|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi siamo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli autori
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Birgitt Becker – Una presentazione
Gruppo "Artisti della Tuscia Romana™"
|
|
Birgitt Becker Una presentazione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Pioniere dell’ecoarchitettura, bioedilizia e design ambientale.
Nasce e studia a Trier/Treviri, Germania.
A fine anni '70 si dedica alla pittura, frequenta corsi di acquatinta, ritratto e fotografia con i Professori Claus Steinmann ed Erich Kraemer.
Laureatasi in Architettura di Interni e Design nel 1984 alla Fachhochschule di Rheinland-Pfalz a Trier, lavora a Monaco di Baviera ed in seguito a Roma, presso lo Studio del Professor Romano Greco.
Partecipa con successo a competizioni di Industrial-Design e consegue la specializzazione in Architettura bioecologica presso l'Istituto di Ecologia e Bioedilizia di Neubeuern, diretto dal Prof. Anton Schneider.
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Redattore della rivista tedesco-lussemburghese d'arte, letteratura ed architettura Kunststoff e autrice di numerosi articoli per le riviste italiane Report bio, Firenze, Roma per Roma e Art Café, Roma, Terra Nuova, Firenze e Dossier Ambiente & Salute, Padova.
Dal 2001 cura la rubrica Ecodesign per la rivista tedesca Wohnung+Gesundheit.
Nel 1996 pubblica il suo primo libro “Ambiente-Uomo-Casa – l'inquinamento fra le quattro mura”, editore Monteleone, Vibo-Valentia, e nel 2001 “Costruire-Abitare-Vivere”, editore EcoKreis, Trier, Germania, poi tradotto in tedesco nel 2002.
Riconosciuta come esperto in bioedilizia ed ecodesign a livello nazionale ed internazionale, ha lunga esperienza di docenza presso istituti sia pubblici che privati, come l'Istituto Quasar di Roma, l'Istituto Statale d'Arte Roma II, la Fachhochschule di Treviri, Facoltà di Architettura d'Interni, ecc.
Partecipa a convegni, seminari e mostre, è autrice della Mostra Didattica itinerante “Casa Armonica”, sviluppa programmi didattici per eco-architettura ed eco-design, è invitata a programmi radio-televisivi a Radio 1, “Uno mattina” di Rai Uno, Rai International e Telemontecarlo.
Esercita la libera professione di architetto in Italia dalla seconda metà degli anni ’80, dalla fine degli anni ’90 presso il proprio Studio CDE, Bioedilizia & Design ora Centro di Bioarchitettura – Studio CDE a Bracciano.
Come pittrice espone nel 1998 pitture ed incisioni di acquaforte nella sua prima mostra personale “Muri parlanti” a Roma, partecipando in seguito a diversi altri appuntamenti culturali, fra cui la Biennale Internazionale di Pittura di Roma, e ricevendo numerosi premi e riconoscimenti, come il “Premio della Cultura”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Valentini a Roma, e due “Premio Primavera”, al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e al Palazzo Barberini.
L’architetto Birgitt Becker è Membro Permanente del Comitato Scientifico dell’Unione nell’area di competenza “Ecoarchitettura – bioedilizia e design ambientale”, responsabile e coordinatore del Progetto EcoTuscia™, nonché Vice Presidente di UnionTuscia per il periodo di mandato 2005-2006, nonché dal 2005 al 2009 delegato rappresentante dell'Associazione Italiana Progettisti in Architettura d'Interni - AIPi, www.aipi.it, presso ECIA - European Council of Interior Architects, www.ecia.net, con sede in Olanda.
Visita volentieri il suo blog Papilio e il suo sito PapilioDesign. |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|