|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vannevar Bush – Una presentazione La scienza come strumento di potere politico
Vannevar Bush – Una presentazione
|
|
Vannevar Bush Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
La scienza come strumento di potere politico |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Scienzato e tecnologo, professore del MIT, il mitico Massachusetts Institute of Technology, una delle più importanti università di ricerca al mondo, negli Anni '20 e '30, inventore.
Nel 1940 è Presidente della National Defense Research Committee , la Commissione di Ricerca Militare Statunitense, e l'anno seguente Direttore dell'Office of Scientific Research and Development, l'Ufficio Governativo per la Ricerca e lo Sviluppo Scientifici, l'organismo che controlla il tristemente famoso Manhattan Project, il Progetto Manhattan, il programma di ricerca che porta alla costruzione della prima bomba atomica.
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei primissimi test atomici: il Progetto Manhattan risulta nella creazione delle prime armi nucleari e della prima storica detonazione atomica, conosciuta come il "Test di Trinity", del 16 luglio 1945.
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
In qualità di Direttore dell'Office of Scientific Research and Development, Vannevar Bush coordina la ricerca di circa 6 mila tra i più eminenti scienziati americani ed “importati”, tra cui il nostro Enrico Fermi, e, soprattutto, l'applicazione dei risultati delle nuove scoperte scientifiche a scopi bellici, ma questa sua attività lo porta anche ad interessarsi all'analisi dei meccanismi che regolano e rendono possibile lo sviluppo di ricerche avanzate di alta complessità, ivi inclusa la relativa, necessaria organizzazione di sistemi di conoscenze.
Questo lo farà uno dei precursori del cosiddetto “ipertesto” o strutturazione “associativa” di un documento, un documento, cioè, la cui lettura non deve essere necessariamente lineare e sequenziale, e poi ancora ideologo dell'utilizzo delle attività di ricerca scientifica “a supporto della democrazia” (leggi la cosiddetta ideologia della “Pax Americana”). |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|