|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luca Bellincioni – Una presentazione
Ipotesi per un Parco Nazionale dell’Etruria Laziale Brevi riflessioni sull’urgenza di istituire un Parco Naturale dei Monti della Tolfa Aree di particolare pregio naturalistico e paesaggistico nel Lazio ancora in attesa di tutela Il "nulla" che divora il paesaggio italiano L’incubo dei capannoni incombe sul Bel Paese: ecco l’assalto dei veri "ecomostri" "Insediamento sparso" e degrado del paesaggio rurale Tra la Tolfa e la Maremma – Un territorio da salvare! 10 riflessioni contro l’eolico in Maremma L'importanza dello "spazio" nell'era dell'Urbanesimo e la tutela del paesaggio tuscanese Progetto per la valorizzazione turistica del paesaggio della Tuscia Ambiente e Paesaggio 2000 - Una presentazione Patrimonio SOS - Una presentazione
|
|
Luca Bellincioni Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Romano
di nascita,
residente ad
Aprilia,
Latina, storico, insegnante, guidarista,
escursionista e fotoamatore, Luca Bellincioni è da anni sensibile alle tematiche della
tutela del
paesaggio e dell'ambiente.
Attivo fin da giovanissimo nell’ambito della cultura e dell’arte, dopo la laurea in Lettere con una tesi in Storia dell’Europa, contribuisce ad un’edizione critica dei maggiori documenti federalisti ed europeisti della Resistenza italiana a cura del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 2009 si trasferisce a Predazzo, in Provinvia di Trento, nel Trentino Alto Adige, non lontano dal Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.
Collabora attualmente con riviste e giornali, sia locali che nazionali, ed inoltre con siti web di promozione turistica del territorio e di studio del paesaggio italiano, quale autore di saggi ed articoli a tema storico, filosofico, sociologico, antropologico, politico e, di recente, soprattutto ecologico ed ambientalistico.
È segretario dell’Associazione Culturale Onlus “Oreas” per la promozione del turismo ambientale ed eco-sostenibile nel Lazio, della quale cura l’archivio fotografico e gran parte dei progetti, come, ad esempio, la mostra fotografica documentaria “Paesaggi Laziali”, sul patrimonio paesaggistico della Regione.
Nel 2006 pubblica insieme a Daniela Cortiglia l'originale guida “Lazio – I luoghi del Mistero e dell’Insolito”, edita dalla Eremon.
Sul tema è possibile visitare il suo nuovo blog “Il Lazio dei Misteri”.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
L'attività di fotoreporter lo porta ad interessarsi particolarmente dei piccoli centri, i parchi e le riserve naturali e ai paesaggi agricoli tradizionali: suo finora prevalente campo d'azione il Lazio, ma è anche fortemente affascinato dal paesaggio della Bassa Toscana e sue foto sono pubblicate su vari siti web tra cui www.parks.it e www.laghidellazio.it.
Nei suoi scatti è presente una forte vena romantica, giacché egli tende idealmente a riprendere l'estetica dei vedutisti del Sette-Ottocento, un gusto, questo, che si esprime innanzitutto nella ricerca dell'integrità dei soggetti e dei paesaggi proposti, nella ricerca dell'armonia tra uomo e ambiente, e da un punto di vista tecnico, nell'importanza data al cielo e nella cura delle inquadrature.
Chi fosse interessato al suo lavoro o ai contenuti del suo blog Ambiente e Paesaggio 2000 (testi, immagini, video, ...) può contattarlo all'indirizzo e-mail lucabellincioni@interfree.it.
Gli articoli di Luca Bellincioni in questo portale sono stati ripresi e riproposti dal sito www.patrimoniosos.it e dal blog Ambiente e Paesaggio 2000, con autorizzazione a ripubblicare sia da parte dell'autore che della Redazione del sito: ad entrambi i nostri sinceri ringraziamenti per avercelo concesso.
Nota della Redazione
Purtroppo il blog non è più visitabile!
"Splinder", la piattaforma informatico-telematica per blog su cui è basato - creata dalla Tipic Inc e fruibile in Italiano dal 2001 - viene disattivata il 31-01-2012.
La Redazione non è a conoscenza se ne siano comunque salvi i ricchi ed apprezzati contenuti che in due soli anni risultano oggetto di oltre 50mila visite. |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|