|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Pontuali – Una presentazione
"Le musiche, le danze ed i canti popolari dell'Italia Centrale"
|
|
Giuseppe Pontuali Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
“Pino”, Braccianese, suona l'armonica a bocca fin dall'adolescenza.
Nelle tradizioni musicali del paese, in Provincia di Roma, l'unica espressione è l'ottava rima dei cosiddetti “poeti a braccio”.
Nelle campagne e nei paesi più sperduti del Lazio, raccoglie testimonianze sui canti e sulle musiche popolari e dai suonatori tradizionali acquisisce così sia una notevole esperienza di tecnica esecutiva dell'organetto che un vasto repertorio di musiche da ballo popolare, come ad esempio saltarelli, tarantelle, gighe, tresche, tresconi, manfrine, scotis, courente, quadriglie, polche, valzer mazurche.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi, profondo conoscitore del repertorio tradizionale per organetto, in particolare del Centro Italia, è molto richiesto nelle manifestazioni musicali tradizionali.
La sua capacità di coinvolgimento è trainante, ospita trasmissioni radiofoniche e televisive, in qualità di esperto, ed è impegnato nella didattica, organizzando seminari, tenendo apprezzati concerti lezione, con esposizione di autentici strumenti musicali rurali e spiegazione del relativo uso, ed inoltre regolari lezioni di organetto nella sua attuale città di residenza, Anguillara Sabazia, in Provincia di Roma, nonché alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma.
Anche se la sua attività di suonatore è quasi sempre in solitario, con un ricco repertorio di musiche da ballo e canti da osteria, ha fatto parte di numerosi gruppi musicali:
- nel gennaio 1992 fonda “Su Strakasu”, che esegue musica medievale, rinascimentale e tradizionale europea fino al 1997, per poi cambiare nome e repertorio, diventando “Li Bettolari” e passando ad un repertorio tradizionale da osteria
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
- a novembre 1992 entra ne “La Piazza”, per ricercare e riproporre, con Sara Modigliani, Gabriele Modigliani e Claudio Papi, canti e musiche tradizionali del Lazio - gruppo di cui ancora fa parte
- nel giugno 1995, insieme a Claudio Papi, Enza Perri, Gianfranco Preiti e Caterina Quaranta, costituisce “Cromantica”, il cui repertorio è costituito da canti e musiche dell'Italia Centro-Sud
- a giugno 1999 (2000?) fonda “Il Carro delle Stelle”, con Flaviana Rossi, Gabriele Modigliani e Antonella Giallatini, che tuttora ripropone canti e musiche popolari delle Regioni italiane
- nel dicembre 1999 partecipa allo spettacolo “Il Ponte” della Compagnia del “Narratore Ambulante” (“I Musici ambulanti” dal 2003?) di Pierluigi Giorgio, musiche da ballo contadino dell'Europa Occidentale.
- "I Forestieri"?
Discografia:
1994 La Piazza, “Amore piccolino fatte grande” (CD/MC Robi Droli)
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
1997 La Piazza, “Milandè” (CD Robi Droli) |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipazioni a Compilations:
1995 “Atlante di musica tradizionale - Roots Music Atlas” (Robi Droli)
1997 “Atlante di musica tradizionale 2 - Roots Music Atlas 2” (Robi Droli)
Siti web:
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(Abbi pazienza ed aspetta il caricamento del video: dipende anche dalla qualità della tua connessione...) |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|