|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini – Una presentazione
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Bracciano "I 'battibecchi' di Curzio Malaparte" Passo dopo passo - Il "Piccolo Museo" Gli arnesi della collezione privata di Massimo Perugini a Bracciano, Roma Passo dopo passo - Il "Piccolo Museo"
|
|
Massimo Perugini Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Direttore di banca in pensione, è nato e vive a Bracciano, Roma.
La sua non è solo una passione o un innamoramento - ma vero amore per la riscoperta dei segni minimi della quotidianità del lavoro, grandi testimonianze della nostra ricchissima cultura popolare, competenze, anche millenarie, per sempre scomparse – o, forse, non ancora del tutto...
Ne La Voce del Lago n. 10, del Dicembre 2002, Marisa Loreti lo definisce “custode di una Bracciano d'altri tempi”:
“In una società come la nostra, così avvezza ‘all’usa e getta’ di un'immensa mole di oggetti, in una spirale di bramosia seguita compulsivamente dal rifiuto-scarto dei medesimi, la figura di Massimo Perugini, Braccianese DOC, costituisce senz’altro una rarità.
Affascinato fin da bambino dal lavoro degli artigiani e dei contadini che osservava mentre erano intenti alle loro opere, divenuto adulto ha trasformato tutto ciò in passione da collezionista ricercando e acquisendo tutti i bellissimi oggetti adoperati fino a 30-40 anni fa per arare, seminare, dissodare, fare botti, pulire camini, insomma per svolgere tutte le attività dell'uomo.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Quella che Massimo Perugini ci mostra nel suo bel ‘basso’ ubicato in Via dell’Arazzaria, una delle quattrocentesche vie del Centro Storico di Bracciano, è una raccolta iniziata 25 anni fa frugando nelle cantine di parenti, amici e compaesani e spintosi poi fin sui mercati specialistici, portata avanti con impegno e passione fino a mettere insieme una collezione di migliaia di pezzi, alcuni dei quali acquistati sui mercati italiani e stranieri.
Guardando i pannelli tematici che raccolgono gli attrezzi di arrotini, bottai, spazzacamini e persino veterinari, ci fa una gran pena pensare che altri bellissimi oggetti come questi, testimonianza del lavoro e della cultura “materiale” dei nostri padri, inesorabilmente gettati nelle discariche.
E poi gioghi per buoi, erpici, roncole, ceste, vasi, aratri in un susseguirsi di incantesimi.
Alcuni di questi oggetti sono molti antichi e hanno forme classiche, fedelmente riprodotte nei millenni sul modello romano e addirittura etrusco, per la perfezione raggiunta già nell’antichità ai fini dello scopo perseguito.
Ma ci sono anche
oggetti ‘riciclati’
nel dopoguerra,
quali un elmetto metallico utilizzato come imbuto, una grossa scatola
per pelati trasformata in un complicato attrezzo per il camino.
Possiamo ben dire di aver incontrato non soltanto un personaggio di Bracciano, ma una persona alla quale dobbiamo dire grazie per aver preservato qualcosa del nostro passato, della sua cultura ‘materiale’ spesso dimenticata dai nostri libri di storia.
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|