|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paola Russo – Una presentazione
"Rasenna – Gens Etrusca dedita Religionibus"
|
|
Paola Russo Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Paola Gemma Francesca, poi per propria scelta anche Sonja Alexandra, nasce a Kalmar, sulla costa baltica della Contea di Småland, Svezia, nel 1972 da mamma svedese e papà italiano.
Di madrelingua e cultura svedesi viene in contatto con l'Italia negli anni della sua prima fanciullezza, per lo più durante le sue vacanze estive, anche se segue corsi elementari di lingua e cultura italiana, garantitile per legge dal sistema scolastico pubblico svedese, fin dal primo anno di scuola.
Nel 1985 si trasferisce temporaneamente con la famiglia in Italia, a Bracciano, Roma, e, già parlando l'Inglese, frequenta dapprima una scuola privata americana nella Capitale, ma opta presto per trasferirsi alla Scuola Media Statale “Don Giovanni Bosco” di Bracciano, dove fa molte amicizie che dureranno nel tempo e, con l'aiuto attivo di insegnanti e compagni, si impossessa rapidamente dell'uso pratico della lingua italiana.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa nuova padronanza della lingua e l'influenza degli interessi storico-culturali del padre emigrato le fanno scegliere di conseguire presso l'Università di Stoccolma una Laurea in Lettere e Società Italiane seguita da una Laurea Magistrale in Letteratura Italiana, abilitandosi quindi all'insegnamento della Lingua Italiana nel sistema scolastico superiore svedese, studi umanistici complementari a quelli di Laurea prima e Laurea Magistrale poi in Giurisprudenza con numerosi corsi di specializzazione, tra gli altri, in Criminologia.
La distinta quanto precoce vocazione per la parola scritta la porta infine ad intraprendere anche studi di giornalismo e far parte delle redazioni di pubblicazioni periodiche a Stoccolma, lavorando come freelance, e a fondare e gestire in proprio una piccola impresa, inizialmente di servizi giornalistici, poi spostando arcor più l'interesse verso la sua vera passione, quella di scrittrice, da sempre parallelamente coltivata.
Pur residente in Svezia, mantiene vivi i suoi rapporti privati e professionali con la sua seconda patria, l'Italia, e, più in generale, con le culture sud-europee dell'area mediterranea. |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|