|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manolia Gregori – Una presentazione
|
|
Manolia Gregori Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Nasce nel 1953 a Todi, Provincia di Perugia, in Umbria, da dove presto si trasferirà con la famiglia in Toscana, più precisamente a Livorno, dove vive ed opera ancora oggi.
Vi frequenterà il Liceo Classico “Niccolini-Guerrazzi”, per poi laurearsi in Lettere e Filosofia nella vicina Università di Pisa.
Apprezzata Professoressa di Lettere e Storia presso l'Istituto Tecnico-Industriale Superiore "G. Galilei" di Livorno, insieme a colleghi di altri istituti superiori organizza tra l'altro e partecipa con i propri studenti a viaggi della conoscenza e della memoria, come ad Auschwitz e Birkenau per capire cos’è la Shoah, un'esperienza forte, capace di toccare le giovani coscienze degli studenti e cambiarli profondamente, in un modo che i libri, neppure i migliori, riuscirebbero mai a fare.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Scrittrice e poetessa, il piccolo libro pubblicato in questo portale è dedicato alla memoria di suo padre, Lido Gregori, nato a S. Michele in Teverina, Frazione del Comune di Civitella d'Agliano, Provincia di Viterbo, nel 1922 e morto a Livorno nel 1994 - già soldato in Grecia, poi prigioniero dei Nazi-Tedeschi dopo l'8 Settembre, quindi deportato nei campi di concentramento in Germania e fortunosamente sopravvissuto a fame, stenti, malattie e lavori forzati, liberato infine dagli Americani.
Il manoscritto del libro è stato da lei donato al Sacrario dei Caduti di Canale Monterano, Tuscia Romana, Provincia di Roma.
In allegato di Manolia Gregori, dalla “Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza” - Luoghi della Memoria Toscana, le personali riflessioni sui suoi viaggi ad Auschwitz e Birkenau.
Sposata dal 1977 con Antonio Palomba, livornese, hanno due figlie e, al momento, due nipotine.
“Se vi hanno insegnato a salutare quando entravate in un ambiente, se vi hanno insegnato a dare del Lei agli adulti come forma di rispetto, se vi hanno detto che negli autobus il posto si lasciava alle donne incinte e a quelli più grandi di voi, se vi hanno insegnato che i beni comuni vanno rispettati più dei propri, se vi hanno insegnato che l'onestà è un valore e non un difetto, se vi hanno insegnato che il rispetto mostrato è rispetto guadagnato.
Se siete cresciuti con il cibo fatto in casa, se avete giocato per strada per ore, se non avevate i vestitini firmati.
Se la vostra casa non era a prova di bambino, vi punivano se vi comportavate male e uno scappellotto ogni tanto l'avete preso, se avete avuto una TV in bianco e nero e per cambiare canale dovevate alzarvi, i negozi erano chiusi la domenica e avete bevuto l'acqua del rubinetto.
Se non conoscevate l'Inglese a 6 anni e non avevate il telefonino a 9, ma sapevate bene cos'era l'educazione...
Condividete e dimostrate che siete sopravvissuti lo stesso!” |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|