|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I collaboratori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Osbat – Una presentazione
|
|
Luciano Osbat Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Nasce a Palmanova, Udine, nel 1941, e si laurea in Scienze politiche all’Università di Roma nel 1967.
Nel 1968 Istituto Universitario Statale di Magistero di Salerno, Borsa di Addestramento Didattico e Scientifico.
Nel 1970 Università di Salerno, Facoltà di Lettere, Assistente Ordinario di Storia Moderna, e Facoltà di Giurisprudenza, 1973-1974 Professore Incaricato di Storia del Risorgimento, di Storia della Chiesa e poi di Storia Moderna , dal 1983 al 1989 Professore Associato di Storia Moderna.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal 1962 al 1969 Presidenza Nazionale della Gioventù Cattolica Italiana a Roma.
Dal 1988 Fondazione
Giulio Pastore di Roma, dal 1992
Responsabile Scientifico del Centro Studi e Documentazione.
Dal 1992 a più riprese Consiglio Direttivo dell’Associazione
Archivistica Ecclesiastica.
Dal 1996 al 1999 Comitato di Valutazione dell’Ateneo della Tuscia.
“Il localismo nell’economia e nell’analisi del territorio, nella lingua e nella letteratura, nella gestione degli archivi e delle biblioteche”, Sant’Oreste, 13-14 ottobre 1995, Atti del Convegno, Istituzione Università della Tuscia, Viterbo – Dipartimento di Storia e Culture del Testo e del Documento, Manziana, Vecchiarelli Editore, 1996.
“Beni culturali e vissuto del popolo cristiano: obiettivi
e metodi nell’insegnamento della storia”,
Notiziario dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici, Anno VII
(2003), n. 14, aprile, p. 35-53.
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|