|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mare Nostrum: addio o a rivederci? – La Foca Monaca rifà capolino in Italia...
|
|
Giulia Mo Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Braccianese.
Biologa marina, già presso l'I.C.R.A.M. - Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare, dal 1998 al 2008, attualmente ricercatrice presso l'I.S.P.R.A. - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Italian National Institute for Environmental Protection and Research - Protection of biodiversity and habitats, in cui l'ICRAM è confluito appunto nel 2008.
Specializzata in specie marine protette e aree marine protette, ha contribuito e contribuisce, oltre che a definirle entrambe, anche alla stesura di linee guida per Piani d'Azione Nazionali, dei requisiti di suddivisione in zone delle specie marine protette negli MPA - Marine Protected Areas, dedicandosi in particolare agli habitat della foca monaca e alla distribuzione degli avvistamenti, come della classificazione degli habitat “bentonici” marini, cioè di quella categoria ecologica che riunisce tutti gli organismi acquatici (sia d'acqua dolce che salata), i quali vivono a stretto contatto con il fondo o fissi su un substrato solido.
La sua esperienza comprende questioni di conservazione ad ampio raggio, che riguardano l'implementazione della Politica di Conservazione Marina del Mediterraneo, la protezione delle specie di vertebrati marini, la morfometria e il monitoraggio dell'habitat della foca monaca del Mediterraneo, la mappatura degli habitat su larga scala e la Classificazione Europea degli habitat marini.
È attivamente coinvolta nel processo di analisi delle reti delle Aree Marine Protette in Europa, nell'ambito del supporto dello E.T.C./I.C.M. - European Topic Center on Inland, Coastal Marine waters, il Centro Tematico Europeo per le Acque Interne, Marine Costiere, alla European Environment Agency, l'Agenzia Europea per l'Ambiente.
- ambienti marini - habitat marini - biologia della conservazione - gestione delle risorse naturali - zoologia - mammiferi - biodiversità e conservazione - biodiversità marina - monitoraggio della biodiversità - Aree Marine Protette. |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|