|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Antonietta Pontanari – Una presentazione
|
|
Antonietta Pontanari Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Nasce a Bracciano, Roma, nel 1945.
Dalla sua prima gioventù - da fine Anni Cinquanta ad inizi Anni Ottanta - si dedica completamente al bar di proprietà a gestione familiare insieme al fratello Socrate, la mamma Annunziata, purtroppo giovanissima vedova già dal 1949, e la cognata Maria Pia.
Il mitico “La Fiorita” è molto più che un bar, è il ritrovo della migliore gioventù locale, punto di riferimento per un'intera generazione.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
La famiglia ceduto il bar, può finalmente concedere spazio al suo grande interesse e desiderio di conoscere nuovi luoghi e nuove culture.
Visita in lungo e largo l'Italia, poi i suoi viaggi la portano prima in Europa e si estendono a toccare Israele, Egitto, Cina...: tutto la attrae, la incanta e la sua compatta tutto documenta con attenta presenza ed estrema sensibilità - paesaggi, architetture, folklore, situazioni, personaggi.
Iscrittasi
nel 1989 all’Associazione Fotocineamatori Bracciano
partecipa attivamente alla realizzazione
di reportage e documentazione delle manifestazioni
culturali locali, come i Presepi Viventi,
la famosa Passione di Cristo, l'Infiorata del Corpus Domini, i
Cortei Storici, i Carnevali, le Sagre e le Feste Rionali.
Lascia al fratello Socrate, il quale tuttora lo cura, un archivio ricco di oltre 25.000 immagini, molte delle quali già all'origine in formato digitale o successivamente digitalizzate, da lui con generosa socialità messe a pubblica disposizione quale preziosa parte integrante del patrimonio culturale e della memoria collettiva dell'intera Comunità.
Grazie ad entrambi! |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|