo alla dissidenza quanto rifiuto dei meccanismi che tendono a trasformare lo scrittore in divo L'articolo, pubblicato su www.internazionale.it il 29 ottobre 2015 e ripubblicato il 1 novembre 2015 sul sito di "Centro Studi Pier Paolo Pasolini" Casarza della Delizia, Pordenone, è qui redatto ed editato da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per non dimenticare – “Il linciaggio in vita di PPP” di Wu Ming1
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia”
“La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia” 4. “Non potranno mentire in eterno” 8. “Le nostre vecchie conoscenze”
"Podrán morir las personas, pero jamás sus ideas!" - Che Guevara Fabrizio Cristiano De André – Uomo, poeta, anarchico Pierangelo Bertoli - "A muso duro" "La Torre di Chia, il rifugio di Pasolini" di Angela Molteni
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
“La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia” |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Quarant’anni fa fu ucciso Pier Paolo Pasolini, nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975.
Una giornata di riflessione e di ricordo, a cui può dare motivi di indignazione lo scritto di Wu Ming1 sul vero tiro a fuoco persecutorio esercitato in vita su Pasolini.
Da meditare.
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|