|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verso un Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria della Tuscia Romana Le tradizioni I dialetti – Così parlavamo Il dialetto di Bracciano, Roma Il materiale originale in questa pagina è redatto da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La lingua e il dialetto - Una introduzione a "Er Dizzionario Braccianese Onlaine" ovvero "Braccianese nun se smente!" o "Vocabolario del Dialetto Braccianese, arricchito con Detti Popolari, Proverbi, Usi, Costumi, Tradizioni, Curiosità e tanto altro su Bracciano e sulla 'Braccianesità'" di Giovanni Orsini– Approfondimento
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cartoline di Bracciano com'era (continua) Via Flavia, Macelleria F. Sala, Anni '10-'20 del secolo scorso
Le cartoline di Bracciano com'era Lettera "D"
Giovanni Orsini – Una presentazione Luciano Russo – Una presentazione
|
|
Le cartoline di Bracciano com'era (continua) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Lettera “D” |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Via Flavia, Macelleria F. Sala, Anni '10-'20 del secolo scorso |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|||||||||||||||||
|
La Macelleria Sala, altrimenti detta “Beccheria Romana” all’inizio dell’allora Via Flavia, ora Via Agostino Fausti.
Il termine “beccheria”, tuttora in uso nel Meridione d’Italia, ma non più nella nostra zona, è un francesismo che deriva da “boquerie”, che significa appunto macelleria.
Un’altra storica beccheria del paese era quella di Giovanni Tarquini, di fronte alla Chiesa di Santa Maria Novella, rimasta aperta fino agli Anni Settanta del secolo scorso, gestita dalla Signora Liliana Tarquini.
Per quanto riguarda la databilità dell'immagine, quella paglietta in testa all’uomo che posa elegante all’ingresso del negozio, ci fa pensare che siamo tra gli Anni '10 e '20 del Novecento.
In questi anni infatti, la
“maggiostrina” - il famoso
“cappello di paglia di Firenze”, anche
così chiamato perché indossato da maggio fino al periodo della vendemmia
- è un accessorio molto in voga nella moda maschile estiva.
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|