|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arianna Plutino – Una presentazione
Il ponte ad arco sul Rio Vicano a Ronciglione - Storia e tecnica di un ponte ferroviario in ferro
|
|
Arianna Plutino Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Sono Arianna Plutino, architetto di formazione e commerciale di professione.
Mi sono laureata a pieni voti in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2012, nel 2014 ho studiato a Parigi presso l'“Ecole d'Architecture Paris Val de Seine”, dove ho conseguito un Master in Project Management.
Dopo gli studi ho lavorato come architetto e girato l’Europa vivendo all’estero.
Casualmente approdata nel
mondo dell’Informatica, mi sono
ora innamorata della Tecnologia,
tanto quanto dell’Architettura.
Mi piace definirmi una “sognatrice pratica”.
Sono pragmatica e positiva, ma soprattutto amo stare con
la testa “nel cloud”.
Conoscere da dove veniamo è il primo passo per costruire un futuro più consapevole.
L'elegante ponte ferrioviario di Ronciglione ne è esempio eccellente.
Già importantissimo e famoso come punto di connessione, rovinosamente abbandonato negli Anni Sessanta.
E adesso?
Per chi sappia e si dia tempo di ascoltarlo, nel condividere la sua di storia, continua a raccontarci un passaggio cruciale della recente storia dell’Ingegneria stessa, trasportandoci verso quel futuro migliore frutto di un progresso che solo sarà possibile imparando positivamente dal passato. |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|